Visualizzazione Stampabile
-
Il tuo ampli non va bene per i Dayton, troppa poco corrente (e in 30mq e poi 50mq ne serve) e soprattutto non va a 4 ohm in bridge.
Riguardo alle misure come diceva Brescio puoi stare anche sui 100 litri pero' considera di riempire la cassa di fonoassorbente per avere una QTC un po' piu' bassa se vuoi avere una discesa maggiore (il Dayton da 18" per una QTC da 0,7, quella classica, senza fonoassorbente richiede casse enormi) e considera, equalizzando, di raggiungere una QTC intorno a 0,6 che a mio parere per un sub HT e' la scelta migliore. Se non hai problemi di spazio e considerando i futuri 50mq io stare su una cassa piu' ampia con meno fonoassorbente (per avere la massima emissione).
-
Allegati: 1
Grazie Brescio per le misure ma a questo punto in base a cosa dice Dakhan devo lasciare perdere il 18 ed optare per un 15 visto che dovrò anche acquistare il finale.
Utilizzando il mio finale con un altoparlante tipo questo:
KICKER CVR154 COMPVR SERIES 15" DVC SUBWOOFER 4+4 OHM
PRODUCT SPECIFICATIONS
Nominal Diameter 15"
Power Handling (RMS)500 Watts
Power Handling (max)1000 Watts
Impedance 4+4 ohms
Frequency Response 25 to 500 Hz
Sensitivity 89.2 dB 1W/1m
THIELE-SMALL PARAMETERS
Resonant Frequency (Fs)24.6 Hz
Mechanical Q (Qms)9.14
Electromagnetic Q (Qes)0.4
Total Q (Qts)0.38
Compliance Equivalent Volume (Vas)5 ft.³
Maximum Linear Excursion (Xmax)12.5 mm
MATERIALS OF CONSTRUCTION
Cone Material Poly
Surround Material Santoprene®
Voice Coil FormerKapton® / Polyimide
Basket / Frame Material Steel
Magnet Material Ferrite
MOUNTING INFORMATION
Overall Outside Diameter 15.5"
Baffle Cutout Diameter 13.6875"
Depth8.1875"#
Mounting Holes 8
OPTIMUM CABINET SIZE (DETERMINED USING BASSBOX 6 PRO HIGH FIDELITY SUGGESTION)
Sealed Volume1.43 ft.³
Sealed F3 51 Hz
Vented Volume3.43 ft.³
Vented F3 29 Hz
Otterei dei risultati che si avvicinano al dayton ultimax da 15?
Intanto ecco qui il progetto ciare con i due cs380
Allegato 23946
Secondo voi per questo progetto vale la pena investire sui 100 euro per realizzare il box e fare un po di pratica con assemblaggio e finitura?
Appena ho un attimo studio un po' riguardo QTC ed F3.
-
Da quanto risulta in rete e dalle prove non credo possa raggiungere l'Ultimax a livello prestazionale, onestamente se devi partire da zero e prendere anche l'ampli e se vuoi casse piu' piccole ti consiglio di valutare il TC Sound Axis da 15", che richiede casse molto piu' piccole del Dayton, va molto bene e lo hanno gia' utilizzato qui sul forum.
Se con i Ciare spendi davvero solo 100 euro la prova la potresti anche fare per esperienza e pratica ma sei sicuro siano appena 100 euro? Dai dati postati non sembra un progetto adatto all'HT ma solamente alla riproduzione musicale tipo pro (accordo a 65hz, litraggio molto modesto), niente a che vedere con il progetto di Brescio.
-
Concordo anch' io il progetto non è adatto,se vuoi usare i ciare in ht li devi mettere in reflex accordandoli vicino alla loro fs naturale.
-
Ok progetto ciare accantonato.
A questo punto se mi sconsigliate di realizzare il sub con altoparlante kicker sopra menzionato che essendo un 4+4 ohm mi consentirebbe di utilizzare il mio finale sono obbligato a dilazionare il progetto e sforare il mio budget iniziale di 500 euro.
Considerazioni confronto altoparlanti dayton ultimate 15 e tc sounds axis 15 con box non oltre i 55 cm per lato.
tc sounds axis
pro:
- richiede box di minor volume
- prestazioni superiori ?
contro:
- cono in allumminio (mi pare di aver capito che non va daccordo con bimbi che giocano in casa)
- costo maggiore
dayton ultimax
pro:
- costo inferiore
- cono in materiale resistente
contro:
- richiede box di maggior volume
- prestazioni inferiori ?
Qual'è la differenza di prestazioni udibili tra i due altoparlanti?
Ci sono altre cose di cui tener conto?
Per quanto riguarda l'amplificazione mi piacerebbe un finale con raffreddamento passivo e accensione automatica, ci sono alternative anche a costo inferiore al Dayton Audio SPA1000 eventualmente anche acquistabili in europa?
