Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steferrari
Ciao a tutti.
Sono un po' preoccupato... stasera, visionando un film da hard disk esterno, è capitato due o tre volte che il mio 48HU7500 si bloccasse per poi spegnersi e riavviarsi da solo.
Magari non c'entra nulla, ma ho qualche sospetto sull'ultimo aggiornamento firmware (il 2350) che la TV ha scaricato automaticamente ieri.
Dico questo perch..........[CUT]
Ciao,io ho lo stesso problema dopo l'ultimo aggiornamento firmware (1120) del mio tv (48HU7500) guardando un film da hard disk esterno(samsung 2TB) il film si blocca e la tv si riavvia, stesso har disk collegato al lettore blu ray sempre samsung tutto ok.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucapisano
Ciao,io ho lo stesso problema dopo l'ultimo aggiornamento firmware (1120) del mio tv (48HU7500) guardando un film da hard disk esterno(samsung 2TB) il film si blocca e la tv si riavvia, stesso har disk collegato al lettore blu ray sempre samsung tutto ok.
Grazie per la risposta, interessante che anche a te sia capitato dopo l'ultimo aggiornamento del firmware (nonostante le versioni siano diverse).
Io ieri ho provato con un reset alle impostazioni di fabbrica del televisore e per ora, incrocio le dita, il problema non si è ripresentato.
-
Attenzione Attenzione, tutti quelli che hanno un tv Samsung 4K del 2014 sono vivamente pregati di mandare subito un' email a Samsung lamentandosi che non hanno potuto vedere questa sera la partita in 4K nonostante sia stata sponsorizzata da Samsung stessa
Scrivete a Samsung e lamentatevi ;)
Più lamentele arrivano, più c'è possibilità che rilascino il fix per tutti i modelli 4K del 2014
-
Salve ragazzi, nuovo qui. Ho il 48HU7500, 48A1UU8EH Castrato apparentemente, scoperto da 2-3 giorni, da forum Samsung e poi qui. Prima mi sfogo...Se mi installavano un panello 1920x1080 in una TV 4K, non avrei il diritto di farmela cambiare o il rimborso completo!!! Solo perche I componenti non si vedono, non e' una scusa valida. Questo e' il diffetto di fabrica piu perfetto che ci sia!!! Vabbe, garanzia mia scade a Natale, e non so il dafarsi. O uno suplementare che dura altri 3 anni. Rimborso max 800 euro penso, meno 100 euro all'anno tipo. Dei consigli? presa online da E-Price 1260 euro fine 2014. La strada "assistenza Sam" mi sembra che per voi e' diventata una relazione, saranno parenti ormai...Problema E-Price e' che probabilmente lo devo spedire io Poste Italiane, ma costera tipo 300+ euro, spedito una scheada grafica a e-price, costato 60. Figuriamoci 25kg. Fatemi sapere. DIFETTI, Sul panello, da sopra a 4 pixel in giu, ce' un filtro che non copre completamente lo schermo, se mi sposto Dx o Sx si nota benissimo, dal davanti di meno. Cosa strana, e' che li sotto, l'immagine sembra migliore del resto!!! non perde colore fino a 45 gradi fuori asse. Sul filtro ci sono tre linguette, come se era fatto per essere tirato via. Ma toccandolo con l'unghia, si capisce che e' sotto la superfice. Se giro gli occhiali 3D spenti (e TV 3D spento), pure li si oscura, quindi non e' un filtro polarizzante davanti. Girando a negozzi, vedevo samsung TV con schermi giallastri ai bianchi, tendente al verde con i grigi piu scuri, e mi sono detto, quelli sono da evitare. (Vengo da un Sam 40B6000). Erano modelli appena al di sotto di questa, ma HD, di quell'annata per intenderci. Poi vedo questa, ovviamente era pompato di sorgente 4k, ma il giallo/verde non si presentava. Decisi di prendere questa, e regalare la B6000 a mia sorella, che andava ancora a Tubo Catodico. Tagliando corto...Tack...Logo Sam, sfumature giallo/verde e il problema di sto filtro. Ma e' solo il mio mi chiedo!!! O ce' qualcun'altro?? OK, Poi, andando dentro il menu di servizio....per vedere che TV ho comprato....che sulla scatola c'era scritta SAMSUNG, ma oggi giorno non si puo fidare nemmeno di quello. Senza resettare fabbrica, solo power Off, si resetta colore e suoni comunque. Poi dopo scopro ke il Motion Flow si comporta disastrosamente!!! Entro ed esco dal menu di servizio diverse volte (in modalita PC, Modalita 4K UpScaler, HDMI scollegato ) Avevo tutte le porte HDMI su UHD quando il problema si e' presentato... stessa delusione e' una parola che potrei usare. Uso 9 e 10 li, quindi a paletta, metterlo su 10 e' come alzarlo a 13 