Visualizzazione Stampabile
-
anche a me ogni tanto fa sto lavoro, ma proprio noto che se vado su hdmi3 mi dice segnale assente, anche se in realtà c'è l'amply acceso, spengo e riaccendo e tutto va.. misteri dei bug di android secondo me..
Ad esempio non ho ancora capito come mai su netflix, alle volte, non si sente l'audio dall'impianto, ma se metto in pausa e poi riprendo l'audio torna perfettamente!! mah..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
arrapao
Poi penso che a questi livelli si cada comunque in piedi
Decisamente, non credo che si compri proprio una porcheria..
Ma come dici tu i gusti sono personali, quindi la scelta è dettata sopratutto da quello :D
-
a me stranamente questo problema della soundbar non è mai capitato.. o meglio prima non funzionava proprio.. ma mi è bastato premere il tasto anynet sul telecomando della soundbar e questo problema è sparito per sempre
ora si accende e si spegne con la tv.. unico minimo difetto è che qualche volta quando parte un video con vlc, per il primo secondo non si sente.. ma poi tutto va apposto da solo.
piuttosto, domanda da neofita e ignorante, quando uso la soundbar, l'audio non viene inficiato dai settaggi degli altoparlanti della tv (intendo volume alto o basso e preset)e mantiene volume e preset della soundbar stessa, oppure si?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piermark
Unica pecca il fastidioso problema ARC, non so se avete anche voi: praticamente ogni volta che accendo la tv il suono passa sugli altoparlanti della tv anziché della soundbar (connessa via HDMI3 ARC e dvd player connesso tramite ingresso nella soundbar, mentre sulla HDMI1 della tv vi è lo skybox)
Poi ho notato che se spengo e riaccendo per la secon..........[CUT]
Probabilmente è sky che da fastidio al sistema, prova a vedere se scollegando il cavo di sky funziona tutto bene. In quel caso compra un cavo CECless per sky
-
ieri sera ho provato a vedere animali fantastici ecc.. in 4k con xbox one s, devo dire che preferisco la modalità cinema home come base di partenza per aggiungere un po' di luminosità ma devo ancora trovare il setup che mi soddisfa come per sky.
piccolo off topic: stamattina mi hanno confermato al lavoro che ho la possibilità di scegliermi una tv come bonus aziendale (in un range comunque di 2500 euro) e sarei tantato di passare al taglio da 65", qualcuno sa dirmi se le zone dimming sono superiori al 55 o sono uguali?
-
Buongiorno a tutti,
dopo i primi giorni di soddisfazione con le impostazioni di Rting (però con luminosità più alta) ho optato per le impostazioni cinemapro di base con livello del nero modificato (utilizzando un vecchio disco test della gloriosa afdigitale ho fatto qualche regolazione) a 44, local dimming medio e hdr medio nonchè miglioramento della risoluzione (ora non mi ricordo il nome esatto) su auto. Per la tv digitale ho impostato anche i filtri su auto mentre per le altre sorgenti li ho spenti; ho visto un paio di spezzoni su registrati su sky (tra cui captain america 3) e sono rimasto felicemente stupito per la tridimensionalità ed il realismo dell' immagine. Sempre più soddisfatto. Per spremerlo a dovere stò addirittura accarezzando l' idea di comprarmi sonda e software ed entrare nel mondo della calibrazione strumentale, ed è tutto dire.
-
Ragazzi posto qui perchè l'altra discussione è un pò morta , sono possessore di un 75 xe8596 , provato con sky , digitale terrestre , e demo 4k / bluray ( uno spettacolo quella dell'oled A1 con quelli che fanno il vetro , mai visto dei colori e un dettaglio così pazzesco! ho visto la stessa demo in negozio sull'oled e ora qui a casa e bhè... MI SEMBRANO UGUALI pazzesco :) ) , assolutamente soddisfatto della TV come rapporto qualità prezzo , Neri belli profondi nessun vertical banding o clouding .
Però ho un problema , attaccato a un PC con AMD radeon 480 su HDMI 3 e impostando sia standard , che cinema pro , che gioco i colori sono slavati ( anche impostando luminosità alta sopra i 70 e contrasto al massimo ) e i giochi troppo scuri e privi di dettagli...
Provato a mettere HDR on e off e cambia pochissimo .
Sapreste consigliarmi qualche impostazione lato TV o driver AMD ? .
-
devi fare un profilo colore della scheda video del portatile, probabilmente è windows che spara i colori a caso..
io collegando il pc vedo benissimo, anche se purtroppo sempre e solo 1080p.. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Willy80
devi fare un profilo colore della scheda video del portatile, probabilmente è windows che spara i colori a caso..
io collegando il pc vedo benissimo, anche se purtroppo sempre e solo 1080p.. :(
Ciao willy , il pc è un fisso con amd 480 , oggi proverò a reinstallare i driver :) .
