Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Non credo che il binomio Pioneer-prezzi popolari potesse coesistere, se parliamo di qualità al top. Ed è anche giusto che chi abbia una tecnologia superiore se la faccia pagare per quello che vale.
E' una legge di aristotelica memoria, "aumentando la quantità, diminuisce la qualità ...e viceversa".
La questione è semplice, i margini sulle tv sono molto bassi e investire sulla qualità "pura" è impossibile, Pioneer se ne è uscita a testa alta (anzi altissima), non avrebbe potuto continuare con quel progetto più a lungo di quanto ha fatto... Panasonic ne ha raccolto il testimone solo in parte anche se a distanza di quasi un lustro dagli ultimi kuro, possiamo essere contenti di questa nuova serie 50, certo è un peccato della cattiva fama che accompagna i plasma agl'occhi dei più (colori spenti, consumo da centrale nucleare, rumorose e pesanti "stuffette" hi-tech), tuttavia c'è chi non ci casca e non sottovalutiamo che ora possiamo anche convincere le WAGs del fatto che risparmiamo (sul prezzo d'acquisto) e che ora anche il plasma è figo in salotto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Il Presidente di Panasonic non è di questo avviso, e del resto non sarebbe una politica sostenibile: le altre tv dovrebbero regalarle, a quel punto, e come farebbero ad avere margini decenti vendendo il massimo della tecnologia a 3000€?
si ma panasonic è in ritardo sugli oled.
passata questa infornata e la prossima, sarà umanamente possibile comprare un oled. i MIEI soldi li tengo per quel tv, nel mentre me stragodo l'st50! :)
-
ragazzi tra 50gt50 e 50vt50 c'è una differenza di prezzo di circa 300 euro, vale la pena buttarsi sul vt50?
2 paia di occhialini ricaricabili combatibili quanto costano? differenze sulla qualità video?
-
@gix65
Sono assolutamente d'accordo che l'ST50 sia eccezionale per quello che costa. Ma non dimentichiamo che un colosso come Panasonic sostiene da anni perdite immani. A mio avviso al momento i plasma sono ad un prezzo di un buon 30% più basso di quanto dovrebbero stare, in base alla qualità che hanno. La fortuna che hanno i consumatore di oggi è solo momentanea. Non credo sia sensato vendere prodotti senza andare in attivo...
Per quanto possono continuare?
Preferirei dover aspettare altri 5 anni invece che 3, prima di poter mettere le mani su un PanaSony OLED, piuttosto che continuare a vedere aziende in perdita costrette a licenziare o peggio chiudere. Se il mercato fosse più "sano" e sensato avremmo ancora Pioneer a fare da Leader in quanto a qualità. Chi può immaginare dove sarebbero arrivati con altri 3-4 anni di sviluppo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kralin
si ma panasonic è in ritardo sugli oled.
Secondo te chi è "in ritardo" (che mi pare già un parolone: quest'anno escono prodotti utili solo a dire "ci siamo", non sono commercialmente appetibili per il mercato di massa) può anche permettersi di uscire a prezzi multipli (cioè non un pochino più alti, ma molto, molto più alti)?
Ne dubito.
Inoltre: avere tra un anno e mezzo gli OLED a 3000€ implica un abbattimento del prezzo ad 1/3 nel giro di una generazione (i primi usciranno nell'ultimo quarto del 2012, quindi tra 18 mesi avremo al massimo la seconda ondata di tv OLED).
A me pare tanto, ma tanto utopistico, anche perché ripeto: come potrebbero mai avere dei margini decenti?
In una sola mossa avrebbero distrutto completamente il mercato di tutte le altre tipologie di tv (che non creano margini neanche adesso, figuriamoci se le dovessero svendere ulteriormente), e avrebbero già cominciato a svendere anche l'unico prodotto su cui un buon margine potrebbero averlo.
Non mi pare né probabile, né tantomeno sensato, visto che oltretutto si lamentano più o meno tutti dei margini (tanto che Sony e Samsung hanno parlato di imporre prezzi minimi per le tv).
