Dovrai farlo,o almeno tenerle sotto controllo,proprio perchè la mancanza del filtro,e quindi le infiltrazioni di luce nel pannello,non ti permetterebbero di apprezzare al meglio quello che il tv ti può dare.
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi.
Avevo scritto qualche giorno fa in merito a dei consigli sul Panasonic et5 ed ero indirizzato all'acquisto del modello taglio 42"..
Poi però esplorando altrove ho notato che il plasma panasonic potrebbere fare più al caso mio visto che la tv in questione verrebbe usata in camera in luogo buio o semioscurato (ambiente non al top per le prestazioni dell'et5)..
Pensando al plasma in questione ho alcune domande:
1) tra Ut50 e - GT50 - VT50 - WT50 c'è una bella differenza di prezzo.. il prodotto rimane da quanto capito molto valido ma in cosa gli altri 3 sono migliori?
2) UT50 ha IPS per crare immagini più fluide o molto fluide (effetto soap opera a massimo livello)?
3) ad uso gaming (PS3) ad input lag, fluidità in game come siamo messi?
4) il pannello è fluido nei movimenti o ci sono scie o microscatti?
5) Blu Ray rispetto all'et5 o ai top di gamma plasma panasonic come rendono sul ut50?
grazie ragazzi ;)
Io ho notato che anche nell'ut50 si verifica il moire. Non che mi dia particolarmente fastidio. Tra l'altro anche i crt hanno esattamente lo stesso problema. Qualcuno sa se il moire si verifica anche nel vt50?
è normale, la versione imax di avatar è in 1,85 mentre il 16 /9 è 1,78, un aspect ratio esclusivamente televisivo. Io preferisco vedere i bordi, ma non causi un danno alla composizione dell'inquadratura perchè con l'overscan attivato più o meno arrivi a 1,85. il danno lo causi con i film con mascherino 1,66 o full frame 1,37 perchè se tieni attivato l'overscan perdi porzioni d'immagine in alto e in basso alterando l'inquadratura.
@Jack85: posso rispondere ad alcune tue domande dato che ho dato via il Panasonic 47ET5E pochi giorni fa proprio per passare al 50UT50...
2) si ha l'IFC per ottenere l'effetto soap se settato al massimo.
3)Con Ps3, PC, Wii U ed Xbox360 è perfetto, input lag praticamente assente (cioè, fisicamente c'è come è ovvio che sia ma è impercettibile davvero!) si gioca benissimo sia online che off, e calcola che l'ho provato con diversi FPS in rete e non solo perchè il mio uso principale della tv è proprio il gaming, in quanto per i film uso esclusivamente il videoproiettore.
4) non ho notato nessuna scia o scattino fino ad ora.
5)Rispetto all'ET5 i br si vedono meglio (ma anche tutto il resto); immagine più compatta e definita, neri più accesi e profondi (vabbè è banale ma con l'ET5 dopo diverse prove e calibrazioni avevo ottenuto un buon nero ma non paragonabile a quello dell'UT50), colori più naturali, cioè meno sparati ma più simili a quelli del cinema e di conseguenza a quelli del proiettore (che riamane il mio metro di giudizio per la colorimetria). Insomma, l'ET5 era un ottimo LED (soprattutto in rapporto qualità/prezzo) ma l'unica cosa che rimpiango è il 3D polarizzato che era più naturale e meno affaticante di quello attivo dell'UT50 (e soprattutto più luminoso!).
Per il resto sono felicissimo del cambio, questo è il mio primo plasma, è ancora in rodaggio ma già ne sono innamorato e già mi sta dando tantissime soddisfazioni, soprattutto per il gaming con PC!!!
grazie mille Chris ;)
dunque direi superiore in tutto tranne che nel 3D..
poi ad ambiente buio o semioscurato come la mia camera credo a questo punto che il plasma in questione abbia migliori performance rispetto all' ET5..
a parità di prezzo dunque consigli di andare diretto sull' UT 50? il GT 50 e VT 50 (molto più cari) ci sono possibilità che calino vistosamente a febbraio o marzo secondo voi?
grazie ancora :)
Questo non è corretto. l'ut50 è nettamente superiore all'et5 come perfomance 3D.
Attendo risposte in merito al fenomeno del moirè, se anche il modello superiore come il vt50 ne soffre o monta filtri anti-aliasing?