-
Trovi sul forum sia la descrizione di utenti con l'Axis che con il Dayton, che immagino tu abbia gia' letto
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...s-axis-15-quot
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...dayton-ultimax
dal mio punto di vista, sebbene in USA la tendenza sia quella di ritenere migliore il TC Sounds a mio parere le differenze sono tali da scegliere uno o l'altro in base alle dimensioni della cassa che vuoi fare, per il discorso del cono sono entrambi piuttosto robusti, se vuoi tagliare la testa al toro lo fai downfiring e sei a posto.
Sul Kicker mi sono gia' espresso.
In Europa piastre ampli si trovano facilmente ma di solito fino a 500w, puoi arrivare a 1000w cercando bene ma non con vantaggi economici...
-
per avere indicazioni sulle differenze tra Dayton Ultimax e TC Sounds (in questo caso il modello LMS) vedi su hometheatre shack questa discussione http://www.hometheatershack.com/foru...ed-sweden.html
a pagina 6, post #59 ho chiesto all'autore differenze tra uno e l'altro. la sua risposta è stata:
"The Ultimax had a little more fullness I assumed the higher system Q was the reason Ultimax needs bigger cabinet to reach the same Q.
The LMS-R plays audible lower notes louder in the same cabinet size.
The LMS will play more articulate and will move more air and in winISD it is 2-2.5dB overall louder.
Sadly my room has problems with a huge peak at 33Hz and I didn´t have time to EQ the subs so I didn´t give it much time to compare.
If you want a long time keeper go for LMS-R."
come ampli ha usato ampli esterni T-Amp
-
GLi LMS sono ottimi ma purtroppo pare siano di fatto introvabili :(
-
da parts express sono ancora disponibili e in "liquidazione"
anche il mio 15" Axis l'ho acquistato a prezzo ridotto
https://www.parts-express.com/brand/tc-sounds/150
-
Allora sono da prendere al volo ;)
-
Grazie per i link e le informazioni.
Leggendo valuterò se vale la pena fare uno sforzo per il tc sounds. Sembra veramente ben concepito ma purtroppo un po' fuori budget per le mie tasche e mi vincolerebbe alla realizzazione di un solo sub.
Per ora la mia scelta è indirizzata verso l'ultimax da 15 al quale eventualmente se ne potrebbe affiancare un'altro.
Per assurdo facendo l'ordine da partexpress su ebay mi costerebbe di più un unico ordine con 2 dayton che non fare due ordini separati con un solo woofer.
Come secondo step pensavo di realizzare il cabinet (e valutare quanto inciderebbe la realizzazione del secondo box insieme al primo)ed infine valutare l'acquisto del finale tra inuke 3000 dsp o t.amp 2400 (il t.amp da thomman nel giro di una settimana è passato da 299 a 355 euro)
La rumorosità delle ventole dei finali a cosa è paragonabile?
-
Ti rispondo per le ventole dell'Inuke, sono da cambiare in quanto piuttosto rumorose, sono normalissime ventole da 80mm, per il cambio devi scegliere la ventola piu' silenziosa che trovi con un flusso di almeno 30 cfm, io ho messo due semplici Artic Cooler, mai avuto problemi di surriscaldamento e si sentono solo quando tutto e' spento e a meno di due metri, ci sono anche piu' silenziose ma non raffreddano a sufficienza, devono fare almeno 2000 giri/minuto (che e' la meta' di quelle di serie, che fanno 45 cfm)
-
Grazie per le precise indicazioni, se prenderò l'inuke le sostituirò sicuramente. Spero si possano sostituire anche sul t.amp.
Per ora sul t.amp ho trovato che ha una sensibilità di ingresso di 0.775 volt (mentre sull'inuke non trovo il dato) ed oltre ad avere più erogazione sembra avere anche un damping factor maggiore dell'inuke.
Comunque visto che sarà l'ultima cosa da acquistare avrò tempo per decidere.
-
Se esci da un classico ampli l'Inuke non ha problemi ma ha sensibilita' effettiva piu' alta (intorno ai 1.5 Vrms), nel mio caso, che uso un MiniDSP sbilanciato che esce a 0,9 Vrms, non riesco a raggiungere gain massimo sull'Inuke in ingresso, non e' un problema in quanto sono comunque nelle specifiche per il mio HT (a -10db ho ancora 5db di margine nel gain interno del MiniDSP) ma se avessi una stanza grande o ascoltassi a volume reference dovrei aumentare il gain elettrico
Viceversa con 0,9 Vrms all'ingresso l'Onkyo clippa facilmente e ho dovuto mettere 2 Vrms quindi ritengo che l'Inuke collegato direttamente all'ampli non avrebbe problemi di pilotaggio (almeno con il mio, ogni ampli fa storia a se')
-
Nel mio caso con avr yamaha rxv2067 credo proprio che avrei dei problemi in quanto con +10db sull'uscita pre non riesco ad utilizzare il mio vecchio finale crown configurato con sensibilità a 1.75 V.
Quando dopo la modifica mi consegneranno il finale configurato a 0,775 V farò una prova cosi avrò una situazione più chiara.