Visualizzazione Stampabile
-
Please, non facciamo certi giochetti.
Pensare di poter capire differenze di illuminazione su una foto del genere è utopia, ma lo è anche il solo fatto di voler giudicare in generale qualsiasi parametri visivo riguardante la qualità o la profondità dei neri.
Una foto è pur sempre una foto.
Voi giudichereste per telefono la qualità audio di un impianto? Ecco, è la stessa cosa.
-
@gibry
Non so se ci hai mai fatto caso ma questo tv avendo il local dimming alza e/o abbassa il livello del nero a seconda delle scene e il discorso vale anche per le bande.
Può infatti capitare che un oggetto illuminato vicino ad una zona qualunque della suddetta banda porti inevitabilmente ad alzare leggermente il livello del nero nella porzione più prossima appunto all'oggetto illuminato,che in questo caso potrebbe essere il palazzo in basso a sinistra!
Non si tratta quindi di difetto ma stavolta sì,di caratteristica!
Detto ciò non riesco priprio a capire come tu faccia,da quella foto,a vedere l'angolo sinistro più illuminato!bah!se i difetti fossero tutti così..
-
@nenny1978
Solo per amor di verità, nenny. Io non ho mai pensato, né affermato che attraverso una foto si potessero giudicare la qualità e la profondità dei neri. Nel bene e nel male, una foto è pur sempre una foto.
Tuttavia, tanto nella foto che ho postato, quanto nelle condizioni di reale osservazione, le bande nere di quel panning non si distinguono né dalla cornice del televisore, nè dal buio circostante. In questo, puoi credermi sulla parola, non c'è alcuna differenza tra foto e realtà.
Del resto, è pur vero che il suono di un impianto audio non si giudica per telefono, ma è altrettanto vero che il suono ascoltato in presa diretta sarà generalmente migliore di quello ascoltato per telefono, non peggiore. ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kalach
Del resto, è pur vero che il suono di un impianto audio non si giudica per telefono, ma è altrettanto vero che il suono ascoltato in presa diretta sarà generalmente migliore di quello ascoltato per telefono, non peggiore...........[CUT]
Non è tanto questione di migliore o peggiore quanto di percezione falsata. La dinamica di una foto (ancor di più se digitale) è più limitata di quella che la nostra vista di può offrire. Il fatto di distinguere o meno le bande in una foto è semplicemente inutile. Preferisco, per quanto mi riguarda, che tu dica che non le vedi. Alle tue parole posso credere, alla foto posso solo guardare con aria scettica.
Preciso che non contesto che dal vivo le bande nere non si vedono, ma avviso che se avete intenzione di basare la discussione su giudizi tratti dalle foto, siete nel forum sbagliato perché nel fare quello non c'è nulla di attendibile e tecnico.
Si può benissimo postare una foto e precisare che dal vivo la situazione è simile, come hai fatto tu. Io più che altro ci tengo affinché il dibattito che ne segue non sia basato appunto sulla foto ma sulla prestazione di chi i TV li ha visti dal vivo ;)
-
Verissimo, tanto più che basta sottoesporre di mezzo stop ed ecco che anche un lcd Samsung di 5 anni fa ha il nero di un VT60, oppure sovraesporre un po' ed anche un full led si ritrova un clouding al livello del solito Samsung di 5 anni fa.
-
Se è per quello non c'è neanche bisogno di agire sull'esposimetro, basta inclinare leggermente la fotocamera prima di scattare.
Ma ho già chiarito che quanto è visibile nella foto da me postata corrisponde esattamente, per quanto riguarda le bande, alla osservazione diretta.
Fermo restando, dunque, che le foto non costituiscono dimostrazione delle qualità o dei difetti di un pannello, resta intatta, a mio avviso, la loro utilità in termini di una maggior "freschezza" della discussione (siamo pur sempre in un forum dedicato al mondo del suono e dell'immagine).
Semplici testimonianze alle quali attribuire il giusto peso. Niente di più.
Naturalmente, nel caso in cui la moderazione dovesse farmi presente che la cosa non si addice alle caratteristiche di una DU ne prenderò atto ed eviterò in futuro di postare qualsiasi foto.
-
... aggiornamento c'è stato.. sarebbe da capire su cosa sono intervenuti. .intanto guardando sky sport atp di Parigi sembra davvero migliorata ...davvero bellissime immagini..da modificare il bilanciamento del bianco ..impostato su neutro o caldo 1 è sempre troppo blu ..non capisco perché sui setting postati non viene mai compensato .( io l ho fatto)
sto guardando anche qualcosa su sky cinema ..confermo netto miglioramento
il nuovo firmware è il pkg3. 802eub
ragazzi da ex possessore di un vt50 devo dire che sta tv ora è da paura ..
-
ed eccomi qui per segnalarvi le mie ulteriori esperienze e modifiche per quanto riguarda la calibrazione..
Ho effettuato la calibrazione in stanza completamente buia, in modalità pc con sonda eyeone display2 e con programma eye-one match3 in modalità avanzata.
Dopo diverse prove sulle diverse scene ho potuto appurare che se vengono impostati i valori in modo da intralciare quanto meno possibile la calibrazione, in qualsiasi modalità noi ci troviamo, i risultati sono sempre gli stessi. Quindi modalità pc con scena giochi, cinema, foto ecc.. impostando sempre i parametri allo stesso modo il risultato è il medesimo! Sono dunque solo dei modi per memorizzare i vari parametri come vogliamo (e di base sono in memoria regolazioni molto diverse tra loro come gamma, temperatura colore, ed opzioni varie)
All'avvio del programma, mi viene chiesto di scegliere i valori di riferimento, io imposto il riferimento per la GAMMA 2.2, COLORE 6500k, LUMINANZA 120!