Grazie
@ Kagemusha
se vedi molto moirè, l'impostazione della Nitidezza potrebbe essere più alta del dovuto. Prova ad abbassarla di qualche punto.
@Spinner & KohanZero : grazie molte per le vostre osservazioni, molto utili.
Alla fine ho dedotto che non ha senso farmi troppi problemi per la riflettività dello schermo; certo, è un aspetto da considerare e gestire... ma alla fin fine anche il vecchio CRT che ora uso in taverna ha il vetro che riflette, e quando era la mia tv principale la cosa non era un problema insormontabile (al massimo chiudevo i balconi della finestra se lo guardavo in pieno giorno).
Ora non mi resta che trovare l'UT50 ad un prezzo ragionevole: nella mia zona pochi lo tengono e a prezzi ben superiori (attorno ai 700 euro) rispetto a quelli online.... vedro' il da farsi, sempre che non mi faccia tentare dal gt50...
Salve a tutti ragazzi, ho da poco preso un Panasonic UT50 42'', ed ho un paio di domande a cui spero possiate rispondere:
1) Ho notato delle scie verdastre sui contorni degli oggetti in movimento molto constrasati. Con qualche ricerca ho capito che si tratta del cosiddetto "green ghosting". C'è qualche rimedio a questo difetto, che in alcuni casi è molto fastidioso? (basta spostare lo sguardo per notarlo)
2) Come posso accedere al service menu, il menu di servizio? Ho trovato qualche combinazione di tasti su forum esteri ma accede solo ad una visualizzazione diagnostica che non fa tarare nulla, oltre a resettare completamente la TV all'uscita della schermata.
Grazie in anticipo a tutti quelli che, eventualmente, risponderanno :D
Non è nemmeno detto perchè sul mio non vedo green gothing,almeno non come si vede in giro per Yuotube,potrebbe essere combinato anche ad una sensibilità personale.
Perchè vuoi "tarare"(?) dal service quando hai le funzioni avanzate?
Dopo diverse ore di visione e di gioco ho trovato un solo difetto a questo UT50; si tratta del bleeding line, cioe' su alcune scene dove c'e' un oggetto di medie dimensioni ( ad es. un cartello stradale che si muove) si notano delle linee orizzontali di luce che escono dai contorni dell'oggetto e "invadono" i bordi della scena quasi facendo ombra...non se mi sono spiegato...comunque e' una cosa molto rara, l'ho notata solo su 2/3 scene e sempre su film di animazione (Robots, Boog & Elliot e Final Fantasy advent children, tutti in blu ray) quindi niente di grave, forse varia da pannello a pannello, forse altri UT50 non ne soffrono, non so...
Ho sentito infatti che la sensibilità personale giochi un ruolo rilevante, ma credo che sia più questione di occhio allenato (come con chi distingue più o meno facilmente i 30 dai 60 fotogrammi al secondo nei videogiochi, ad esempio).
Ad ogni modo il problema è piuttosto evidente ma bisogna beccare la situazione "giusta" (anzi, sbagliata :D ), i video Youtube esagerano un pò ma il problema sussiste eccome.
Volendo, non esiste qualche metodo per porvi una pezza? Magari proprio (tornando all'altra tua domanda) andando a smanettare con le impostazioni del service menu? Ho bilanciato un pò il bianco dal menu avanzato e la situazione un pò è migliorata.
Per ora ho messo queste impostazioni, contate che devo ancora finire il rodaggio:
R Gain: -1
G Gain: -15
B Gain: +11
R Cutoff: +13
G Cutoff: 0
B Cutoff: 0
(tende lievemente al rossastro ma devo ancora tararlo come si deve)
Poi, altra domanda :D
I pannelli al plasma dovrebbero mostrare tutte le 1080 linee di risoluzione anche in movimento. Noto tuttavia che i dettagli effettivamente vanno a perdersi durante i movimenti (testato con film con Intelligent Frame Creation Off e Massimo, e con videogiochi che girano a 60fps come Forza Motorsport 4 e Rayman Origins, tra gli altri) e gli oggetti si "sfocano" durante tutto il movimento.
Ma allora la risoluzione in movimento non è di 1080 linee? O c'è ancora qualche altra impostazione da settare? O è proprio così (e in questo caso non capisco)?
Nessuno? :(