in realtà il sistema di codifica delle schede mediaset e la7 è nagra, se non erro..
Visualizzazione Stampabile
in realtà il sistema di codifica delle schede mediaset e la7 è nagra, se non erro..
Enzo può essere benissimo... non mi sono mai interessato al digitale terrestre per un'antipatia congenita nei confronti di tutto quello sperpero fatto a suo tempo per finanziare decoder venduti dal fratello di un noto "personaggio" politico.
Acquistare contenuti sul digitale non mi interessa perché ho altre modalità di payperview e di solito acquisto i DVD dei film che mi piacciono. Lo shopping fatto in televisione non credo interessi nessuno di noi quindi... :rolleyes:
L'unica cosa buona potrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere una migliore qualità del segnale :)
Mi dirai... perché cavolo ti sei comprato il modello XD? Ti rispondo che hai ragione ma non so trattenermi quando si tratta di comprare :rolleyes:
Scusate ma il 507XA .. e XD a che prezzi si trova?
Facendo una ricerca su kelkoo si ottiene questo. Noi, con il co-buy oraganizzato da luipic, abbiamo avuto dei prezzi leggermente migliori :)Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Ragazzi, ma per Acigna sta diventanto una sorta di esame.
Meno male che essendo ingegnere è ben allenato :D
Grazie Acigna, disponibile come sempre!:)
credo che il prezzo più conveniente lì pubblicato sia però non comprensivo dei diff.laterali e del supporto..
Si, infatti. Se vuoi posso anche dirti (però in pvt) quanto pagato da noi per il co-buy in modo da non contravvenire alle regole del forum :)Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
@Lino
Hai ragione :D
Comunque lo faccio volentieri perché so qual'è la fame di notizie e di impressioni quando si è fortemente interessati ad un oggetto tipo il plasma in questione ed io sono sempre tra questi :)
io intanto continuo a vedere in giro x la grande distribuzione solo i 4270, niente 427...almeno dalle mie parti...
xò oggi ho visto il 5000ex :eek:
Dipende dai tuoi occhi, dai tuoi gusti, e dal tuo livello di "sopportabilità" di questo inconveniente. Personalmente, io noto (e non sopporto) ogni minimo scatto dell'immagine. Ho però anche incontrato altri Forumer per i quali la cosa non è affatto un problema... alcuni addirittura sostengono di non avere scatti nella riproduzione di materiale PAL a 60Hz (ma ti assicuro che questo è assolutamente improbabile. I loro occhi, evidentemente, avevano una diversa soglia di attenzione...). Oltre che con i dvd, il problema è ancora maggiore nel caso del segnale di origine video, quindi TV analogica e satellitare, in particolar modo nel caso di programmi sportivi (immagini in rapido movimento).Citazione:
Originariamente scritto da maddoc
Sei nelle mie stesse condizioni, con la differenza che io non uso un htpc ma un processore video esterno. Per ora, la soluzione Panasonic è da questo punto di vista la migliore (IMHO), contando anche il fattore prezzo (ma con le nuove serie Pioneer che aggrediscono il settore "medio" del mercato la differenza si è notevolmente attenuata) e il fatto che la serie 9 di Panasonic è arrivata anche sui monitor professionali. Per mappare 1:1 in digitale un plasma, però, fin'ora l'unica possibilità è il Pioneer 5000EX Full HD (vedremo il 50" Full HD Panasonic di prossima uscita...), anche se secondo un'indiscrezione la scheda DVI hdcp compliant dedicata alla serie 9 Panasonic Full HD potrà essere utilizzata anche sulla serie 9 HD Ready... e visto che accetta segnali a 50Hz, oltre alle risoluzioni pc, potrebbe così essere possibile mappare 1:1 in digitale i monitor professionali al plasma Panasonic della serie 9 da 1366@768. Da verificare....Citazione:
Originariamente scritto da maddoc
Ettore
Grazie per la risposta, Ettore.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Quindi tutto sommato conviene aspettare un po', anche se credo che i monitor professionali della panasonic non costino poco. L'altro problema nell'aspettare è che mi scadono i buoni del MW il 31 Dicembre.
La mappatura tramite VGA da HTPC di un tv Panasonic da 50" (non un monitor professionale) darebbe risultati così diversi dalla mappatura digitale di cui parli nella seconda parte del tuo post? Hai qualche info sul 50PV60 in particolare?
Ciao
Enrico
Non ho nessuna info particolare sul 50PV60. La differenza tra la serie professionale e quella consumer, al di là dell'estetica, sta nella parte audio (non compresa, i diffusori sono da acquistare a parte), nell'assenza di tuner interno, nel parco connessioni (da "personalizzare" attraverso le schede input da aggiungere al pannello), nella presenza solitamente di un maggior numero (e tipo) di possibilità di "regolazione" dell'immagine e del pannello stesso, nella qualità costruttiva (materiali solitamente diversi... danno un'impressione di maggiore solidità...). Insomma sono, appunto, più professionali e flessibili di un normale TV.Citazione:
Originariamente scritto da maddoc
La necessità di mappare 1:1 a 50Hz in digitale sta, oltre al fatto che il collegamento digitale è (ovviamente) il migliore dal punto di vista qualitativo (o almeno lo si ritiene generalmente tale. Per la mia esperienza, anche il collegamento VGA non è affatto male, ma la definizione raggiungibile con un collegamento DVI o hdmi è IMHO superiore) nella possibilità di utilizzare sorgenti in alta definizione, come SKY HD, protette da hdcp. Questo perché la protezione hdcp esclude l'uscita del segnale video dalla VGA, quindi collegando il proprio htpc (o videoprocessore esterno) al display con un cavo VGA, non si ha la possibilità di "vedere" un segnale in alta definizione protetto. Con un collegamento digitale, invece, questo non succede, e la propria fonte HD protetta è perfettamente visibile (sempre che l'ingresso digitale del display sia hdcp compliant). Spero di essere stato chiaro...
Ettore
Che stupido!!! :doh:Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Non avevo considerato questa variabile... :(
Che macello... :cry:
Avevamo già parlato di questo problema in un 3ad molto animato .... ed io ribadisco che seppur mappando in digitale il mio pio a 1024x768 60 hz gli scatti li vedo solo con alcuni dvd (o magari su alcuni si nota di più) solo ed esclusivamente nei panning ed in particolar modo quelli orizzontali ...... per la tv analogiaca (upscalata e convertita dal phillo) ti assicuro che, a parte le scritte scorrevoli che spesso chiudono un programma, non si notano scatti .... sebbene sia cosciente di questa problematica che per notarla devi inserire il DVD test di AVM e settare il pendolo.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Non me ne avere ma di casi dove si hanno pannelli professionali come il mio con il phillo che "processa" e converte i segnali ancora non ne ho sentiti, giusto per avere un confronto ;)
ciao :cool:
Ciao benegi! Ci mancherebbe... è giusto che ognuno parli della propria esperienza personale. Evidentemente, il tuo "sistema" fa un ottimo lavoro sul materiale video (l'unica cosa che mi incuriosisce proprio è il caso di - x es. - una partita di calcio. Com'è possibile che a 60Hz non si notino scatti...? :confused: ). Anche tu, comunque, parli di scatti con alcuni dvd, a testimonianza che, comunque, in qualche misura il problema affligge anche te. Alla prossima!!Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ettore
Scusate ma non mi è chiara una cosa.. Come fanno gli americani con il sistema NTSC che funziona a 60hz avendo 24 fps :confused: