Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
ancora con la storia della tv perfetta...
non c'entra nulla la tv perfetta...
...
e chi ha detto niente?:D di perfettibile però ci può essere una calibrazione...se non la si fa non si rompano le scatole poi con i difetti...il tv va calibrato e bene(bisogna che ci si metta in testa di spendere un pochino di soldini in + del previsto)...invece molti vogliono fare da sè copiando pure setting di oltre oceano :D (e qui siamo al delirio)che la dicono lunga su tante cose....
quindi calibrazione accurata e il tv sarà decisamente buono...non perfetto perchè la perfezione non esiste(sopratutto a questo prezzo) ma ottimo sì
-
IHMO il mio modello è spettacolare anche senza calibrazione fatta con sonda e senza aver speso un centesimo per questo: calibrato da me, da un non esperto ma che sa riconoscere quando un'immagine presenta una qualità di un cero valore. (che poi tale immagine non corrisponde alla perfezione tecnica dettata dalle apparecchiature professionali chi se ne .....bip)
Sono come un tizio che non sa cucinare ma che sa mangiare bene;)
Che dici Luctul, sono di bocca buona :) ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Che dici Luctul, sono di bocca buona :) ?
non credo tu sia di bocca buona...:D il discorso che ho fatto è sopratutto in funzione dei famigerati fw o fb...siccome anche tu sai che i pannelli sono diversi uno dall'altro (e il motivo si sa...bastava leggersi il reportage dalla fabbrica panasonic di praga...)se hai un pannello(come il tuo caso)senza questo "problema"...ok puoi anche fare da te...insomma in fondo è il tuo occhio che deve gradire...ma se un pannello presenta problemi...è dimostrato che con una fine calibrazione diminuiscono se non scompaiono...tirando le somme io la farò preventivamente....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
(e il motivo si sa...bastava leggersi il reportage dalla fabbrica panasonic di praga...)
questa mi è sfuggita...quale sarebbe il motivo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
questa mi è sfuggita...quale sarebbe il motivo ?
Prova a leggere qui... http://www.avforums.com/forums/forum...onference.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
...tirando le somme io la farò preventivamente....:D
Uhm... te lo sconsiglierei, io aspetterei non meno di due settimane (tre sarebbero ancora meglio), anche potendolo fare immediatamente e direttamente, per la calibrazione approfondita (quella in passi da 10 IRE) ho sempre aspettato le 100 ore... anche se ho sgrezzato già a 40 ore (questi sono i vantaggi di saper fare da se :D )
Ciao
-
lo so benissimo fabio...mi sono espresso male...lo stesso tecnico isf mi ha detto almeno un mesetto...volevo solo dire che lo farò di sicuro
-
@Roby
grazie per il link...ma è troppo pieno di contenuti...mi ci sono perso
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
Il reportage sulla visita al quartier generale, offree alcune info e spunti interessanti, i nuvi filtri applicati sul pannello, tra i fosfori ed il vetro, (diretta evoluzione del filtro infinite black-pro presentato per la prima volta su i top di gamma 2010), comfermano l'osservazione Hilton (me ne sono accorto pure vedendo affiancati un G20, un CGT 30 ed un VT30), che questi nuovi filtri si mangiano un pò di brilantezza e luminosità restituita agli occhi dello spettatore, Panasonic ha comfermato che le cose stanno così, e che per comprensare è stata aumentata la tensione di pilotaggio del panello, in modo da ricuperare luminosita.. voi dite: è allora ?
questo spiega, perlomeno in parte, il perchè del pilotaggio dinamico, tale scelta progettuale, sia stata intrapesa come escamotage per compensare al variare dell'intesita luminosa e cotrasto, di una determinata scena, da un lato per consentire il recupero di luminosità persa a causa dei filtri e dello scarico degli elettrodi più celere, che hanno permesso di migliorare il nero ulteriormente senza creare fenomeni diFB visibili, si potrebbe dire che, si è scelto una soluzione non definitiva, ma un buon compromesso al loro modo di vedere (viste le lamentele dell'anno scorso sui FB),
se il fenomeno FW si rivelasse estremamente raro (è probabile che ci siano persone più sensibili a tali variazioni di luminosità) o di quasi impercettibile intensità, deve vedere se trovo qualche altro dettaglio info in merito alcuni siti e blog giapponesi, dove in passato era possibile trovere dieverse info sulle scelte progettuali ed anticipazioni molto interessanti su eventuali linee future.
