Visualizzazione Stampabile
-
Non ho la minima idea di come abbassare la luminosità, sempre che sia possibile.
Perchè un VPR da 3000 lumen resterà sempre un VPR da 3000 lumen proiettato su un telo da 1.2 di guadagno quindi per assurdo, il telo mi aumenta addirittura la luce.
Lampada eco o non eco, l'unico modo che potrei trovare per abbassare i nits da 140 a 100 potrebbe essere quello di abbassare drasticamente la luminosità tramite apposito menu, ma il risultato sarebbe una immagine troppo scura.
Ho scoperto che i lumen del proiettore non viaggiano di pari passo con la luminosità dell'immagine.
Per assurdo, il mio vecchio Sanyo, 1200 lumen in lampada al massimo, richiedeva lampada ECO e -3 di luminosità, per avere un contrasto accettabile e non l'immagine slavata. Questo per dirti che avendo meno della metà dei lumen, dovevo comunque abbassare la luminosità dell'immagine.
Per ottenere lo stesso risultato con questo Epson, dovrei mettere la luminosità a -30/-40, ovviamente non si vede più nulla, perchè riduce via software la luminosità dell'immagine, ma la lampada resta sempre quella da 3000lm. L'unico modo è usare la modalità ECO, che è comunque troppo luminosa.
Per farla breve, da ciò che ho capito, i lumen sparati dalla lampada non hanno niente a che vedere con la luminosità dell'immagine.
-
Come ti è stato suggerito dovresti comprare un filtro per ridurre la luminosità non ci sono setting che tengano.
Ricordo piu di un utente soddisfatto di questa soluzione
-
Mi sto infatti adoperando per un filtro ma:
1) non saprei di che dimensioni prenderlo, non capendo bene come posizionarlo
2) se vado in un negozio di ottica, mi chiedono 100 euro minimo, su amazon costano 20 euro, ma, come al punto 1, non ho idea della dimensione.
Di solito dove si posiziona ? Davanti all'obiettivo ? Smonto la lampada e glielo metto li ? Boh.
-
Non credo si dì obbligo incastrarlo. Penso basti che sia davanti al fascio di luce quindi con un minimo di ingenio di puo posizionare davanti all' esterno.
-
Posso posizionarlo anche a distanza o deve essere il più vicino possibile?
Ad esempio potrei prendere un filtro 15cmx15cm o giù di li e posizionarlo *davanti* all'obiettivo, a 2-3-4cm di stanza, costruendo una sorta di supporto, giusto per vedere se cambia qualcosa.
Posizionarlo attaccato non è proprio semplice.
-
un negozio locale ha un filtro grigio ND2 polarizzatore. Va bene uguale ?
-
Oltretutto quello che proprio mi fa strano è che entrambi i proiettori di mio fratello, in ambiente non oscurato, con addirittura una lampadina accesa davanti al telo, hanno un contrasto migliore del mio (sulla carta sono inferiori) ed un nero migliore. Entrambi modalità dinamica con lampada al massimo, luci accese, lampadina accesa davanti al telo e pareti grigio chiarissimo
-
Polarizzatore non va bene, tra l'altro è un filtro un po' strano, i polarizzatori sono altra cosa.
Quanto al dove metterlo direi che credo sarebbe inutile dirlo, ma tant'è: davanti all'obiettivo.
Come, che diametro, ecc.
Ma Santa Polenta, l'obiettivo è circolare, prendi la misura del suo diametro e poi in base al risultato decidi dove sistemarlo.
Ad esempio: davanti alla lente c'è l'apertura rotonda, svasata ed a forma di cono rovesciato, che parte da un massimo ed arriva allo stesso diametro della lente frontale.
Se decidi e trovi un filtro che sia appena più largo del diametro massimo dell'apertura lo prendi e lo fissi in qualche modo.
Se non lo trovi di quel diametro, o lo trovi a costi elevati (i filtri costano) prendine uno che si incastri in qualche punto di quel cono rovesciato.
Puoi anche cercare dei filtri quadrati e realizzare un supporto (o acquistarlo).
Devi ingegnarti
Cerca, ad esempio, tra i filtri Hoya e Cokin; per provare puoi anche prenderne uno da Amazon, così vedi se ti risolve il problema, se ti soddisfa poi acquistane uno di quelle 2 marche.
Io, per la terza volta, suggerisco di abbassare il Verde, regolando ovviamente R e B in modo ottenere sempre il Bianco; resetta tutto, regola Luminosità e Contrasto e poi il Bianco nel modo che ho descritto.
-
Ho già provato ad abbassare il verde, in maniera occhiometrica, ma non cambia assolutamente nulla
Io credo di dover abbassare la luce che si irradia nella stanza, non tanto quella della immagine e non credo che mi basti una regolazione software, devo abbattere almeno 1500-2000 lumen
La stanza è illuminata a giorno anche senza proiettare nulla, ad esempio: bluray spento e proiettore acceso.
Qui dubito possa aiutare il verde ridotto....
EDIT: riprovato ora, l'unico modo per avere un quasi impercettibile calo di luminosità (lo vedo dalle pareti del salotto) è mettere il verde a zero
-
Voglio rieffettuare una nuova calibrazione.
Non mi è chiara una cosa: devo selezionare REC709 o REC709 75% ?
In quest'ultimo caso, i pattern che vado a visualizzare per i vari colori, dovranno essere quelli al 75% o comunque al 100% ?
-
Ecco il risultato della calibrata di poco fa:
https://i.postimg.cc/qt9CBjhJ/Scherm...6-22-43-20.png
com'è ?
-
Strumentalmente non è male. Sei passato da 140 a 118 Nits. Come si vedono i contenuti. Per quel che riguarda il rec.709 75%, 75% è fatta per fare una prova di primari e secondari al 75% di intensità e di saturazione. Per le saturazioni devi usare intensità 75%.
Con rec.709 puoi misurare con l'intensità di colore (ad esempio 75%) primari, secondari e tutte le saturazione usando l'intensità che vuoi. Il tutto è dovuto al fatto che HCFR per valurtare l'Y dei colori usa il bianco letto con i primari (e secondari)
-
I contenuti sì vedono bene.
Ma lo si vedevano anche prima, secondo me il nero che lamento è dato proprio dal film o comunque da Netflix/Sky
Ho guardato pezzi di Avengers infinity war ed è superlativo dall'inizio alla fine, le scene buie sono comunque piene di dettaglio, così come il vestito di capitan america (molto scuro), si vedono bene tutte le pieghe sempre e comunque
Se vogliamo essere pignoli, con la calibrazione attuale ho un contrasto a -10 ma le immagini luminose mi accecano ugualmente, credo che però in questo caso non ci sia nulla da fare
Lunedì mi arriva un filtro nd2 e vediamo cosa cambia
-
Confermo in tempo reale quanto scritto sopra: il problema è la fonte. Proprio ora: Lost in space su Netflix, ottima qualità video ed i volti in penombra, a cui facevo riferimento in altri film, si vedono perfettamente, nessun nero appiattito
-
Stando alla mia ultima calibrazione postata ieri sera, dovrei scendere ancora un pochino con il gamma, ovvero schiarire, vero?