Esattamente.
Peccato per questa limitazione, ora sto provando con un po' di video HDR presi in rete (come il noto Sony Base Camp) che sono tutti a 60hz, vediamo anche se Madshi (il creatore di Madvr) considera la cosa in una prossima release.
Visualizzazione Stampabile
Esattamente.
Peccato per questa limitazione, ora sto provando con un po' di video HDR presi in rete (come il noto Sony Base Camp) che sono tutti a 60hz, vediamo anche se Madshi (il creatore di Madvr) considera la cosa in una prossima release.
Brescia citta'. Molto volentieri ma ora devo prima provare un po' questo e conoscerlo e soprattutto tararlo come si deve, out of the box non mi piace proprio per niente (e' arrivato ieri).
Avevo valutato l'Epson in quanto risparmiavo anche qualcosa e ho sempre avuto un debole per questa casa, mi sono bloccato per le HDMI non a banda intera e per questo ho preferito il JVC (usando il PC volevo meno grane possibile) ma non e' detto che sia stata la scelta migliore, un confronto e' sicuramente interessante.
Bene, siamo vicini, io sto a Castiglione d/s, una ventina di minuti.
Avevo letto che il jvc avesse bisogno di taratura, a quanto pare è vero.
Mi raccomando fai un giro sul sito jvc per i parametri hdr.
Comunque alla fine il vpr perfetto non esiste, ahimè, io ho scartato il jvc per l'input lag e per la copertura dci non ottimale (ed un po' per la luminosità in più dell'epson), pure consapevole del grande (grandissimo) plus della porta a banda completa.
Comunque, se mai avremo modo di vederci faremo i confronti, sarà interessante.
Avete provato a forzare l'uscita video in component 4:2:2 a 10 bit? Con la mia scheda video NVidia è possibile ma non ho mai provato con Madvr.
Vi ricordo comunque che sul disco il video è in 4:2:0. Non c'è nulla di male a far fare al proiettore metà del ricampionamento dei segnali di crominanza.
Emidio
Si, provato, passa a 12 bit in 4:2:2 con la GTX 1070, madvr esce in rgb 4:4:4 poi la scheda converte e il vpr processa, non proprio il massimo ma non ci sono alternative.
Per Sharkyz, ho provato l'hdr del jvc con un po' di demo con i valori del sito e onestamente preferisco decisamente l'hdr processato da madvr con 3dlut fatta con displcal, liscio con gamma D, valori del sito e lampada in alta e iris tutta aperta affoga i neri non poco... ma mi riprometto una prova piu' accurata.
No, al momento non e' possibile e pare sara' cosi' ancora per qualche mese, parlo di visualizzarli, per ripparli o usarli con MADVR (se qualche software a pagamento non inizia a supportarlo) non si sa ancora come andra' a finire...
Per ora non esiste neanche una meccanica di lettura per PC, per non parlare del software per leggerli e quando saranno poi disponibili (ed alcuni rumors dicono che le Majors siano contrarie proprio per motivi legati alla sicurezza) occorrerà che qualcuno riesca a violare il sistema di protezione rendendo poi disponibili i programmi necessari, non è matematico che questo sia possibile, nè quantificare il tempo necessario.
Certi che chi utilizza l"htpc o altri sistemi di player e davvero limitante avere un lettore uhd esterno
Segnalo che qualche giorno fa è uscito un update per il lettore uhd della samsung, che adesso è diventato compatibile con l'epson anche via cavo, non solo wireless.
L'ho testato personalmente, funziona mandando un segnale corretto 12bit 4:2:2 hdr
Grazie per la segnalazione, qualcosa si muove
Confermo che è possibile aggiornare alla versione Fw 1008 (l'operazione dura non più di 2 min). Nel menù Samsung non cambia nulla come opzioni spazio colore ed Hdmi, ma evidentemente adesso il lettore si "adatta" al Vpr cosa che prima non succedeva!
Lo confermiamo tutti....allora è proprio vero!!!! :D:D:D
In effetti questa è la dimostrazione che a volte il pessimismo iniziale piano piano si dissolve e le cose si sistemano.