Quindi delle IL 560 in un ambiente di 5x4m (3x4m dedicati all'ascolto) potrebbero essere sufficienti?
Il sub, laterale o davanti? Possono andare bene ambe due le soluzioni a seconda dei casi, immagino...
Visualizzazione Stampabile
Quindi delle IL 560 in un ambiente di 5x4m (3x4m dedicati all'ascolto) potrebbero essere sufficienti?
Il sub, laterale o davanti? Possono andare bene ambe due le soluzioni a seconda dei casi, immagino...
Con una stanza di 20/25mq le 560 sono ok ... se le metti in una stanza di 9/10mq hai rimbombi assicurati! (poi magari i rimbombi piacciono, per carità)Citazione:
Originariamente scritto da maliik
Il sub non andrebbe mai messo a metà della parete frontale, soprattutto se la stanza è simmetrica, e quindi andrebbe tipo ad un terzo/ due terzi di distanza dalla parete laterale; oppure da un lato o anche nella parete posteriore, ma probabilmente in quest' ultimo caso invertendo la fase.
Poi bisogna provare...perchè dipende molto da quanto l ' ambiente assorbe e riflette.
Sembrano cavolate, ma la posizione dei diffusori è molto importante, e con piccoli accorgimenti si sistemano tutto.
Bhe che dire....wow! Posso solo ringraziare chi mi ha indirizzato e consigliato verso le IL (inizialmente volevo prendere le Infinity Primus...), sono veramente contento!
Montate le 504 e il 740 + Sub B&W ASW608, tutto in zona provvisoria (addirittura le 504 sul piano di un tavolo :D) e stò facendo il rodaggio a volumi bassi/medi (-30/25db max) e il suono già mi piace molto, le 504 ovviamente in modalità Pure direct sono spettacolari sui medio alti e composte sui bassi (scendono cmq decentemente), il tweeter è un pelo troppo metallico credo colpa sia dell'accoppiata con l'Rx-771 e complice la necessità di suonare qualche oretta...in ogni caso, ovviamente non per i puristi "seri" ma una volta affiancato il sub (veramente molto musicale) con la funzione extra bass dello Yammy il risultato è veramente gradevole
Insomma, una vera goduria :D
Aspetto di slegarle un pò e portarle nella location definitiva per un giudizio finale
Come ti capisco...:sbav:Citazione:
Originariamente scritto da blitzer
veramente c'e' impegno e fatica!!!i porta dvd li ho comprati da ikea e si chiamano benno,se non sbaglio.costano 20 euro l'uno.;)Citazione:
Originariamente scritto da maliik
Ciao malik, io le Tesi 560 le ho in uno spazio di 3,40x3,20 e non avverto particolari problemi di acustica.Citazione:
Originariamente scritto da maliik
Come ben saprai il Velodyne Impact 10 lo avevo insieme alle Tesi 560 e si abbinava a meraviglia. Era messo tra i due diffusori, ma nel tuo ambiente fai qualche prova.Citazione:
Il sub, laterale o davanti? Possono andare bene ambe due le soluzioni a seconda dei casi, immagino...
Uè ciao! :) Già, lo so. :D Non vedo l'ora di andare a prendere la 560 e che esca il centrale 760! A proposito, grazie per aver insistito con Musso per il centrale!Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
@NAPLES: mi sembrava di averli riconosciuti i mitici "benno" ;) ma lì nella foto sembravano più alti, x questo avevo il dubbio....
@blitzer: sembra incredibile che da quelle "piccoline" esca un suono cosi, vero?
Soddisfatto anch'io.
@ maliik non è cmq che sono proprio bassini, sono alti poco più di 2 metri;)
Credo che l'abbinamento non avrà pari per rapporto qualità/prezzo, o almeno sarà assolutamente uno dei migliori.Citazione:
Originariamente scritto da maliik
Dovere! ;)Citazione:
A proposito, grazie per aver insistito con Musso per il centrale!
Non vedo l'ora di ascoltarlo anche io. :)
ciao,
ma per chi usa le Tesi 560 come frontali, e ora usa un centrale 704, ha ( avrà ) senso fare l'upgrade al nuovo centrale 760?
grazie
Naturalmente si. Almeno in teoria.Citazione:
Originariamente scritto da Spawn75
Considerando che la richiesta di produrre un 760 da abbinare alle Tesi 560 è arrivata proprio dai possessori del 704...:boh:
grazie...aspetto quindi di capire le prove sul campo del 760.
Insomma, tutti soddisfatti dei prodotti Indiana ( me compreso ), io le sto consigliando a tutti i mie colleghi e amici.
Come partenza, primo impianto, o semplicemente per non svenarsi in spese assurde, e godere comunque di un buon prodotto....vanno strabene queste Indiana Line, e io parlo per le Tesi, visto che queste ho preso.
ciao
speriamo che il centrale tesi 760 sarà come le 560 e 260 che hanno il reflex frontale....
se posso spezzare una lancia...anch'io avevo paura del bass reflex posteriore in ambiente "ristretto", attualmente stò ascoltando il 740N in un'ambiente 3x2m dedicato in una stanza 3x6m messo quasi in una nicchia e impostando il diffusore come "small" dal sintoampli non sento nessun problema acustico, impostandolo come large ma con il "tappo" sul bass reflex scende meglio sulle basse senza problemi, solo impostandolo come large senza tappo, fornito in dotazione, ho qualche rimbombo ad alti volumi.....ma io ho il centrale che praticamente suona in una cassa del mobile 50x 70cm.
Insomma il consiglio è di non farti troppi problemi :), anche il bass reflex posteriore si gestisce bene con un pò di accortezza
Con le misure postate da Elegantman ...430 x 175 (H) x 260 mm ... non penso ci possa essere posto per lo sfogo anteriore del condotto reflex... ( 16cm + 16cm i woofer, + 8cm circa la flangia del tweeter e siamo + o - a 40cm...) secondo me il 760 sarà un 740/2 più grande, ma non mi preoccuperei più di tanto, perchè il centrale, usato in H.T., non deve scendere in basso come i front. Per esempio il Musa 705 ha "Frequency range 50 - 22000 hertz", magari il 760 scenderà ancora un po di più, ma mai come i woofer da 16 delle 560 "Frequency range 35 - 22000 hertz"...e poi semmai c' è il tappo in spugna e se non sbaglio la tua stanza d' ascolto non è proprio piccola piccola...:ronf:Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER