Visualizzazione Stampabile
-
Con gli extender non si combina niente? Io entro qualche mese cambio ampli e a quel punto il 4k piacerebbe anche a me farlo andare (12m di cavo).
-
Io ho sentito dire che i cavi a fibra ottica dovrebbe risolvere il problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
l'avevo già adocchiato, promette bene ma siccome dovrei acquistarlo direttamente negli USA se poi col JVC non dovesse funzionare avrei una bella "patata bollente" da 300€ da smaltire.
Se qualcuno lo testa, con VPR JVC 2016 o 2017, e conferma il buon funzionamento lo prenderei.
Confermo,
le prove con Amazon sono gratis... vi terrò aggiornati...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
l'avevo già adocchiato, promette bene ma siccome dovrei acquistarlo direttamente negli USA se poi col JVC non dovesse funzionare avrei una bella "patata bollente" da 300€ da smaltire.
Se qualcuno lo testa, con VPR JVC 2016 o 2017, e conferma il buon funzionamento lo prenderei.
A dire il vero la segnalazione era per Airgigio....
Aggiungo solo che la casa produttrice lavora nel campo del professionale ed è seria, se scrive che garantiscono il trasferimento di un segnale 4k fino a 15 mt dovrebbe essere che al massimo ne fa di più ma non di meno!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
Tu che sai tutto....sai pure quanto costa?
-
Richiesta: qualcuno di voi potrebbe provare a mettere un'immagine tutta nera, magari premendo il tasto "hide", su un jvc rs520, o 420? io vedo ul leggero alone grigio in basso a destra.
Vorrei allegare un jpg, come si fa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gruppo Garman
sai pure quanto costa?
Non essendo in vendita in Italia o UE ci si deve rivolgere ad uno dei loro rivenditori o a loro direttamente: 199 $, a questo si deve aggiungere trasporto, IVA e Dazi/spese varie; ad occhio direi attorno ai 300 €, forse un pelino più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ligrestowsky
Richiesta: qualcuno di voi potrebbe provare a mettere un'immagine tutta nera, magari premendo il tasto "hide", su un jvc rs520, o 420? io vedo ul leggero alone grigio in basso a destra.
Vorrei allegare un jpg, come si fa?
https://c1.staticflickr.com/3/2942/3...561ea834_c.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non essendo in vendita in Italia o UE ci si deve rivolgere ad uno dei loro rivenditori o a loro direttamente: 199 $, a questo si deve aggiungere trasporto, IVA e Dazi/spese varie; ad occhio direi attorno ai 300 €, forse un pelino più.
Apperò! ....
Il prezzo migliore che avevo trovato io era 219$ :D
D'altra parte la classe nn è H2o e comunque sempre 300€ finiti o giù di li sarebbero...:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non essendo in vendita in Italia o UE ci si deve rivolgere ad uno dei loro rivenditori o a loro direttamente: 199 $, a questo si deve aggiungere trasporto, IVA e Dazi/spese varie; ad occhio direi attorno ai 300 €, forse un pelino più.
Grazie mille Nordata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Personalmente ho appena acquistato la Spyder5 Express, andrò a ritirarla sabato mattina poi, se ne avrai ancora necessità, potrò riportare anche la mia esperienza diretta sia sull'utilizzo della sonda sia sull'intera operazione di calibrazione automatica (che però difficilmente riuscirò ad eseguire prima di Pasqua per mancanza di tempo)
Hai poi provato la sonda per la calibrazione automatica? Essendo alle prime armi sto trepidamente aspettando la tua esperienza prima di cimentarmi in qualcosa che mi sembra complicata. Se fossi così gentile da postare i vari passi da seguire per una calibrazione automatica ti sarei veramente grato. Chiaramente mi riferisco al modello da me acquistato (il dla x-5000), anche se suppongo che il processo non cambi tra il vecchio e il nuovo modello
-
Citazione:
Originariamente scritto da
siberio
Hai poi provato la sonda per la calibrazione automatica? Essendo alle prime armi sto trepidamente aspettando la tua esperienza prima di cimentarmi in qualcosa che mi sembra complicata. Se fossi così gentile da postare i vari passi da seguire per una calibrazione automatica ti sarei veramente grato. Chiaramente mi riferisco al modello da me acquista..........[CUT]
La mia esperienza con l'autocalibrazione è qui http://www.avmagazine.it/forum/122-v...vc-x5500-rs420
Devo ripostare i grafici con i giusti valori sui colori (avevo usato dei patterns sbagliati) ma debbo dire che non ha lavorato male il Jvc Autocal. A valle della calibrazione Jvc (che calibra i primari e secondari sulle saturazioni 100%, se non ho visto male) ho lavorato con il CMS sul proiettore, calibrando invece al 75%, e ottenendo a mio avviso ottimi risultati (con il mio ex Sony era un delirio...ma era anche difettoso quindi non so quanto faccia testo).
Se hai domande chiedi pure.
-
Scusate se insisto, visto che dovrebbe essere di interesse comune, nessuno di voi ha l'alone in basso a destra che ho io nella schermata nera? Sono riuscito ad allegare un jpeg grazie a Paolino.
-
È una roba strana...bisognerebbe che qualcuno che lo possiede faccia una prova! Ha già sentito il venditore?
-
È un problema noto da taaanto tempo in casa JVC (a titolo di esempio http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post40129746) ma puoi trovare riscontri fin dal jvc rs20.
Nella normale visione non dovrebbe essere un problema.
Qualcuno si legge che ha risolto spostando il proiettore e agendo sullo shift.
Personalmente io uso lo shift verticale e avendo poi un living, non ho mai visto questi angoli.