E si, perchè è Simone che ha contattato JVC Italia e loro poi hanno contattato me.
Buonanotte. :ronf:
Visualizzazione Stampabile
E si, perchè è Simone che ha contattato JVC Italia e loro poi hanno contattato me.
Buonanotte. :ronf:
Il flare lo vedi mandando fuori fuoco da una delle due parti la lente: in un caso va subito fuori fuoco il bordo del pixel, nell'altro invece prima viene un alone - ma continui a vedere perfettamente il pixel quadrato - poi sfoca anche il pixel.
Un minimo di Flare credo sia inevitabile!
Stasera giocherellando con la I1, ho visto che nella mia stanza il software non riesce a darmi una figura reale di contrasto ON-OFF, a meno che un milione e rotti sia una figura reale.
Per l'ANSI invece ho scoperto che il tavolino deve stare coperto con qualcosa di scuro! :) Comunque arrivo a 180:1, come del resto avevo letto in giro.
Sapevate che le specifiche per il D-Cinema danno come "minimo" per un proiettore D-Cinema un contrasto ANSI 150:1 minimo nominale, 100:1 minimo sia per screening room che sale cinema? :)
Ciao
A
Dopo ore di prove stanotte, mi sono convinto ormai che non si tratti di problemi di fuoco. Infatti quelle parti non fanno mai a fuoco come le parti centrali. Potrebbe essere quel flare di cui parlate, e credo non si possano fare paragoni validi tra i nostri proiettori in quanto penso il tutto sia legato a quanto lens shift si stia utilizzando ed anche alla quantità di zoom impegnato. E credo davvero sia un limite (accettabilissimo) della lente.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Sinceramente mediando il fuoco come suggeritomi, la partita ieri sera è andata bene, a parte ovviamente le perdite di fuoco nei panning orizzontali, ma questa è un'altra storia...
Piuttosto, a stare così attento all'immagine, mi sono accorto di un rigonfiamento del telo, che pure è tensionato, su un lato in alto per circa 60 cm... lo si nota dalle linee del campo che, in quella zona, "ondulano" durante i movimenti orizzontali. Da questo due considerazioni:
1) una partita in HD diventa un discreto banco di prova occhiometrica per giudicare un'immagine, geometria data dalle righe del campo, dettaglio in verticale dei singoli giocatori sparsi per tutto il quadro, verifica dei panning orizzontali, se solo il segnale di Sky avesse ancora più bitrate...
2) non finisco di sistemare una cosa che se ne guasta un'altra....
3) OK, tutto quello che vuoi ;) ma non entrare in fissa per minimi dettagli che poi, per esperienza, non se ne esce più :D e goditi serenamente sta' GRAN Macchina ! :cool:
Non esiste vpr, audio e ambienti perfetti .... tutto è sempre frutto del miglior compromesso possibile ;)
A questi livelli, imho, bisogna cercare di puntare meno il dito e godersi di più i beni :cool: :D ;)
Era proprio quello che pensavo: su 12 ore di lampada, 1 ora per lo spettacolo e 11 di prove e controprove... forse è davvero meglio guardarmi qualche film invece di farmi tante paturnie...:D :D :D
... anche se... ho comprato una sonda....;) :D
ieri sera ho collegato un vecchio lettore VHS, per l'audio un più vecchio ampli in classe A. e due piccole Roger 5/3 anno '89.
Visione 4/3, 2 x 1.5 m, accettabile, audio buono e mi sono goduto lo stupendo : Alice nel paese delle meraviglie. Un capolavoro.
Lampada ore 125, taratura.. che cos'è una brutta bestia ? mai vista.
Per i non addetti ai lavori, sabbie mobili.
Godetivi la vita, i guai arrivano senza cercarli.
Hai ragione e sono contento per l'equilibrio che hai trovato.
Però potevi anche acquistare un vpr meno performante, magari un hd ready, spendendo decisamente meno, aggiungerei.
