come gia' detto per me il 656 e' un meraviglioso tv lcd...ottimo sia per il gioco che per l'alta definizione.......quindi se hai dei dubbi vai alla grandissima sul 656...e non te ne pentirai ! ;)Citazione:
Originariamente scritto da Ascissa45
Visualizzazione Stampabile
come gia' detto per me il 656 e' un meraviglioso tv lcd...ottimo sia per il gioco che per l'alta definizione.......quindi se hai dei dubbi vai alla grandissima sul 656...e non te ne pentirai ! ;)Citazione:
Originariamente scritto da Ascissa45
Sei in modalità dinamica?Citazione:
Originariamente scritto da nettid
La tua richiesta é un po' OT (non sono ammessi confronti nei thread ufficiali), comunque, salvo un risparmio veramente cospiquo, non ha senso prendere adesso il 656, tralasciando i pannelli (che immagino uguali o molto simili) l'elettronica della nuova serie é superiore.Citazione:
Originariamente scritto da Ascissa45
Allora, oggi ho fatto un bel giro panoramico per rendermi conto di questi pannelli, il risultato è il seguente:
Mediaworld: mi sono soffermato allo stand Samsung e con piacere ho constatato un ottima regolazione di tutti i TV esposti, ovviamente mi sono soffermato sulla serie 6 (quella che mi interessa) ed ho potuto godere della visione dello staordinario Demo Samsung sui vecchi pannelli LE32A656 e sui più recenti LE40B650......entrambi si vedevano ottimamente ma ho avuto come l'impressione che sul B650 l'immagine fosse più naturale e morbida per quanto riguarda la fluidità dei movimenti.
Marco Polo Expert: anche qui devo dire che tutti i TV nello stan Samsung erano regolati eccellentemente, sempre serie 6, confronto tra LE37A656 e LE32B650.......entrambi qualità dell'immagine ottima ma per quanto riguarda la brillantezza, il contrasto e la luminosità il B650 era nettamente migliore, il A656 pareva più opaco e meno "vivo".
Interrogando gli addetti di entrambi i centri sui tempi di risposta di questi pannelli lo mi hanno sconsigliato assolutamente di aquistare il A656 inquando già fuori produzione e nettamente inferiore al nuovo B650 (e te pareva!).....io gli ho fatto notare che dai test specializzati presenti su vari siti (io però ho visto solo le poche prove di HDTV Test) risulta che l'imput lag dei nuovi B650 è nettamente in svantaggio rispetto ai vecchi A656, il che per quanto riguarda i giochi vuol dire tanto in termini di prestazioni. Il tipo del marco polo expert (che mi è sembrato veramente in gamba) ha chiamato un centro assistenza Samsung e si è fatto spiegare come mai per i modelli nuovi (B650) la casa madre non dichiara più nessuna specifica, mentre per il A656 è citato 6ms. Preticamente la Samsung stessa gli ha detto che come per il contrasto (10000:1; 70000:1; millemegamiliardi:1) quelle sono tutte cagate per attirare la gente, i tempi di risposta di un B650 a 32 variano da 6-8ms......quindi è inutile farsi tanti pallini.
Ora, dopo questo bel giro mi sono lasciato in sospesa questa bella situazione nell'incertezza più totale:
Comet = Samsung LEA756 (ultimo modello rimasto, circa 1 mese di esposizione)...699,00 + 24 Mesi garanzia Italia.
Mediaworld = Samsung LE32A656 (ultimo modello rimasto, circa 1 mese di esposizione)...599,00 + 60 Mesi garanzia Italia.
Marco Polo Expert = Samsung LE32B650 (nuovo imballato)...699,00 + 24 Mesi garanzia Italia.
Contando che (come ho postato in un thread analogo) per un buon 60% uso il tv per giocare in HD, 25% per la visione di film in Blu-Ray ed il restante 15% per giocare in SD con PS2 e Wii collegati via component......che mi consigliate di fare?
Ascissa, forse è il caso che ti dai una letta qua
Stai andando OT inoltre, tanto per restarci, anziché pensare a quale versione prendere valuta di lasciar perdere il 32' poiché montano pannelli inferiori ai polliciaggi superiori e vai almeno su un 37' (e poi il 32 per l'HD dovresti vederlo da vicinissimo).
Ok, mi scuso per l'off topic...ma nessuno si fa sentire.
Si vabbuò, se chiedo consiglio sul 32" evidentemente è perchè non posso permettermi un 37" (nel mio caso è un discorso di ingombro).....invece di dirmi cose che so già (i 37" montano panneli migliori) potevi postarmi invece qualche parere o consiglio inerente alle mie incertezze.
Comunque grazie lo stesso per la disponibilità.....
