Io di sicuro non lo usero', ovviamente ci sara' chi lo usera', ma in genere 5.1 canali bastano ed avanzano.
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Io di sicuro non lo usero', ovviamente ci sara' chi lo usera', ma in genere 5.1 canali bastano ed avanzano.
Saluti
Marco
@ TUTTI
Notizia interessante, ma direi di chiuderla qui con i commenti su questo nuovo pre, in quanto questa è la discussione ufficiale dedicata al modello 886.
Se volete potete aprire una nuova discussione per questo nuovo modello.
Ciao
Ho una domanda per Microfast che mi ronza nella mente da un pò.
Considerato il prezzo di un 876 e di un 906 (che di fatto è l'876 con il toroidale in più e la presa di rete... e ), non vi viene la sensazione che l'886 sia un qualcosa in meno fatto pagare molto di più?
Badate, non è un problema di onkyo (anzi, rimango convinto che onkyo sia la casa che da in assoluto di più a meno, come rapporto sostanza/prezzo), ma di tutti.
Intendo dire che alla fine l'886 mi sembra tanto un 876 (dico 876 perchè le uniche due differenze del 906 non ci sono sul pre... toroidale e features di rete) a cui sono stati tolti gli stadi finali di amplificazione, aggiunte le connessioni bilanciate, e pompato il prezzo di listino.
Anche guardando dentro e confrontando i componenti e la costruzione interna, sembra confermare questa ipotesi.
Non mi stupirei anzi di sapere che, se si potesse a livello di connessioni hw e di firmware, togliendo l'amplificazione e i finali da un 876, otterrei un 886 ad un prezzo decisamente inferiore, connessioni bilanciate a parte (che valgono solo per chi può sfruttarle con l'intera catena bilanciata però).
O forse ci sono delle effettive grosse differenze fra un 876 e un 886 che non ho visto e che giustificano il prezzo, che è praticamente il DOPPIO (l'876 si trova sui 900+, l'886 sui 1700+)?
Oltretutto considerando che l'876 può fare perfettamente da pre, ma col vantaggio di poter amplificare all'occorrenza, magari anche solo i canali surround, e con i soldi che avanzano prendere un bel finale stereo per i frontali per dire, o investire di più nei diffusori.
Insomma per come la giri la giri, a meno che non abbia la possibilità di avere un impianto tutto bilanciato, non vedo ALCUN vantaggio nel comprare pagando a caro prezzo l'886 invece che l'876.
Ma sono curioso di capire dove sbaglio a ragionare o cosa mi sono perso :)
P.s. se sono OT cancellatemi brutalmente e scusate.
Non e' proprio come dici.
Intanto, stadi bilanciati a parte, gia' il 906 ai test e' risultato peggiore dell'886, visto che la sezione alimentazione di quest'ultimo, oltre ad usare pure lui un trasformatore toroidale per la sezione analogica ( invece che per la sezione di potenza ), risulta piu' curata ed ottimizzata e l'assenza della sezione di potenza sicuramente e' un ulteriore aiuto alla pulizia dei segnali.
Poi sul prezzo si puo' dire quello che si vuole ( oltretutto adesso i prezzi sono molto calati in attesa dei nuovi modelli ), ma che dovrebbero dire allora i clienti Marantz ( piu' costoso e peggiore ), Anthem ( molto piu' costoso e certamente non migliore ) per non parlare di Denon ( che costa un botto ed e' solo ( o meglio potrebbe teoricamente, visto che non e' stato provato, ed il ricevitore corrispondente non lo era affatto ) prestazionalmente parlando marginalmente migliore ?
Va be che si puo' sempre ambire ad avere di piu' a meno, ma io mi accontenterei, magari fosse sempre così .... ;)
Saluti
Marco
Esattamente quello che intendevo.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Ovvio che la mancanza della sezione di potenza, lasciando il toroidale, aiuta moltissimo nella pulizia del segnale e quindi a migliorare la qualità di questo 886.
Ma quindi confermi la mia ipotesi: che di fatto l'886 è un 906 a cui è stata TOLTA la sezione di alimentazione di potenza (e le feature di rete se non sbaglio!), e aggiunte le uscite bilanciate?
Ripeto, fermo restando che reputo l'886 il MIGLIOR PRE A/V SUL MERCATO COME RAPPORTO QUALITÀ PREZZO (e lasciatemelo dire... di gran lunga!!!), reputo ingiustificato il 'gap' di prezzo rispetto all'876/906 con cui condivide il 99,9% dell'elettronica e della qualità costruttiva.