-
La Modalità THX Cinema del VT50 è un po' troppo scura come immagine ora che mi ci sto abituando... sia come Gamma (sembra un 2.4 o anche più) che come luce emessa, un vero peccato che il controllo di contrasto non aumenti la luminosità delle celle, perchè la THX Bright Room non riesco ad usarla, il Gamma è troppo basso per guardarlo in stanza semi oscurata ed ha i colori sbiaditi.
Inoltre tutte le altre Modalità sono meno luminose delle stesse sul VT20, cosa molto strana.
Una via di mezzo tra Cinema e Bright Room non potevano inserirla? O quantomeno lasciare al controllo Contrasto la possibilità di aumentare la luce emessa o lasciare la possibilità di modificare il Gamma?
Un peccato, per me rappresenta una piccola macchia in un TV pressochè perfetto.
Con un processore video esterno potrei risolvere?
-
Ma la modalità normale non ti piace? Cmq con un processore video che ha la calibrazione isf si potrebbe usare la thx giorno e abbassare il gamma.. Forse sarebbe la cosa migliore
-
nn capisco che gli costa fare come samsung e inserire la luce cella :D e' molto comoda sta cosa eh
Forse nn lo potranno fare sui loro boh
-
DRuY no, la Modalità THX Cinema per me è proprio un'altra cosa rispetto alla normale purtroppo, è come se avesse inserito -la THX- una sorta di DRE del Pioneer, che la rende in dinamica una spanna sopra tutte le altre IMHO.
La THX Cinema sarebbe PERFETTA per i miei gusti in stanza semi-oscurata ed anche oscurata se avesse quel pizzico di luminosità in più, luminosità che il TV mostra comunque in Normale e Bright Room, quindi cavolo, perchè non dare la possibilità di aumentarla un minimo?
Sarebbe possibile via aggiornamento? Magari quei geniacci di AVS ci staranno già lavorando... spero sia possibile, altrimenti con processore video esterno sarebbe possibile semplicemente aumentare la luce emessa nella THX Cinema?
-
In teoria anche una sorgente con il contrasto regolabile dovrebbe aiutare... In fondo farebbe la stessa cosa che vuoi far fare al processore video esterno...
-
Eh... più o meno Nenny, il contrasto non vorrei aumentarlo perchè è per me perfetto così, intendevo che con il VT20 è possibile aumentare la luce emessa senza sballare il rapporto di contrasto, proprio come Luce Cella del D8000, tramite Contrasto.
Insomma, con il Processore potrei "inventarmi" una sorta di regolazione "Luce cella"?
-
Se agisci sul contrasto tramite processore video, alteri comunque quello che arriva alla tv, servirebbe proprio un controllo sulla tv, che mantenga stabile i livelli di luminanza ed aumenti solo l'emissione luminosa, ma é evidente che la sua assenza é legata all'ottimizzazione del livello del nero e del subfield driving.
Comunque il VT50 fa 80-90 candele in modalità professionale, dovrebbero bastare per una visione in ambienti non luminosi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Se agisci sul contrasto tramite processore video, alteri comunque quello che arriva alla tv, servirebbe proprio un controllo sulla tv, che mantenga stabile i livelli di luminanza ed aumenti solo l'emissione luminosa
Esattamente, e a quanto pare non è possibile... peccato, mi ci abituerò rimanendo con la speranza di qualche fix di AVS.
-
Non vedo come possa essere realizzata una modifica al firmware: non sono piattaforme aperte (per fortuna: nessun utente comune potrebbe testare adeguatamente il funzionamento dei un pannello che ha subito alterazioni nel driving, non è detto che quello che va bene nell'immediato non porti a problemi dopo tot ore di utilizzo).
-
Non intendevo Modifica al Firmware dagli utenti di AVS, intendevo un Fix SH tramite Panasonic e, separatamente, un Fix a livello di Menù di Servizio o cose simili dagli utenti di AVS, che hanno fatto cose ben più complicate.