Aumentando il gamma diminuisce la luminosità, non è un male, anzi la scena risulta più compatta e incisiva (meno slavata) o come dicono gli anglosassoni "punchy".
Visualizzazione Stampabile
Aumentando il gamma diminuisce la luminosità, non è un male, anzi la scena risulta più compatta e incisiva (meno slavata) o come dicono gli anglosassoni "punchy".
Perfetto, quindi un gamma 1.8 è inferiore ad un gamma 2.2 ed il gamma 2.2 è più scuro rispetto al 1.8.
Vero, non è male, il contrasto aumenta notevolmente, ma diventa anche buio impestato.
Allora come mai i comandi del proiettore (ed anche delle TV) lavorano in maniera opposta ? Un gamma +2 in realtà schiarisce l'immagine. Per scurirla devo scendere con i valori.
2.2 (notazione matematica anglosassone) corrisponde al 2,2 di noi Italiani. Maggiore e minore di conseguenza. Gamma maggiore (linea più in alto del diagramma => immagine più scura). Per sistemare un Y target agisci sulla luminanza in modo inverso. Si direbbe la logica del tuo proiettore (cioè è un coltrollo del gamma che agisce direttamente sulla luminanza)
Mi ha colpito quando dicevi sui neri, che a seconda della luminosità del frame (neri da solo contro neri e bianchi insieme) si direbbe cambi il gamma. Non mi aspettavo fosse una caratteristica dei proiettori, da questo il mio commento sul modo eco. Forse ha ragione chi propone di calibrare con pattern con APL (contorno) grigio al 20%, onde trovare un compromesso.
Non cambia il gamma, non ho gamma dinamico.
Cambia il livello del nero perché se l'immagine è molto luminosa, si riflette un sacco di luce nella stanza.
Dipende poi molto anche dal film. Ieri in Justice League non ho praticamente mai notato problemi, anzi, immagine molto bella (ma osservando con attenzione i neri affogati ci sono comunque).
Su Netflix e Sky è un bagno di sangue.
Ok. riparto da capo, questa volta con BT1886, come da immagine:
https://i.postimg.cc/yWwFr2tL/Scherm...4-21-40-43.png
EDIT: con bt1886 non riesco a calibrare il gamma. Mi dice come Target Y 10.886 su tutti gli IRE. Cosa assurda, anche perchè per arrivare ad una lettura con gamma 6, devo andare a fondo scala nelle impostazioni del vpr (+30). In pratica il 10 IRE diventa uguale ad un 60-70 IRE
Qualcosa non torna....
P.S: 0 IRE è 0.200 e 100 IRE sempre 140. Sto calibrando con la sonda a 50cm dallo schermo, non più a 15cm
Devi partire da una lettura completa della scala dei grigi. HCFR aggiorna bene la curva del gamma (e quindi gli Y target) soloa alla fine di tutta la lettura. La curva che vedo dal tuo "calibrato" impostando BT.1986, a fronte di un gamma abbastanza piatto di 2.2 chiede a 10 IRE un gamma di 2 (devi aggiungere luminosità) e a 90 IRE di 2.26 (devi levarne). Dovresti farcela.
Non ci riesco, ho già fatto decine di letture, mi chiede dei gamma impensabili
Meglio di così non riesco:
https://i.postimg.cc/tsRKJXHg/Scherm...5-00-44-06.png
ma a prima vista, è una vera schifezza, il nero 0%, che già prima era alto ora è completamente grigio con tutto questo gamma.
Provo a mettere un film, ma so già che sarà indecente.
Il gamma viene anche regolato con il verde RGB del bilanciamento del bianco. Prova a toccare quello sulle basse ire ;)
Intendi sbilanciando il bilanciamento?
Resta comunque il problema di fondo: come è possibile che il nero 17 sia ben visibile e lampeggiante mentre in realtà nei film quasi sempre i neri sono affogati ? Esempio eclatante: cavaliero oscuro: scena iniziale dove c'è il jocker inquadrato da dietro che sta aspettando il passaggio a bordo strana (non è spoiler, è nel primo minuto di film). Non distinguo i calzoni dalla giacca.
Questa cosa è estremamente fastidiosa durante la visione. Non tanto questo caso specifico, ma il medesimo problema si ha, come scritto più indietro, anche con attori in penombra, dove spesso il viso affoga con l'ombra dello sfondo.
https://i2.wp.com/caps.pictures/200/....jpg?strip=all
https://i2.wp.com/caps.pictures/200/....jpg?strip=all
Devo risolvere solo questo problema, il resto è già ben tarato, stando ad HCFR e la visione è estremamente appagante, ben contrastata, definita e tridimensionale (la calibrazione ha praticamente risolto in un colpo solo i vari problemi che avevo)
Aumentando la luminosità a 100 (il massimo), non risolve assolutamente nulla
Riducendo il contrasto di tantissimo, non risolve il problema (ma ovviamente ne genera fuori ben altri)
L'unica soluzione è mettere il gamma dei 10IRE (o vicini) a +25/+30, ovviamente un valore insensato, che ha come risultato quello di appiattire completamente l'immagine, trasformare la visione in un faro portuale, e slavare qualunque altra cosa. Una schifezza immonda, non può essere questa la soluzione.
Abbassando il gamma, ovviamente il problema si accentua, se prima non vedevo giacca e calzoni, dopo non vedo nemmeno le scarpe e quasi anche il borsone perchè diventa tutto troppo scuro :-D
La curva BT.1986, con il tuo livello nero, dovrebbe aiutarti. Parte da un gamma più basso (immagine più chiara) e finisce con uno più alto ed è stata studiata per rendere la visione simile a quella dei CRT.
Rimane comunque il problema dei tuoi 140 Nits. Dai tuoi riscontri e dai commenti di altri mi sembrano eccessivi per un proiettore al buio. Il mio suggerimento, ora che hai capito l'impatto dei controlli sulle misure, segui il consiglio in prima pagina sulla regolazione del contrasto. Vedi poi i contenuti che che usi come tuo riferimento e cerca un compromesso. Magari vedi anche il pattern con scala dei grigi e dei bianchi. Con questo in mente ricalibra.
Ho postato ieri il grafico gamma con bt1886
In realtà non aiuta, perché per raggiungere tale livello devo scendere di circa 15 punti rendendo tutto troppo chiaro.
Ho provato ieri sera, è inguardabile un film in questo modo
EDIT: anzi, se guardi il grafico del gamma, dovrei scendere ulteriormente sulle luci basse. Già così è inguardabile (non brutto, ma proprio inguardabile), scendere ancora di quanto richiesto da HCFR non sarebbe umanamente pensabile.
Scusa, avevo mancato il tuo ultimo gamma. Per un stanza buia lo trovo troppo basso. La curva che ti richiede dipende anche da quanta luce misuri a 0 IRE.
Scusa se insisto, ma credo che la radice del tuo problema sia la riduzione delle luminosita da 140 Nits ad almeno 100. Capisco che levando contrasto ti si ffighino i neri, ma dovresti poter ovviare aggiungendo luminosità (Il valore massimo ne guadagnerebbe). Altro sistema sarebbe quello di levare Verde dagli RGB (ovviamente di toccherà levare Rosso e Blu per mantenere il bianco). Normalmente non si fa, ma a mali estremi ....