Pur capendo che la giusta misura sta nel mezzo, sempre, ritengo sia normale, soprattutto quando la passione ti spinge (anche troppo...), provare a tirare fuori il meglio da ciò che si ha, conoscerlo a fondo, spaccare il capello, anche se questo spesso porta ad esagerare, come magari nel mio caso, a notare piccolezze ai più davvero incomprensibili.
Sarà deformazione professionale? Probabilmente.
Comunque la mia non è una critica ma una considerazione in risposta al tuo intervento, del quale, davvero, ho capito il senso ed apprezzato lo spirito.;)
Ovviamente era una prova, ma mi piace più guardare al contenuto artistico che alla perfezione della visione.
Per anni li ho guardati in TV e poi su un buon monitor da 22".
Questo Vpr è stato una rivelazione, un rapporto qualità prezzo incredibile.
Non inseguo la moda, se oggi va bene,direi benissimo, va bene anche fra qualche anno.
La visione in BD è un'altra cosa, ma anche i DVD sono a volte un vero spettacolo. il film :La città proibita ,DVD, è sconvolgente.
Io uso solo il Pc, e forse aiuta molto. La stanza è trattata, drappi neri vicino e tovaglie di carta blu, appese dietro.
Anni di HIFI, aiutano, meglio insonorizzare la stanza, disporre al meglio i diffusori, che cambiare cavi.
Lens flare? Addirittura...
E' possibile che con ottiche molto complesse (come numero di lenti), in presenza di un una fonte luminoso molto intensa (quella della lampada) i riflessiinterni creino zone con abbassamento del contrasto; di solito questo fenomeno si combatte con buoni trattamenti antiriflesso.
Il problema più frequente sono invece le aberrazioni cromatiche dovute ai differenti indici di rifrazione delle lenti ... ( si combattono con progettazione accurata e lenti a bassa dispersione)
Il Coma e l' aberrazione sferica... (di solito si contrastano con vetri asferici e corretta progettazione).
Non è che per flare intendiate uno delle tre precedenti aberrazioni che ho elencato?
http://en.wikipedia.org/wiki/Lens_(optics)
@fabris
Prima di fare le prove sul VPR sprecando ore di preziosa lampada... avrei provato su un display ...
Ciao
Perdonami, sarà l'ora tarda, ma il tuo messaggio è troppo criptico per me: cosa vorresti dire con il prova con un display?Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
In effetti, per il momento, la sonda l'utilizzo in modo di far pratica, su un lcd, ma per il discorso del fuoco, l'unica era accendere il vpr, non trovi?
Finalmente la radiografia del JVC350/750 direttamente da cine4home.;)
http://www.cine4home.de/tests/projek.../HD750Test.htm
Eccellente colori, quasi tridimensionale lungimirante profondità d'immagine ed elevata nitidezza e un elevato tasso di riempimento, con quasi nessuna struttura pixel. Che altro potrebbe volete?
La linea di fondo è che entrambi i modelli di proiettori, per l'attuale stato della tecnica si trovano vicino alla perfezione.
Riassumento dopo aver letto la prova tradotta mi sono quasi commosso.:cry: :D
Io, invece, anche dopo aver "letto" le prove non sono riuscito a sapere quant'è il livello del nero di questi due JVC!
Allora lo chiedo a voi: scusate ragazzi, c'è qualcuno che saprebbe quantificarmi, numericamente parlando ( in stile Manuti), il livello del nero di questo vpr e del suo fratellino RS10!
Mi piacerebbe sapere di quanto è migliore il 20 rispetto al 10 sotto questo punto di vista!:cool:
Per entrambi i vpr, le prime due cifre le so: 0,0..... poi? :confused: :rolleyes:
Ciauuuzzzz ;)
Chiedilo a Simone che li ha misurati ! ;) :cool:
:D ....e se Simone ti dice che ha misurato un livello di nero di 0,025 cosa possibile,poi magari a casa tua ti viene fuori un bel 0,050 :D poi cosa dici ?
cmq credo che siamo su livelli eccellenti per entrambi,e ci mancherebbe che fosse il contrario.:p
ciao.