Visualizzazione Stampabile
-
Quindi in pratica, se non avessi bisogno di regolare i vari livelli di uscita dal LX91, mi converrebbe lasciare tutti i canali a +6 in modo da non avere nessuna attenuazione?
Se utilizzo le uscite analogiche per l'audio, quale delle due uscite HDMI è meglio usare per andare al proiettore? Una vale l'altra?
Se tutto va bene, il mio LX91 arriva lunedì o martedì!!!!
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gippi
Quindi in pratica, se non avessi bisogno di regolare i vari livelli di uscita dal LX91, mi converrebbe lasciare tutti i canali a +6 in modo da non avere nessuna attenuazione?
Puoi scegliere Fix e il livello di tutti i diffusori è al massimo.
Citazione:
Originariamente scritto da Gippi
Se utilizzo le uscite analogiche per l'audio, quale delle due uscite HDMI è meglio usare per andare al proiettore? Una vale l'altra?
Una vale l'altra, se però ti interessa la funzione Kuro link devi usare la Hdmi out main, su l'altra hdmi out sub non è disponibile
Ricorda però che hdmi out sub emette segnale audio Linear PCM a 2 canali.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
... che dalle uscite analogiche tutto sarebbe stato migliore rispetto alla conversione fatta dal Denon tramite HDMI....
Continuo a sotenere che dipende dal pre o dall'integrato: non credo ,ma poi tutto può essere , che le decodifiche effettuate dal Pio siano migliori rispetto a quelle che fa ad esempio un pre come denon AVP-A1HD o da un integrato come AVC-A1HDA sempre della denon,giusto per fare qualche nome...Che poi le decodifiche del pio siano ottime nessuno l'ha mai contestato.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
..non credo ,ma poi tutto può essere , che le decodifiche effettuate dal Pio siano migliori rispetto a quelle che fa ad esempio un pre come denon AVP-A1HD .....
Sono d'accordo. Se poi la mettiamo sul numero di DAC, beh il Pio ne usa 8, il Denon ... 16:eek: in configurazione doppio differenziale, essendo un bilanciato puro. Però costa l'ira di Dio ...
-
Questa " diatriba" esiste dai tempi dei tempi .... anche quando l'Audio non passava su hdmi ....
Di fatto, però... spesso ho verificato in passato che vuoi per i settaggi giusti del Legato Pro di Pioneer o per il suo ri-campionamento ... alla fine mi è sempre risultato migliore rispetto a un qualsiasi pre o integrato anche di fascia alta provati ... ;)
Più musicale .... più arioso .... meno "digitale" ... :p
Non ho esperienza diretta con i prodotti Denon citati ... e sarebbe interessante scoprire se le cose sono effettivamente cambiate ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
. Però costa l'ira di Dio ...
Purtroppo si!:cry: :cry: :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
@Kyse
........sulla visione DVD,magari confrontandolo con il tuo lettore Toshiba HD-XE1?
Grazie...
testato oggi col dvd del primo Spiderman.
non è che ci sia tanta differenza, ma col lx91 la scena è più nitida, precisa, dettagliata; è come se venga tolta una leggera "patina" biancastra.
x l'audio, nessun commento, se provo ora succede il finimondo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kyse
....ma col lx91 la scena è più nitida, precisa, dettagliata; è come se venga tolta una leggera "patina" biancastra..
Il che equivale a dire che il Pio è un lettore con i fiocchi..Io non ho mai avuto il toshiba ,ma ho letto che veniva apprezzato fondamentalmente come lettore DVD..I miei dubbi venivano proprio sul versante DVD , avendolo paragonato al 3800 Denon che trovavo superiore.
A proposito oggi scade il periodo di prova e domani devo riconsegnare al negoziante o il Denon o il Pio , come dire mi resta ancora poco tempo per decidere.....
-
x ant:
casomai il pioneer mandalo a me :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
.......oggi scade il periodo di prova ....o il Denon o il Pio , come dire mi resta ancora poco tempo per decidere.....
nessun dubbio. vai col pio.
-
Kyse ti ringrazio per il tuo consiglio,ma ho ancora dei dubbi .
Come lettore dvd preferisco il denon ,come lettore cd mi interessa relativamente,avendo a disposizione un buon impianto separato,come lettore BD preferisco il Pio , ma anche il denon dà delle immagini splendide.
Le decodifiche interne sono sostanzialmente sovrapponibili ( quelle del denon sono meno frizzanti ed è come se interfacciasse meglio con l'ampli denon); oltretutto le decodiche lossless sono già complete sul denon ,mente per il pio bisogna aspettare il firmware.
Il pio è bd live ,il denon no ( ma a chi interessa?io non vedo neanche gli inserti speciali).E poi anche il prezzo dice la sua :530 eurozzi di differenza non è che poi siano pochi.
Adesso come vedi è in funzione la ragione;poi subentra l'istinto che mi dice che il denon oramai ha dato il suo massimo ,mentre il pio secondo me avrà dei margini di miglioramento notevoli ; è come se fosse ancora un'opera d'arte incompiuta...
Accetto volentieri considerazioni tue e di altri del forum ,anche in considerazione della vostra esperienza..
-
Se la tua priorità e la resa video con i BD, scegli il Pioneer e non avrai rimpianti.
Se la resa DVD, CD e la resa sonora in generale sono le tue priorità, scegli Denon (per l'audio specialmente perchè hai amplificazione Dneon che, come hai giustamente notato, "si interfaccia meglio").
Io personalmente sceglierei Pioneer, ma ragiono col cuore ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da robwin
puoi regolare il livello di uscita dei diffusori in un range da +6 a -6,
solo + 6db ?
l'uscita per il Sub di tutti i decoder-audio integrati, per motivi tecnici e di 12, 13db più bassa di quella direct-digitale dell'ampli, quindi se non è possibile agire sull'ampli di altri + 6, +7db cè il rischio che si avrà l'uscita del livello del Sub bassa..?
:(
-
Ma il Sub, di solito è un componente ATTIVO ;)
Provvisto di sua amplificazione e Master Volume ;) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
..Io personalmente sceglerei Pioneer, ma ragiono col cuore ...
Grazie per le tue considerazioni... come ho detto anche il mio istinto dice pio..