Visualizzazione Stampabile
-
Un Denon 2010AE (oppure un A100), un Marantz K1 pearl o meglio un SA11-S1 opure un S2, da cercare usati e da modificare con mani esperte.... poca spesa, tanta resa...
I primi sono sul podio di Aurion Audio da almeno un paio d'anni.... e a quanto pare il nostro K potrebbe fare altrettanto...
sarebbe la mia soluzione ma cerco una macchina anche DAC, con ingresso usb asincrono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Un Denon 2010AE (oppure un A100), un Marantz K1 pearl o meglio un SA11-S1 opure un S2, da cercare usati e da modificare con mani esperte.... poca spesa, tanta resa...
I primi sono sul podio di Aurion Audio da almeno un paio d'anni.... e a quanto pare il nostro K potrebbe fare altrettanto...
sarebbe la mia soluzione ma cerco una macchina anche DAC, con ingresso usb asincrono
...il Ki Pearl Light sicuramente è sul podio di Aurion, il Pearl 'normale' (che costa il triplo e più raro) mi risulta non sia mai stato modificato da Aurion....probabilmente sarà una migliore base come mod :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
è quasi un anno ormai che ho la coppia krell e le pl e continuo a fare andare (stupidamente...) il tutto col denon avr e questo perchè non mi decido a spendere su una sorgente digitale stereo ed ho timore che alla fine non mi appaghi.
ho provato qualcosa di abbordabile, tipo olive, cambridge, denon... ma mi sono reso reso conto che se non gli metto..........[CUT]
Ciao Falchetto,
io vengo da decenni di hi fi car ,mondo molto differente all' hi fi home specialmente per come sia quasi impossibile avere un ascolto ottimale.
Si impara tante cose comunque,durante gli ascolti.
La cosa che trovo similare , era la qualita'delle sorgenti ,le quali ,per avere una una buona resa,bisognava spendere abbastanza, pero' il salto non era cosi' drammatico.
Mi sono affacciato a questo mondo(hi fi home) da un po'di anni ,e mi rendo conto che qui il fatidico salto è drammatico,sia per le scelte , (ma non solo per le sorgenti)sia per i prezzi che ,per quanto mi riguarda ,sono proibitivi.Ci mettiamo che tanti negozi specializzati hanno chiuso i battenti, ed è impossibile poter scegliere in maniera adeguata ai propri gusti e aspettative.
Sono convinto che ,come nell' hi fi car,quando si deve scegliere apparecchi di altissimo livello, tra le varie scelte credo che le differenze si assottigliano parecchio,specialmente scegliendo nella "serie A" di questi ultimi, con il rischio di non migliorare,ma addirittura fare un passo indietro.
Iol'ho potuto riscontrare proprio ultimamente ,con un prodotto da me acquistato.
Diciamo ,senza fare nomi,che l'up grade ,di questo prodotto ,sulla carta decisamente migliore e decisamente piu costoso ,mi ha deluso parecchio.
Ciao ,e Buona Giornata
-
bisogna sempre cercare di non tenere conto dei listini...si fanno per lo più a tavolino....e non è detto che debbano per forza rispecchiare il livello specie se ci si impegola con cantinari o giù di lì
-
Si lo penso anche io il listino ti da un'idea ma niente piu'.
Nello stesso panorama italiano si sono affacciati almeno 2 costruttori , per carita' validissimi , ma che gia' vogliono rivaleggiare con i prezzi dei Big che ti danno un nome una storia e una assistenza. Producono 10 pezzi l'anno quando va bene e li mettono 10000 20000 euro l'uno. L'HiFi dovrebbe tornare in mano a poche collaudate aziende che producono e fanno numeri in modo da abbassare i prezzi. Stiamo andando verso un deleterio artigianato... Vedi Pioneer con il PD50 a 600 euro che lettore ha prodotto e che differenza con il PD30 , il solito cantinaro non lo puo' fare.
Ritornando alle sorgenti,
io non mi permetto di dire che una sorgente digitale costosa nn renda in assoluto, perche' su alcuni parametri si migliora pero'
se potete non andate a comprare senza provare perche' davvero le delusioni Cocenti sono dietro l'angolo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
è quasi un anno ormai che ho la coppia krell e le pl e continuo a fare andare (stupidamente...) il tutto col denon avr e questo perchè non mi decido a spendere su una sorgente digitale stereo ed ho timore che alla fine non mi appaghi.
ho provato qualcosa di abbordabile, tipo olive, cambridge, denon... ma mi sono reso reso conto che se non gli metto..........[CUT]
Ciao ,
scusa ma la tua attuale sorgente digitale qual'e'?? Lo yamaha ??
