Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Come ti dicevo, devi andare nell'interfaccia web dello SqueezeBox Server, sezione "Impostazioni --> Avanzate --> Tipi di file" e alla voce FLAC lasciare attivo solo l'opzione MP3, disabilitando le altre.
Comunque non mi sembra una buona idea, tantomeno per risolvere il problema del rebuffering.
Aggiorna il firmware e cabla i lettori SqueezeBox ;)
per quanto riguarda il cablaggio, ci sto provando ma non ci riesco. ci sono riuscito l'altra sera ma non so come. sembvra che anche questi interruttori di rete abbiano problemi. io ne ho già quattro (deòlla kraun). uno collegato al rouyter, gli altri due sui 2 pc che ho, l'ultimo è attaccato alla ps3. la rete in quetso modo funziona egregiamente da mesi. sono riuscito a rimediarnre altri due della stessa marca. li hocollegati ad altre due prese e a due lettori squeezebox: la prima sera è andata, ma il rebuffering era sempre presente. ieri ho riprovato a cablarli: per un lettore è stato impossibile, perchè non gli assegnava l'indirizzo ip, dicendomi che non trovava ilserver dhcp; l'altro si è collegato, ma dopo un po' la connessione è scaduta. possibile che siano troppi e che la connessione si disperde nella rete elettrica? forse 6 adattatori sono troppi?
secomndo te se aggiorno il fw rischio di perdere lo scrobbler di lastfm?
e se cambiassi l'access point wifi con uno migliore?
-
-
Il punto della questione è capire dov'è il problema, prima di acquistare qualcosa come l'access point WiFi, che comunque con una migliore tecnologia di trasmissione (MIMO, Dual band) può apportare giovamento.
Hai sicuramente dei punti fermi per identificare il problema:
1) cablaggio di rete
2) aggiornamento firmware
3) SqueezeBox Server su PC
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Il punto della questione è capire dov'è il problema, prima di acquistare qualcosa come l'access point WiFi, che comunque con una migliore tecnologia di trasmissione (MIMO, Dual band) può apportare giovamento.
Hai sicuramente dei punti fermi per identificare il problema:
1) cablaggio di rete
2) aggiornamento firmware
3) SqueezeBox Server su PC
1) diciamo che brancolo ancora nel buio. dunque, l'altro ieri, quando ero riuscito a cablare i lettori, il rebuffering era sempre presente. non so se questo fosse dovuto al fatto che ormai il sistema era andato in palla; avevo escluso dalla sincronizzazione tutti gli altri lettori wifi (anche se forse avrei sovuto proprio spegnerli), eppure il problema c'era. ieri sono riuscito a cablarne due, ed efettivamente il rebuffering è scomparso, ma ad un certo punto la connessione di uno è scaduta, l'adattatore di rete non ha retto. quindi, non so come cablarla sta rete, temo che 6 adattatori siano troppi.
2) lo farò!
3) l'ho fatto, ma il rebuffering era presente, anche se il fw installato era il 7.5.0. ho provato a installare il 7.5.3 ma a quel punto quando vado su cambia libreria non si vede il server del pc. forse devo andare su wyqueezebox.com ed aggiornare anche i lettori al 7.5.3
la cosa che mi fa pensare che sia il wifi è che la sera - probabilmnete quando quello str.... di vicino spegne il router - tutto funziona regolarmente! a volte anche la mattina presto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Il punto della questione è capire dov'è il problema, prima di acquistare qualcosa come l'access point WiFi, che comunque con una migliore tecnologia di trasmissione (MIMO, Dual band) può apportare giovamento.
PC
ma gli squeezebox supportano lo standard 802.11n?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
No, 802.11 b/g
quindi cmq con la nuova tecnologia non risolverei nulla, perchè la rete resterebbe alla velocità imposta dagli sB?
-
il problema rebuffering sembra risolto. erano difettosi i due powerline che avevo! l'ho cambiati e ho cablato 2 lettori squeezebox, quelli più lontani dall'access point. sono due giorni che va liscio senza preoblemi con tutti flac! ho anche aggiornato il fw del nas.
-
...anche se la prova del fuoco ci sarà stasera: già stamattina c'è stato qualche rebuffering, poi risolto staccando un lettore....si vede che gli uffici accanto al mio appartamento interferiscono con le loro linee....altrimenti non si spiega, il week end va liscio come l'olio...
-
me lo ha portato il corriere all'ora di pranzo....ci sto giocando ininterrottamente da ore, è FE NO ME NA LE !!!
Lo sto usando con il mio smartphone, praticamente il telecomando te lo scordi è sorprendente quanto sia versatile e veloce nello scorrere fra le cartelle...scusate ma l'entusiasmo mi viene dal fatto che con il teac wap che avevo prima mi ero abituato ad attese ed interruzioni...un altro mondo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da samsunghiano
me lo ha portato il corriere all'ora di pranzo....ci sto giocando ininterrottamente da ore, è FE NO ME NA LE !!!
Lo sto usando con il mio smartphone, praticamente il telecomando te lo scordi è sorprendente quanto sia versatile e veloce nello scorrere fra le cartelle...scusate ma l'entusiasmo mi viene dal fatto che con il teac wap che avevo prima mi ero abituato ad attese ed interruzioni...un altro mondo.
cos'è un touch? lo so, sono bei momenti....anche io adoro i miei piccoli squeezebox..;-)...tranne quando fanno i cattivi e cominciano a frignare col rebuffering....cmq sono due giorni che fila tutto liscio! :-))))
-
Ragazzi a me succede una cosa strana. Spesso, non ho ancora capito cosa scatena il fenomeno, mi sparisce l'orologio che normalmente è presente allo spegnimento del touch dal telecomando. Nelle impostazioni è tutto ok ma spegnendo il dispositivo invece dell'orologio mi compare lo schermo nero. Unica soluzione è riportare il touch alle impostazione di fabbrica, poi passano 7-10 giorni e il problema ricompare. Ho provato con il nuovo firmware e con il vecchio, stessa storia.
Nulla di grave, ovvio, ma mi piacerebbe sapere come mai succede e se succede solo a me :)
-
Il Touch non ha l'orologio interno e quindi prende l'orario dal server esterno, lo SqueezeBox Server su un PC o un NAS oppure dal server internet Logitech mysqueezebox.com.
Qualche volta l'orario scompare anche a me e succede quando il Touch perde la connessione con il server. Per farlo visualizzare di nuovo basta accendere e spegnere (stand-by) il Touch.
-
Succede anche a me, essendo connesso al NAS, quando perde la connessione capita, e anch'io lo spengo e lo riaccendo
Tra l'altro, siccome il mio nas (non so perchè) non aggiorna automaticamente l'ora legale ma gli devo comandare di riprenderla dal pc, la prima volta sono impazzito per farla rimettere allo squeeze, pensando che avesse l'orologio interno, gli cambiavo il fuso, qualsiasi cosa, ma nulla... alla fine ho aggiornato l'ora del nas ... :D
-
il mio non è connesso a nulla, uso la USB posteriore.
Il problema è che anche accendendolo e riaccendendolo il problema rimane: non visualizza più l'orologio quando è disattivato.
L'unico modo è riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
Poco male, eviterò di disattivarlo, tanto alla fine è sempre acceso :)