Visualizzazione Stampabile
-
OK se si parla del rotel 1585 allora ci siamo non lo possiamo confrontare con il 1575, x il 1585 saliamo di prezzo con un emotiva xpa 5 si risparmiano quasi 1000 euro ma alla fine tra i due chi la vince? Sicuramente dalla mia poca esperienza posso dire che la valutazione di un singolo elemento e personale quindi non ascoltando nessuno dei due l'indecisione e a mille, ho ascoltato un 1582 rotel due canali con b&w 683 proprio quelle che ho io nel mio impianto e suonano alla grande, io userei il finale per 30% hi fi e 70 ht. L'emotiva da quello che leggo ha bassi molto corposi e quindi in ht si comporta bene, sicuramente non e di meno il rotel 1585 ma qualcuno di voi lo ha ascoltato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kokkobillo
volevo sapere come si sta comportando il finale emotiva, ti soddisfa pienamente?
rileggiti il mio post #542 ;)
Mi soddisfa quasi pienamente in HT. "quasi" perchè ad elevati SPL, produce un risultato un po' affaticante. Per dirla in un altro modo: con altri finali riuscirei a raggiungere SPL più elevati prima di provare affaticamente all'ascolto.
Mi baso su un confronto XPA5-KrellChorus5200. Col Krell si poteva alzare il volume di un paio di tacche (sul pre HTS) prima di raggiungere lo stesso livello di affaticamento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Emma...
e prendere un altro xpa5 ?
Tre canali ti avanzerebbero per scopi loschi ed oscuri !!
è una soluzione a cui avevo pensato visto che in un prossimo futuro avrò bisogno di amplificare due diffusori in soggiorno con la "zona 2" del HTS ma poi l'ho scartata perchè in stereo l'XPA5 non è il massimo. Insomma cerco più qualità per il 2ch.
-
e sei sicuro che sia colpa dell' xpa5 la scarsa prestazione in stereo ?!
-
la certezza non c'è mai ma mi è difficile credere che sia colpa dei diffusori o dell'HTS (ricordo che accoppiato al finale stereo Krell KSA50 ha sfoderato una prestazione eccellente) e non credo nemmeno del player.
Inoltre, anche se non nella mia catena ma con lo stesso pre, nel confronto con il Chorus5200 cui accenanvo prima, l'XPA-5 si è dimostrato inferiore in 2ch.
Mi pare che gli elementi per arrivare alla mia conclusione siano abbastanza chiari.
Però vorrei chiarire che, almeno per le mie modeste esigenze, non definirei la prestazione in 2ch del XPA5 "scarsa". A me piace come suona. Ma ho sentito con le mie orecchie che si può avere di più per cui, visto che ho bisogno di pilotare altri due canali, perchè non provare a migliorare?
-
Difficile avere tanto con poco :)
-
a produrre ciò che viene definito "affaticamento da ascolto" solitamente è la distorsione che entra in gioco a livelli di volume elevati.
Sicuramente i finali, dopo i diffusori, ne sono i principali responsabili.
Ciò che non capisco però è la distinzione che solitamente si fa con "in HT vanno benissimo, ma in 2 ch no" e, provando ad individuarne i motivi, cerco di dare una mia spiegazione. Vedendo un film il messaggio sonoro di forte pressione acustica normalmente si associa a botti e rumori, piuttosto che con la riproduzione musicale dove suonano strumenti con un'articolazione sonora più complessa e dove la distorsione procura evidente fastidio.
Può essere così riassunta anche la tua sensazione?
-
Non vorrei essere frainteso Emma, non mi riferivo nè a lettore nè a diffusori nè ad altro ma allo stesso xpa5 ?
Tra pre e finale hai cavi xlr ?
Se la risposta è no, ti invito a provare tale colelgamento perchè il comportamento del finale cambia come da giorno alla notte ;
Se invece sei già in bilanciato ti invito a provare altri cavi perchè provato di persona e l'emotiva cambia carattere..diventa più aggrazziato, più controllato sui bassi e anche sugli alti...
Hai delle elettroniche che già di loro mettono in evidenza la parte bassa ed alta della risposta in frequenza e il finale fa altrettanto per scelta di progetto ( è pensato per l'ht ) ; con dei cavi potresti ottener prestazioni ben differenti....
chiedi a Giorgio, è grazie a lui che ho potuto fare queste prove...