Le modifiche che hannno interessato il filtro esterno, ed il filtro colore interno, sono l'innovazione più di rilievo introdatta quest'anno tali modifiche sono i principali responsabili degli ottimi neri espressi dalla gamma 2011, non si tratta di una rivoluzione, sono una sorta di NeoPDP 2.0, per riprendere lo stile dei precedenti 3 anni, viene ripresentata la nuova Road-Map, da qui al 2014, hanno in cui le tv 3D avranno raggiunta la maturità, raggiungendo una quato del 32%, che per alcuni potrebbe sembrare ottimistica, per altri pessimista, personalmente credo che tale quaota possa essere raggiunta, se i prezzi saranno si abordabili, ma che vadano troppo a discapito della qualità, considerando che conosco già gente che si stà stufendo del 3D, che alla fine pure su uno schermo di 22 metri, vedere l'ultimo Pirati dei Caraibi, non mi ha dato più soddisfazione della visione del primo o del terzo in semplice 2D su pellicola, per non parlare del maga polpettone/tech demo di cattivo gusto per le masse che è satato Avatar, e probabilmente anche i suoi futuri seguiti, il sucesso delle tv 3D rimane legato sia alla qualità e della visione 3D, che a mio modesto parere, funziona bene a tratti, nella maggior parte delle pellicole rilasciate fino ad ora,
ma senza dei bei film (belli per davvero), opere genuine, sincere, non semplice macchine per fare soldi, o che llimitano a sfruttare il sole nome, ove rimane il solo, ed un 3D zoppicante e spesso inutile, se non deleterio nella visione di alcune scene, in diverse sale, le scene scure col 3D sono un pò troppo scure, e l'efficacia del 3D è fortemente minata dai 24fps, che obbligano a girare i film con limitazioni, se si vuole far percepire un pò di 3D stabile, il pasaggio a 48fps,è indispensabile, sia per dare più libertà ai registi, sia per evitare che anche le masse si stufino largamente di andarsi a vedere un film nel cosi detto "3D" pagando di più, per una visione discontinua, più buia nelle scene scure in primis, e allon stesso tempo scomada, il gioco deve valere la candela, perchè finito l'hype per l'effetto novità, la gente si stancherà abbastnza infretta, e i vari i Jackson e Cameron, lo sanno benissimo, tanto che loro saranno i primi, a girare ad un frame-rate più elevato, resta il problema se riusciranno a fare dei bei film, non solo nel risultato al box-office.
Situazione imbarazzante notata da il Hilton durante la visita, gli altri ospiti chidevano del Kuro tech, come ancora il loro unico "riferimento", chidevano di quel leggendario grafico mostrato alcuni anni fà (postato da me nel topic de "il futuro del plasma") del nuovo pannello che stavano sviluppando insieme con gli ingegnieri Pioneer, basato sulla Pioneer ECC (pannello a contrasto infinito), tale progetto sembrebbe stato abbandonato (o pelomeno accantanato), due anni fà per volonta di Panasonic, perchè considerato troppo costoso da portare a compimento.
Hilton notà che anche quaet'anno la stampa continua a chiedere di Kuro, invece di fare domande ed interesse indirizzato esclusivamente su i nuovi Panasonic, immagino il loro tormento/frustazione, sapendo che il loro lavoro non viene apprezzato o riconosciuto quanto vorebbero dalla stampa libera, questo però per loro potrebbe essere uno stimolo, a cercare in futuro di andare oltre, e fare di più, ma i capoccia di Pana non danno il via libera, tanta roba rimarrà chiusa nelle scrivanie per qualche anno ancora.
