Visualizzazione Stampabile
-
Hai perfettamente ragione Paolino, io purtroppo non posso contribuire al momento, se non per le impressioni già sinteticamente riportate, vedrò però di nuovo l'optoma forse questo fine settimana, e mia moglie è una discreta fotografa, per cui potrei come da te suggerito fare foto dei patterns 4k di sharpness e di scooby doo. Potrebbe essere utile anche fare foto da comparare a basso apl tipo cielo stellato?
-
Solo un piccolo dubbio, chiamiamolo così, circa la questione dello shift.
Da tempo immemore alcune macchine fotografiche, prettamente quelle a banco ottico per foto in studio e per grandi formati, usate per foto di moda, architettura (in esterni) e simili hanno la possibilità di decentrare l'obiettivo, per permettere alcune correzioni all'immagine, esistono anche alcuni obiettivi per reflex, se ricordo bene un Nikon, ad esempio, che permettono un piccolo decentramento, tutti costano un occhio.
Eppure, anche con questo obiettivi, tutti di altissimo livello, si consiglia sempre di non eccedere, pur se meccanicamente possibile, oltre un certo spostamento, pena l'insorgere di aberrazioni/deformazioni.
Il fatto che Optoma abbia limitato l'escursione al 15%, mentre in altre macchine si arriva anche al 50%, e che si possa ottenere un decentramento maggiore con una modifica "ripristinabile", mi fa supporre, ma potrei anche sbagliare, che il tutto si riduca al togliere un blocco messo sulla corsa dell'obiettivo.
Se però Optoma ha ritenuto di limitarla mi viene il dubbio che l'andare molto oltre possa generare qualche problema ottico, ad esempio anche nell'uniformità di illuminazione.
Esiste un modo semplice per verificare la cosa: sarebbe interessante vedere le foto di alcune mire ottiche prese con obiettivo centrato e con obiettivo al limite extra, magari gli angoli.
Le "mire" sono banalmente quelle foto con le righine bianche e nere, orizzontali, verticali, oblique di vario spessore, come se ne sono viste tante sul forum.
Possibilmente non fatta con il solito cellulare (esiste tutto un mondo fuori dal cellulare, sia per il video che per l'audio, credetemi), poichè il test non deve riguardare l'obiettivo del cellulare. :D
Penso che i potenziali acquirenti sarebbero molto interessati a vedere cosa capita nella realtà, magari non capita nulla e le righe rimangono perfettamente nitide in tutte le condizioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
Per me la verita' e' che non avete i 15.000 euri da cacciare. Non e' una colpa, non li ho neanche io, ma lo vorrei proprio vedere Tyson dare via il Sony in favore dell'Optoma perche' "si vede meglio" :)
Beh però leggendo qualche suo post recente c'è andato molto vicino....❗
-
una comparativa tra il sony 260 e l'optoma https://www.youtube.com/watch?v=SNHklZxL7zw
guardando la lente dell'optoma si vede anche l'effetto rainbow :D
-
Tra i vari aspetti, c'è quello delle stelle più o meno visibili (minuto 13.40 circa)
-
Ho fatto due fermi immagine ed è evidente: più nero del Sony, più stelle visibili nell'Optoma.
-
Qualcuno ha già provato il 3D DLP Link?
-
Qualcuno che mastica il tedesco che fa un piccolo riassunto?
-
Da quello che avevo capito questo proiettore non é 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Mi sembra che stia sfuggendo il principale scopo di un Forum.
Pensavo, come accade su altri lidi, che intervenire per chiarire alcuni aspetti prettamente tecnici non molto chiari qui riportati, fosse di normale amministrazione.
Spero che non abbia frainteso le mie parole, che non erano certo dirette a te. Questo, come altri forum tecnici, serve esattamente a quel che dici.
Per parte mia ho il massimo rispetto per chi riesce sempre a suffragare le proprie impressioni con approfondimenti tecnici certi, sui quali non possono esserci "interpretazioni" o fanboysmi di alcun tipo.
Credo che anche tu, però, possa sopportare chi ha una visione meno "geometrica" della vita e delle proprie passioni, nel senso che non ritenendo affatto onnicomprensivo il tipo di misure attualmente esistenti nei comparti dell'audio e del video, nella fase di formazione della decisione di acquisto ricomprende, attribuendogli il valore che ritiene più opportuno, anche il beneficio che offre quella certa macchina alla propria esperienza sensoriale personale e diretta.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Solo un piccolo dubbio, chiamiamolo così, circa la questione dello shift.
Onestamente la tua perplessità era venuta in mente anche a me pensando a quando, da fotografo dilettante, utilizzavo il mio basculante per le riprese dei palazzi ed avendo imparato a proprie spese a non abusarne.
Sicuramente non è un caso che l'escursione sull'Optoma e su altri DLP vobulati sia stata limitata al 15%, in quanto probabilmente è l'effetto di una attenta valutazione delle caratteristiche di ottiche, forse, non premium.
Avendo però simulato la possibile installazione del VPR a casa mia, una "inticchia" in più rispetto a quel 15% mi potrebbe far comodo o meglio, potrebbe rivelarsi addirittura indispensabile e dirimente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ligrestowsky
Da quello che avevo capito questo proiettore non é 3D.
Stavo leggendo il manuale americano e c'è il menu 3D per invertire la polarità del DLP 3D Link
-
Gestisce solo il 3D frame sequential, quindi solo sorgente pc, niente bluray.
-
Dalle immagini della rece in tedesco su youtube si nota bene :
1) Immagine piu' pastosa della matrice sxrd con colori piu' belli e accattivanti di quelli dell'Optoma
2) Immagine piu' tridimensionale del dlp , ma con colori piu' brutti di quelli del Sony
3) Cielo stellato inguardabile sul dlp , che abbisogna assolutamente di un telo ad altissimo contrasto guadagno 0.8 per recuperare
ammesso che ce la possa fare.
Ah gnocca comunque atomica in entrambi i pj:)
-
Gia' fatto il confronto, non c'e' bisogno di scomodare nessun guru. Personalmente, se scelgo la lampada laser e' perche' voglio dei colori di livello superiore (vabbeh la durata infinita) , ma se viene battuto da un pj con lampada tradizionale allora non vale la pena, prendo il Sony e gli butto un pelo di sharpness dal suo processore interno delle meraviglie e ho gia' una immagine molto piu' godibile di quella dell'Optoma che e' veramente troppo pieno di difetti. E poi veramente vi accontentate di vedere un cielo del genere nel 2018 ? Mah!!!! de gustibus
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
.......Ah gnocca comunque atomica in entrambi i pj
sull'optoma si vedeva il capezzolo..:O