Visualizzazione Stampabile
-
Allora, ieri mi è arrivato l'Oppo 105D che ha sostituito il vecchio 83 special edition. Il problema che avevo si è risolto, probabilmente mi si era abbassato semplicemente il volume del vecchio Oppo. Questo 105D è stato un bel salto qualitativo, sia video che audio devo dire. :) Ora però mi avete confuso ancora di più le idee con i discorsi che avete fatto qui sopra. ;) Con la mia catena composta da Krell Kav 500, Krell HTS e Oppo 105D, mi conviene usare il bass management dell'Oppo o no? Lo so, forse la cosa migliore è fare delle prove. Comunque ogni consiglio è ben accetto. Grazie a tutti! :)
-
confidiamo nella nuova generazione di player :) , se ben ricordo si vociferava di un nuovo sistema di bass management che dovrebbe risolvere il problema tanto discusso di cui sopra
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Povero centrale,soffro per lui,senza contre tutta la gamma bassa che ti perdi.
Che il taglio del canale lfe coincida con quello della frequenza d incrocio é inevitabile in sistemi che offrono l essenziale come nell oppo o lo stesso hts.
Sai che ho seguito tutto il tuo percorso con i prodotti della minidsp...ma per ora è così :rolleyes:
La mia paura sarebbe quella di migliorare da una parte (BM/equalizzazione), ma peggiorare dall'altra (conversione DAC). So che ritenete che i vantaggi dell'eq siano molto maggiori di una buona conversione, ma ho sentito differenze eclatanti anche tra la conversione dell'oppo e quella di altre macchine...
Inoltre un'altra cosa che non mi va giù è il fatto che si debba necessariamente scegliere tra l'avere il BM+eq parametrica (nano avr hd) e Dirac senza Bm (nano avr dl) - a meno di non fare come hai fatto tu kaio con due nano in cascata...ma ci sono sempre dei risvolti negativi e positivi...
La cosa ideale sarebbe provare nella mia saletta e con la mia catena un nano avr, tra l'altro modello hda per la presenza delle uscite analogiche...me lo presti tu? :D :D
Citazione:
Originariamente scritto da
pike69
Allora, ieri mi è arrivato l'Oppo 105D che ha sostituito il vecchio 83 special edition. Il problema che avevo si è risolto, probabilmente mi si era abbassato semplicemente il volume del vecchio Oppo. Questo 105D è stato un bel salto qualitativo, sia video che audio devo dire. :) Ora però mi avete confuso ancora di più le idee con i discorsi che ave..........[CUT]
Ovvio che la risposta ce l'avrai solo provando ;)
ci sono troppe variabili tra cui anche i diffusori che hai...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Sai che ho seguito tutto il tuo percorso con i prodotti della minidsp...ma per ora è così :rolleyes:
La mia paura sarebbe quella di migliorare da una parte (BM/equalizzazione), ma peggiorare dall'altra (conversione DAC). So che ritenete che i vantaggi dell'eq siano molto maggiori di una buona conversione, ma ho sentito differenze eclatanti anche t..........[CUT]
Visto che hai citato la mia sluzione,quali sarebbero i suoi "risvolti negativi"?
-
Non mi riferivo certo ad aspetti qualitativi, ma più semplicemente ad esempio all'avere più cavi e "scatolette" con eventuali problemi di spazio e collocamento.
Inoltre ho cercato di fare un impianto che si accendesse con un tasto del telecomando universale (x mia moglie, che tra l'altro non lo accende mai se non con me)...i nano come si accendono?
Edit
Mi sono accorto che stiamo andando ot alla grande, rispondimi sul topic del nano ;)
-
Certo devo scrivervi anche che diffusori possiedo sennò non ha senso: B&W 803D come frontali, centrale B&W HTM2D, surround B&W CDM7 special edition, sub Velodyne DD12. Sull'Oppo tutto impostato su large e con valori a 0 sia per le distanze che per il volume. Mentre sul HTS, tutto su large e ho inserito le distanze reali d'ascolto lasciando a zero i volumi. Grazie :)
-
Sul sub impostare distanze a 0 come sugli altri diffusori o mettere distanze reali porta al 100% ad avere problemi di fase, dato che il segnale e' sempre ritardato da 1 a 3 ms essendo diffusore attivo, dovresti verificare la cosa, ne trarresti sicuro beneficio, considerando che con tutto in large hai sicuramente delle cancellazioni di fase (uno dei motivi per cui large non e' la scelta migliore).
In secondo luogo i livelli, ogni raddoppio della distanza comporta 6db di differenza, ipotizziamo (e non e' mai cosi') che i diffusori abbiano tutti una sensibilita' identica e che tutti i finali siano identici, solo con tutti i diffusori equidistanti puoi non toccare i livelli, altrimenti avrai casse che nel punto di ascolto suonano in modo del tutto differente.
-
Quindi fai doppia conversione se il lettore è collegato in analogico
-
Ma quindi che devo fare? :confused: Grazie
-
Quanto meno impostare le distanze effettive, regolare i livelli dei singoli diffusori almeno ad orecchio, la fase del sub puoi provare a regolarla pure lei ad orecchio usando qualche disco test che abbia una sweeppata limitata alla gamma bassa e cercando di capire se attorno alla frequenza di incrocio con il sub hai una esaltazione o attenuazione di quella frequenza.
Con un piccolo fonometrino da qualche decina di Euro puoi già fare molto meglio poichè regoleresti i livelli in modo corretto, idem per la fase.
Questo è il minimo sindacale da cui partire
-
Ma ricorda che distanze e livelli li devi impostare sull'Oppo non sull'HTS.
per le distanze è imperativo perchè se entri in analogico (7.1) nell'hts le distanze sono disabilitate (le puoi impostare, perchè servirebbero per gli ingressi digitali, ma senza avere effetto con il 7.1)
per i livelli invece puoi agire nel menù dell'HTS se con la regolazione dall'Oppo non riesci ad ottenere un risultato soddisfacente.
-
Ora è più chiaro. Anche se proprio in questa discussione, avevo letto che c'era chi sconsigliava di impostare le distanze sull'Oppo e invece consigliava di farle sul HTS e invece altri propendevano per il contrario...si penso acquisterò un fonometro, poi magari chiedo a voi come usarlo. Grazie. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pike69
Ora è più chiaro. Anche se proprio in questa discussione, avevo letto che c'era chi sconsigliava di impostare le distanze sull'Oppo e invece consigliava di farle sul HTS e invece altri propendevano per il contrario...si penso acquisterò un fonometro, poi magari chiedo a voi come usarlo. Grazie. :)
Citazione:
Ma ricorda che distanze e livelli li devi impostare sull'Oppo non sull'HTS.
per le distanze è imperativo perchè se entri in analogico (7.1) nell'hts le distanze sono disabilitate (le puoi impostare, perchè servirebbero per gli ingressi digitali, ma senza avere effetto con il 7.1)
come ha scritto e.frapporti sono 2 impostazioni diverse che servono per utilizzi diversi.quelle che farai sull oppo saranno attive quando selezionerai l ingresso 7.1 analogico,quelle sull hts saranno attive quando selezionerai un ingresso digitale.
-
Adesso ho capito. Grazie Kaio. :)
-
se non vuoi comprare un fonometro, scarica un'app per android, è gratuita e aiuta... Certo con un bel microfono e rew saresti apposto ma meglio di niente...