Visualizzazione Stampabile
-
Il lens shift orizzontale genera spostamenti in funzione di quello verticale, se usate molto spostamento verticale sarete limitati orizzontalmente.
(non è un'esclusiva Sanyo, lo fanno tutti).
L'overscan è un ridimensionamento di immagine rispetto al segnale che arriva dalla sorgente.
A "0" non ci sarà alcuna modifica, mettendolo a valori superiori (mi sembra che di fabbrica era a +7) l'immagine verrà ingrandita e si perderanno i bordi del rettangolo che arriva in ingresso dalla sorgente.
Attenzione: anche le sorgenti possono fare overscan.
Io l'ho impostato a "0", secondo me l'overscan non ha un solo vantaggio.
La modalità di lampada A2 permette di limitare l'intensità della lampada facendola scendere a valori paragonabili alla ECO quando le scene sono molto scure, quando il quadro richiede più luce la lampada alza i valori automaticamente. Personalmente odio gli aggiustamenti dinamici durante la visione! ;)
Non fate confusione, "Cinema" è una modalità che setta in un certo modo gamma/colore/nero, non è nel menù delle modalità lampada.
:)
-
grazie mille ad entrambi
@full quando parlavi di ottima qualita' in sd, ti riferivi a che materiale? (dvd o dtt o sat) e con quale sorgente?(cioe' con upscaling o no, se si a 720p o 1080i)
volevo rendermi utile, anche se temo che mi fraintenderai, spero di no: il rumorino del quale parli, e' per caso una specie di iiiiiiiiii, cioe' molto alto in frequenza ?? no ***' STANOTTE VERIFICO meglio, ma ho spento tutto, pure i termosifoni, mi son messo attaccato ( non c'e' traffico o altri rumori da me) , o veramente da davanti, da destra io ( che ci sento bene fidati e sono iperpignolo) non ho sentito quasi nulla:
solo sulla sinistra, mettendo l'orecchio attaccato al buco dove fuoriesce l'aria calda, son riuscito a sentire quel iiiii che spegnendo il tasto dietro non c'era piu' giusto? e' quello a cui ti riferisci? no ***' a 10 cm non lo sentivo gia' piu', davvero.
casomai qualcun altro puo' verificare...
@bandito te cosa dici di quel rumorino? leggi sopra x favore, se ti va, e dicci ;)
-
Anche secondo me quel leggero sibilo è l'alimentatore che rimane in tensione. Infatti è vicino alla grata di dissipazione (lì si trovano due ventole che espellono l'aria calda, una di queste è per l'alimentatore).
Non ho provato a tenerlo alimentato di notte, domani proverò col silenzio assoluto e vi faccio sapere.
@fullhdman
non è che il rumore arriva dal gruppo di continuità (sempre che l'hai acquistato...)? Il mio gruppo di continuità è molto fastidioso di notte nel silenzio.
-
Il ronzio proviene dalla feritoria di estrazione dell'aria calda. Anch'io sono superpignolo e me ne sono accorto subito (sicuramente non ero suggestionato, ero andato a letto e non ci stavo proprio pensando). La feritoria puntava dritta verso il mio orecchio ad una distanza di circa 1 metro e mezzo (con mia moglie giusto nel mezzo), pero' l'ho avvertito ugualmente e nitidamente. Ovviamente dipende dalle persone, personalmente non sopporto neanche il ticchettio di orologi o altro.
Escludo si tratti del gruppo di continuita', mia moglie m'ha impedito l'acquisto, quindi ... (finiti i tempi del pater familias ...)
(p.s.: ho scoperto che anche il telo elettrico emette un ulteriore ronzio, piu' tenue comunque, ed inoltre - incredibile - la porta dell'infrarossi e' leggermente illuminata per cui ho una lucina accesa sul soffitto ...)