So che non c'è di meglio sul mercato per quel prezzo, non è questo il discorso. Ma il confronto con il prezzo a cui si trova l'876 e il 906, rende questo 886 IMHO ingiustificatamente troppo costoso, in rapporto ad esso appunto.
Ripeto: tutti i dati qui esposti portano a vedere e confermare il fatto che l'886 sia un 906 a cui sono stati tolti feature di rete e amplificazione di potenza, e aggiunte le uscite bilanciate. Nonostante questo, costa DI PIU (e non di poco) del 906.
Anche se c'è da dire appunto che guardando il resto del mercato sarebbe da dire che onkyo ci REGALA l'876/906, invece che ci fa pagar caro l'886 :D
In ogni caso il fatto che gli altri facciano BEN PEGGIO (denon, etc...) non mi esime comunque dall'auspicare una politica più 'corretta' per Onkyo :) Il mio è quindi un ragionamento in 'relativo' alla gamma onkyo, non in assoluto sulla situazione di mercato (possiedo un 906 e consiglio l'876 a chiunque mi chieda!)
Tutto qui :)
Nessuno te lo impedisce e fai bene, io invece spero che la politica di Onkyo abbia avuto successo e sia stata alla fine compresa da quella gente, e ce n'e' tanta, anche qui, che appena visto il prezzo che tu trovi caro, ha bollato il prodotto come scadente e dopo la mia piccola recensione e considerazioni tecniche si e' arrabbiata con il sottoscritto, non volendo ammettere e tantomeno leggere/sentirsi dire che aveva speso di piu' per avere meno.Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
Guarda un po' com'e' strano il mondo dell'HIFI .... :D
Saluti
Marco
Su questo hai ragione Microfast, ma sinceramente dell'audiosegaiolo che se non spende 5000 euro per un pre è convinto che non vale la pena non mi importa.
Quello che mi importa è avere tanta sostanza al giusto prezzo.
Onkyo lo fa, ma non vale per tutti i prodotti e non egualmente su tutta la gamma.
Il rapporto sostanza/prezzo fra l'876 e l'886 è sbilanciato secondo me, e a me è quello che interessa :) Tutto qui :)
Cmq avercene di prodotti come l'886 eh... :D
Ma voi a questo pre quali finali abbinereste?
Volendo fare nun gran impianto (e quindi anche spendendo qualcosina:D )
Non ci sono limiti, quello che preferisci, un esempio? magari Bryston, non proprio economico ma una garanzia.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Spendendo meno e scegliendo un multicanale non dovrebbe essere male Il Marantz ( che a differenza del pre e' conveniente ed ottimo ).
Saluti
Marco
alcuni l'hanno trovato un po' "sgonfio" rispetto ad altri di pari potenza.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
E' anche molto conveniente, sicuramente c'e' di meglio.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Saluti
Marco
per esempio ed in particolare la macchina denominata P7 (sette canali per l'appunto) un finale ricco di dinamica,musicalita',potenza sufficente anche per grandi ambienti,soprattutto una garanzia nel tempo per affidabilita' maccanica e precisione nei dialoghi(leggi intellegibilita')
per quel che puo' servire
ps sulla baia in uk lo trovi ad un ottimo prezzo,l'ho consigliato a mio cugino in abbinamento al pre in oggetto ed a completamento del suo home theater con ottima integrazione peraltro anche con sistemi di automazione (leggi kaleidescape e russound multiroom)
@ TUTTI
Vorrei ricordare che questa è una Discussione Ufficiale dedicata al pre 886 Onkyo, se volete parlare di abbinamenti, di finali, di confronti, non è questa la discussione.
Grazie.
Ciao
Quesito spie
Ho appena guardato san valentino di sangue BD con audio DTS HD 7.1 ma sul pre mi si accende solo la spia che è DTS, facendo un ulteriore prova premendo il tasto display sul telecomando, per avere informazioni di come è sto benedetto flusso audio, mi compare dts 5.1.
ora vorrei sapere se è un problema di firmware del 886 o se è un problema della sorgente.
Il flusso audio viene mandato al PRE via hdmi in bitstream.
Detta così sembrerebbe che passi solo il core del DTS.Citazione:
Originariamente scritto da elpiri
Se sul display non appare DTS HD è certamente così. Io ho lo stesso pre e non ho problemi a decodificare il DTS HD, 5.1 o 7.1 che sia