Visualizzazione Stampabile
-
Faccio pubblica ammenda per la mia stupidita'...ero convinto di avere lcr 600 invece avevo il 60. Ieri sono andato a prendermi il 600 di colore nero rispetto al mio impianto tutto legno chiaro. Ho fatto l'installazione automatica e la situazione mi sembra gia' molto migliorata. Pero' era notte inoltrata quando ho finito l'installazione ed ho ascoltato con il volume molto basso....cosa che pero' mi ha fatto notare come i dialoghi fossero perfettamente intellegibili e finalmente in evidenza anche a pochi db di volume.
Volevo inoltre sottolineare come la taratura automatica lavori bene, sono veramente colpito di come crei un'armonia perfetta fra i diffusori e un coinvolgimento totale durante la visione del film.
Ho notato che quando si finisce la taratura automatica sul display appare una scritta in alto a destra che cita Audissey eq o una cosa del genere.Significa che sono attive le impostazioni di autocalibrazione? Mi pare che se tocco qualsiasi cosa manualmente questa scritta scompaia, come faccio a recuperarla? Se alzo manualmente un singolo diffusore perdo le impostazioni di autocalibrazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da dawson
Io di solito il volume del sinto lo tengo a 0 DB è troppo alto ?
Ma sei sicuro? 0 DB? Se io tengo un volume cosi' crolla la casa.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Ma sei sicuro? 0 DB? Se io tengo un volume cosi' crolla la casa.;)
Spero che intendesse la regolazione del SUB (0db, -10DB, OFF) e non il volume generale!!!
-
ciao dark73, ho bisogno di una tua consulenza su denon 3808:cry: :cry: :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Spero che intendesse la regolazione del SUB (0db,
Non puo' essere perche' il sub non ce l'ha. Parla di volume del sinto. Forse ha una stanza di 180mq!!!:D
-
Ciao a tutti.
Un consiglio sul funzionamento del processore video del Denon: posso entrare con qualsiasi tipo di segnale e ingresso (composito, s-vhs, component e hdmi) e e collegare l'ampli al vpr/monitor con il solo cavo hdmi riuscendo quindi a vedere qualsiasi sorgente?
Sono in fase di installazione e mi chiedevo se servisse anche un cavo component o se l'hdmi lo rendesse del tutto superfluo.
grazie...
-
quando hai il cavo hdmi in uscita sei a posto. L'ampli ti gira tutti i segnali analogici e li puo' upscalare se gli dici di farlo.
-
perfetto.
Quindi niente component. Visto che poi non potro' piu' toccare nulla (canalette, muri, soffitto :eek: ), non mi consigli di passare neanche 1 analogico (composito o s-vhs) di sicurezza? Non servirebbe a niente?
-
Secondo me no.....non e che vieni a sfasciarmi la casa se un giorno ti servisse il component???:D
Comunque cerca di tenere le canalette in maniera di poter cambiare i cavi in futuro.....non si sa mai...un hdmi 1.4 o altro.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ianez70
ciao dark73, ho bisogno di una tua consulenza su denon 3808:cry: :cry: :cry:
Se posso esserti utile molto volentieri! Sputa il rospo! ;)
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Ho notato che quando si finisce la taratura automatica sul display appare una scritta in alto a destra che cita Audissey eq o una cosa del genere.Significa che sono attive le impostazioni di autocalibrazione? Mi pare che se tocco qualsiasi cosa manualmente questa scritta scompaia, come faccio a recuperarla? Se alzo manualmente un singolo diffusore perdo le impostazioni di autocalibrazione?
L'Audissey non è altro che una creazione automatica di una curva (EQ) per cui, quando selezioniamo Audyssey EQ vuol dire che stiamo ascoltanto l'Ampli con le impostazioni fatte in automatico. Non è possibile modificare la curva Audyssey EQ ma i cambiamenti possono essere fatti solamente o partento da zero o partendo dalla curva EQ copiata (ci dovrebbe essere la voce copia curva...ora sono al lavoro e non ricordo a memoria i menù!)una volta fatto copia curva EQ, puoi intevenire sui vari valori (questa nuova impostazione è richiamabile posizionandosi su "Manuale"). Per tornare al valore automatico basta riselezionare curva Audissey. Nell'impostazione di autocalibrazione non è possibile alzare manualmente i valori!