Citazione:
quando parlavi di ottima qualita' in sd, ti riferivi a che materiale? (dvd o dtt o sat) e con quale sorgente?(cioe' con upscaling o no, se si a 720p o 1080i)
Mi riferivo al peggiore dei segnali possibili, ovvero un segnale di tipo PAL 60Hz sparato tramite il cavo RCA video (il piu' "scarso" di tutti) dalla mia Xbox 1 (senza upscaling). Chissa' che qualita' eccezionale avro' quando colleghero' l'altra Xbox, la 360, ed impostero' l'uscita a 720p!
Un'ottima impressione l'ho avuta anche collegando, sempre tramite RCA video, il mio portatile (anche qui sono in attesa del cavo VGA) che ho usato per riprodurre un DivX con un vecchissimo codec che, sul mio schermo LCD, si vedeva proprio male. M'aspettavo si vedesse peggio sul vpr, avendo la qualita' un basso bitrate, su uno schermo piu' grande ed inoltre essendo la trasmissione su cavo RCA. Ed invece l'impressione (ripeto, ancora non ho terminato il montaggio) e' che si veda (incredibile!) meglio col VPR che non col monitor LCD, nonostante le limitazioni di cui sopra.
Circa l'upscaling, usando un cavo video RCA, non c'e' upscaling da parte della sorgente ma presumo che scatti sempre e di default l'upscaling del VPR. Il quale, da quel che vedo, fa in tutte le condizioni davvero un ottimo lavoro.
Insomma, concludendo, leggevo sul forum che usando il VPR con gli ultimi DivX con elevatissimo bitrate e codec spinti di ultima generazione si ottengono buoni risultati. Cio' che ho scoperto e' che anche vecchi DivX non sfigurano affatto e sono "guardabili", anzi! Ovviamente non aspettatevi miracoli, ma sicuramente sono guardabili, e se lo dico io che li sto guardando con un angolo di visione di 36 gradi (praticamente con la faccia dentro lo schermo) ...
-
io sono rimasto DELUSO ( un po') dalla visualizzazione di foto tramite pc collegato in hdmi e settato a 720p:
sicuramente devo e dovro' impostare megliio alcune cose, ma cmq l'impressione e' stata di una retina, dei pixel, di linee orizzontali, e di un generale sfuocamento ogni tanto, che con i filmati invece non si presentano: ho dovuto rimpicciolire notevolmente lo zoom, e cmq ancora non e' perfetto come credevo che fosse dato l'upscaling del pc...
@full boh cmq ripeto ti garantisco che quel sibilo da me oltre i 30 cm e' IMPOSSIBILE da sentire: probabilmente come x le ps3 TAROCCATE ci sono esemplari piu' o meno rumorosi? boh...cmq mi hai messo curiosita': giuro che non ho ancora visto un segnale sd ( ***' non volevo rovinarmi le aspettative) ora verifichero'....certamente dipende dai propri metri di giudizio: cmq boh non mi aspetto nulla di molto positivo, ma tu sei incoraggiante :)
di sicuro la ventolina e' udibile SEMPRE, altro che balle, ma cmq e' un difetto dei vpr, che son ben lontani dalla perfezione da questo punto di vista, e' come guardare dvd con un dvd recorder....
ma cmq una cosa: ma e' normale vedere 2 m di base, da 3.7 m di distanza??? no ***' boh, son PREOCCUPATO, mi sembra troppo grande o forse mi devo solo abituare? :rolleyes:
potrebbe essere che il contatore lampada viaggi piu' velocemente del tempo reale??? mi puzza un po' sta cosa iniziero' a cronometrare....secondo me ci imbrogliano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
Il ronzio proviene dalla feritoria di estrazione dell'aria calda.
Ieri sera ho fatto prove ed è vero, di notte non si può tenere alimentato (anch'io lo uso in una camera da letto). :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
l'upscaling del VPR... da quel che vedo, fa in tutte le condizioni davvero un ottimo lavoro.
Ti do ragione in pieno!
Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
...2 m di base, da 3.7 m di distanza... mi sembra troppo grande o forse mi devo solo abituare?
Direi che ti devi abituare.
