in stanza buia si calibra sui 2.4, ma se il tuo proiettore illumina la stanza, doese sei in stanza luminosa, quindi sui 2.2 ... Vediamo quando arriva il filtro ....
Visualizzazione Stampabile
in stanza buia si calibra sui 2.4, ma se il tuo proiettore illumina la stanza, doese sei in stanza luminosa, quindi sui 2.2 ... Vediamo quando arriva il filtro ....
Potrei azzardare 2.4, non dovrebbe cambiare molto rispetto un 2.2
Io non starei a venire troppo matto , anche perchè , come gia detto, con quella luminosita e con quei riflessi la proiezione ne risente a prescindere.
Concordo
Ma fare qualche prova male non fa.
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...-novita/page13
Leggi l' ultimo post ;)
Già letto, ma non posso mettere due tende nel soffitto, la compagna mi ucciderebbe.
Sto provando per farlo verniciare grigio chiaro, che sempre meglio del bianco è, ma non uccide la luce del giorno
EDIT: confermo invece le impressioni su Epson. Io ho quello due gradini sotto ma la resa, in modalità default, è mostruosa. Come confermato dalle varie recensioni online, sono già quasi perfettamente calibrati. In modalità normale, per ottenere la giusta colorimetria è bastato abbassare di 1 o 2 punti al massimo gain e offset, idem per il gamma, con una manciata di punti in meno ed in più (a seconda degli ire) viene una linea quasi perfettamente piatta
Arrivato il filtro nd2. 52mm, entra perfettamente nel cono dell'ottica, ma non so come fissarlo....
Prova con la plastilina...
Non c'è spazio sulla ghiera, finirebbe dentro il filtro.
Ho provato il filtro, alla fine usando modi gentili, lui sta appoggiato da solo senza cadere
52mm, nel caso qualcuno lo volesse sapere, è la misura perfetta per il TW6700, entra nel cono dell'ottica andando a filo con la parte esterna, quindi bastano 2 punti di nastro isolante per tenerlo fermo.
I neri diventano subito più neri, ma dovrò ovviamente calibrare di nuovo tutto perché mi pare abbia sfasato i colori, ora virano sul marroncino/grigiastro (un po' come le lenti degli occhiali da sole)
Comunque faccio il reso di questo modello di filtro perché è regolabile avvitando, non mi piace, se si va a regolare il proiettore si rischia di muovere anche il filtro rendendolo più scuro.
Ne ho ordinato uno in kit, costa meno e ci sono 4 o 5 filtri a varia gradazione, ma fissi
Resta comunque il fatto che mi illumina a giorno ugualmente
Un filtro ND non ruota e non si può regolare.
Se il tuo si comporta così è un filtro polarizzatore, ovvio che luminosità e colori variano ruotandolo.
L'avevo anche scritto in un mio intervento precedente dove tu citavi appunto un filtro polarizzatore, non è un ND (o Neutral Density che dir si voglia, notare appunto il termine "neutral").
Un vero ND, facilissimo da trovare, non altera i colori, solo la luminosità, si usano da decenni in fotografia, guai se alterassero la cromia dell'immagine.
Non credo ti servano le altre gradazioni: 4-8-16 (a volte), già il 2 dimezza la luminosità, con gli altri avresti una immagine scurissima o proprio nera.
C'è scritto ND, non polarizzatore
Cambia la gradazione, passa da ND2 a ND400 a seconda di come ruoto la ruota
Gli unici filtri che variano la luminosità sono i polarizzatori (ma non si sa mai).
Per curiosità, puoi mettere il link?
Eccolo
Neewer 52mm Filtro ND Fader a Densità Neutra ND2-ND400 Regolabile Ultra Sottile per Obiettivi con Filettatura 52mm, in Vetro Ottico con Telaio in Lega di Alluminio (Rosso) https://www.amazon.it/dp/B07DC349NV/..._e15tCbQ3NQXKF
Marca mai sentita.
Io ti ho suggerito un paio di produttori specializzati in filtri e tra i migliori nel settore fotografico con cui non avresti sorprse e sei sicuro della qualità ottica del filtro.