Non so se sono stato chiaro...in tal caso dimmelo che magari in serata con il menù a portata di mano riesco ad essere + preciso! ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Enrider
senza avere quell'effetto "punch" o che dir si voglia desiderato!!
Perfetto...hai perfettamente centrato anche la mia sensazione e non credo che dipenda dalla PS3! :rolleyes:
Da quello che ho potuto capire l'autocalibrazione credo soddisfi solamente alcuni, mentre altri non ne sono rimasti molto colpiti...ma questo credo sia normale....ci sono troppi fattori in gioco...geometria della stanza...posizionamento dei diffusori e i diffusori stessi!
A parte l'autocalibrazione, mi sembra invece di capire che in molti abbiamo avuto delle sensazioni non proprio esaltanti sul centrale e sul Sub (in pratica un buon 60% di una buona resa di un impianto HT! :D :confused: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Non so se sono stato chiaro...in tal caso dimmelo che magari in serata con il menù a portata di mano riesco ad essere + preciso! ;)
Grazie sei stato chiaro...solo non ho capito quale e' il tasto per richiamare l'autocalibrazione fatta dall'ampli ma penso che basti guardare o sul pannello o sul telecomando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Faccio pubblica ammenda per la mia stupidita'...ero convinto di avere lcr 600 invece avevo il 60....
Ecco allora é tutto chiaro, é stata la prima cosa che ti avevo chiesto se avevi il centrale piu' piccolo, non capivo come potevi trovare tutti quei difetti con LCR 600 dal momento che hai i miei stessi diffusori pilotati dal Denon 3808 che é superiore al mio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
A parte l'autocalibrazione, mi sembra invece di capire che in molti abbiamo avuto delle sensazioni non proprio esaltanti sul centrale e sul Sub (in pratica un buon 60% di una buona resa di un impianto HT! :D :confused: )
Beh dico una cosa, io ho appena terminato la mia saletta seguendo le ferree direttive della ditta che mi ha venduto i materiali. Controsoffitto fonoassorbente, trattamento delle pareti ecc.....insomma avendo una saletta "dedicata" posso tranquillamente dire che la qualita' dell'ampli e dei diffusori dipendono per un buon 90% proprio dalla saletta....cosa che se me l'avessero detta un mese fa non ci avrei mai creduto:eek:
Ora con l'autocalibrazione in una saletta "controllata" (e vi assicuro che non ci sono echi) l'ampli mi ha settato il subwofer a -12db e pensate che il progetto avrebbe previsto delle trappole dei bassi. A me pare che sia perfetto cosi'....mi piacerebbe un po piu' di BUM BUM ma penso che andrebbe a discapito del bilanciamento d'insieme e creerebbe delle distorsioni fastidiose.In conclusione penso che non si possa parlare di colpe dell'ampli per mancanza di punch nei bassi ma nella sua naturale dolcezza di riprodurre il suono fedelmente e senza distorsioni....alla lunga dovrebbe premiare in un maggiore coinvolgimento.
-
ciao il sub a -12db mi sembra un po basso , bum bum a meno 12db ma.... io proverei ad alzarlo in po. ps anche a me il denon 3808 con autocalibrazione lo aveva messo a meno 10db io sinceramente l ho alzato a meno 5db (e ho solo x ora un jamo che spero al + presto di cambiare con un buon , ottimo velodyne cht-r10,o r8)
-
ciao dark73 niente, oggi sono andato da un rivenditore audio di brescia e mi sono praticamente convinto a prendere un arca avr300 dopo che l'ho sentito musicalmente e ht. Non c'è paragone con tutti i nuovi onkyo o denon:cool: :cool: