ok provo a fare come dici :) il soft a cosa serve? immagino dovrebbe forza dare una sorda di morbidezza per rimuovere qualche scalettatura?
Provo uno sharp di 180 come valore e poi posto le mie nuove impressioni.
Visualizzazione Stampabile
ok provo a fare come dici :) il soft a cosa serve? immagino dovrebbe forza dare una sorda di morbidezza per rimuovere qualche scalettatura?
Provo uno sharp di 180 come valore e poi posto le mie nuove impressioni.
si in pratica una sorta di denoise :D
Scusatemi ragazzi se vi ho abbandonato proprio sul più bello. Ho avuto qualche contrattempo e ne avrò fino a giovedì sera. Per non farvi aspettare troppo - ringrazio anche Neo per le ulteriori prove - vi anticipo un po' di cose sull'MT ed il resize ripartizionato. Non è giusto che vi tenga in sospeso fino a dopo giovedì ;)
Allora, premesso riseguiate i punti aggiornati della mia guida, ovvero aggiornare Avisynth ed il mio pack, le chiamate per splittare il resize su più thread (o core) è questo:
Questo per lo spline (la sintassi Lanczos tanto la conoscete) - è un vero resize multi-thread!!!:
Il punto è lavorare come lavorerebbe Avisynth quando gli chiediamo un resize in un'unica chiamata. Ovvero prima processa l'asse orizzontale, poi quella verticale. La sintassi MT da usare è questaCodice:MT("Spline16Resize(1280, last.height)")
MT("Spline16Resize(last.width, 720)", splitvertical=true)
Altra cosa: il LSF è più veloce nella chiamata MT() che piuttosto settando l'SetMTMode(2). Chiaro?Codice:MT(" - Primo resize per l'asse X -")
MT(" - Secondo resize per l'asse Y - ", splitvertical=true)
Altra cosa. Le nuove versioni di ffdshow introducono una nuova feature per mantenere il corretto AR quando viene lavorato un sorgente dal plugin Avisynth, che in sostanza - se usato in congiunzione con i presets che vi ho illustrato qualche post fa - fa lo stesso lavoro del solo nuovo resize orizzontale di ffdshow. Dopo tutta la vostra call, quindi, aggiungete questo pezzetto di codice:
Ah, dietro illuminazione di Neo85 mi sono realmente reso conto che la tavola colore si sballa usando Avisynth - non ho tempo di spegarvi ora ma lo farò - e per cui si rende necessario usare il ColorMatrix per riportare la medesima cromia originale del frame.Codice:ffdshow_setDAR(ffdshow_dar_x,ffdshow_dar_y)
Ragion per cui una chiamata tipo da sparare in Avisynth sarebbe una cosa come questa:
Codice:ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709")
MT("Spline16Resize(1280, last.height)")
MT("Spline16Resize(last.width, 720)", splitvertical=true)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=50, wide=false, overshoot=10)")
ffdshow_setDAR(ffdshow_dar_x,ffdshow_dar_y)
La introdurrò nella guida visto che la usi con profitto. Ci avevo già pensato ma poi avevo lasciato perdere. Altra cosa interessante... se viene utilizzato un supersampling alto, come fai tu, vai a dare un'occhiata alla funzione wide che ho documentatoCitazione:
Originariamente scritto da Neo85
perfetto allora stasera faccio altre prove con queste nuove info :D
nn preoccuparti :) io nel frattempo farò nuove prove e se trovo tempo posto anche printscreen sull'uso di avisynth su materiale HD ;)Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
ma la scelta di spline 16 o 32 può essere fatta anche dal tab resize di ffdshow?
Per esserci c'è ma non so se applichi il 16 oppure il 32.
credo che applica il 32....è troppo grande il divario sul consumo di cpu rispetto al lanczos par 2...sto quasi al limite (88% di media) con spline del tab, contro il 78% del lanczos....
Lo spline32 è molto preciso, sebbene sia definito neutral, ed è paragonato al Lanczos senza però gli effetti collaterali, come i multi ring halos. Naturalmente consuma di più :D
Il 16 è più discreto... consuma un pochino di meno ma siamo lì. Il fatto è che, pur essendo un mio personale parere, si adatta bene allo scopo.
Ma così facendo cambi la decodifica del colore da quello dei DVD a quello degli HD...Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Non mi torna molto :confused:
(A meno che il display non pensi di avere in ingresso un segnale HD)
Guarda ad esempio con le ultime ATI tipo la 2600.Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Se scali in software a 1280x720 crede che sia HD:
http://img245.imageshack.us/img245/879/noconvertqg8.jpg
Questo invece con quella stringa o in DXVA(quindi vede una risoluzione PAL ed usa il Rec.601):
http://img245.imageshack.us/img245/7379/convertsd3.jpg
O almeno credo che sia quello il motivo ...
Ciao ;)
Chiarissimo, allora mi torna :)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Con Nvidia sembra non succedere , magari fara' un analisi per determinare cosa usare.
Bo' indovinagrillo :D
Ma tutti e due collegati in HDMI?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino