D'accordissimo con masdigvid.
Peccato solo che questo nuovo firmware non tutti lo possono usare e io tra questi.
(Scusate se insisto ma mi rode non poco!)
Visualizzazione Stampabile
D'accordissimo con masdigvid.
Peccato solo che questo nuovo firmware non tutti lo possono usare e io tra questi.
(Scusate se insisto ma mi rode non poco!)
@scialla
Ciao, scusa ma ho visto solo ora il tuo post indirizzato specificamente a me...
Fino ad ora non ho mai provato a riprodurre un file mkv via TVersity. Il consiglio che ti posso comunque dare è di garantirti che il file mkv che ti interessa venga correttamente riprodotto da un software DirectShow compatibile come Windows Media Player o Zoom Player. Il fatto che sul tuo PC, usando tali software, il video e l'audio vengono riprodotti correttamente è una condizione necessaria (anche se non sufficiente) a garantirti che TVersity (e il Freecom) siano in grado pure di riprodurre tali files correttamente.Citazione:
Originariamente scritto da scialla
@masdigvid
Grazie mille ma, WMP vede benisssimo i file matroska, ma tversity continua a piantarsi... la stessa cosa mi succede con file MP4.
Non capisco, con altri tipi funziona benissimo.
Mah, mi sa che nei prossimi giorni provo a dare la solita e consueta annuale o biennale "piallata" al pc, e reinstallo XP per la "N"esima volta...
Ti faccio poi sapere se col sistema pulito funziona.
Ho inoltre provato a convertire i file matroska con l'aiuto dell'apèposito converter o con virtualdub ma, come spesso capita, i flussi video hanno problemi nell'header o durante la sequenza e quindi non riesco mai a completare una conversione. Software x riparare i matroska non ne ho ancora trovati.... staremo a vedere, continuo nelle prove.
A presto
Ragazzi, scusate se rompo ma..........:
Citazione:
Originariamente scritto da meteor
In realtà è proprio perchè ho Fastweb e so esattamente cosa è un Hag e come funziona che ti dico che forse hai preso una strada sbagliata. :O Ma vedo che Athos ti ha opportunamente indirizzato nella giusta direzione.:)Citazione:
Originariamente scritto da Pierconan
Nel mio post non mi risulta di aver specificato di aver avuto tutte queste anomalie. Credo che valga la pena che affronti la cosa con più tranquillità e raziocinio. Ci sarà pure un motivo per cui a molti le cose da te evidenziate funzionano (e non è certo perche si accontentano o perchè sono fortunati) !!Citazione:
Originariamente scritto da Pierconan
Buonasera,
mi aggancio alla discussione relativa al seek sul file > 2GB.
La mia esperienza e' simile (FW = 1.1.7) su files AVI (XVID) superiori a ca 1GB. :cry:
Tali files sono in origine degli MKV da bluray 720p trasformati con Any video converter.
Qualcuno per caso conosce soluzioni alternative allo spezzettamento del file stesso? il downgrade a FW 1.1.2 potrebbe aiutare? o Codifiche diverse?
Grazie :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da masdigvid
Scusate io ho un grosso problema forse qualcuno mi può aiutare.
Ho appena ricevuto in regalo un mediaplayer 35. l’apparecchio si accende e pare funzionare. Se lo attacco alla TV vedo sullo schermo i menu, ecc.
Però se provo a collegarlo al PC con il cavo USB, l’apparecchio va “in palla”: la luce blu lampeggia incessantemente, mentre gli altri LED sono spenti. I pulsanti non rispondono. Il PC “vede” collegata una periferica, ma non un HD (se clicco sul drive, mi dice di inserire un disco…).
Come posso fare? Se è un problema di “firmware”, come faccio a installare il firmware giusto se non riesco ad accedere al drive? Mi pare che la connessione di rete funzioni ma non so bene se mi può servire… P.S. il mio PC ha sistema op Vista 32 bit.
Grazie mille
Cesare
E' normale che quando la colleghi via USB al pc lampeggi il led blu; quando è collegato al pc si disabilitano tutte le altre funzioni. Se il pc non te lo vede le cose sono due, o non è formattato, e in questo caso lo formatti, o il pc non lo riconosce correttamente. prova su un'altro pc e vedrai che andrà benissimo.