per il blur. Se avete un audio editor, con l'onda che scorre sullo schermo, zommando dentro e fuori potete controllare la velocita dello scorrimento, provate e capirete. Ultima spiaggia, anche dopo aver scollegato il cavo e la luce rosse si spegnesse, (1 minuto tipo, che lucina efficente, potevano tagliate corto in quel dipartimento!!!) installo aggiornamento (1100.20) che e' 3 giorni che sta su USB, ma leggevo sto thread. Installo, con tutte porte HDMI UHD Spente....Nada....lo stesso. Vabbe, entro nel menu di servizio per Hard Reset, che proprio volevo evitare (Mai fatto). Sembra Apposto, devo testare, ma sto scrivendo qui. quindi se avete scatti strani o sembra che il video acceleri o deceleri ogni secondo, e' l'unica soluzione. Ma forse questo problema non era perche ero entrato nel menu di servizio. ma quel test per l'8bit 10bit che cera il link pagine fa. L'ho fatto con il PC e mi si e andata in palla tutto il testo del browser, non cera piu testo. Facendolo con il browser della TV, potrebbe avere corrotto qualcosa. Avevo un PC (winXP) con stranezza del genere saltellamenti di grafica ogni secondo. Penso a che fare con il kernel. Quindi se, avete fatto quel test, prendete nota. A 9 e 10 tutto solido, niente cameraman ubriaco che inciampa per intenderci. Poi mettete come vi pare. Poi o letto qui, (per PS3 PS4) gente mette uscita HDMI su Limitato (16-235), questo e il default di fabbrica per avere un immagine all'avvio per persone con vecchie TV HD ready 720p o le primissime 1080p che non supportavono Full Range (0-255), Castrate come le nostre diciamo!!! Full Range va abbinato a HDMI Livello Nero NORMALE. Si, luminanza 45. Su Basso ti trovi a mettere 61 e hai gia colpito bianco a molto in anticipo, quindi riduci i numeri di sfumature. Uso Play TV sulla ps3, e il livello grigio ti diventa lo stesso della SAMSUNG per il DTV. Ingesso UHD acceso o spento non fa nessuna differenza per entrambi i console!!! Discorso diverso per il PC (Win xp GTX650Ti). Spente riducono la scala grigia, e quando colleghi un PC, la scheda grafica vede un ingresso limitato (16-235), e ti trovi a mettere "HDMI LIVELLO NERO" su "BASSO" per avere luminosita su 45. Accendendo la porta su UHD, il PC vede un ingresso FULL Range (0-255), e quindi puoi mettere "HDMI LIVELLO NERO" su "NORMALE" e luminosita ancora a 45. Si sa che a funzionato perche solo la visione dei film adesso sono sballati, e non del desk top. Allora ,per quelli ke usano schede grafike NVIDIA, nel menu ce' "Usa colori del player" o "Usa colori NVIDIA". Per default e' sul player, mettilo su NVIDIA. Poi li ce' selezione (16-235) e (0-255), attiva il 0-255!!! Adesso tutto torna scala grigia coretta. Quel 0-255 intende che il desktop e' attivato da 0-255, ma il film, che e' solo 16-235 per ragioni del suo formato, deve essere corretto. Accendete la TV PRIMA del PC, e selezionate lingresso HDMI da usare, cosi il PC vede a ke tipo di porta si sta collegando. Questo per il 1080 !!! Il 4k bohhh. Scusate ragazzi ma, l'ho scritto qui perche a comunque a che fare con il comportamento di quei ingressi HDMI, e forse risolvo I problemi di qualcuno sull "LIVELLO NERO HDMI" di diverse apparechiature collegate. Da non confondere con "TONALITA NERO". Non sono esperto di questa roba, quindi se ho sparato ****** cazz... fatemelo sapere. Ciao a dopo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ERCOLINO
Attenzione Attenzione, tutti quelli che hanno un tv Samsung 4K del 2014 sono vivamente pregati di mandare subito un' email a Samsung lamentandosi che non hanno potuto vedere questa sera la partita in 4K nonostante sia stata sponsorizzata da Samsung stessa
Scrivete a Samsung e lamentatevi ;)
Più lamentele a..........[CUT]
Ciao... so che qui si e' ampiamente discusso della questione 4k...mediaset
Anche io sono perplesso della questione essendo possessore del 65 pollici scelto a suo tempo per avere le caratteristiche in regola per il 4k a 360 gradi.
Da quello che ho capito io... dubito fortemente che riceveremo l'aggiornamento anche se alla fine si tratta di un problema banale.
Telefonando a Samsung e parlando con una operatrice piu' sveglia della media... mi e' stato riferito che siamo di fronte a un accordo commerciale...
In pratica parrebbe che l'accordo preveda l'esclusione delle TV prodotte prima del 2015....