Anni fa col primo proiettore mi sembrava enorme un 150cm di base da 3,5m, ora.. :sofico:
Per non parlare del televisore, mi sembra un puntino. mi servono i binocoli per guardare il tg! :D
Ora mi godo un film, buonanotte ragazzi!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fullhdman
* il vpr scalda da paura...
Dopo aver letto questa tua affermazione e ricordando che avevamo parlato della tua installazione (vpr con poco spazio intorno molto vicino alla parete posteriore), ieri notte a fine film ho deciso di fare delle verifiche sul mio.
Ti posso dire che nel mio l'aria in effetti è un pò calda ma non bollente.
Il case era tiepido, quasi come se non l'avessi ancora acceso, ma queste sono percezioni soggettive... passiamo ai numeri, che non mentono! ;)
Ti indico le temperature, che ho annotato ieri, se possono servirti per fare un confronto.
Dopo 2 ore di utilizzo, in modalità ECO:
temperatura del case --> 24.5
temperatura della lampada --> 41.5
temperatura dei pannelli --> 30.5
Usalo due ore e poi fammi sapere che temperature raggiungi.
Per verificare le temperature devi entrare nel menù di servizio, ci riesci?
Se hai dubbi chiedimi pure.
-
ue ciao non mi ero accorto....scusami....e grazie terro' duro un po'.
come si entra nel menu di servizio? :rolleyes:
vi va, di confrontare le impostazioni, non tanto quelle relative ai colori che sono troppo soggettive e legate alle singole sorgenti, quanto piuttosto quelle generali che possono aiutare a capire meglio uno verso che direzione d'immagine diciamo sta andando.
mi spiego meglio:
aumenta definizione = se uno vuole l'immagine cinema like, quindi morbida, lascia su 0
se mette su l3 e' molto piu' razor giusto?
ecco voi come preferite e cosa pensate che facciano le altre cose tipo:
iride? io ho provato -30 -15 0
aumenta nero = l3 molto piu' contrasto e mi piace
aumenta bianco= solo il primo stadio credo l1, altrimenti scurisce troppo
e poi tutti gli altri che conoscete meglio di me ;)
-
Menù di Servizio
Premessa: non usate mai le frecce sinistra e destra del telecomando o del proiettore dentro il menù di servizio.
Per il menù di servizio, si entra in due passaggi:
tenere premuto contemporaneamente MENU' + INPUT per alcuni secondi, comparirà una S in alto a sinistra;
tenere premuto contemporaneamente FRECCIA SU + FRECCIA GIU' per alcuni secondi, comparirà il menù di servizio in alto a sinistra, con una struttura divisa in tre campi principali:
Group / No. / Data
Ognuno dei tre campi ha sotto un numero.
IMPORTANTE:
leggete bene tutto prima di entrare nel menù di servizio,
NON USATE MAI LE FRECCE SINISTRA E DESTRA dentro il menù di servizio se non sapete cosa state facendo.
Il gruppo (Group) di partenza è 0, l'oggetto (No.) di partenza è 0, il dato (Data) di partenza è 0.
Per vedere la temperatura bisogna andare nel gruppo 102, No. 0, Data 0.
Il menù di servizio si naviga così:
Per passare al gruppo successivo --> premere OK
Per passare al gruppo precedente --> premere MENU'
Per passare al numero di oggetto successivo --> premere FRECCIA SU
Per passare al numero di oggetto precedente --> premere FRECCIA GIU'
Per modificare un dato in avanti --> premere FRECCIA DESTRA (non usatelo se non sapete cosa fate)
Per modificare un dato in dietro --> premere FRECCIA DESTRA (non usatelo se non sapete cosa fate)
Finchè userete solo OK, MENU', FRECCIA SU e FRECCIA GIU' non apporterete alcuna modifica!
