Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Da "fonte certa" , ho saputo che il nero è ancora migliorato....e poi utilizza il nuovo "iris 2". :p
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Da "fonte certa" , ho saputo che il nero è ancora migliorato....e poi utilizza il nuovo "iris 2". :p
o ma davvero, se provi a fargli notare che forse ci sono stati miglioramenti c'e' da andare anche a discutere delle volte...:ahahah: :angel:Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
quando ha visonato un mio amico del hd100 il mio nuovo optomahd82 con il FI attaccato , preso alla sprovvista dal nuovo effetto fluido da lui mai visionato, mi ha liquidato con un " si si ma non me ne frega di quel lavoro li, sul mio si vede gia' bene cosi...:D ..." che spasso!!!!
Grazie per le risposte, in ogni caso non l'ho comprato a scatola chiusa, ho avuto modo di vederlo in funzione da mio genero e mi sono innamorato, anche se ero scettico per via dell'iris dinamico. Inizialmente mi ero orientato al JVC 950, ma decisamente troppo caro e da quello che ho capito meno luminoso.
sul fatto del prezzo hai fatto benissimo se ti piaceva la visione, il JVC era sicuramente + performante cmq ma anche di altro costo, sul fatto luminosita' non credo che ci siano problemi di nessun tipo su questi nuovi VPR, l'RS 25 l' ho visto proiettare con lampada in ECO 3m di base senza problemi...
Finalmente installato e provato. Estremamente appagante anche se non tarato nel mio ambiente, ma copiando la taratura di mio genero. L'unica differenza,e non da poco, lo schermo, il suo grigio il mio bianco senza guadagno. Le salette sono rivestite tutte e due di moquette scura, soffitto compreso, la differenza nella visione è rappresentata da una dominante violacea nelle bande nere sopra e sotto che tra l'altro si confondono quasi con la cornice nera. A questo punto mi piacerebbe imparare a tararlo acquistando una sonda (quale?), ma rileggendo la prova di Andrea Manuti che scrive chiaramente che le sonde non sono attendibili mi sono frenato e vi chiedo se l'utilizzo del sony Imagedirector3 per una taratura casalinga valga la pena o sia tempo perso. Ciao
Allora ... un pò di chiarezza ...
Con Sony Imagedirector hai la possibilità di settare a puntino il Gamma cosa che di default puoi andare a sceglere solo tra le curve pre-impostate scegliendo quella che più si avvicina al riferimento e agendo solo su alcuni aspetti delle stesse ( più puntuale sui nuovi controlli del VW85).
Questo NON significa che puoi fare a meno della Sonda ! ;)
Diciamo che la Sonda è il primo e fondamentale requisito per fare una calibrazione altrimenti impossibile occhiometricamente :D
Che poi, a fronte di taratura completa ( D65 REC-709 ) con l'ausilio del sony Imagedirector + un CMS esterno che abbia la regolazione sui primari e complementari che manca a Tutti i Sony (manca il brightness), riesci ad avere la quasi perfezione, questo è un altro discorso :cool:
Grazie, credo di aver capito che è un compito che va oltre le mie conoscenze, a questo punto mi chiedo se sia meglio trovare un tecnico ISF oppure cercare qualche appassionato vicino a me, magari tramite questo forum, disposto a darmi lezioni di calibratura.Nel primo caso una volta tarato non sarei in grado di intervenire successivamente e perderei il bello:D Nel secondo,a parte l'acquisto della sonda, bisogna trovare un volontario. La terza via sarebbe quella di partecipare a un corso, magari serale,ma non so se ce ne siano. Consigliatemi voi che siete esperti.
Ti dirò che se sei una persona costante e caparbia e ti piace agire, oltre ad avere il tempo necessario per la curva d'apprendimento, l'acquisto della sonda e relativi "smanettamenti" è anche divertente e, al raggiungimento di buoni risultati, anche gratificante ;)
Quello che consiglio è "studiare" ma soprattutto "rubare" con gli occhi durante sessioni reali pratiche tenute da professionisti ;)
Per la sonda, se puoi e decidi, fatti una sonda "seria", eviti tempi lunghi di lettura ed è più incoraggiante poter variare e ripetere numericamente operazioni che altrimenti richiederebbero più tempo .... ;)
In sostanza ... la prima taratura te la fai fare da un professionista, guardi e apprendi e poi ti rendi autonomo andando a fare i ritocchi e sperimentando su altri banchi :cool:
Giusto, mi faccio fare una lezione a domicilio anche perchè non penso che possa calibrare tutto, ma solo con un settaggio. Quale sonda seria? la eye one + HCFR? Mi fido del sito ISF per cercare un tecnico?
Highlander grazie per la pazienza sei molto gentile.
Contatta Emidio, ogni tanto organizza corsi ISF ;) magari ti da anche qualche altra dritta :cool:
Per la sonda ... se puoi spendere .. ti consiglio vivamente la Eye-One Pro per la sua velocità e accuratezza sui colori, ma per iniziare puoi anche scegliere la Display 2.
Potresti anche usare una Spider II "trainerata" che sarebbe una soluzione economica anche se è più lentina a leggere ....
Ora torniamo a parlare però del VW80 ;)
Ciao
Certamente, scusate per l'OT
Buongiorno, qualcuno mi sa spiegare come funzione l' allineamento delle matrci? Proiettando la prima schermata del disco test di AV le linee verticali erano contornate di rosso e verde e sono riuscito con la regolazione dei colori a risolvere, ma non capisco lo spostamento a zone con le varie regolazioni. Conoscete qualcuno della zona di Milano- Como che possa farmi la calibrazione? Vorrei imparare ma senza basi penso di non farcela, il venditore dalla svizzera non viene e non conosco nessuno. Grazie
Altra domanda, con una schermata nera, quella a 0% del dico hd test di AV, ci sono delle zone più chiare specialmente l'angolo in basso a sinistra tanto che nella visione di film 2,35:1 mi scappa sempre l'occhio in basso a sinistra a valutare di quanto sia più chiara la banda nera.Pensando potesse essere lo schermo ho provato anche un altro telo, ma non cambia nulla. Da cosa puo dipendere?
Mancanza di uniformità o luce spuria ???
Mancanza di uniformità,la sala è senza finestre, totalmente al buio. Provo a http://img63.imageshack.us/img63/9512/img6254.jpgmettere una foto