Non e' quindi una questione tecnica ma commerciale, allo stato attuale se si vuole vedere il canale serve il SEK3500 oppure guardavo l'altro giorno il nuovo Telesystem 4k.
Sulla serie Hu7500 quindi l'unica via e' ricevere il canale via satellite il tuner DVBT non sarà abilitato (a detta di samsung Italia).
Ora capite che... come dicevo prima a fronte di un accordo "commerciale" pare chiaro che ti costringano a comprare o una nuova tv o il SEK3500 che costa ben 390 euri.
Io non ho parole... ho detto anche che avrei riportato la TV in assistenza ma mi hanno risposto che per noi possessori non e' previsto nulla e non c'e' reclamo che tenga.
Vi allego anche la risposta alla mail.
Gentile Signore,
in riferimento alla sua segnalazione, sono ad informarla che il suo televisore supporta il codec HEVC da tutti gli ingressi e dai canali 4K di Eutelsat (via satellite).
L’impostazione in trasmissione eseguita da Mediaset non permette ai televisori della serie HU anno 2014 di ricevere trasmissioni in 4K da DVB-T poiché le specifiche circa le trasmissioni in 4k sono state rilasciate nel 2015.
Ne consegue che i Tv 2014 (Samsung o altro brand) potrebbero non sintonizzare i canali 4K trasmessi con codifica HEVC sul digitale terrestre.
Pur comprendendo il suo disappunto, sono spiacente di informarla che non è prevista la possibilità di rendere o permutare il televisore con altro modello idoneo alla ricezione dei canali 4K codifica HEVC da digitale terrestre.
La ringrazio per averci contattato nel caso avesse bisogno, le rinnovo la mia piena disponibilità.
Cordiali saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
buonsala
Ciao... so che qui si e' ampiamente discusso della questione 4k...mediaset
Anche io sono perplesso della questione essendo possessore del 65 pollici scelto a suo tempo per avere le caratteristiche in regola per il 4k a 360 gradi.
Da quello che ho capito io... dubito fortemente che riceveremo l'aggiornamento anche se alla fine si tratta di un probl..........[CUT]
Mi sfugge il problema... per caso ci sono canali mediaset in 4k in chiaro? io avrei anche il sek-3500 e la cam tivusat eventualmente... qualcuno mi spiega la faccenda? grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pito23
Mi sfugge il problema... per caso ci sono canali mediaset in 4k in chiaro? io avrei anche il sek-3500 e la cam tivusat eventualmente... qualcuno mi spiega la faccenda? grazie
Molto semplice....Mediaset ha iniziato la trasmissione del calcio in 4k. Non è un canale free.
Essendo trasmesso in digitale terrestre la tv non è in grado di sintonizzare il canale.
Se fosse trasmesso in sat sarebbe invece possibile sintonizzare.....questo è il paradosso confermato da samsung vedi mio post precedente.
Con il sek3500 non dovresti avere il problema e se fai la sintonia mettendo il cavo antenna nel sek dovresti sintonizzare il canale (391).
Il problema è che questa tv....era nata per non avere apparecchi esterni ed avere tutto in regola per il futuro.....
COMPLIMENTI A SAMSUNG!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
buonsala
Molto semplice....Mediaset ha iniziato la trasmissione del calcio in 4k. Non è un canale free.
Essendo trasmesso in digitale terrestre la tv non è in grado di sintonizzare il canale.
Se fosse trasmesso in sat sarebbe invece possibile sintonizzare.....questo è il paradosso confermato da samsung vedi mio post precedente.
Con il sek3500 non dovr..........[CUT]
Da Samsung non mi aspetto più niente di buono... anche la questione Evolution Kit, sbandierata come metodo sostanzialmente economico per mantenere le tv al passo con i tempi e poi invece abbandonato dopo poco tempo... comunque ho capito adesso, grazie mille.
Ho controllato e in effetti il canale 391 4k è presente.
-
con mio grande stupore ho scoperto che l'app youtube integrata non supporta la riproduzione di video in 4k, ma li limita a 1080p perchè a detta di samsung non supporta hevc da applicazioni interne, ma solo da fonti esterne collegate via hdmi. Qualcuno conosce qualche stratagemma?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nisti
con mio grande stupore ho scoperto che l'app youtube integrata non supporta la riproduzione di video in 4k, ma li limita a 1080p perchè a detta di samsung non supporta hevc da applicazioni interne, ma solo da fonti esterne collegate via hdmi. Qualcuno conosce qualche stratagemma?
Se è così l'unico stratagemma possibile è utilizzare una fonte esterna per youtube come la chromecast 4k da collegare ad una presa HDMI.