-
Appena trovo il coraggio, entrero' nel menu servizio. Dico cosi' perche' oggi ... "cacarella stellare". Stavo aggeggiando col videoproiettore, acceso da meno di 5 minuti, lavorando su zoom e lens shift, mentre era acceso. Le staffe su cui poggia non sono solidissime, per cui ad ogni regolazione il vpr ballava un po'. Nella stanza faceva caldo e avevo appena finito di armeggiare col trapano, di pulire la polvere e avevo da poco riposizionato il vpr (allontanato per evitare prendesse polvere). All'improvviso ... buio! Ca**o! Panico totale! Le prime 2 luci mi pare lampeggiassero (color rosso), la prima sicuramente. Provo a spegnerlo: niente (nel senso che rimane acceso, spie sempre in quel modo e sportellino che non si chiude)! Ero convinto di aver bruciato la lampada! P-A-N-I-C-O
Ve la faccio corta. Stacco la corrente, aspetto 4 minuti, riaccendo e riparte tutto. La lampada e' salva. Fiuuuuuu. Paura, eh? Gia'. Meno male e' ripartito, non so cosa sia stato. Forse le vibrazioni cui era sottoposto l'hanno surriscaldato ed e' andato in protezione. Oppure c'e' stato un calo di tensione (possibile, la stessa presa m'ha fatto uno scherzo simile dopo qualche minuto col notebook). Comunque l'ho usato per 3 ore dopo il fattaccio e ha fatto il suo gran lavoro. Speriamo bene ...
... appena mi riprendo dallo spavento cerco di entrare nel menu servizi, pero' prima voglio studiarmi tutto quello che c'e' da sapere ;)
-
Quando dici "buio" intendi che non usciva più il fascio di luce dall'ottica?
Se è così, mi verrebbe da pensare che sia entrato in una modalità chiamiamola di "salvagurdia lampada".
La temperatura della lampada sicuramente ha sforato i valori e il sistema di controllo l'ha spenta.
Il proiettore non accettava lo spegnimento perchè la raffreddava (a questo punto dovresti aver sentito le ventole accelerare, soprattutto se era in modalità ECO).
Tornerebbe anche la questione delle prime due spie lampeggianti in rosso, che significa temperatura elevata.
Tutto questo è un mio parere, non sono un tecnico della Sanyo... ;) :cool:
Per sicurezza farei un controllo dei filtri:
non è che c'è qualcosa mal messo nel vano e limita l'ingresso dell'aria? Verifica.
Ti dico anche questo ma ci avrai già pensato:
non è che, mentre facevi le regolazioni, qualcosa ostacolava le feritoie di aspirazione posteriori dall'esterno (soprattutto quella piccola che è esclusiva della lampada) tipo la tua maglietta o una mano?
-
leggendo la storia e' venuto panico anche a me :D ...
volevo chiedervi: ma anche da voi tipo sulle inquadrature distanti, sulle panoramiche, sulle immagini in lontananza ( a differenza di primi piani e inquadrature medie) sembra un po' sfuocato? o con qualche piccolissima seghettatura?
per ridurre al minimo il rumore video che tipo di impostazioni consigliate? cioe' voi avete notato un po' di questo fenomeno ( nelle carrellate, nei movimenti repentini delle inquadrature) o 0 assoluto?
non esiste che uno di voi metta qualche screen e'???:( peccato...
-
anche io...
... sono un possessore di un plv-z5! Dopo alcuni mesi di ricerca e molti pensieri mi sono deciso a prendere questo proiettore e abbandonare il mio fidato TW10.
Anzitutto vorrei ringraziare Kit carson, da cui ho comprato lo z5, per la sua gentilezza e disponibilità. Poi vorrei ringraziare tutte le persone che ho contatto in questo periodo che mi hanno sempre dato utili consigli.
Torniamo a noi: il mio TW10 è, meglio era, connesso ad un HTPC, AMD 939 3000+, ATI Radeon 9600, 1GB RAM. Come software uso o Zoom Player con ffdshow o KMPlayer, il tutto senza dscaler o avisync.
Adesso ho connesso lo z5 con un cavo DVI-HDMI e ho lasciato per il momento la configurazione di fabbrica.
Prime impressioni:
. buona luminosità
. colori molto vividi
. griglia non molto visibile
. buon contrasto
Sul materiale SD compresso, film/serie TV scaricati per intenderci, devo dire che non è gran salto di qualità, certo il TW10 era configurato alla meglio per il mio gusto. Più evidente la differenza con i DVD, sempre SD.
