Restano le limitazioni relative all'hdmi castrata...
Visualizzazione Stampabile
Restano le limitazioni relative all'hdmi castrata...
Salve ha tutti, allora ho capito che Netflix 4K a 60hz non viene accetto, ma non si vede niente oppure il proiettore fa una sorta di downgrade per poterlo visualizzare lo stesso?
Grazie e scusate della domanda forse banale.
Saluti Riccardo
Ecco i miei "attesissimi" (ah ah ah) commenti.
Mi sono preso il tempo per provare tutto per bene
1080p
Vengo da un epson tw9000w, questa è la mia base di paragone, tanto per capirci.
Non mi aspettavo chissà quale miglioramento, ma devo dire che invece la differenza è molto netta a favore del 9300.
In particolare il contrasto è su un altro pianeta.
Anche la luminosità, ma devo dire che tutto sommato, nel mio caso (telo ad alto guadagno), la luminosità è decisamente troppa in sdr, mi devo limitare alla modalità cinema.
Anche la definizione percepita migliora nettamente, non c'è storia rispetto al 9000.
Una cosa la devo sottolineare.
Utilizzando un pc con madvr, impostando le opzione di miglioramento dell'immagine del filtro (senza stare a scomodare lo scaling, lasciando quindi il pc a 1080p ma utilizzando l'apposita sezione di miglioramento dell'immagine di madvr, parametri a default), la definizione dei contenuti a 1080p migliora nettamente. Il miglioramento non era visibile con il 9000 (il pc e le impostazioni solo esattamente gli stessi), ma è nettisismo con il 9300 tanto che, a livello di definizione, risulta più dettagliato (parlo di pura visibilità dei dettagli) in 1080p "migliorato" con madvr che un video 2160p nativo (passato dal samsung ks8500, non c'è modo di visualizzarlo da pc e madvr). Disabilitando madvr il dettaglio percepito cala vertiginosamente, ed utilizzando le impostazioni di image enhancing del vpr si ristabilisce l'equilibrio, il video a 1080p ritorna ad essere meno definito di quello a 2160p.
Comunque a 1080p l'immagine è veramente fantastica, non saprei cosa si potrebbe mai migliorare.
2160p/HDR
Qui il discorso si fa più complesso, e sicuramente la sfida per il vpr è molto difficile.
Dato per scontato che il parametro più importante è la luminosità, visto che questo epson, tutto sommato, di luminosità ne ha da vendere, ho deciso di pormi questa sfida: trovare un'immagine hdr accettabile utilizzando la modalità digital cinema, vale a dire quella che garantisce la totale copertura dci grazie al filtro fisico apposito (che però toglie luminosità).
Il tutto su una base non soggettiva, ma vagamente oggettiva, vale a dire un'immagine confrontata con un Samung KS7000, che di luminosità ne ha da vendere ed, in generale, garantisce un'ottima immagine hdr.
Ho una ventina di bd uhd che ho provato ed utilizzato per i vari test, assieme ad un lettore Samsung.
A mio modesto parere innanzitutto il problema riguarda i film stessi (inteso come la loro codifica), nel senso che da film a film i metadati hdr non sono identici, e di sicuro non si adattano alla perfezione alle varie scene del film stesso, che poi immagino sia il problema dell'hdr10 (metadati fissi). Ho visto che la considerazione viene fatta anche su avforums, si può pensare che sia davvero così (mi ero convinto della cosa da solo, ma sono contento di avere trovato conferma).
Per questo un settaggio buono per un film, magari per un altro non è il massimo. Ed all'interno dello stesso film, magari le scene all'esterno saranno troppo scure, mentre quelle all'interno saranno perfette (non so, mad max). Mi sento di dire che il KS7000 (ma ho visto anche altri pannelli fare lo stesso) argina il problema con l'elettronica (in particolare con il "contrasto dinamico"), ma per l'epson una cosa del genere non è disponibile.
In ogni caso, ho proceduto così: ho individuato un film che possa costituire un minimo comune denominatore (io consiglio star trek oppure pacific rim), impostata per prima la luminosità e poi il contrasto. Il parametro della luminosità incide sul contrasto, ed ho dato priorità alla luminosità per tirare fuori tutti i dettagli (confrontando l'immagine col KS7000), regolando poi il contrasto per evitare white clipping (soprattutto il white clipping può esserci in un film, ma non in un altro, ma regolandolo sul film più problematico, poi ovviamente andrà sempre bene).
Il mio confronto è stato fatto ad occhio, non vuole essere scientifico in alcun modo, ma ho tentato di replicare sull'epson i risultati visivi del ks7000.
Di fondo ho alzato la gamma di un punto per tirare fuori i dettagli affogati, ho alzato la luminosita di un punto (da 50 a 51, ma volendo posso abbassare), abbassato il contrasto (da 50 a 38).
In questo modo ottengo un'immagine che si avvicina paurosamente a quella del ks7000, e tutto considerato trovo che la cosa sia veramente STUPEFACENTE.
Ci sono tutti i dettagli, ci sono i neri, c'è il colore, c'è la luminosità (inferiore a quella del ks7000, ma comunque elevatissima ed adatta ad un ambiente di proiezione)
C'è tutto.
Quello che mi manca è una vera definizione 4k, ma qui non posso farci nulla.
Il tutto, mi sento di dire, SOLO GRAZIE al telo ad alto guadagno, che tanto mi aveva aiutato nel combattere la perdita di luminosià in modalità 3D con gli occhiali attivi quando usavo il tw9000.