@Ascissa45
Non credo sia il caso che fai il polemico ... sei in un forum dedicato agli aspetti tecnici e alle esperienze su uno specifico modello, autogestito da fan e appassionati dello stesso, ... è come se entrassi in un osteria e chiedi "oste ... è buono il vino ?" ... e fin quì passi ... pecchi di ingenuità ma sono problemi tuoi (infatti qualcuno ti ha risposto da subito: è ottimo ... vai tranquillo :D ).
Quando però chiedi confonti e sopratutto parli di prezzi ... non ti possiamo seguire: sia per coerenza personale (se l'ho comprato ne ero convinto) sia per precisa politica di chi ci ospita.
Mi sembra che hai fatto una precisa ricerca di mercato e sicuramente ti sei fatto una prima impressione, ora devi solo decidere quale (tra prezzo, funzioni disponibili, novità vs maturità, resa visiva) è il fattore per te più importante e scegliere di conseguenza.
Più di questo non possiamo fare per i tuoi dubbi ...
Quando invece vorrai condividere (con noi o con altri) le tue impressioni sul prodotto saremo ben felici di farlo.
Ciao
PS ... e forse ci rode anche un tot che 'ormai siamo obsoleti e fuori produzione' :D :D :D
Riporto integralmente (e traduco nel seguito) una condivisibile precisazione di HDTVTEST circa i settings calibrati (per la cronaca l'estratto proviene dalla pagina dei settings della recensione di un lcd samsung NON A656 di cui si è recentemente parlato. ;))...
Traduzione (un po con i piedi :rolleyes: ) ...Citazione:
A word of warning: if you are not accustomed to D65 images, you may find them too yellow/ dark initially. Most computer monitors (and a lot of uncalibrated televisions) are tuned to a colour temp in excess of 9300k, which brainwashes us into falsely thinking that the whites generated by these displays are the "real whites". Broadcast and film studios on the other hand adopts the D65 standard, which is what we are striving to achieve through calibration so that we can appreciate movies in the way that the directors wanted. What we suggest is to stick with the following settings for 3 days to 1 week to get used to D65 images, and then go back to the out-of-the-box values, at which point hopefully you will realise how unnatural the colours were prior to calibration.
'Breve avviso: se non siete familiari con le immagini D65 (modalità di calibrazione n.d.s) potreste trovarle inizialmente troppo scure e giallastre.
Molti monitor di computer (e molte televisioni non calibrate) sono impostate su una temperatura colore oltre i 9300k, questo ha creato la falsa convinzione che i bianchi generati da questi display siano i "veri bianchi".
Al contrario le stazioni televisive e le case di produzione cinematografiche utilizzano lo standard D65, che è quello che ci sforziamo di raggiungere nelle nostre calibrazioni in modo da gustare i film nel modo che i registi desideravano.
Vi suggeriamo quindi di rimanere con i setting consigliati almeno per 3/7 giorni, in modo da abituarsi alle immagini D65, poi tornare ai valori di fabbrica, a questo punto, si spera, dovreste rendervi conto di quanto erano innaturali i colori prima della calibrazione.'
Forse scontato, almeno per me, ma spero utile spunto riflessione per quelli dello 'sparato' ... ovviamente non spero di convertirli ... spero però che si incuriosiscano e approfondiscano l'argomento. Alcuni link in merito:
- D65 standard - wiki(EN)
- Color Temperature - wiki(EN)
- Quali sono i migliori parametri di calibrazione? - Colore digitale Blog(IT)
- D65 psychological insecurities - creativecow.net(EN)
dall'ultimo link estraggo una parte che mi sembra illuminante (in inglese, se trovo il tempo la tradurrò):
Riporto anche una traduzione dei settaggi calibrati più famosi per il ns. tv ... quelli di HDTVTEST. Questo per facilitarne la comprensione e, anche, per non perderli qualora il sito origine decidesse di cancellarli (in fondo è passato molto tempo)Citazione:
It is poorly understood that perception of colour is far more complicated than meets the eye. It is a combination of psychology and physiology. Try doing a little research on the work of Dr. Edwin Land (of Polaroid fame) in this field. He was trying to engineer a film stock that was colour-temperature insensitive -- that worked more like the human eye. That is, that it produced "white" under any lighting condition with any source of illumination. What he discovered is that the human brain (which is, after all what we actually "see" with) is constantly correcting what the eye is sending. It takes a little while... maybe 20 seconds or so, to adapt from one set of conditions to another... but it is nevertheless a constant process. When you "flip" between 93 and 65, that is what you are experiencing. One of them is going to appear "wrong", depending on what you are adapted to. This is also why colorists need to have a fast interface -- a slow UI, or work habits, cannot provide the immediate environment needed to overcome this trait of human physiology. As a general rule, if you have not fixed the primary correction in your grade within 20 seconds -- you have lost it.
D93 is a cheat. It is used as a standard on a lot of Japanese TVsets to make them appear brighter, which is what most consumers desire. The laundry soap manufacturers understand this, and so do the hair-dye people. To make things "whiter thatn white", you add a little blue. Why do you think so-called senior citizens are called the "blue-rinse" set?