Salve,
avendo anche la necessità di registrare con il mediaplayer sto valutando la possibilità di sostituire il mio attuale Freecom 350 con un ELLION HMR-700A.
Credete che ne valga la pena? La qualità complessiva dell'Ellion è paragonabile a quella del Freecom? Non vorrei pentirmene dopo :rolleyes: . Grazie e Buone feste a tutti
salve,
questo mediaplayer puo registrare da sorgenti audio/video?
non l'ho letto da nessuna parte, però ho notato che sul retro ha il connettore per l'antenna e mi chiedevo quale fosse il suo senso se non per registrare...
Grazie.
No, il Freecom non registra.
L'antenna è per la wireless.
L'ho preso a settembre con HD da 500Giga, usato un paio di volte, e
messo da parte.
Ora l'ho ripreso e mi dà lo stesso problema segnalato da ivanpink,
led blue lampeggia in continuazione ma il boot non và a buon fine.
Aperto, resettato con il microswitch, dopo un paio di reset è partito.
Riprovato....idem come sopra.
reinstallato firmware 1.7 e peggio di prima.
reinstallato 1.2 e và sempre, non perde un colpo.
IMHO, su quelli in cui l'1.7 và bene, probabilmente sono state fatte
modifiche hardware dal produttore.
sarebbe utile sapere quali.
Mauro
Ho in corso un "filo diretto" con un tecnico Freecom per sapere il motivo di questo problema, diciamo, selettivo.
A dire il vero è un po' che non mi contatta ma confido che un futuro aggiornamento firmware risolva il problema definitivamente.
Nel frattempo lo tengo alla 1.1.2 che cmq fa il suo egregio dovere, è più che altro una questione di principio e di sicurezza per il futuro (quando, non si sa mai, magari cominciano a spuntare i divx che legge solo se upgradati).
Dopo le feste lo pizzico per sapere se ci sono novità.
Il Freecom 350 sembra essere quello che cercavo!
Se non vi spiace posso provare a ricapitolare le sue caratteristiche per vedere se ho compreso bene, dato che non avevo mai sentito parlare di media players prima?
Io ho già un router wireless 54g in casa e 1 pc collegato tramite chiavetta.
Metto il Freecom vicino al televisore/stereo, lui tramite antenna inclusa in dotazione riesce a comunicare col pc, giusto? Non devo quindi collegarlo al router via cavo ethernet, l'unico collegamento è a tv/hi fi.
Poi collego il Freecom al tv, magari con presa hdmi se tutti e due ce l'hanno, se no in component.
Collego il Freecom all'amplificatore audio 5.1 con rca rosso e bianco (ma in questo modo per caso si perde il surround 5.1 durante il trasferimento?
a questo punto vedrò sul televisore il menu del software freecom e quindi potrò esplorare il suo hard disk, oppure una cartella condivisa del mio pc contenente avi ed mp3.
Faccio partire dal menu un avi contenuto magari sul pc e lo vedo in wireless sul tv senza intoppi e con audio 5.1 (se il file lo prevede).
Il Freecom si occupa di scalare giusto il filmato e tutto.
Ho capito bene?
Due domande:
1) ho visto che qui si parla molto del Popcorn, in cosa differisce in meglio rispetto al freecom?
2) domanda stupidissima, ma se per caso volessi visualizzare pagine web o addirittura videogames direttamente dal pc, immagino che questa soluzione non vada bene. Cosa si può adottare per farlo in wireless?
3) A Roma lo vendono solo da pccity?
Grazie!!!
Salve e buon anno a tutti sono nuovo appena registrato e vorrei prendere il freecom 350wlan leggendo i post mi sembra un buon prodotto ma vorrei capire una cosa... ho dei dvd del mio bambino creati da me se io con questi dvd creo un'unico file vob da 3/4 gb il freecom li legge???? se si li legge fluidi senza scatti??
altra cosa se mi rippo un film da dvd con dvdfab platinum creando un'immagine iso funziona???? un'ultima cosa collegando il box ad un'impianto dolbydigital con il cavo ottico si ottine il dd 5.1??? grazie 1000 ancora i miei auguri .....e i miei complimeti a questo sito e a tutti voi.... ciaooo