meglio non spostarsi da professionale 1 e 2 quindi?
Visualizzazione Stampabile
meglio non spostarsi da professionale 1 e 2 quindi?
Appena effettuato test del SUB-BRT: valore default 800, abbassandolo a circa 740 anche in modalità Pro non si ha più clipping sul pattern del contrasto, tutte le barre visibili fino alla 253! ;)
E aumentandolo al contrario si può clippare a 235, volendo. La cosa bella è che sia salendo, sia scendendo, NON si ha variazione di luminosità, cambia solo il "punto di clipping".
Ovviamente non ho salvato per il momento.
interessante poi vedro' in fase di calibrazione cosa e' meglio toccare e non toccare.
Buono a sapersi intanto.
lasciarsi un margine credo sia la soluzione migliore eh,di sicuro il pattern del bianco e' molto piu' permissivo che quello del nero dove se nn tagli a 16 ma tagli prima tipo 17 o 18 ti perdi mezzo mondo.
Si Luca io arrivo a quel valore anche perchè ho utilizzato in associazione un pattern per il White e RGB Clipping presente in S&M 2nd Edition. Il risultato migliore lo ottengo proprio così.
ho fatto una verifica sul panasonic vx300 con orbiter su on e con il pattern S&M: su questo plasma ci sono due modalità di orbiter una detta Smooth e una Pixel;con la Smooth ottengo un effetto simile a quello visionato sul vt60, un rettangolo dei test si scurisce e si schiarisce;deduco quindi che sul vt60 ci sia un pixel orbiter di tipo smooth
Ok, ma che vantaggi porta? Nessuno, addirittura la scuola classica vorrebbe che si clippasse a 235.
Se qualcuno mi da una spiegazione logica ok, altrimenti rimane un dettaglio ininfluente. :)
@biasi: ottimo, almeno significa che non è un difetto, ma una modalità di funzionamento.
Semplicemente perchè ho visto che se clippo prima, su alcuni Pattern perdo dettaglio.
Bene, lo immaginavo, come capita a Riccardo. Ma è il motivo che non capisco! Se il materiale video è 16-235 come diavolo è possibile che si perda dettaglio? Significa che quei pattern non sono codificati correttamente oppure mi sfugge qualcosa.
Nel precedente post mi riferivo proprio alle ultime due immagini della pagina di S&M.
Se clippo prima, perdo dettaglio sia nel rettangolo Bianco che in quelli colorati.
La spiegazione di Roby la conoscevo, ma ripeto, un conto sono i pattern, un conto il materiale cinematografico reale.
Comunque non è un grosso problema, con quel comando del service si può clippare dove si vuole e, cosa importantissima, in modo indipendente dalla luminosità di picco!
Quando avrò risolto la questione col CAT, alla prossima calibrazione sicuramente agirò sul quel comando per far sì che anche in Pro si possa visualizzare tutto il WTW, così taglio la testa al toro.
E ora mi metto alla ricerca dello S&M 2nd edition che già da tempo volevo acquistare. Qualcuno ha idea dove lo si possa trovare al prezzo migliore? Nel caso, in PM, tks. :)