Visualizzazione Stampabile
-
dubbio acquisto....
... e comunque, ha un pò di possibili regolazioni in più, tipo, pare, il guadagno in ingresso per ogni singola entrata utilizzabile, l'equalizzazione automatica ed i controlli di tono, senza parlare della versatilità.... per quella siamo su un altro pianeta rispetto al Primare
-
@ technolawyer
io ho appena associato a questo ampli un oppo bdp95. quindi ora con una spesa di 1K+1K€ posso fare tutto ciò che il mondo perverso audio permette :-)
antonio vede la cosa diversamente, lui prenderebbe un ampli e un lettore cd da 2k e poi cosa potrebbe fare? leggere i cd molto bene, diciamo pure meglio di come posso fare io, ma se la tua esigenza è come la mia e cioè poter fare qualsiasi cosa ti passa per la mente anche a scapito di una piccola differenza audio nella lettua dei cd, allora per lo stesso prezzo non potrai trovare di meglio.
-
dubbio acquisto....
... beh, in effetti, io non è che ci voglio fare proprio tutto quello che il mondo perverso audio permette, perchè, se per questo, lo faccio già con gli altri componenti dell'impianto audio due canali (quello HT è a parte) che ho (circa 13 pezzi in tutto, i sei diffusori esclusi, tra i quali c'è anche anche un integratone Kenwood kad 1100 ex, di circa 20 anni fa, che, come l'harman kardon, incorpora dac e barra di registrazione analogico - digitale, e fa ancora splendidamente il suo mestiere per la seconda e la terza zona di ascolto).... ma vorrei semplicemente "muovere" con un pò più di "corpo" le mie adorate B&W 804 nautilus senza spendere una fortuna (mi piace l'equilibrio in tutto)....ci riuscirò ???
-
Ragazzi non ho seguito tutta la discussione
il prodotto in passato lo consigliai appena uscito (avevo visto subito le potenzialità anche di connessioni e di posssibilità operative) nella sua categoria) come seria alternativa al Denon pma-2000 (ma stiamo parlando di qualche tempo fà sul post di af del pma-2000 )
Una cosa non sono riuscito a vedere dell'interno :usa una batteria transistor finale con diodo interno per la regolazione termica
ma è un 4 pin o 5 pin il transistor utilizzato ?
-
@ technolawyer
ce lo farai sapere tu :-) come fascia di prodotto sei rimasto nella medesima, ma come watt hai fatto un balzo in avanti su questo non c'e' dubbio.
io l'hk lo uso per le b&w 684, per le 804, che sono anch'esse nel mio mirino, punterei a qualcosa di più.. diciamo nad m3 che sono arrivato vicinissimo a comprare, ma che poi ho rinunciato proprio perchè con hk+oppo+684 sono a un buon grado di soddisfazione e senza aver fatto follie.
-
dubbio acquisto....
beh, ti dico la verità uai...
in effetti il Nad M3 ha attratto tantissimo anche me, e sono stato vicinissimo ad acquistarne uno qualche giorno fa, dando in permuta il mio Primare oltre 1000 euro ad un negoziante che ne aveva uno ex demo.... poi ho letto le recensioni e le impressioni d'utilizzo dell'hk nei vari forum e mi sono ricordato di averlo sentito l'anno scorso a "Bari hi end", collegato proprio alle 804 (anche se in una bella saletta adeguatamente trattata) e... mi ha stupito !
Se a questo aggiungi la sua indubbia, maggior versatilità, e che, per averlo, ho tirato fuori 'ben' 60 eurini, oltre al ricavato della vendita del mio Primare, beh, credo che sarei stato un pazzo a non prenderlo !
Comunque, domattina il mio Primare va via, devo dire, anzi gridare, che è stato un fedele compagno per oltre un anno e che mi sento davvero di consigliarlo a tutti.... speriamo di poter dire altrettanto dell'HK !!
Vi posterò le mie impressioni quanto prima, spero entro sabato, o domenica al massimo ...
-
in quale sala del bari hi end? io non lo trovai :(
comunque è una gran macchina, con un rapporto q/p a mio avviso eccellente, specie in un campo in cui a grossi esborsi economici, spesso corrispondono sfumature più o meno evidenti di miglioramento.
-
dubbio acquisto....
... sinceramente la sala non ricordo quale fosse, però era solo dedicata all'ascolto 2ch ed aveva, oltre l'HK 990 ed i diffusori B&W, un lettore cd Audio Analogue Maestro ed un Hd 990 della stessa Harman Kardon...
