Visualizzazione Stampabile
-
La scorsa settimana finalmente ho preso anche io il 55B6, provenendo da un led hx920 sony di 5 anni fa.
Trovarsi con questa profondità del nero e del livello di contrasto è stata una piacevole sorpresa.
Non mi voglio dilungare con i soliti discorsi però ho riscontrato quelle problematiche di moto e sgranature di cui si parla frequentemente, ma soprattutto ho notato che sono problemi che spariscono mano a mano che si sale di qualità del segnale video.
Anche con Sky per esempio ci ritroviamo cose obrobriose come la qualità di the walking dead dove il nero squadretta da paura e gli incarnati 'friggono' di pixel, a segnali che non hanno nessun problema, su film o telefilm con più alta qualità, e questo a parità di settaggi.
Quindi mettiamola così, come quando comprammo i fullHD in un'era piena di SD o al max di HDready restammo in attesa di migliori qualità, oggigiorno restiamo in attesa di periferiche che escano in 4k puro o in un upscale soddisfacente. In definitiva un pannello che ci ritroveremo nei mesi a venire, quando si spera che sul nuovo decoder di Sky si abbia più qualità visiva e nel mio caso con Scorpio per giocare e vedere bluray in 4k.
Di questo acquisto ne sono pienamente soddisfatto, soprattutto per averlo preso a 1500. Ho anche l'impressione che resterà competitivo per i prossimi 4-5 anni.
Sul lato calcio non ho avuto modo di provarlo in questi giorni, ma appena lo farò dirò la mia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bhauer
Ho letto che in Francia gli oled LG saranno disponibili entro fine Aprile.Quindi presumo che da noi possano arrivare entro Maggio-Giugno .Avete notizie in merito?
In italia non hanno ancora comunicato i prezzi ufficiali né la disponibilità. La serie 6 si trovò nei negozi a Settembre 2016.
-
A quanto pare gli LG oled del 2017 ne hanno fatti di progressi.se le serie inferiori sono veramenti tutte uguali lato immagine siamo a posto.
Qui confronto oled wall paper con oled sony e se confermato il b7 andrà a ruba..
http://www.01net.com/tests/comparate...057-37149.html
-
Il video Sony sull'unboxing del nuovo Oled
https://www.youtube.com/watch?v=6MaoPaXWwjA
-
A proposito di unboxing, quelli di hdtvtest qui spacchettano il B7 prima di metterlo alla prova....tra non molto dovrebbe arrivare la recensione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
A proposito di unboxing, quelli di hdtvtest
qui spacchettano il B7 prima di metterlo alla prova....tra non molto dovrebbe arrivare la recensione.
Come si dice in questi casi: Can't wait!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Ho come l'impressione che lg si sia concentrata più sull'incremento della produzione degli oled che sullo sviluppare il pannello. Sarebbe anche logico...sul lato qualità di immagine gli oled attuali sono già su un piano non raggiungibile dagli lcd, il loro unico vero difetto è il prezzo a parità di polliciaggio. Se riusciranno ad abbassarlo ancora ..........[CUT]
fino a poco tempo fa la pensavo cosi, adesso che ce l'ho direi che il difetto è il prezzo, l'uniformita' che causa DSE, e non è solo a bassi ire, e il blur in moto che non è perche scatta troppo... i film "devono" scattare.
Citazione:
Originariamente scritto da
sandrow
Anche del b6 dicevano così, dipende a cosa si è abituati
mah forse loro sono abituati a lcd da 400 euro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
fino a poco tempo fa la pensavo cosi, adesso che ce l'ho direi che il difetto è il prezzo, l'uniformita' che causa DSE, e non è solo a bassi ire, e il blur in moto che non è perche scatta troppo... i film "devono" scattare.
Non so....rispetto la tua opinione però rtings (vedi qui) mette gli oled lg ai primi posti per uniformità. Poi magari ti sarai beccato l'esemplare sfigato, questo ovviamente è possibile.