Provato il TV con la PS4 pro su HDMI 2 ... sono rimasto così :eek: , quindi se si vede incredibilmente bene con la ps4 pro , deve vedersi bene anche con il PC .
Ho letto sul manuale che solo le HDMI 2 e 3 supportano i 3840x2160 a 60hz è giusto ? :) .
Cmq la cosa piu brutta di questo TV è android... troppo lento e macchinoso e invasivo ti chiede di installare applicazioni etc. . Ma poi possibile che il mediaplayer interno del TV non faccia vedere le cartelle ? o cmq solo alcune quelle che gli pare a lui ? .
Sapete consigliarmi il miglior lettore bluray 4K che legga anche mkv e file 4k da USB per il SONY ? .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mirco80
Ciao willy , il pc è un fisso con amd 480 , oggi proverò a reinstallare i driver :) .
Provato il TV con la PS4 pro su HDMI 2 ... sono rimasto così :eek: , quindi se si vede incredibilmente bene con la ps4 pro , deve vedersi bene anche con il PC .
Ho letto sul manuale che solo le HDMI 2 e 3 supportano i 3840x2160 a 60hz è giusto ? :) .
Cmq la cos..........[CUT]
io invece trovo odioso che anche con chiavetta usb attaccata, non ti trovi la periferica.. o meglio, ti apre la selezione una volta inserita, ma se poi passi alla tv e vuoi riaprire le cartelle nella usb, in sorgenti non hai come selezionarla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stee79
io invece trovo odio che anche con chiavetta usb attaccata, non ti trovi la periferica.. o meglio, ti apre la selezione una volta inserita, ma se poi passi alla tv e vuoi riaprire le cartelle nella usb, in sorgenti non hai come selezionarla
Ah esattooo verissimo! ieri mi è salito l'odio anche a me , a rialzarsi a staccare e riattaccare l'hard disk perchè non cè nelle sorgenti... Ma dai... Cmq poi quando lo vede mette tutti i file nelle cartelle alla rinfusa e a casaccio poi li vedi scompaiono... veramente il peggiore mai visto .
Per fortuna abbiamo un pannello e un elettronica delle immagini da far paura per qualità sembra un oled .
P.S. Ho risolto il problema del PC forse è utile anche per altri , su windows 10 si deve andare in impostazioni video e disabilitare HDR , con HDR attivo si vede tutto scuro e smorto , lo togli e si vede come mai nessun monitor mi ha fatto vedere come la ps4 pro , una bomba .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stee79
io invece trovo odioso che anche con chiavetta usb attaccata, non ti trovi la periferica.. o meglio, ti apre la selezione una volta inserita, ma se poi passi alla tv e vuoi riaprire le cartelle nella usb, in sorgenti non hai come selezionarla
Le periferiche USB non le vedi tra le sorgenti video, devi aprire la app relativa al contenuto che vuoi vedere (p.es. Video o altro player per i filmati). la visulaizzazione di video non è fatta secondo la gestione delle cartelle del file system, se questo da fastidio basta usare uno degli altri tantissimi player a disposizione (vlc, archos, kodi, spmc, mxplayer, ecc.) o un file manager (ES, Xplorer, ec..)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Le periferiche USB non le vedi tra le sorgenti video, devi aprire la app relativa al contenuto che vuoi vedere (p.es. Video o altro player per i filmati). la visulaizzazione di video non è fatta secondo la gestione delle cartelle del file system, se questo da fastidio basta usare uno degli altri tantissimi player a disposizione (vlc, archos, kodi, ..........[CUT]
ma difatti da player nessun problema.. però è fastidioso che non venga riconosciuta come periferica e quindi selezionabile tra le sorgenti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mirco80
Ah esattooo verissimo! ieri mi è salito l'odio anche a me , a rialzarsi a staccare e riattaccare l'hard disk perchè non cè nelle sorgenti... Ma dai... Cmq poi quando lo vede mette tutti i file nelle cartelle alla rinfusa e a casaccio poi li vedi scompaiono... veramente il peggiore mai visto .
Per fortuna abbiamo un pannello e un elettronica delle..........[CUT]
però strano... in hdr dovrebbe andare....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Le periferiche USB non le vedi tra le sorgenti video, devi aprire la app relativa al contenuto che vuoi vedere (p.es. Video o altro player per i filmati). la visulaizzazione di video non è fatta secondo la gestione delle cartelle del file system, se questo da fastidio basta usare uno degli altri tantissimi player a disposizione (vlc, archos, kodi, ..........[CUT]
Aspettate fatemi capire come fare è il mio primo tv sony con android , scrivetemi i passi per vedere come sui samsung le cartelle dell'harddisk .