Vedi, per parte sono daccordo con te, per altra no... ovviamente dipende da che genere di esborso si considera, poichè, credimi, ad altissimi livelli (Mark Levinson, Viola, Mac, Accuphase) le differenze ci sono eccome, ovviamente adeguando tutta la catena all'amplificazione ! A me però non interessa, sono sempre stato un appassionato "tecnico", abbastanza "perfezionista" nell'assemblaggio e nella cura dei dettagli (cavi, alimentazione, filtri ad esempio) e con il gusto di variare ogni tanto e di provare il più possibile, cercando qualità ma anche versatilità...
attualmente ho tre impianti di un certo spessore, due 2ch ed uno ht, ne sono soddisfattissimo senza aver speso follie.... ma nemmeno pochissimo però :-)
Spero che l'Harman non mi faccia rimpiangere il Primare .... attendo con ansia....
-
il tuo confronto sarà sicuramente interessante per molti!!
-
dubbio acquisto....
.... per me prima che per qualsiasi altro :rolleyes:
-
:-)
io ho fatto un altro tipo di test. un po' impari, ma mi incuriosiva sentire la differenza ed ho provato.
dunque ho collegato all'HK990 il glorioso lettore Sony BDP-S370 con un cavo RCA e l'Oppo BDP-95 col cavo bilanciato ..
con entrambi ho ascoltato diversi brani del SACD dei Pink TDSOTM. confermo che 6dB di differenza tra il bilanciato e non ci sono tutti, forse anche qualcosa di più, ma è probabile che un po' di differenza in volt ce l'abbia messa il povero lettore Sony.
volete anche sapere quale dei due lettori ha suonato meglio? :-)
-
Ciao Uainot ho visto che hai aggiunto al tuo impianto l'OPPO , ma si riesce a comprare in Italia ? a che prezzo? Volevo sapere come ti trovi in quanto ho comprato da poco 5 Blu ray audio di concerti dal vivo uno su tutti Bruce Springsteen & The street Band intitolato "London Calling Live in Hyde Park" che tra video e audio e' assolutamente libidinoso ...ad alto Volume ovviamente!.
Soprattutto l'introduzione "London Calling". Tutto questo e' inciso in una colonna sonora PCM da 2,3M a 24/48 ma per esempio il concerto di Sting in 2.1 e' addirittura in 24/96 ! ovvero qualita' SACD...
e con un stupendo effetto Live. Ora tutto questo gira in ottico da una PS3! quanti e quali miglioramenti in analogico da OPPO?.. mi sai dire qualcosa in merito?
x Neo .. ancora cerchi sta' benedetta risposta ma che differenza fa' per te?
che comporta?
L'ampli a distanza di tempo io l'ho dovuto ricomprare .. l'ho venduto a Maggio per passare ad un ottimo Plinius Anniversary poi per motivi economici ho dovuto fare downgrade e indovina dopo qualche ascolto cosa ho ricomprato??
x technolawyer , i DAC interni del 990 e tutta la sezione digitale suppongo sia
assuolutamente superiore (sono passati 20 anni!) per quanto riguarda l'abbinamento con le B&W
dovresti chiedere a chi ha fatto tale abbinamento sul forum e comunque dovresti provare a fare ascolti tu ...
io ti posso fare un riassunto delle mie impressioni avendolo incrociato con Accuphase E 250 McIntosh 6900LE e Plinius Anniversary con le mie Focal Electra 1027Be.
Pregi:
Timbrica : non neutra ma leggermente "calda" (ottimo per Focal) suona bene di tutto non privilegia
un genere rispetto ad un altro (relativamente alla sua fascia di prezzo).
Velocita' : ottima velocita' negli attacchi e rilasci (per la musica pop e Rock).
Tenuta in potenza: inutile nasconderlo e' veramente muscoloso e pilota le Focal e diffusori
impegnativi quasi come un pre e finale senza distorcere , sicuramente la dote principale di questo
amplificatore.
Basso : non estesissimo ma controllato al punto giusto veramente ottimo.
Grande interfacciabilita': ingressi ottici e coax 2 sub .. ci puoi fare di tutto oltre il normale ampli hifi
Musicalita' : c'e' e ti fare ascolti piacevoli , improntato meno alla rigorosita' piu' alla piacevolezza
(piu' Mcintosh che Plinius per capirci come impostazione).
Trasparenza e Ariosita' : eccellente per la sua fascia di prezzo.
Ovviamente andando su di prezzo aumenta la corposita' del suono la sua
estenzione... in alcuni casi (Plinius) dinamica e velocita' sono di altro livello.
Attenzione da incroci fatti non e' perfettamente lineare ma predilige la zona alta e bassa dello spettro sonoro (gli estremi sono piu' in evidenza).
A seconda degli abbinamenti puo' portare vantaggi in altri no dipende dai propri gusti musicali.
Comunque per me il vero vantaggio di tale ampli e' quello di essere abbastanza universale fa un po'
tutto bene , dai films ai concerti Rock alla Classica e tutto senza svenarsi e soprattutto avendo
una giusto grado di "raffinatezza" e nel contempo "potenza" e "controllo" del diffusore.
Se prendi un Accuphase e' sicuramente piu' raffinato ma un E 250 per esempio ti fara' capire subito cosa
significa non avere "potenza" a sufficienza (ovviamente parlo in particolare di abbinamenti tipo
Focal e B&W).