-
musica liquida, con il denon da nas!
e da parecchio che ci penso e mi sa che alla fine rinuncerò al cd e magari prenderò un dac come il benchmark dac2 L (che mi risulta avere 4 dac in parallelo / bilanciato come gli esoteric fascia alta...) e un bel tablet per l'usb.
tutto il resto è fuori portata :(
-
Se e' fuori portata ok ,
inizi ad avere un sostanzioso impianto e anche una bella sorgente analogica.
Potresti pero' valutare per esempio uno Yamaha CD S2000 e capire se e quanto rimane indietro rispetto al Copland.
Stai gia' bene non ti puoi lamentare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
musica liquida, con il denon da nas!
e da parecchio che ci penso e mi sa che alla fine rinuncerò al cd e magari prenderò un dac come il benchmark dac2 L (che mi risulta avere 4 dac in parallelo / bilanciato come gli esoteric fascia alta...) e un bel tablet per l'usb.
tutto il resto è fuori portata :(
Se puoi/vuoi ascolta con calma il W4S-dsd KTM ultramod... sabre in parallelo, musicalità da paura, costo abbordabile
-
sono refrattario ai DAC amplificati :(
DAC con CD o lettore di rete allora si!
-
Dovrebbe arrivarmi un audioGD NFB 7.32, poi vi faccio sapere come va...attualmente ho un DAC lucid multicanale. Un DAC pro che con i film da il suo dovere, ma pecca in raffinatezza...sorgente Htpc con Jriver
Ho avuto un DAC Americano di fascia alta molto rinomato, importato dalla Svizzera perché non distribuito n Italia, un Berkeley Alpha DAC, che però ad essere sincero non mi dava molto più del lucid...voglio vedere se questi cinesini ad una frazione del prezzo possono dare un risultato migliore...sono fiducioso...l'idea è comunque di farlo moddare..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
L'HiFi dovrebbe tornare in mano a poche collaudate aziende che producono e fanno numeri in modo da abbassare i prezzi. Stiamo andando verso un deleterio artigianato... ....[CUT]
I piccoli e medi sono indispensabili altrimenti i grandi produttori fanno un cartello.
Comunque anche oggi, niente ti vieta di rivolgersi solo alle grandi aziende. Harman, Yamaha, Pioneer, Sony coprono quasi i tutti segmenti del mercato.
-
Teniamoci ben stretti gli artigiani italiani spesso con progettisti di prim'ordine. E già che ci siamo le piccole - medie aziende Inglesi che ci hanno salvato dallo strapotere dei tecnici nipponici di qualche decennio fa dove (impianti top a parte) non é che era sempre un gran sentire.
Se ci fossero solo i colossi citati prima , l'Italia (storicamente refrattaria alle aziende grandi) sparirebbe
Jakob
-
Da poco possessore di un lettore di rete Pioneer N50, mi sono voluto avvicinare alla musica liquida che prelevo da un nas.
Ero un pò titubante sulla resa sonora del lettore,visto che sono abituato ad un cdp denon 2000ae modificato Aurion.
Una delle prime prove che ho fatto dopo un pò di rodaggio del lettore di rete è quella di inserire un cd di mio riferimento nel denon e far partire in sincronia lo stesso cd (in Flac) prelevato dal nas e letto dal Pioneer.
Ebbene..... qualche piccola differenza devo ammettere che c'è a scapito del Pioneer ,il Denon è leggermente e dico leggermente più colorito...ma parlo di sfumature!
Sono rimasto piacevolmete sorpreso della resa sonora del Pioneer,e stiamo parlando di una macchina da circa 600 euro di listino.
Il Denon costava 2000 euro più modifica Aurion.
Quindi le mie considerazioni personali possono essere due..
La prima è che forse non ho orecchie così raffinate da sentire una differenza a detta di molti abissale con macchine dai costi e caratteristiche così diverse.
La seconda potrebbe essere un passo avanti nei componenti delle elettroniche odierne. questo vuol dire che se una macchina ben suonante di 10 anni fà costava 2000 euro oggi con l'abbassamento dei costi e le migliorie dei componenti, l'innovazione si può avere una macchina ben suonante con meno della metà del costo.
Queste sono solo mie personali considerazioni.
Ps. M i permetto di consigliare a chi si vuole avvicinare alla liquida con un lettore di rete che l'N50 è una signora macchina.
-
Quotissimo hal999 e jacob: non solo gli artigiani italiani ma in generale i piccoli produttori.
Hanno una logica commerciale diversa. Sicuramente costi di produzione più elevati (e quindi i prezzi non proporzionali alle grandi case) ma spesso anche finalità diverse: penso che il fattore qualità sia molto più considerato come valore assoluto e non (solo) come elemento di marketing.