Selezionando "Direct" o "Pure Audio" il segnale in ingresso non subisce alcuna elaborazione, nemmeno l'equalizzazione Audyssey.
Non è assolutamente vero che i DSP "fanno casini"...
Visualizzazione Stampabile
Selezionando "Direct" o "Pure Audio" il segnale in ingresso non subisce alcuna elaborazione, nemmeno l'equalizzazione Audyssey.
Non è assolutamente vero che i DSP "fanno casini"...
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
mi era stato detto che il motivo per cui nn esce visulizzato sul display dell' ampli le traccie in hd era perche' era attivata qualche dsp, quindi dovevo disattivarle .... :confused:
Phil ti consiglio di leggerti il manuale dell'onkyo :read: Così capisci a cosa serva un DSP.
I dsp sono in molti casi utili e in altri non necessari.
Grazie dell'info sull'audyssey stasera leggo tutto e rieseguo la calibrazione un'altra info sul manuale delle casse c'è scritto impedenza 4..8 Ohm che vuol dire??? che valore metto nel sinto mi da solo 4-6. Adesso provo con 4 e rieseguo la calibrazione Ciao e graziee
ragazzi sarei intenzionato a prendere questo ampli, lo utilizzerei per un impianto ht di entry level per la visione dei br con il mio htpc.
me lo consigliate?oppure per l'uso che ne devo fare è meglio prendere qualcos'altro?
ciao a tutti,sono nuovo di questo forum,l'ho trovato cercando su internet una risposta ai miei dubbi.
forse voi potete aiutarmi,la mia config è la seguente:
tv Samsung le 40A,bluray Samsung BD-p1500 dvd recoder Sony HXD870
Av Onkyo tx sr 606 casse Infinity Me0690.
Ho sostituito il precedente av Yamaha con il 606,in particolare per utilizzare le uscite Hdmi,con i relativi miglioramenti,ma ho un problema che,secondo il centro assistenza non avrei...
Appena installato utilizzando il telecomando del televisore o del lettore blu ray l'ampli si accendeva automaticamente e si rispengeva automaticamente.dopo alcuni giorni,senza modificare niente,questo non è più accaduto,o,se si spenge insieme al tv,si riaccende dopo 10-20 minuti da solo,e naturalmente se non visto resta accesso con relativo consumo elettrico..
Ho sostituito tutti i cavi hdmi con i modelli più recenti vers.1.3,ho resettato l'ampli e reimpostato tutto senza soluzione.
Ho ricontattato il centro assistenza che mi ha consigliato di togliere gli aggiornamenti automatici dal ricevitore digitale incorporato nel tv,che non avevo impostati,e di utilizzare l'ampli col suo telecomando!:mad:
Il dubbio è:
ma ho sognato quando mi funzionava tutto in automatico?:confused:
grazie e scusate per la lunghezza del messaggio
ragazzi nessuno mi aiuta?Citazione:
Originariamente scritto da White
Con quali diffusori lo abbini e quanto è grande la stanza in cui metterai il tutto?
i diffusori ancora non so quali prendere, ho chiesto un consiglio nella sezione giusta ma non ho ricevuto risposte.
comunque sono indeciso tra le Tesi, arbour, HC (sempre Indiana) e le W. Diamond
tu hai qualche consiglio?
la stanza dove mettere l'ht è la seguente
questa è la scrivania dove ora ho il full hd
http://img377.imageshack.us/img377/4...1480fe6.th.jpg
2m dal'arcata dx della porta al letto, 3.05m dalla parete di sx al letto
questa è la parete sx
http://img300.imageshack.us/img300/3...tesxtm4.th.jpg
questa la dx
http://img357.imageshack.us/img357/1...tedxpf5.th.jpg
e questo è il finale della parete sx, dove potrei mettere dei posteriori da pavimento
http://img184.imageshack.us/img184/7...1484se5.th.jpg
L'ambiente non è molto grande e mi viene da pensare che l'amplificatore sia sovridimensionato.
Te lo dico perchè la stanza dove io ho il tutto sarà di circa 16mq e ahimè il volume non supera la metà perchè disturba i vicini (abito in un condominio).:(
Comunque non farti demoralizzare da me :D .L'ampli va benone e vedo che molti lo accoppiano alle indiana line,di cui si parla bene.
Se non erro tra quelle citate da te,le più economiche sono le I.L. Hc e,sempre se non erro,c'è il thread ufficiale dove puoi chiedere informazioni più dettagliate a coloro che le possiedono ;)
Non erri.... eccolo.Citazione:
Originariamente scritto da RobiX
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=indiana
Controlla sul manuale se l'ampli soddisfa i requisiti HDMI CEC e se nel menù esiste una voce "controllo HDMI (HDMI CEC)...se c'è controlla che sia su on...Citazione:
Originariamente scritto da fabiluc
Non possiedo il 606 ma da quello che ricordo e da quanto detto la funzione HDMI CEC c'è.
Mi sembra che si siano malfunzionamenti in generale forse del monitor o forse dell'606.
Per tagliare la testa al toro bisognerebbe sostituire uno dei due componenti e vedere come si comporta.
quindi mi consigli di non prendere l'ampli?o di prenderne uno diverso dal 606?Citazione:
Originariamente scritto da RobiX
innanzitutto grazie per la risposta.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
nel manuale ho trovato note della funzione CEC,e nel menù non ci sono altre possibilità che le seguenti:
hardware setup>Hdmi>
output resolution =auto
>zoom mode =full
>Lip Sync=enable
>XVcolor=enable
Control=enable
Power control=enable
Tv control=enable
le ultime tre fanno riferimento alla funzione RIHD o CEC e vanno tutti abilitati come ho già fatto.
considerando che sia il tv che i riproduttori sono dotati della funzione Anynet+ (hdmi+CEC vers.1.3)e il problema si presenta con tutti e tre gli apparecchi collegati,purtroppo credo che il problema sia proprio del 606.