Con le foto sono rimasto sorpreso in quanto i colori, con tutte le configurazioni standard, non sono molto naturali e soprattutto non uguali a quelli reali: una foto con una maglietta arancione sembra rossa :eek:, lo stesso vale per la nitidezza delle scritte del desktop di windows che sembra troppo accese e poco chiare.
Mi stavo quasi per scordare: proietto da circa 3,4m con una base di circa 1,8.
Pei prossimi giorni proseguirò con una taratura sfruttando il ben noto Merighi test DVD e spero di riuscire a sfruttare al meglio lo z5.
Qualcuno mi può indicare la sua configurazione dello z5 combinata con ffdshow per aver un punto di partenza?
Un grazie a tutti.
-
In effetti Fullhdman deve essersi preso una bella strizza.. :D
Io ho notato una cosa strana, ma prima di dire che è così vorrei fare qualche test:
noto un pò di rumore se metto OVERSCAN a 0. se lo metto da +7 a +10 l'immagine è perfetta.
Penso però dipenda dal mio lettore DVD che fa qualche diavoleria in uscita. :mad:
Proverò collegandolo al HTPC per togliermi il dubbio.
MrWhite, cosa usi come sorgente?
Le panoramiche mi sembrano buone, stasera mi guardo un film e verifico. Sai, quando hai la pulce nell'orecchio è un'altra cosa...
Screens ho difficoltà a metterli perchè ho una vecchia fotocamera (meglio se ti ritraggo la scena :D ) e poi dubito che potresti capire carrellate e movimenti repentini! ;)
Io ho fatto ancora pochissime prove, stavo aspettando la staffa da soffitto.
La precedente che avevo era autocostruita, questa volta ho deciso di regalare allo Z5 la staffa originale. Molto bella e funzionale.
Ora è tutto montato, da stanotte ci do sotto con i film!
-
molto bene pk...era ora hehe ;) ....pensa che ieri ho pensato a te, ***' ne ho visto uno bianco scadere a 705 ( dopo diversi oltre gli 800 come ti avevo detto) e niente mi son proprio detto: beh se l'e' fatto scappare? imperdonabile :P....
@ bandit no e' che, cioe'....difficile, volevo premettere, ma con umilta' giuro e' :rolleyes: ....certo che dipende tutto dal metro di giudizio, e da come uno valuta, ecc...
x dire c'e' a chi i divx sembrano quasi dvd, c'e' invece chi non ne vuol sentire parlare ecc....
io volevo solo CONDIVIDERE con voi cio' che non mi sta facendo dormire la notte :D ( mi tormenta proprio :cry: ) :
http://www.homecinema-fr.com/forum/v...sc&start=18555
mi son sparato 1200 pagine, lo sto x esaurire, cioe' PANICO, non esiste proprio che da me, ma son certo anche da voi, si veda cosi'....e vorrei capire: son le foto? diciamo ***' son di piccole dimensioni?
io parlo principalmente della definizione, del dettaglio, della percezione "razor" diciamo, che e' ....cioe' sembra hd ....
io x la cronaca lo sto usando ESCLUSIVAMENTE in hd, con i 5 canali di sky, e apparte i pirati dei caraibi, e certi primi piani che confermo sono veramente ENTUSIASMANTI e simili ( ma e' hd cavoli), ma in generale col cavolo che vedo cosi' (molto piu' rumore video sullo sfondo, oppure meno definizione sulle pareti, sugli sfondi, non cosi' pulito e nitido, ma anche meno definizione cioe' sembra un full hd li' no? poi i colori, son perfetti, "amalgamati" ecc)....e li' non ci sono mica solo sorgenti divine, la ps3 l'ho anche avuta e provata ( non con il vpr) si buona davvero, ma niente di che....li sembra meglio di un c2 o dvdo....
cioe' non so vi prego, guardate e ditemi qualcosa :p e cioe' che son le foto che rendono di piu' heheh