Ecco appunto, la mia questione è capire se codifica meglio il Pio o il mio H/K, se qualcuno ha qualche altro feedback lo ringrazierei molto...Citazione:
Originariamente scritto da box98000
Buone Feste a Tutti !!!!;) ;) ;)
Visualizzazione Stampabile
Ecco appunto, la mia questione è capire se codifica meglio il Pio o il mio H/K, se qualcuno ha qualche altro feedback lo ringrazierei molto...Citazione:
Originariamente scritto da box98000
Buone Feste a Tutti !!!!;) ;) ;)
La cosa saggia da fare e' quella di provare chi fra i due codifica meglio,ad esempio io con BD con traccia DTS o DD vado con coassiale mentre su DTS-HD MA o DolbyTrue HD logicamente analogico e sono molto contento dalle prestazioni di questo lettore. :D
Credo la scelta di Sergio sia quella ideale.
Anche io non uso collegamenti analogici, pero' ho sentito che il comportamento è più che buono.
Prova e nel caso facci sapere ;)
Anch'io ho il 51 collegato in hdmi in un contesto tutto Pioneer pero' a me risulta che le uscite analogiche di questo lettore sono una bomba....ciaoooo
@digital70: non ti offendere ma da quel poco che leggo nei tuoi messaggi le tue sono sempre risposte da "fanboy" senza troppa utilità; capisco che chi (come me, ad esempio) sceglie un marchio come Pioneer sia convinto della sua qualità ma ripeterlo ad ogni occasione senza entrare nel merito dell'argomento mi sembra poco logico. Ciao!
Credo di poter dare un contributo sulla qualità delle analogiche di questo player. L'ho usato per quasi un anno collegato in analogico con un NAD T773, un signor ampli, e posso senz'altro affermare che il lettore si comporta davvero bene, dopo il firmware 1.32 poi è divenuto davvero completo con la decodifica del DTS MA. Anche le regolazioni che è possibile eseguire sono buone, certo non a livello di un ampli di ultima generazione ma sicuramente sufficienti a garantire un ottimo ascolto.
@runner
Hai trovato duro fare le regolazioni dei livelli dal lettore?
Il bass management rende?
Io lascerei uscire il più origianle possibile senza alcun intervento dal lettore BD, ed andrei ad intervenire per le eventuali correzioni audio sull'ampli
@beralios
la regolazione dei livelli è semplice e dà risultati discreti, così come il bass management.
@55AMG
anch'io farei fare queste regolazioni all'ampli ma, purtroppo, quasi tutti non effettuano nessuna regolazione sugli ingressi 7.1
Il mio H/K AVR355 non ha la possibilità di effettuare regolazioni sulle analogiche, perciò interverrei sul lettore.
Se mi dite che si comporta bene mi faccio prestare dei cavi buoni e faccio delle prove, così finalmente bypasserò l'insulso processore Faroudja dell'H/K.... :(
Bhe a questo punto non ti resta che provare. Anche se sarei pronto a scommettere su un risultato positivo.
(chissà quando qualcuno inventerà a prezzi vantaggiosi uno sdoppiatore HDMI; si entra con un HDMI e si esce con 2 HDMI di cui uno porta il video e l'altro l'audio. Sempre non sia infattibile)
Guarda, me lo auguro, perchè reputo di aver un buon Tv che in questo momento viene sminuito dal sinto (prove concrete alla mano)... :(
Lo splitter... ne ho provato uno, non ricordo più la marca.... peggio ancora:doh:
Non intedevo uno splitter ma un semplice cavo che si sdoppia (come invenzione).
Perchè se si riuscisse a dividere audio e video da un HDMI sarebbe l'ideale per molti e utilizzerei anche io questa scelta.
Comunque se è così grave la tua situazione che aspetti a provare? Non credo i costi dei cavi necessari siano esorbitanti (a meno di lunghezze importanti). ;)
Ho paura che la soluzione del cavo sdoppiato sia impossibile, per un discorso di tensione, impedenza ecc.ecc.
Comunque la settimana entrante sono in ferie :yeah: quindi mi sbizzarrirò in prove di ogni genere... e ovviamente renderò scrupoloso feedback! :read:
Beralios...attendiamo fiduciosi i resoconti dei tuoi test! :)