Visualizzazione Stampabile
-
Signori, ricollegandomi ai vostri discorsi ho un quesito da porre, dovuto alla limitatezza del mio ampli AV Yamaha RX-V673 in abbinamento al nuovo SB2000Pro. In pratica l'ampli non permette i tagli dei singoli diffusori, ma dopo il setup automatico con YPAO consente solamente di impostare i diffusori su large o small e di impostare un unico crossover da 40 a 200Hz. In questo caso, trattandosi di un crossover (quindi LPF+HPF) se impostassi il taglio sotto i 120Hz andrei a perdere parte delle informazioni del canale LFE che va al sub? E' un dubbio atroce che mi è sorto. Teoricamente i miei diffusori potrebbero consentire un buon taglio a 80-90Hz, ma non trattandosi solo di un HPF, ma bensì di un crossover ciò comprometta le informazioni che vanno al subwoofer. Qualcuno riuscirebbe a chiarirmi la cosa?
-
Quando non si ha la possibilità di intervenire su tutti i parametri, bisogna privilegiare gli elementi più influenti, quindi nel caso di un solo crossover, bisogna ottimizzare l'incrocio dei diversi canali, sacrificando una piccola porzione del canale lfe.
-
Buonasera, c'è una cosa che non ho mai capito con certezza, la fase del subwoofer(rotellina) ha la stessa identica azione dell'impostazione della distanza sul sintoampli? Per esempio In teoria potrei mettere anche a 0 cm la distanza del sub è agire esclusivamente sul controllo di fase per allinearlo alla frequenza di taglio dei diffusori? Per allinearlo bisogna che tutti e cinque i diffusori dell' home theater più il subwoofer riproducano simultaneamente il tone test da 20 hz a 200 hz per calibrarlo nel modo più opportuno vero? Grazie
-
La funzione è la stessa, il metodo diverso. In ogni caso, per mettere in fase manualmente un sub con i satelliti serve della strumentazione, quindi è meglio utilizzare la calibrazione Audyssey presente nell'amplificatore.
-
Ho capito, notavo però che con relativa strumentazione che audyssey mette si in fase, ma ad ogni cambio della frequenza di taglio, che sia dei frontali surround e/o centrale, con la distanza standard calcolata da audyssey si creano buchi e picchi una volta mandato il segnale di sweep a tutti i diffusori contemporaneamente con le frequenze di taglio impostate in modo diverso.
-
Non ho capito cosa vuoi dire
-
Allora cerco di spiegarmi meglio facendo un esempio nel mio caso.
Effettuo la calibrazione audyssey e risultano tutti i diffusori full large con una distanza del subwoofer di quattro metri. Ora la distanza del subwoofer dovrebbe mettere in fase lo stesso con i diffusori ad una certa frequenza di taglio,ma avendoli audyssey impostati su large non so a quale frequenza di taglio effettiva si riferisca di ogni diffusore quei quattro metri di distanza calcolati del subwoofer per rientrare in fase(una volta settati tutti su small) . Con rew ad esempio noto che se lascio la distanza calcolata da audyssey e metto ogni diffusore a 80 hz, proprio in prossimità del punto di crossover ho un bel nullo, cosa che non mi succede se ad esempio imposto i frontali e il centrale a 90 hz, ed i surround a 110. Quindi senza effettuare misurazioni, quando audyssey imposta i diffusori in large indovinare la frequenza di taglio migliore che ha determinato la distanza impostata del subwoofer da audyssey è un terno al lotto. Spero di essermi spiegato meglio e mi scuso per il linguaggio poco tecnico.
-
Sì, ora è chiaro. La frequenza di taglio non influenza la distanza virtuale del diffusore. Può esserci una lieve differenza tra senza e con il taglio applicato, ma viene generalmente considerato trascurabile, quindi l'allineamento sarà ugualmente valido a qualsiasi frequenza di incrocio sceglierai. Questo però non significa che la rrsposta sommatoria di sub e satelliti sarà sempre corretta, perché dipenderà dalla linearità di risposta dei satelliti e da eventuali rotazioni di fase che il segnale da essi riprodotto subirà alle diverse frequenze. Anche per questo i sistemi più evoluti, oltre che a linearizzare la risposta, provvedono alla correzione di fase. La scelta della frequenza di incrocio dovrà quindi essere fatta cercando il compromesso migliore nel range utile che può variare da 60 a 100 hz circa,a seconda del tipo di diffusore e della sua risposta in ambiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Quando non si ha la possibilità di intervenire su tutti i parametri, bisogna privilegiare gli elementi più influenti, quindi nel caso di un solo crossover, bisogna ottimizzare l'incrocio dei diversi canali, sacrificando una piccola porzione del canale lfe.
Grazie Kaio, ma vorrei avere una precisazione. La parte di frequenze che perderei sul canale LFE, è una perdita vera e propria di informazioni sonore, oppure quelle informazioni verrebbero comunque ricreate dai satelliti?
-
Quello che viene tagliato nel canale lfe viene per forza perso, ma considera che il contenuto sopra gli 80hz nel canale lfe è molto limitato.
-
Buongiorno a tutti
Premetto che non sono per nulla esperto 😅
Ho un ampli denon x1400h e un misero kit 5.1 jbl scs200.5
Le 4 casse sorround sono impostate a 110hz
Centrale a 100 hz
Sub a 90hz LFE
Sono corretto o devo modificarli ?
Non ho grandi pretese ovviamente, vorrei solo averli bilanciati
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criaga
Buongiorno a tutti
Premetto che non sono per nulla esperto ��
Ho un ampli denon x1400h e un misero kit 5.1 jbl scs200.5
Le 4 casse sorround sono impostate a 110hz
Centrale a 100 hz
Sub a 90hz LFE
Sono corretto o devo modificarli ?
Non ho grandi pretese ovviamente, vorrei solo averli bilanciati
Grazie
Non sono un grande esperto neppure io, quindi magari aspetta valutazioni da utenti più ferrati, ma così a occhio direi che ti mangi del tutto un range di circa 20Hz. Potrei sbagliare, ma da come hai settato l'intero sistema il sub sopra i 90Hz non salirebbe e i satelliti non scenderebbero sotto i 110-100 Hz, creando un buco. Fossi in te imposterei il taglio dell'LFE a 120Hz. Sempre che io abbia finalmente compreso come funziona la cosa. :D
-
Quindi imposto il sub a 120hz....
Eseguo
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Coyote74
Non sono un grande esperto neppure io, quindi magari aspetta valutazioni da utenti più ferrati, ma così a occhio direi che ti mangi del tutto un range di circa 20Hz. Potrei sbagliare, ma da come hai settato l'intero sistema il sub sopra i 90Hz non salirebbe e i satelliti non scenderebbero sotto i 110-100 Hz, creando un buco. Fossi in te imposterei ..........[CUT]
Il taglio dell'lfe riguarda solo lfe, che in assenza di problemi diversi è comunque giusto tagliare a 120hz. Per il resto le frequenze di incrocio sono alte a 100 e 110 hz,ma con satelliti così piccoli è inevitabile, quindi non si può fare altro.
-