-
Ultima novità: il tv ha iniziato a riavviarsi quando guardo file video da pendrive/hdd USB! Periferiche che fino a una settimana fa venivano utilizzate senza problemi! Dopo un tempo pressoché casuale, la riproduzione si arresta, schermo nero, riavvio del tv... A qualcuno è capitato?
-
Volevo verificare con voi un'altra cosa...(magari ne avete già parlato) sempre in tema di cose "sporche" da samsung.
Ho una nvidia shield android TV collegata all'HU7500 e guardando netflix mi sono accorto che il 4k non funzionava mai, mentre sul client interno della TV (smart hub) il 4k risulta perennemente abilitato.
Dopo essere impazzito a capire cosa potesse essere, (verifica della banda, telefonato a netflix....etc) ho mio malgrado scoperto che il cavo che esce dalla shield e va a un ampli (compatibile full 4k hdcp) e alla TV era collegato alla porta HDMI2 (del tv).
Ho fatto questa triste scoperta che solo l'ingresso del TV HDMI3 è compatible con hdcp 2.2 !!!! (scritto sul manuale)
Per cui l'unica possibilità per il collegamento esterno di apparecchi di nuova generazione e' sulla porta HDMI3... collegato il cavo li' la shield va che e' una meraviglia e il 4k da netflix è OK.
Ma le sorprese non sono finite....
Sul Tv è possibile settare l'HDR per le porte HDMI... non so se ne avete parlato già ma non capisco se questa funzione da i suoi benefici oppure no...
L'app Netflix montata sullo SHIELD di Nvidia supporta già l'HDR in alcuni programmi... e nel fare le prove appunto ho scoperto che l'HDR si abilita su tutti gli HDMI tranne che sulla HDMI3 (quella compatibile con hdcp2.2)!!!!
Per cui mi pare che siamo di fronte ad un'altra fregatura... l'HDR non funziona dove serve.. e non capisco perche' non viene abilitata sulla porta che in teoria dovrebbe essere usata per la trasmissione in 4k "full".
Ovviamente... la solita risposta e' "comprati il SEK3500 e tutto e' abilitato"... quindi il problema e' sempre quello... con questa TV si arriva a 1cm dalla soluzione ma la funzione non viene messa a disposizione.
Mi pare quindi che considerato il problema di mediaset 4k e questo che non abilita l'hdr in modo corretto ci sia la volontà di samsung di vendere il sek3500 a tutti i costi.
Qualcuno ha fatto prove come queste?
Volevo anche chiedere... acquistando il sek3500 pare che i problemi si risolvano ma la domanda e' se il sek3500 abilita l'hdr correttamente... il pannello della TV e' in grado di supportare l'hdr o e' una cosa fittizia?
Se si spende 390€ per il sek... e poi siamo ancora a metà strada... conviene cambiare il TV... ovviamente non SAMSUNG!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Garese
Ultima novità: il tv ha iniziato a riavviarsi quando guardo file video da pendrive/hdd USB! Periferiche che fino a una settimana fa venivano utilizzate senza problemi! Dopo un tempo pressoché casuale, la riproduzione si arresta, schermo nero, riavvio del tv... A qualcuno è capitato?
È successo anche a me qualche settimana fa, ecco il messaggio che scrissi, datato 17/11:
Citazione:
Originariamente scritto da
steferrari
Ciao a tutti.
Sono un po' preoccupato... stasera, visionando un film da hard disk esterno, è capitato due o tre volte che il mio 48HU7500 si bloccasse per poi spegnersi e riavviarsi da solo.
Magari non c'entra nulla, ma ho qualche sospetto sull'ultimo aggiornamento firmware (il 2350) che la TV ha scaricato automaticamente ieri.
Dico questo perché è un problema che non mi è mai capitato in precedenza, quindi non vorrei che questa versione possa in qualche modo aver incasinato qualcosa.
A meno che non sia colpa dell'hard disk, ma la cosa mi sorprenderebbe dato che lo uso da tempo e non si è mai comportato in maniera anomala (è un WD MyPassport 2TB).
A qualcuno è mai successa una cosa simile?
Che mi consigliate di fare?
Grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steferrari
È successo anche a me qualche settimana fa, ecco il messaggio che scrissi, datato 17/11:
Ah ecco, ricordavo infatti fosse successo a qualcun altro nella discussione.
Nessuna soluzione certa, quindi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Garese
Ah ecco, ricordavo infatti fosse successo a qualcun altro nella discussione.
Nessuna soluzione certa, quindi...
Per caso è capitato anche a te dopo aver installato l'ultimo firmware?
Se si, a questo punto la causa potrebbe anche essere quella, magari risolveranno col prossimo.
Io per ora credo di aver risolto tramite un reset del TV... dopo averlo fatto non ho più avuto problemi nella visione di video da USB.
Se decidi di farlo ricordati di annotare i settings dell'immagine, perchè tutto torna ai valori di fabbrica.