io pure dubito per il reflex frontale del prossimo 760.
Però,
ok che non serve scendere tanto....magari per qualche bella voce calda o roca? Potrebbe esser utile?
Ho detto una minkXXXa ? :D
Visualizzazione Stampabile
io pure dubito per il reflex frontale del prossimo 760.
Però,
ok che non serve scendere tanto....magari per qualche bella voce calda o roca? Potrebbe esser utile?
Ho detto una minkXXXa ? :D
Rendendomi conto di aver preso un abbaglio e che i due diffusori che ho recentemente preso su ebay, (149€) non sono delle Tesi 504 ma bensì delle HC 504, che sono più piccole ancora, vi chiedo:
Se utilzzassi le attuali HC 504 come surround e delle 560 come front, avrei degli squilibri a vostro parere?
Converrebbe avere la stessa serie su tutti i diffusori, anche dietro?
Grazie.
Per me l'importante è l'omogeneità del fronte anteriore.
Vai tranquillo :)
Grazie!Citazione:
Originariamente scritto da debuttante
Da quel (poco) che sò anch'io credo di poter utilizzare le HC dietro.
Me ne renderò conto con la prova sul campo, devo attendere settembre per tutto il frontale Tesi 560. :(
ma secondo me è fattibile il reflex anteriore.mettono i woofer laterali.e al centro sopra il tweeter e sotto il condotto reflex
...tutto è possibile...ci potrebbe anche stare, ...o con una flangia del tweeter con un taglio arcuato diverso da quello attuale, dato che il condotto reflex sarà di circa 60mm di diametro (mentre il diametro dell' arco di taglio del tweeter delle 560 è di 160mm e quello delle 540 è di 120mm di diametro), oppure... se ci sta...prendendo a prestito la flangia del tweeter del musa 705 (tonda senza il taglio a mezza luna) ...Mi sembrerebbe strano cmq, perchè per il 740/2 hanno messo il tweeter con la stessa flangia del 540/2 ed attaccato ad un woofer (risultato estetico fuori dall' ordinario e personalmente piacevole) ...non hanno fatto una "nuova" flangia apposita ...e nel Musa 705, anche se alto "solo 150mm" hanno fatto una flangia "nuova" (tonda) ma senza metter il reflex anteriore... e bastava farla più stretta (già che l 'hanno fatta appunto "nuova") per far stare anche il condotto davanti...Evidentemente per un volume di 18lt lordi e woofer da 15 hanno ritenuto sufficiente il reflex posteriore ed il 760 sarà di 19.56lt lordi con woofer da 16... molto molto simile al 705... In ogni caso, se lo fanno con il reflex davanti o dietro si sentirà mooooooolto bene :ronf:Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
speriamo bene riki;) però è anche da considerarsi che fino ad ora nessun "musa" ha il reflex anteriore,nemmeno le torri,mentre la serie tesi è l'unica in casa indianaline che anche i bookshelf hanno il reflex anteriore ...... e questo mi fa ben sperare!ma quanti di voi poi faranno l'upgrade al 760?io di sicuro!
...io rimango in 004 x l' H.T., per le dimensioni della stanza, e per una configurazione particolare dei diffusori :cool: (che vi farò vedere dopo il Top Audio in un 3d apposito :sperem: ) ...gli upgrade sono quelli in firma...il primo riguarderà i nuovi diffusori per il 2ch...probabilmente i nuovi modelli musa...Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
Ma se avessi in casa le 560 e o le 260 prenderei subito ad occhi chiusi un 760, solo per coerenza timbrica del tweeter (leggermente differente dal 704) e perchè il 704 è sicuramente e velocemente rivendibile... :D
Non è per far la punta alla matita...:D, ma i modelli musa con il reflex posteriore sono il 105 ed il 705.Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
musa 205 e 505 hanno il reflex anteriore disegnato nella base dei diffusori...è quel taglio stretto e lungo posto anteriormente...
http://coralelectronic.com/pdf_retur...pdf=2&prod=170
sarebbe stata una figata se avessero fatto una cosa del genere anche nel 705 (che come il 105 non ha la base/reflex nera di plastica).
Io ho un problema simile col 704 vicino alla parete anteriore che tende a fare "rimbombare" i bassi; potrei provare anche io a mettere un "tappo" nel foro posteriore al 704?? magari un pezzo di fonoassorbente tipo quello usato per le piramiche che ho??Citazione:
Originariamente scritto da blitzer
grazie
Ciao a tutti...
Innanzitutto complimenti per la ricca discussione riguardante questi ottimi prodotti della Indiana Line!
Sto cambiando casa e nella nuova vorrei installare un onesto HT, per l'ampli ho ormai quasi sicuramente scelto per il Denon 1911, per i diffusori sono indeciso tra Klipsch (RF52 come frontali) e Indiana Line Tesi...ed è per questo che ho programmati per domani mattina presso il noto Spinelli Hifi di Milano una prova di ascolto.
Ad ogni modo, la stanza che dovrò sonorizzare è di circa 22 mq...
direi che comincerei a settembre con l'acquisto dell'ampli e delle 260 come frontali, per poi aggiungere il centrale della serie 60, surround, e un bel Impact della Velodyne....
volevo chiedervi se reputate che sia meglio un fronte anteriore composto dalle 504 o dalle 260? le 560 se pur molto belle sono per me fuori prezzo...e comunque voglio aspettare il confronto diretto che farò domattina tra le 560 e le sopracitate Klipsch...
Se ne avete tempo, voglia e disponibilità rispondete ;)
Buona vita a tutti :cool:
Ma se sono fuori prezzo le 560 non lo sono anche le rf52? Anzi mi sa che costano meno le 560 se non sbaglio.
Le tesi 560 costano all'incirca come le rf52 vecchia serie a Genova.
Forse intendevi le rf52 mkII e quelle costano un po' di più,in effetti.
Il minor prezzo delle 560 è 409€Citazione:
Originariamente scritto da matty46
Il minor prezzo delle RF52 è 399€
domani le paragono e vi faccio sapere, sempre collegandole possibilmente ad ampli umani ;)
due modi opposti di rendere.....ascolta e facci sapere