Altra osseravazione molto interessante di Hilton, è su quella che sembra una scusa, per giustificare la non produzione di una linea Kuro vera e propia, ovviamente più performante di quella del 2009, che secondo Mitch Mitsuda, per poterlo fare avrebbero dovuto chiudere alcune delle loro fabbriche, ma Hilton facendo presente l'economia di scala di Panasonic, l'abbatimento dei costi, ed il fatto che Panasonic possa permettersi lo sfizio di produrre pannelli al plasma da 152 pollici, non regge.. la verità fù dettà un'anno fà al CES 2010: "che sì abbiamo acquisito i brevetti chiave, ma che non sostituremo mai i nostri panelli con quelli Kuro", è chiaro che se avessero portato avanti una linea top di gamma Kuro, la stampa direbbe, be.. è la tecnologia Kuro ed ingegnire Ex Pioneer
la cosa buffà e che ancora dopo 3 anni la stampa continua a chidergli della tecnologia Kuro, che Panasonic vorrebbe che venisse dimentica, tenedola forzatamente chiusa chiave, per uno scatto di orgoglio personale, la parola dordine continiamo con la nostra Neo, ci mettermo più a portarla avanti ma almeno, la linea produttiva e la base di partenza è la nostra, anche se da oltre 2 anni gli ingegnieri Pana lavorono su questo propio a quei talentuosi cervelli, che hanno ideato la tecnologia Kuro, e sono i primi ed unici almndo ad aver mostrato al mondo un prototipo di panello al plasma con nero assoluto, che purtroppo nonostente lo sviluppo sia andato avanti fino ad un certo punto, poi abbandanoto, perchè tanto col 3D si vende di più alle masse, e la tecnologia è molto più semplice ed ecoomica da realizzare, che non una tv dai neri che più neri non si può.
Nella parte finale si pone la questione riguardo a i problemi di percezione dello sfarfallio e posterizzazione, che possono essere più o meno visibili a seconda della sensibiltà dei nostri occhi, uno dei limiti del VT20 era la grstione del 3D a soli 48hz per occhio (invece di almeno 72hz), nel VT30 non ho idea se la cosa è rimasta invariata dal VT30, nelle carrateristiche principali non si fà alcuna menzione in merito.
-
probabilmente la spinta verso il 3D, invece di aver fatto fare un passo avanti nell'evoluzione del pannelli, ha portato invece numerosi svantaggi nella visione 2D che è comunque quella ancora più appagante
cercare di forzare la tv ad ottenere il massimo nella visione 3D, anche e soprattuttto in termini di luminosità, ha portato degli scompensi quali quelli dei f.black e ora quelli dei f.brightness, nella normale visione in 2D
la mia è ovviamente solo una supposizione personale
-
Finalmente sono riuscito a visionare sto benedetto 50" VT30!
Fortunatamente la saletta di visione era completamente oscurata (ma io a casa una fonte di luce soft la tengo comunque sempre accesa),purtroppo però sono stato obbligato ad osservare il tv a circa un metro e mezzo di distanza causa le dimensioni della saletta stessa. :mad: Ho potuto armeggiare un pò con il telecomando e qualche spunto l'ho trovato.
Innanzi tutto il design è ottimo (soprattutto se si riesce ad installare a parete la riuscita è assicurata), ultra sottile e bellissimo il vetro frontale che ahimè evidenzia qualche riflesso (nulla di trascendentale comunque).
Ho dovuto inserire la chiavetta usb in un lettore Panasonic in quanto non sono riuscito a raggiungere le prese usb superiori del Tv, e dal momento che il lettore non mi vedeva L'hard disk autoalimentato da 1tb formattato NTFS, ho potuto visualizzare unicamente la chiavetta che è in Fat32 :eek: .
Ho potuto quindi testare solamente due dei tre file incriminati (quello famoso di Hereafter non andava) e guardare un pò di Sky (peraltro non con un decoder SkyHD ufficiale).
I file che ho visto sono:
Scena Avatar: http://www.megaupload.com/?d=16PL7XJE
Scena A Game of Thrones: http://www.megaupload.com/?d=2ADDKLYI (ATTENZIONE, Filmato non per tutti, sesso esplicito!)