Per quanto riguarda il movimento mi pare un argomento un po' soggettivo (a partire dal mitico test delle linee). Si sa per certo che gli oled utilizzano il s&h come gli lcd, quello che li differenzia è che il tempo di accensione dei pixel è infinitamente inferiore negli oled rispetto agli lcd. Gli oled non utilizzano (anche qui, come la stragrande maggioranza degli lcd) il bfi...bfi di cui molti parlano bene, ma altri lo vedono come il fumo negli occhi, io personalmente non l'ho provato....sony se non sbaglio l'ha implementato nei suoi oled e non mi pare di aver letto recensioni particolarmente elogiative. Infine ci sono i vari barbatrucchi per far apparire ciò che non c'é, ma su quelli non discuto nemmeno, ogni produttore ha le sue ricette a me risultano tutte indigeste.
-
i pixel degli oled sono velocissimi e su questo non ci piove, almeno non causano effetto scia... ma se il pixel lo lasci acceso per tutta la durata del fotogramma come appunto fa il S&H "inganni" l'occhio in modo controproducente
-
Quoto Winstar in tutto e per tutto.... Gli oled hanno difetti sulla gestione del moto e, aggiungo, delle basse luci, oltre a estrema sensibilità alla qualità dei segnali video che porta spesso a problemi di "rumore" di fondo, difetti secondo me accettabili solo entro il limite di spesa dei 1500 euro del b6..... Spendendo 2000 euro e oltre questi problemi NON LI VOGLIO NELLA MANIERA PIÙ ASSOLUTA! A quel prezzo nn voglio difetti a volte così grossolani e fastidiosi..... Poi se uno non ha nessun problema di soldi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
ma se il pixel lo lasci acceso per tutta la durata del fotogramma come appunto fa il S&H "inganni" l'occhio in modo controproducente
è vero, ma se lo spegni e lo riaccendi ti becchi un effetto flickering fastidioso che sugli oled diventa quasi stroboscopico data la fulminea velocità di accensione e spegnimento dei pixel, inoltre praticamente dimezzi la luminosità. Questo fatto veniva evidenziato nella recensione dell'oled sony: il flickering introdotto era tale da renderlo controproducente rispetto al relativo miglioramento del blur e la riduzione della luminosità drastica.
La soluzione del problema è l'HFR, non ci sono altre strade, gli algoritmi di compensazione sono solo soluzioni tampone che introducono tanti problemi quanti ne risolvono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Phyl
Quoto Winstar in tutto e per tutto.... Gli oled hanno difetti sulla gestione del moto e, aggiungo, delle basse luci, oltre a estrema sensibilità alla qualità dei segnali video che porta spesso a problemi di "rumore" di fondo, difetti secondo me accettabili solo entro il limite di spesa dei 1500 euro del b6..... Spendendo 2000 euro e olt..........[CUT]
in realta, a me basterebbe semplicemente che con UNO scatto di dejudder non apparissero artefatti. Ieri guardavo un film che ho sempre trovato "difficile" per gli occhi, transformers, e con uno scatto di dejudder migliorava tanto... 2 scatti gia si va verso la telenovela e non mi piace
-
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1492757435
Sony ax1 rewiev
'Sony A1 underperforms compared to LG E6 in some areas (OS and speed), performs almost identical in others (homogeneity and color reproduction), and outperforms in yet another (image processing and motion). Overall Sony’s A1 is a step up from the highly acclaimed LG E6 mostly because it offers improved motion clarity and processing that some have been asking for. As the first 2017 OLED on our bench, Sony A1 is worthy of our Reference Award. Time will tell if LG and Panasonic’s 2017 OLED TVs can match or even surpass A1.'
E' la seconda rewiev in qui emergono vari problemi del passato , come uniformita' a basse ire ecc... , perde anche il 3D come gia si sapeva, il colore non si puo' aggiustare causa mancanza CMS , insomma, ha migliorato qualcosa nelle immagini in movimento, ma poi ha un OS lento (mi viene in mente il vecchio 930) , migliora nelle immagini a bassa risoluzione , ma alla fine ....strucca strucca , niente di rivoluzionario se non l'aspetto estetico.....che per chi non lo attacca al muro deve prevedere di lasciare 34cm dal muro....mah, attendiamo HDTV e i Panasonic per vedere chi ha spremuto meglio.
-
sbaglio o è la prima volta che un oled prende il reference?
-
Reference Aprile....:p
Se guardi E6 reference 2016
per quel che vale eh...