Il telo è questo, e lo uso per proiettare su una base di 2,40 metri
http://www.avmagazine.it/forum/archi.../t-202444.html
http://3droundabout.com/2011/10/5273...n-screens.html
Ribadisco, SOLO GRAZIE AL TELO AD ALTO GUADAGNO, così non pensate che sono pazzo. :-D
Certo, ho dovuto trattare la stanza, cosa che avrei dovuto comunque fare, ho pitturato le pareti di nero, messo una tenda nera in fianco al telo per togliere tutte le rifrazioni possibili ed immaginabili, ma il risultato è fantastico. Ringrazio mia moglie, che si è trovata le cose fatte, per non avere chiesto il divorzio.:D
Il proiettore è stato impostato così: digital cinema, hdr1 (per aumentare la luminosità, ma poi bisogna abbassare il contrasto per evitare white clipping), lampada su alta (per garantire picchi di luminosità più elevati, ma volendo ci si può accontentare del settaggio medio, soprattutto con alcuni film, ma comunque trovo che alto sia quello corretto).
La modalità bright cinema, nel mio caso, è troppo bright, anche lasciando da parte il discorso della non perfetta copertura dci, ed il livello dei neri ne soffre troppo (sempre con il mio telo, sia chiaro).
Giusta precisazione, 2,40m con 2.8 di guadagno (che gia' non e' uno schermo facile da gestire) e con una regolazione "discutibile" per quanto riguarda la corretta regolazione cromatica riesci ad avvicinarti ai valori della TV... in condizioni "normali" (ovvero VPR calibrato correttamente, schermo da 3 metri con guadagno unitario o massimo 1.2) non c'e' storia.
Anch'io ho provato le demo HDR (ti consiglio la Sony Base camp per HDR, la usano in molti come banco di prova, ha un valore in nits fra 3000 e 4000 come regolazione) e onestamente sono inguardabili sul mio JVC X5000 con le impostazioni di fabbrica (ovvero gamma D, regolazione da indicazioni, lampada alta) in quanto si perdono troppi dettagli nelle basse luci (cosa nota, dato che in USA prendono l'HD fury per togliere i metadata hdr ma mantenere il gamut ampio).
C'erano problemi anche al corso calibrazione con il Sony 5000 quindi direi che per i VPR e' ancora presto...
Abitiamo vicini, ti aspetto, davvero, così vieni a vedere con i tuoi occhi.
Ho specificato per bene cosa ho fatto proprio per dare modo di capire i limiti dei miei strumenti e delle mie prove, di fondo sono andato ad "occhio", ma mai mi sarei aspettato di ottenere un risultato del genere.
Ho appena finito di vedere pacific rim, hdr e dolby atmos, devo dire che è veramente un'esperienza.
Ma certo, hai fatto un ottimo lavoro e grazie per aver condiviso le tue impressioni. Il problema e' la maggior parte delle persone si trovano in una condizione decisamente peggiore della tua (pareti non scure, schermi piu' ampi, guadagno minore)
Prima o poi organizzeremo ;)
Veramente, mi farebbe piacere, vorrei un parere onesto, sono aperto a qualsiasi critica, ci mancherebbe.
Comunque preciso che per quanto i miei metodi siano "rozzi", in realtà è da qualche mese che sto dietro ad hdr e wcg (non sui vpr, ma sui led), ormai so giudicare una buona immagine hdr, non ho scoperto la cosa con il proiettore.
Avevo aspettative molto basse, visto anche quanto riportato su avforums (lo stripe dei metadati hdr di cui dicevi), ma credo che rimarrai sorpreso anche tu.
Dimenticavo, ieri ho ordinato il linker (non l'integral), vorrei riuscire a vedere netflix in hdr (penso basti un rescaling a 1080p, cosa che l'integral non fa, per questo ho preso il linker).
Mi ero dimenticato delle demo, le avevo sul nas da agosto.
Dopo attenta visione, ti consiglio di non venire, altrimenti butti il jvc nel gabinetto :D
A parte gli scherzi, come vedi la demo sony? Che problemi hai?
EDIT: aggiungo un paio di immagini. Tanto per farti avere un'idea (tenendo presente quanto possano valere, per questo non ho postato nessuna immagine dei vari BD Uhd. Ho fatto alcune foto, ma non rendono proprio). Dal vivo le immagini sono molto più brillanti, non ci sono dettagli affogati nè sui neri nè sui bianchi, ma tant'è, di più non posso fare.
https://s15.postimg.org/uax3fnhev/SAM_2523.jpg
https://s15.postimg.org/566328hyf/SAM_2529.jpg
EDIT 2: dimenticavo di scrivere che il mio schermo è ancora più piccolo (a tutto vantaggio della luminosità), avevo scritto 2,40 ma mi ero dimenticato di correggere, è 180cm di base (di più fisicamente non riesco ad andare, la stanza non me lo permette)
Il mio schermo è 350 cm in 21/9. Purtroppo per ora sono costretto a usare l'Epson 5500 (ottimo, ma inadatto a basi del genere...), secondo te il 9300 lo reggerebbe?
Non ti so dire con esattezza, dovresti fare due calcoli e tenere conto anche della distanza telo/vpr, del guadagno, etc.
Quello che ti posso dire è che rispetto al 9000 (che già di suo è meglio del 5500?), il 9300 ha contrasto e luminosità nettamente superiori, non c'è minimamente paragone.
Beh, diciamo che con 180cm ti piace vincere facile :D
Le foto spero non rendano merito al 9300 perche' evidenziano i problemi che ho anch'io a casa mia e sono anche caratterizzate da una dominante evidente.
Comunque secondo valutazioni di Emidio servono 150 cd/mq per avere un giusto valore in hdr e tu con la lampada nuova in alta, lo schermo ad alto contrasto e tutte le regolazioni dovresti esserci, purtroppo come ti dicevo sei una mosca bianca.