Innanzi tutto devo dire che anche con questi file l'immagine è davvero notevole, ben dettagliata, colori morbidi e ben sfumati, molto profonda... coinvolgente! Ho provato le varie modalità normale, cinema, thx e prof1.
Cinema e thx mi sembrano già ottime!
FW/Br... dunque... con il file di Avatar (THX), scena iniziale del Colonnello durante il briefing, ho notato un impercettibile cambio di luminosità in una scena, ma giuro che facevo una grandissima fatica a notarlo... e spesso, nel rivedere il filmato, neanche lo vedevo più!
Secondo filmato A Game of Thrones (THX), qui in un particolare momento, quando i personaggi sono davanti all'apertura nella torre, un cambio di luce si nota in maniera più evidente... Provo a cambiare modalità e passo alla CINEMA, riguardo la scena... non vedo più NIENTE, riprovo... ancora NIENTE! Meglio così.
Ritorno su Avatar con Cinema Mode e anche qui più niente!
Ora io non voglio dire che Cinema Mode risolve tutto, però evidentemente su quel pannello quella modalità è efficace e quindi, come giustamente ripetuto dai senatori di questo forum, la buona regolazione nonchè la taratura del pannello sicuramente aiuta (o addirittura risolve!).
Per quanto riguarda SkyHD ho notato un'immagine buona e dettagliata a seconda del film trasmesso. Però alcuni film sembravano addirittura in SD, altri un pò meglio ma comunque niente di eclatante. L'immagine migliore la regalava National Geographic HD! Credo che in questo caso la colpa sia da imputare a quel decoder perchè neanche il logo Cinema HD era ben definito.
Oltretutto ho constatato (in TUTTE le modalità!) che l'immagine era terribilmente scura, i neri appiattivano molti particolari in ombra e non c'era modo di sistemare la cosa perchè man mano che provavo ad alzare la luminosità il nero diventava grigio.
Non so se questo dipenda da una mancata taratura o da quel decoder in particolare... :confused:
Ripeto, i file MKV che ho messo si vedevano (seppur un minimo compressi) in maniera Strepitosa.
Devo tornarci e provare i Bluray.......
Ho guardato per circa un'ora facendo zapping su Sky e non ho mai notato variazioni di luminosità.
-
Premesso che ho un 46gt30 e non il vt30, io ci ho collegato un hd da 320 gb autoalimentato WD formattato in NTFS e l' ha letto immediatamente, visualizzandomi ogni tipo di file multimediale presente (non le iso).Posso supporre che come compatibilità dovrebbero essere identici i 2 televisori, perciò penso che il problema potrebbe essere di quello specifico disco.Il discorso è diverso per la registrazione, ma in questo caso non c' entra nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
cercare di forzare la tv ad ottenere il massimo nella visione 3D, anche e soprattuttto in termini di luminosità, ha portato degli scompensi quali quelli dei f.black e ora quelli dei f.brightness, nella normale visione in 2D
la mia è ovviamente solo una supposizione personale
Se fosse vero dal G30 in giù non si avrebbe traccia di questi problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Neofita sat
Premesso che ho un 46gt30 e non il vt30, io ci ho collegato un hd da 320 gb autoalimentato WD formattato in NTFS e l' ha letto immediatamente, visualizzandomi ogni tipo di file multimediale presente (non le iso)
Ciao, qualche giorno fa avevo chiesto lumi circa la connessione USB in previsione di questa visita al VT30.
Le uniche risposte che ho avuto sono state: non legge il formato NTFS (tant'è vero che mi sono portato anche la chiavetta in fat32), e come procedura andare su Viera Tools... Basta!
Non avevo moltissimo tempo per smanettare. Se sei così gentile da spiegarmi il procedimento corretto per visualizzare i filmati tramite USB te ne sarei grato (anche in Mp) ;)
-
no, perchè ormai utilizzano gli stessi pannelli e fosfori su tutte le serie, anche quelle non 3D, cambiano solo i filtri e l'elettronica