Rimango dell'idea che nella sua fascia di prezzo e' un ottimo ampli e la sua forza che lo stacca da altri
e' senza dubbio la possibilita' di pilotaggio di qualsiasi diffusore , sicuramente da preferire se avete
diffusori che richiedono tanta corrente ; di certo non accadra' dopo di averlo ascoltato di dire si sente
"bene" ma i diffusori hanno poca gamma bassa...
Sul discorso fatto da Antonio sul fronte del miglioramento in termini qualitativi puo' darsi abbia ragione non conosco le elettroniche da te usate; ma a questo puonto la cifra da sborsare sarebbe
notevolmente superiore ai €1.869 del listino HK990.
Spero di averti dato qualche indicazione utile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da criMan
Ciao Uainot ho visto che hai aggiunto al tuo impianto l'OPPO , ma si riesce a comprare in Italia ?
guarda compro spesso all'estero e quella volta che non faccio un ordine internazionale, me lo va a fare il negozio. quindi l'oppo mi è arrivato direttamente da NY e in soli 3gg lavorativi.
tutto compreso ho speso praticamente 1000€
Citazione:
quanti e quali miglioramenti in analogico da OPPO?.. mi sai dire qualcosa in merito?
certo! il punto di forza dell'oppo è proprio quello di unire buone prestazioni audio con prestazioni altrettanto buone video e di unire in un unico lettore il 2ch con il mch.
se la PS3 è anche solo simile come prestazioni audio al lettore Sony che usavo prima è incomparabile con l'oppo. il 370 era più cupo, piatto, impreciso e mancava di volume. fortunatamente l'HK ne ha da vendere e suppliva ampiamente alle mancanze del lettore rendendo il suono accettabile e grazie al lettore SACD si poteva avere un po' di dettaglio anche su un lettore da 100€. tuttavia niente di realmente paragonabile all'oppo.
però tu usi la PS3 come meccanica di lettura e vai in digitale nell'HK. in questo caso, per quanto qualcuno qui ne abbia parlato precedentemente malissimo, io trovo che il DAC del nostro ampli non sia così male e le differenze con l'oppo non sono macroscopiche e vanno cercate nei dettagli e nei punti critici.
attualmente ascolto col DAC dell'HK la radio e la TV (sat e dtt), mentre con l'oppo sto ascoltando tutto quello che ho in alta risoluzione e le buone registrazioni su CD. ho appena introdotto i cavi XLR (ebbene si con l'oppo si possono sfruttare gli ingressi bilanciati dell'HK) e il confronto è impari. Una buona registrazione in alta risoluzione ascoltata con l'oppo sfruttando i suoi collegamenti analogici bilanciati non è paragonabile al suono della radio via SPDIF e l'oppo questo lo mette bene in evidenza.
Ho fatto anche un test con quello che prima ritenevo inascoltabile perchè la registrazione è eccessivamente compressa (ad es Aerosmith - Nine Lives) e con l'oppo le cose sono migliorate. quindi con questo lettore le prestazioni migliorano sia in buone che cattive condizioni.
il pop/rock ora è accattivante, cosa che prima non andava per niente bene soprattutto con generi un po' spinti. chitarre elettriche, basso e batteria ad una certa velocità diventavano confusione, ora invece è tutto pulito e preciso anche con i musicisti più irrequieti :-)
ho molte registrazioni di classica, ma non ho ancora avuto il tempo di ascoltarne molte. ho provato la nona di Furtwängler su SACD, ma tecnicamente ne esce con le ossa rotte rispetto le nuove registrazioni in alta risoluzione. intediamoci, il lettore si comporta bene, il problema è che tanta precisione mette in risalto anche i difetti e di conseguenza fa rimpiangere registrazioni d'eccezione più recenti come ad esempio The Nordic Sound che con l'oppo è superlativa.
Per quello che concerne la lettura di BD e DVD il lettore è eccellente. Poter sfruttare il buon collegamento audio per la musica anche per i film, non è da sottovalutare soprattutto con BD di musica, che in questo momento mi mancano, ma arriveranno, perchè non averne con questo lettore sarebbe sacrilego :-)
non sono un venditore e non sono sponsorizzato dalla oppo per fare buone recensioni, quindi seppur contento del prodotto devo dire che non è esente da difetti e li ho scritti qui: http://avmagazine.it/forum/showpost....2&postcount=54
Appena avrò tempo di fare ascolti più precisi tra DAC HK e Oppo ti scriverò le mie impressioni!
-
ok.
-
ho fatto un paio di prove in qualità CD tra collegamento analogico e digitale con l'HK. in pratica ho confrontato il DAC dell'oppo con quello dell'HK.
vince l'oppo, più naturale e dettagliato, ma non stravince anche se poi non si vuole più tornare indietro. fare il test non è semplice, perchè cambia il volume, quindi oltre a switchare bisogna correre subito a sistemare il volume.