PEr farti un esempio avevo collegato momentaneamente il centrale con u ncavo XLR microfonico puro di quelli che lasciano passare il segnale nudo e crudo ed il suon osembrava duro e metallico, cambiato cavo e ho riacquisito pulizia sul medio e quindi sul parlato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
a produrre ciò che viene definito "affaticamento da ascolto" solitamente è la distorsione che entra in gioco a livelli di volume elevati.
Sicuramente i finali, dopo i diffusori, ne sono i principali responsabili.
Ciò che non capisco però è la distinzione che solitamente si fa con "in HT vanno benissimo, ma in 2 ch no" e, provan..........[CUT]
quoto
infatti quando provo qualcosa a casa ( prestati da amici) metto sempre un FILM pieno di colonne sonore, li capisco se un impianto va bene o meno ..... qualsiasi elettronica di medio livello riesce a sfoderare botti, fucilate, bombe ecc.. ma poi nelle colonne sonore come si comporta? stessa cosa vale per i diffusori, non vedo un diffusore ottimo in HT e non il 2ch o viceversa, un diffusore se ti da' l'anima in 2ch fara' altrettanto in HT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Può essere così riassunta anche la tua sensazione?
In sostanza si
Un elemento è sicuramente la durata del suono affaticante. Durante la visione di un film i momenti "ad alto volume" non sono molti e di solito durano poco (esplosioni, clagore di spade, vetri che si infrangono,botti vari o momenti di musica sparata a mille) per cui sta anche bene che diano un certo fastidio, è in un certo qual modo più realistico per cui non lo percepisco come difetto. Forse anche il missaggio è fatto in modo tale da essere tarato sui momenti "top". Sta di fatto, per dare un idea indicativa, che un film lo guardo a volume 20 la musica l'ascolto a volume 14 (mediamente) quindi una differenza notevole.
Poi direi che quando si ascolta musica si è più esigenti, più attenti a molti aspetti che nella visione di un film passano in secondo piano.
Io credo che quando un elemento è ottimo in 2ch lo anche per l'HT, al contrario però si può avere un'elemento della catena con "ottima" resa in HT ma meno buona in 2ch. Alla fine, per quanto mi riguarda, è la percezione che conta
Per quanto riguarda il mio emotiva: il difetto che più ho notato in 2ch è l'immagine stereo un po' sfocata, meno precisa (ma l'ho notato solo con il confronto col Chorus altrimenti non me ne sarei accorto), chiaramente questo aspetto quando si ascolta in 5.1 viene superato dall'ingresso del centrale e dei surround, o semplicemente io non sono più riuscito a notarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Difficile avere tanto con poco :)
sacrosanto!
se avessi 10.000€ da spendere avrei preso ben altri finali ma siamo costretti a fare i conti con quello che c'è nel portafogli alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Non vorrei essere frainteso Emma, non mi riferivo nè a lettore nè a diffusori nè ad altro ma allo stesso xpa5 ?
Tra pre e finale hai cavi xlr ?
si, ho già cavi bilanciati, tempo fa ho provato a sostituirli con altri sbilanciati e ricordo che mi era piaciuto di più, infatti ho in programma altre prove e probabile sostituzione.
-
l'emotiva in ballo l'ho sentito , mi e' piaciuto molto il palcoscenico, la profondità e dinamica del suono, molto dettagliato, ma la cosa bella e' piu' alzavamo il volume piu' notavamo i pregi di questo finale.... parlo sempre qualita' prezzo!! certo poi sentendo un classe' cav 150 sempre 5 ch, stessa catena, stessi cavi, stessa stanza, il mondo si e' aperto in calore e raffinatezza... ma sono paragoni che non stanno insieme
-
HMMMMMM
lo hai preferito collegato in sbilanciato... rca ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
sacrosanto!
se avessi 10.000€ da spendere avrei preso ben altri finali ma siamo costretti a fare i conti con quello che c'è nel portafogli alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo
Purtroppo bisogna adeguarsi e aspettRe tempi migliore, ma non per questo non si gode di quello che si è costruito finora:)