Ciao, scusa il ritardo!
Allegato 24807
Visualizzazione Stampabile
Ciao, scusa il ritardo!
Allegato 24807
:cry: :bsod:
Mi hai stravolto tutto.
In effetti quando si parla di tecnologia il discorso che dopo pochi mesi, con la stessa cifra, si sarebbe potuto prendere di meglio, è sempre esistito. Però qui si parla di una tecnologia che fa la differenza, come l'oled. Qualità d'immagine superiore. Neri ottimi. Poi l'ingombro e il design...non c'è storia...!
La mia idea iniziale era di prendere il 55AS800 sui 1100€...poi per un motivo o l'altro avevo virato sul 60AS800 (1500€), in modo da avere il meglio del full hd in commercio. Scoprendo poi che a 1900€ c'era il reale numero 1 del full hd, e pure per distacco. Boh a quel punto mi è venuto voglia di prendermi il meglio (LG) o andare direttamente ad un 55" da 500-600€. Ho sempre odiato le vie di mezzo.
Confesso che ho le idee molto confuse e continuo a seguire il mercato dei prezzi ed il numero di unità disponibili dei vari e-commerce sia per il 60AS800 che per l'LG oled. Il televisore mi serve per quando mi trasferirò in un appartamento che in effetti non è ancora pronto, visto che mancano ancora lievi lavori di ristrutturazione per ancora almeno un mese abbondante. Cercherò di temporeggiare fino all'ultimo, basandomi sull'offerta economica e sul numero di pezzi disponibili.
Qualora non dovessi optare per l'AS800 (cosa probabile allo stato attuale) chiedo scusa a tutti voi per il tempo che vi ho fatto perdere facendovi domande su domande sul suddetto modello :ave:
:muro::muro::muro:
:ave: Grazie, gentilissimo! (In ogni caso - pur ricevendo effettivamente i canali - occorre purtroppo il decoder dedicato, il che comporta spese pazze, almeno inizialmente. A quel punto meglio le ricaricabili Mediaset Premium 9 mesi di tutto a 199€)
Vedo poi dalle firme che avete tutti dei lettori BD cazzutissimi... Pensate che se optassi per un Panasonic dmp-bdt260eb farei un torto al mio tv (che sia 60AS800 o LG oled)? Sulla carta sembra ottimo, visto che dovrebbe leggere anche i bluray region A, poi è pure wireless e 3D...
Alternativamente opterei per l'LG BP740 che però non ho capito se sia region free. Dice "conversione ntsc>pal: sì", dunque significa che legge anche i bluray americani?
@thomascrawford
Mi cito giusto per chiarire quel che intendevo.
Il 55ec930 non è la prima serie di OLED prodotta da LG , quindi sono stati risolti i sospetti problemi iniziali di stampaggio. L'oled ha dalla sua il tanto dibattuto "contrasto infinito " e mi sembra una regolazione out-of-the-box decisamente lineare . la gestione del movimento è quella di LG ... Ed ho detto tutto.
Il 60as800 è un decisamente buon IPS che, stando alle recensione, ha un local dimming che lavora molto bene, abbastanza da raggiungere un nero che si possa chiamare nero (ovviamente non paragonabile all'oled). Pur essendo certificato THX l'out-of-the-box non è buono come l'lg . la gestione del movimento del PANASONIC è degna del nome. È davvero buona e lo dico paragonando il mio piccolo as640, che già si comporta bene, con l'as800 (47 e 55 pollici).
Per capire come funziona il dimming del as800 cerca quello dell'ax900 e considera una matrice di led 3x3 e su 32 zone: è comunque un dimming molto sofisticato.
"la gestione del movimento è quella di LG ... Ed ho detto tutto."
Purtroppo non sono in grado di cogliere il significato che alludi con questa frase, visto che non intendendomi del settore, non ho idea della fama che abbia LG.
Per caso hanno una mediocre gestione del movimento, che lascia tipo "aloni", e si sono portati dietro questo difetto pure negli oled, quindi ad esempio nelle partite di calcio, o nelle scene veloci si comporta peggio dell'AS800?
Poi non ho ben capito una cosa: il TV oled è esente dal problema del vertical banding?
L'oled non soffre di VB. Ha altri problemi di uniformità ma non sembrano percepibili nella normale visione.
LG non è famosa per avere una buona elettronica. Questo uno dei motivi per il quale gli appassionati aspettano oled prodotti fa panasonic o Sony che su questo aspetto sono molto forti.
I difetti di una scarsa elettronica possono tradursi in una risoluzione in movimento percepita più bassa delle 1080 linee oppure nell'effetto soap
Ho letto un articolo da qualche parte, che parlava di Panasonic che starebbe per lanciare i propri TV oled a fine 2015, e gli schermi glieli realizza la LG, perché a quanto ho capito non sono ancora in grado di farseli da sé...
In questo caso i problemi di elettronica di LG li avrebbe anche l'oled Panasonic...
ma il 55as750 (che non ha la fotocamera ma ha sempre il doppio tuner) come si comporta rispetto al as800 ?
premetto che l'uso è in DTT sd ed un poco hd e film mkv
ps. sono stato in giro per vari negozi, ho provato a fare dei paragoni, ma purtroppo rispetto ai samsung che anno un audio migliore , i panasonic li ho potuti vedere solamente con i video di prova in quanto settati in modalità negozio
As750, as740 ed as650, a meno delle caratteristiche hw di contorno, sembrano avere gli stessi pannelli IPS.
Pertanto i neri saranno tendenti più al grigio e con un rapporto di contrasto generalmente (molto) sotto i 1000:1.
L'as800 grazie al Local dimming ha un contrasto molto buono per un IPS oltre ad avere un'elettronica (gestione del moto, mediaplayer, gestione della retroilluminazione, ecc...) superiore.
Certo ho visto la costruzione dei due tv e as800 dietro ha il pannello tutto in lamiera come il mio caro plasma, mentre la serie as750-740ecc tutte in plastica stile samsung, a dire il vero una cisa che almeno con i video della dimostrazione una cosa che mi ha lasciato molto perplesso è stato l'audio che su tutte le serie del pana mi sono sembrati tutte sotto tono rispetto ai sansung, ma anche rispetto a quello che ho in firma che pur avendo 10+10w si sente molto egregiamente;
Voi che li avete, senza usare impianti audio, una volta che usate sorgenti diverse dal video in demo dei negozi, come lo considerate l'audio originale ?
Secondo voi sono troppo alti i prezzi che si trovano ora online:
55as800 circa 1400€ spedito
55as750 1016€
Tengo in considerazione il 750 perchè mi interessa comunque il doppio tuner
Un'altra cosa i canali del dtt in sd come li vedete? Qualcuno mi ha detto che su questo i samsung sono migliori, è vero ?
Io ho il 640. Per l'audio non mi lamento ma era meglio il mio vecchio samsung lcd-ccfl.
Sul DDT SD non è male. Molto dipende dal segnale sorgente, la distanza di visione, e la sensibilità dei tuoi occhi.
Quoto....Meglio non solo per le dimensioni ma anche per il Dimming
Secondo me l'audio una volta settato non è per niente male come si dice.... appena acceso, rispetto al vecchio sony ccfl, ho dovuto alzare a metà volume.... ma poi correggendo con le varie impostazioni diventa buono... poi per film o giochi vado di home theater. ....