Women use it on their hair (when they desire that bright snowy white 'do), other wise what results is a drab, yellowed impression. Something else that contributes to this is the law of simultaneous dynamic contrast, but this isn't the Wikipedia...
Why don't we grade for what consumers desire? Good question. Your opinion is welcome.
By the way, can you tell me what the illuminant standard is for projected film? Hint: its not 9300K.
Ovviamente "de gustibus ..." ma almeno ... dubitate, provate e poi decidete :D .Citazione:
Questi sono i settaggi, sia per sorgenti HD (alta definizione) che SD (definizione standard), ottenuti dopo aver calibrato il ns. Samsung LE40A656 per la visione in un ambiente poco illuminato.
Questi settaggi, nell'apparato di prova, producono immagini che si avvicinano agli standard D65 e Rec.709 o Pal ma sul vostro TV ci potrebbero essere delle differenze dovute alla illuminazione ambiente, alla diversa sorgente video nonchè ai diversi settaggi di base presenti nel menù di servizio.
In ogni caso questi settaggi dovrebbero essere un buon punto di partenza per ottenere una qualità d'immagine vicina agli standard usati nella realizzazione dei film. Cio detto è comunque raccomandato l'utilizzo di un disco di calibrazione 'basic' quale 'the Digital Video Essentials Blu-Ray' (http://www.hdtvtest.co.uk/partner/Am...entials-bd.php) per settare correttamente almeno il livello del nero [Brightness].
http://www.avmagazine.it/forum/attac...3&d=1365603535
* [Backlight] la retroilluminazione dovrebbe essere aumentata (fino a 7) per mantenere il dettaglio delle ombre e la luminosità massima percepita quando si utilizza il TV in ambienti molto illuminati.
** [100Hz Motion Plus] I 100Hz dovrebbero essere disabilitati per il materiale originariamente su pellicola (ad esempio i film) per evitare l'effetto "video". Per il materiale nativamente in elettronico (ad esempio gli sports), impostare i 100Hz a "Basso" in modo da migliorare la definzione del movimento senza essere disturbati dai pochi artefatti prodotti.
Ciao a tutti
Molto interessante, in efetti la prima volta che ho visto i setaggi di HDTV mi erano sembrati giallastri e spenti, sarei curioso di fare la prova che hanno detto, e vedere se effettivamente poi i settaggi di prima mi sembrano innaturali
Ragazzi ma c'è un setting consigliato per DT???
vi spiego ho settato i parametri consigliati che sono ottimi per i film ma mi sono reso conto che guardare una partita su MP non è il massimo!!!
le immagini si sfocano parecchio, che ne dite?
Mitsu come hai fatto a capire che pensavo (anche) a te .... :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Mitsu-san
Ciao
A tutti
Come forse state notando ho cambiato la mia storica firma per aggiungere il link al msg che ho redatto ieri, sopratutto perchè l'ho rivisto ed ampliato (e probabilmente continuerò a farlo in futuro).
I contenuti sono sicuramente meno immediati e "fattivi" di quelli tipici affrontati in queste pagine ... siamo diventati pero ormai più "smaliziati" e, ritengo, sia giunto il momento di inquadrare i risultati fin qui raggiunti (in maniera empirica) in un contesto più consapevole ... sempre al fine di godere al meglio delle ns. passioni.
Ciao
Beh, grazie del pensiero :)Citazione:
Originariamente scritto da stross
Molto interessante quell'articolo che hai aggiunto, sicchè il bianco che propongono molti TV è come quello dei capelli delli vecchiette: azzurrognolo...
Recentemente avevo fatto un'altra prova, seguendo il tuo consiglio di provare dei setting per qualche tempo per dare il tempo al cervello di fare una valutazione ponderata dell'immagine, ho usato lo spazio colore nativo per la visione su SKY contro quello di HDTV. Con il nativo i colori erano più carichi, soprattutto il rosso. In definitiva ieri ho rimesso con soddisfazioni i settaggi calibrati notando come fosse più piacevole e meno stancante l'immagine, oltre ad essere molto più naturale.
Solo che finchè non avrò modo di fare la prova che indicavi nel tuo messaggio andro avanti con dei settaggi un pò modificati rispetto a quelli di HDTV, si vede che sono la preda perfetta dei produttori di TV e del bianco azzurrino :)
Ciao a tutti,
vi scrivo per una domanda su un tema che era già stato trattato tempo fa, ma visto che appunto è passato un pò di tempo magari qualcuno ha scoperto qualcosa di nuovo: volendo chiudere definitivamente gli ingressi EXT1 e EXT2, esiste un modo (incluso il Service Menu :eek: ) per disabilitarli in modo che il tasto "source" li salti e passi direttamente agli HDMI?
Grazie.