Allora questo è un dubbio che sarebbe opportuno chiarire in quanto in questa sezione non esiste 3D di titoli in BD in cui non si esprimano giudizi artistici.
Visualizzazione Stampabile
Allora questo è un dubbio che sarebbe opportuno chiarire in quanto in questa sezione non esiste 3D di titoli in BD in cui non si esprimano giudizi artistici.
Mi associo alla richiesta...anche perchè una volta che si e' detto che si sente bene e che si vede meglio di cosa si parla?
[QUOTE=Poles]Non mi risulta che Tarantino abbia mai detto che ci sono "significati nascosti" nei suoi film.[QUOTE]
E' vero, l'ha sempre negato, ma a voi sembra davvero plausibile che ad esempio nel girare la scena della valigetta in Pulp Fiction non avesse almeno un'idea del contenuto della stessa? :)
Penso che entrambe le posizioni siano ammissibili.Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Trovare "messaggi" espliciti nei film di Tarantino non è facile: lui è maestro nel descrivere i personaggi ma non cerca di stimolare la parte razionale dello spettatore.
Anche Kubrick è molto asettico e non lascia trasparire giudizi "morali".
La differenza sta nel fatto che i pezzi del mosaico di kubrick sono assolutamente coerenti e logici fra di loro, la loro posizione è studiata in modo inequivocabile, mentre quelli di Tarantino sembrano provenire addirittura da quadri diversi (... eppure si incastrano alla perfezione !).
Esagerazioni, incongruenze, anacronismi sono presenti in ogni momento, e lo spettatore deve cercare continuamente di ricucire questo apparente "scollamento".
I suoi film possono essere visti in due modi: senza preoccuparsi di nulla lasciandosi trasportare dalle sue "invenzioni", oppure cercando di dare un senso logico agli avvenimenti (magari rischiando anche di andare oltre le intenzioni del regista).
Il fatto che lui stesso affermi di "... non voler spiegare troppo per lasciare allo spettatore il compito di immaginarsi quello che c'è fra le righe ..." mi sembra indicativo.
Perfetto, quello è il classico esempio di particolare inessenziale al racconto che non viene svelato al pubblico ma che è scritto in fase di sceneggiatura per far entrare meglio i personaggi nella parte. Però non si tratta di particolari "da interpretare" o di "significati nascosti" del film: bensì di elementi taciuti su cui ognuno di noi può farsi l'idea che meglio crede.Citazione:
Originariamente scritto da GaryHamilton
E' esattamernte quello che intendevo quando ho detto che secondo me, quando si cercano sensi oscuri del film, si va oltre le reali intenzioni di Tarantino e le sue stesse parole in quella bella intervista che io mi sono visto prima sottotitolata in inglese e poi in italiano (immaginavo che Roberto facesse riferimento a quell'intervista con Pitt nei contenuti esclusivi del blu ray). Un conto è dire che ci sono dettagli considerati superflui per la narrazione (se non per quanto rivelato nel film), e che ogni spettatore su quelli può fantasticare come meglio crede, perché a lui non interessa rivelarli (a parte che in quell'intervista poi si ironizzava su possibili sfruttamenti commerciali dei background biografici di alcuni personaggi, ma era probabilmente un'affermazione figlia del tono scherzoso delle risposte). E un'altra cosa è invece progettare scientemente copioni con significati da interpretare, alla luce di indizi disseminati ad arte nello script (come fanno, ad esempio, i perversi sceneggiatori di Lost o qualche regista particolarmente criptico nel suo stile narrativo).
E comunque tecnicamente resta un ottimo film. :D
Seriamente, rispetto a quanto dicevano altri utenti che avevano calcolato il bit rate e si lagnavano, sinceramente non capisco queste affermazioni. E' chiaro che ognuno di noi vorrebbe avere edizioni a triplo blu ray con un unico blu ray a triplo strato di cobalto destinato ad ospitare il film, encodato con bit rate di 250 giga per secondo, ad un prezzo inferiore all'euro. Visto che la cosa è commercialmente impossibile, io mi accontento di edizioni in cui il bit rate è funzionale ad una visione HD di buona qualità, ancorché non sia magari quello massimo a nostra disposizione perché poi lo stesso disco deve ospitare contenuti speciali e lingue varie. Insomma: io mi preoccuperei del numero nel momento in cui non dovesse garantire una buona qualità di visione, anziché fare il contrario. Poi, anche su questo punto, ognuno ovviamente resti libero di pensarla come crede.
Bye, Chris
Sacrosanto! Il video del BD di BSG è senza ombra di dubbio a livelli di eccellenza tali, da non meritare molte delle critiche che ho letto, soprattutto se basate su supposte motivazioni "numeriche" francamente prive di senso.Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Waltz si è preso l'Oscar. Se c'è un riconoscimento strameritato non poteva essere diversamente. Meno male che stavolta non sono andati alla cieca come fanno spesso.
....e che silurate su Avatar.......
waltz ha fatto un'interpretazione davvero straordinaria... oscar davvero meritato.
Sono d'accordo
Quoto.... ottima recitazione... ;)
Giusto per correttezza storica, nel 44 c'era eccome la cocaina. Per esempio tra gli utilizzatori di questa sostanza nonche uno dei primi ad "importarla" in Italia si annovera il poeta Gabriele D'Annunzio (morto nel 1938)Citazione:
Originariamente scritto da elianus
Freud cominciò a studiarla(e a somministrarla ai suoi pazienti :D ) già nel 1884...
Tyler, Freud la provo prima su se stesso e ci scrisse pure un trattato sopra, magnificandone gli effetti "benefici" su memoria, prontezza ecc.
Non è stata nè la prima nè l'ultima volta in cui prese una colossale cantonata...
per i viscontiani, anche Ludwig la prendeva.
visto ieri sera..
il video mi sembra praticamente perfetto.
avendo iniziato l'altro giorno a guardarlo in L.O. mentre ieri l'ho visto con la compagna doppiato mi è rimasto un pò di amaro in bocca...
lo rivedrò al più presto in inglese.. perchè in Italiano in alcuni passaggi perde tantissimo e alcuni dialoghi sono stati "argutamente" modificati.