Assolutamente d'accordo!
Sopra il divano, per gran parte della parete, ci sono due mensole molto lunghe con libri etc....
Ecco la famigerata parete:
http://i.imgur.com/bcaJsoi.jpg
Anche qui, assolutamente d'accordo!
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Assolutamente d'accordo!
Sopra il divano, per gran parte della parete, ci sono due mensole molto lunghe con libri etc....
Ecco la famigerata parete:
http://i.imgur.com/bcaJsoi.jpg
Anche qui, assolutamente d'accordo!
Ettore
oggi è arrivato il treppiede proel...il microfono glielo nastrerò sopra :)
Hai fatto benissimo Stefano, con il solito cavalletto per macchina fotografica sul divano audyssey mi piazzava sempre inspiegabilmente i frontali su large, con il treppiede per microfono finalmente correttamente su small
Lo penso anch'io, con la classica giraffa mi ha dato misurazioni piu' accurate senza falsare alcune letture come avevo riportato.
Se per questo anche con la mia giraffa fai a da te, mi mette i front su full band.
@Dakhan
Appena hai tempo, dai un'occhiata alla pag. precedente (#5742). ;)
Ovviamente non e' automatico che con la giraffa li metta in small ma risente meno delle vibrazioni e quindi delle letture falsate, nel tuo caso evidentemente le tue casse, dotate di woofer piuttosto esuberante e l'ambiente non trattato portano comunque Audyssey a rilevare il punto a -3db ben sotto i 40hz.
Avevo visto, mi sembra che la scelta sia valida ma deve essere provata da te sul campo, io metterei come ti dicevo -12 piuttosto che -14db dato che potrebbero non essere 10db puri di incremento (almeno sul mio non lo sono)
La prima domanda è: come collegate il microfono Audyssey alla classica giraffa, o mini giraffa da microfono?
Per quanto riguarda invece il fatto che grazie al suo uso le rilevazioni fatte da Audyssey possano variare talmente da avere l'impostazione Large per i diffusori in un caso e Small nell'altro non posso che dire di essere davvero allibito! Ma come diavolo è possibile una differenza simile? A questo punto, la variabilità delle rilevazioni fatte sembra essere così elevata da rasentare l'inattendibilità generale!
Fra l'altro, poi, continuo a non capire come sia possibile dover effettuare l'autocalibrazione in condizioni ambientali talmente corrispondenti alla realtà d'ascolto che se sposto un cuscino poi dovrei rieffettuare la procedura... quando la differenza maggiore sarà invece rappresentata dal fatto che poi, in fase d'ascolto, su quel divano/poltrona ci sarà/saranno una/più persona/persone e non certo un treppiede/asta con giraffa. Cioè, andando oltre, già non mi spiego la necessità di dover stare noi stessi fuori dalla portata del binomio diffusori-microfono Audyssey durante l'autocalibrazione, se l'obiettivo è ricreare alla perfezione le condizioni ambientali d'ascolto, ma se poi addirittura c'è una tale differenza tra l'usare un treppiede e l'usare un'asta... :confused:
Per la cronaca, io non ho mai usato né l'uno né l'altra: ho sempre usato il sostegno in cartoncino smontabile fornito con il Marantz SR5009. Ora sarei curioso di sapere che tipo di impatto questo possa avere nella resa finale dell'autocalibrazione, secondo voi, visto che di certo forma e materiali differiscono di molto sia dal classico treppiede che dall'asta con giraffa. Il sostegno (regolabile in altezza in maniera telescopica) è questo:
http://i.imgur.com/hxcQD25.jpg
Volevo condividere con voi le mie ultime prove sul canale centrale.
Mi son costruito uno stand per il centrale( identico a quello dei front)da mettere appena davanti al mobile in modo da ottenere il miglior risultato possibile.Qualcuno penserà : cosa vuoi che cambi appoggiare un diffusore sul mobile o su stand. Bhe credetemi CAMBIA.
Mi è bastato ascoltare una sola volta uno spezzone di dialogo ,prima con center sul mobile e poi su stand, per sentire la netta differenza sul parlato.Le voci , soprattutto quelle maschili, prendono carattere , sono meno anonime , è come se sul mobile perdessero proprio qualcosa.Difficile spiegarlo a parole , ma anche le mie poco allenate orecchie hanno subito percepito il miglioramento.
