Vanno benissimo, li uso anch'io sotto i miei sub
Visualizzazione Stampabile
Peccato, distanziando i frontali ne beneficia molto la spazialita' del fronte anteriore comunque si fa quel che si puo' ;)
Allora, tra una cosa e l'altra mi sono dimenticato della prova... ok minuto 22 e lingua originale... fucilata... provata con centrale a 80hz e centrale a 40hz (non posso metterlo in grande sul mio ampli ma la differenza con 40hz e' minima), primo la botta come previsto e' superiore a 80hz in quanto i sub spingono di piu' del centrale (faccio notare che ho un centrale a 4 vie pilotato da un singolo finale dedicato in bridge da 180w quindi la birra non manca) e si riduce a 40hz dato che i sub lavorano di meno.
Ma ho anche notato che il colpo c'e' ma non e' molto marcato, credo che la tua configurazione, come piace a te, enfatizzi troppo, hai provato le scene di addestramento di Kung fu Panda? Perche' li' il colpo allo sterno e' molto piu' evidente della fucilata del Soldato Ryan, valuta se magari in quelle scene in grande ti appare tutto eccessivo.
Sai, noi siamo malati di bassi ;)
Eh già...ho distanziato ancora di una ventina di cm ma sono tirato...
Ahimè quando scelsi questa stanza per adibirla agli "affari miei" mai avrei sperato di avere questo,per me, signor impianto e tantomeno avevo le conoscenze....tant'è che come già detto il divano è decentrato, una posizione è in centro perfetto, l'altra ha il FL in faccia pertanto ho dovuto spostare molto l'angolazione del FR per far arrivare un po più direttamente anche all'altro ascoltatore...
L'unico vero rammarico è avere solo 2 posti di divano anche se grandi pertanto un eventuale terzo amico da invitare sarebbe completamente fuori dall'area di ascolto....
Accontentiamoci!!!
Purtroppo da stamattina uno dei tre nani di casa è di nuovo ammalato - dopo solo un mese dall'ultimo giro di influenza... - quindi anche per oggi niente autocalibraizone (per farla sfrutto l'oretta che in genere passano dai nonni ogni giorno durante il weekend, per avere la casa davvero silente...).
Per quanto riguarda distanze e collocazione dei diffusori, purtroppo il mio salotto è tutto tranne che ideale: surround a parete, con divano a ridosso del muro, fronte anteriore sullo scaffale delle elettroniche con muro molto vicino, per di più Front R e Surround R sono vicini anche alla parete laterale. Senza possibilità di spostamenti.
Unico lato positivo: i due frontali simmetrici ai lati del plasma, e il Sub a ridosso dell'angolo destro, collocazione consigliata dal produttore per farlo rendere al meglio.
Contando che i frontali sono da scaffale, e che seguendo il tuo consiglio li taglio comunque a 60Hz (oltre 20Hz sopra le loro specifiche in bassa frequenza) la parete vicino al condotto reflex non dovrebbe fare troppi danni, e la controindicazione peggiore rimane quindi la parete laterale destra un po' troppo vicina, soprattutto al surround (i due surround sono posizionati più larghi rispetto ai due front, quindi il s.r. è purtroppo davvero vicinissimo alla parete laterale).
Ettore
Si fa quel che si puo', anch'io ho disposizioni non ideali (non drammatiche ma potrebbero andare meglio), avere sale dedicate di metratura importante senza vincoli di posizionamento non e' alla portata di tutti purtroppo...
Prenditela comoda, l'impianto non scappa e per l'influenza siamo su pessimi livelli, settimana scorsa risultava che il 4% della popolazione fosse a letto malato...
Facessi tutto in una settimana, poi dove starebbe il divertimento?
Finirebbe che non avrei altro da fare che... semplicemente sedermi per godermi il video sul mio splendido plasma con l'audio coinvolgente in uscita dalle mie Canton, perfettamente posizionate, egregiamente disaccoppiate, ottimamente pilotate e splendidamente equalizzate.
Dio... che tristezza! Rabbrividisco al solo pensiero di non avere altro da perfezionare... :rotfl:
Ettore
Per caso c'è qualcuno che ha mai provato il microfono Audyssey con REW mediante adattatore jack/usb e sa se funziona?
nel frattempo ho ordinato l'anti-mode, ero tentato dal minidsp, molto più economico, ma a malapena riesco a far saltar fuori 2 ore ogni 10 giorni per vedermi un film, se devo smacchinare dietro a grafici da neofita rischio di spendere più tempo a configurare l'impianto che a godermelo...chiaramente audyssey da capo :)
Bene, la via dell'Antimode e' sicuramente quella piu' pratica.
Mi raccomando Antimode prima di Audyssey, da fare con curva flat senza alcun Lift attivo.
Interessante, visto che la penso più o meno come te (e devo far saltare fuori anche le ore per la calibrazione della parte video...).
In sostanza, effettui questo collegamento:
AV-Receiver LFE output -> Anti-Mode 2.0DC left analog input, Anti-Mode 2.0DC left analog output -> subwoofer input
giusto?
E come ci si comporta per l'Audyssey in questo caso: si imposta la calibrazione come se non ci fosse collegato un sub? La si fa normalmente, e ci pensa lo scatolotto ad equalizzare a dovere il sub?
Ettore
EDIT: ho guardato l'Anti-mode sbagliato, credo. Quello 2.0, non specifico per i sub... tu hai preso il secondo?
Se prendi l'Antimode 2.0 (che e' parecchio piu' caro) equalizzi sia il sub (o i sub) che i frontali, oltre ad avere altre funzioni (DAC, preamp), la versione originale (la 8033 II o la versione Cinema che ha meno filtri e opzioni) si occupa solo del sub.
Sono apparecchi molto validi e completi di tutto (es. microfono), li inserisci fra l'ampli e il sub, effettui la loro procedura di autocalibrazione (molto simile ad Audyssey ma piu' rapida) ed essi equalizzano il sub in modo piu' valido di Audyssey stessa.
Da quanto visto essi agiscono principalmente in negativo (ovvero tolgono i picchi) senza fornire boost in automatico, boost che possono essere inseriti manualmente dall'utente in base ai propri gusti (o meglio in base alla propria curva di risposta).
Se non si vuole stare ad impazzire dietro grafici e letture e' la via migliore da seguire, ovviamente essendo un EQ automatica non modificabile la sua comodita' e' anche il suo limite rispetto a sistemi manuali.
La procedura con tutti gli EQ esterni ed Audyssey e' sempre la stessa, Audyssey deve essere fatta per ultima, dopo aver eseguito tutte le altre EQ.
A tale proposito pero' preciso che con Audyssey Multi XT e EQ manuale non mi sono mai trovato bene con i risultati e ho sempre preferito utilizzare una sola EQ disattivando Audyssey sull'ampli (ovvero resettandolo in modo da cancellare la curva precedente, rifacendo Audyssey con sub spento e riattivandolo da menu' solo dopo) in quanto Audyssey tendeva ad applicare boost non richiesti nelle frequenze minori (sotto i 30hz) e a ridurre l'emissione sopra i 60hz, dove c'e' il classico punch.
Ovviamente non e' detto che cio' valga per altre versioni di audyssey e con l'antimode ma se volete provare (e potete farlo) a disattivare Audyssey e usare una sola Eq potreste trovarvi bene.
grazie dakhan... vi farò sapere settimana prossima...ma sono certo, specie dato il mio ostico ambiente e il sub non posizionato in un angolo (come da specifiche focal) che questo antimode farà un ottimo lavoro