Mi sembra ci sia confusione sulla questione "linee in movimento"
...esiste da tempo il sistema MPRT (millisecond per response time), molto più oggettivo e preciso ma che nessuno usa...
Il test che tutte le principali testate utilizzano, non è altro che un metodo per tradurre (e quantificare) la nitidezza percepita nelle immagini in movimento, in linee risolte... non è che l'elettronica di un lcd fa funzionare solo 300 linee e le altre 780 stanno li a dormire, tutte quante si aggiornano alla stessa velocità.
Detto questo immagino (mia supposizione) che ci sia cmq una sorta di calcolo dietro, ovvero che la nitidezza complessiva (percepita) del quadro sia rapportabile a quella complessiva di un tv con tot linee... ma questo non ci interessa...
Il test cmq funziona grossomodo così:
http://www.hdtvtest.co.uk/image/news...otion-test.jpg**
le colonne verticali scorrono orizzontalmente ad una precisa velocità.
Partendo dall'alto delle colonne (ciascuna divisa in quattro linee), si scende con lo sguardo fino al punto i cui le quattro linee non si vedono più separate (piu alto è il blur percepito prima le linee si vedranno unite/impastate), quindi parallelamente a quel punto, abbiamo sulla destra il rapporto di nitidezza del tv espresso in linee.
Va quindi visto più che altro come un metodo di paragone tra i vari tv che da un idea di quanta nitidezza si perda rispetto al fermo immagine... Spesso i termini di queste misurazioni non vanno presi troppo alla lettera.
**un'altra immagine che mostra meglio come le linee siano separate su tutta la lunghezza delle colonne:
http://www.avsforum.com/forum/attach...4&d=1413900698.......[CUT]