La cosa curiosa è che se imposto il sinto su DIRECT(quindi audyssey off) la differenza( tra mobile e stand) non si sente praticamente è la resa sembra molto simile a come quella ottima con audyssey +stand ,quindi si può intuire che la calibrazione degrada il suono(nel mio caso) se non si hanno le migliori condizioni di posizionamento.
Sottolineo che non ho fatto prove al di fuori del parlato quindi dove magari il dialogo si sente bene disattivandola, il resto potrebbe risultare peggiore, quindi non si puo dire che l' audyssey fallisca totalmente.
Spero di essere stato chiaro e chissà magari anche utile a qualcuno.;)
O usi un apposito riduttore e colleghi il microfono all'asta stessa o usi, come ho fatto io, un supporto per microfono e del nastro adesivo da elettricista per mantenerlo in sede e renderlo non solidale all'asta per isolarlo dalle vibrazioni (alcuni per i microfoni da misurazioni prendono supporti elastici come questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/...CL._SY300_.jpg
Correttissimo il tuo discorso sull'inattendibilita' delle misure e in effetti e' innegabile che pochissime variabili possano falsare il risultato di molto, per esempio io se alzo i sub oltre un certo livello (rimanendo sempre nei limiti) mi mette distanza fissa 15cm in quanto non riesce a rilevare la distanza corretta, se li abbasso fino a richiedere letture positive sui livelli (parliamo anche di +6db quindi suonano sotto i 70db, quasi non accesi) rileva la misura correttamente.
I cuscini non cambiano la situazione e non devi impazzire su queste cose, l'unica accortezza e' non mettersi davanti ai diffusori o meglio sulla linea di vista fra microfono e diffusori perche' falsa le letture.
E' ovvio che questi sistemi automatizzati hanno un numero di limitazioni assurdo, gia' non poter vedere i filtri applicati e' assurdo, se una delle 8 letture per qualunque motivo "va male" non puoi nemmeno ripeterla (come fanno gli EQ seri) e se la lettura che va male e' la prima sei fregato.
Sono piuttosto sicuro che avresti letture diverse fra un treppiede, una giraffa e il tuo supporto (che peraltro mi pare parecchio leggero), stabilire poi quali siano piu' accurate non ci e' dato sapere...
Utilissimo, questo se lo aggiungiamo ai problemi che avevi prima sul centrale con la prima calibrazione di Audyssey, ridotti con quella successiva e tutto il resto dimostra che l'EQ deve avvenire DOPO tutte le procedure previste per migliorare il nostro impianto.
E' anche abbastanza ovvio che la superificie riflettente del mobile, ora non piu' presente sotto il diffusore e il posizionamento differente del centrale rispetto a prima (davanti al mobile e non sul mobile quindi portato avanti) cambino il suono dello stesso, a maggior ragione se lo stand ha una superficie di appoggio inferiore rispetto al mobile precedente (sono le superfici e le riflessioni date dalle stesse che alterano molto il suono, molto prima delle vibrazioni legate ai mobili)
Per la cronaca io ho centrale su stand autocostruito in due pezzi, se vedo la TV uso il supporto alto 35cm, se uso il VPR quello alto 70cm, beh, lo stand e' uguale ma la differente distanza dal pavimento cambia in modo molto evidente il suono del centrale...
Poi permettetemi una constatazione: l'unica Audyssey davvero valida e' la XT32, se avete la 2EQ e' solo meglio di niente, la MultiEQ e la MultiEQ XT sono poco meglio di niente, tanto e' vero che i miglioramenti percepibili su alcuni ampli sono piu' dovuti alla presenza della XT32 che a reali miglioramenti della parte pre.
Ho potuto vedere le curve di lettura dei frontali di un 5509 con l'XT32 e l'EQ rispetto al mio 5507 con la XT era decisamente piu' efficace, con una risposta decisamente piu' lineare rispetto alla mia.
Infatti con le scene più critiche, in quei film dove la traccia LFE è più tosta, già a -14db siamo a limite e si sente un pò il drive che arriva a sfiorare il limite; comunque secondo così è una cosa accettabile e trascurabile, considerando anche che in un certo senso sono a limite "minimo" con gain ad ore 11 e volume dal sinto a -14db su fondoscala di -15db. Ovviamente con tutti gli altri films che hanno la traccia LFE "regolare", non ho nessun problema.