Le impostazioni con le quali eseguo sempre il test sono le più neutre possibili e cioè:
RETRO 5
CONTRASTO 90
LUMINOSITà 50
COLORE 50
TINTA 0
TEMPERATURA COLORE CALDO1
NITIDEZZA 60 (la lascio così ma variandola non varia il risultato sul colore)
RUMORE NO
RUMORE PUNT. NO
REALITY NO
...TUTTO IL SELEZIONABILE SU NO
CORREZ NERO NO
CONTRASTO NO
GAMMA 0
LED NO
LIMITAT. LUM NO
BIANCO BRILL NO
COLORE BRILLA NO
BILANC. BIANCO 0 0 0 0 0 0
...TUTTO IL RESTO SELEZIONABILE SU NO
1)Primo passo riguarda il contrasto...il valore che la sonda mi rileva più affidabile con le suddette impostazioni è da 94 a max (non vi so dire perchè ma secondo me su questo punto il programma non funge proprio benissimo...mi riservo la possibilità di riprovare)..ma variando le Retro ovviamente cambia il risultato...qui va un po' a gusti...
2)ora c'è il bello..regolazione RGB...qui posso dirvi molte cose...Caldo1 7600k, caldo2 6100, Neutro 9200, Freddo 10900. Quello con i quali ho margini di miglioramento visto i parametri sui quali posso agire è il caldo1. Con il caldo2 dovrei aumentare di poco il gain rosso ma non posso farlo perchè il tv mi permette solo di diminuirlo. Tutte le temp colore risultano avere dei blu troppo accentuati....le impostazioni che ho provato a mettere questa volta sono le seguenti..0 0 -9 +1 +1 0 (in ordine di selezione nel menu del bilanciamento bianco). L'alternativa senza toccare il bias in nessun modo è 0 0 -10 0 0 0...in tutti e due i casi riesco ad ottenere una temp colore di 6500k che era il mio obbiettivo in partenza! (i risultati sono visivamente legg diversi ma non so dirvi quale mi piace di più)
Ultima nota...variando il valore del colore che è impostato di base a 50, non cambia assolutamente il risultato sul RGB (visto in tempo reale...non chiedetemi perchè)
3)Luminosità, è un disastro...non riesco a raggiungere mai i 120 nemmeno sparando tutto al max ed agendo su retro e gli altri parametri...se mi ci avvicino il risultato è improponibile...quindi lascio tutto come sta ed il risultato è di 65.4
Procedo con la calibrazione...ci mette un po' e mi crea un profilo colore per windows che varia di poco il risultato, ma lo varia...alla fine mi esce un grafico con delle note che ho fotografato e se a qualcuno interessa posso postarlo. Le note dicono:
Temp colore:
target 6500k Corrente 6500k
Gamma:
target 2.2 Corrente 2.2 (quindi a 0 la gamma dovrebbe corrispondere a 2.2) (sempre?..bho!!)
Luminanza:
target 120.0 corrente 65.4 minimo 0.0
fine per oggi... :D
p.s. @kalach sui neri nulla da dire ma sull'angolo di visuale ti garantisco che almeno da vicino ho una netta differenza rispetto al monitor del mio pc. Suppongo perchè è un IPS quindi anche da vicino con piccoli spostamenti non noto le differenze nei colori che invece noto con la TV.....Da lontano hai ragione la cosa migliora...ma calcola che quando dico da vicino io non intendo attaccato allo schermo eh? :P Avevo letto sulle rece online dello scarso angolo di visuale, ed ora che sto facendo questi test me ne rendo conto. Più precisamente forse è errato parlare di angolo di visuale in quanto la tv si vede in modo egregio cmq, ma sui colori per quanto mi riguarda lo noto abb.za. L'esempio classico lo si vede sul campo di calcio sia per quanto riguarda i videogiochi si le partite
Finisco dicendo che per quanto mi riguarda i setting del colore da me trovati ancora non mi soddisfano...in alcuni casi noto troppo giallognolo sui volti, in altri invece molto bene..è vero dipende dalle fonti ma ancora non sono soddisfatto quindi spero qualcuno possa condividere con me o darmi suggerimenti non molto complessi però :D
In ogni modalità uso cmq caldo1 e le impostazioni del bilanciamento del bianco da me scelte...poi agisco sulle varie opzioni per differenziare in base al segnale di ingresso e sfruttando i vostri suggerimenti...Per i videogiochi magari un po' più di contrasto, per i film di meno così come i colori ecc..
Scusate la "prolissitudine" (hahaha) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cr786
Si ma la fluidità nei giochi è data dal frame rate, il motion a cosa servirebbe? è questo che non riesco a comprendere e forse tu mi puoi dare delle delucidazioni. Resta il fatto comunque che da prove effettuate su gta 5 e su un altro gioco, se attivo il motion e muovo la visuale in maniera veloce e continua, si vedono delle vibrazioni e un effetto..........[CUT]
Per migliorare la situazione delle immagini sfocate in movimento tipiche degli LCD, si ricorrere al sistema di interpolazione, cioe' il Motionflow nel caso del Sony. Questo aiuta a ridurre la perdita di definizione sulle immagini veloci, che nulla ha a che fare con il frame rate del gioco.
Nel Motionflow del 905 credo che solo Fluido risolva tutte le 1080 linee.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andytom
ragazzi da ex possessore di un vt50 devo dire che sta tv ora è da paura ..
Fortuna che l'hai scritto te. L'avessi scritto io qualcuno mi avrebbe subito bollato come il solito pasdaran inattendibile. :D
Citazione:
Originariamente scritto da
andytom
impostato su neutro o caldo 1 è sempre troppo blu ..non capisco perché sui setting postati non viene mai compensato..
IMHO non è vero che su neutro o caldo 1 è sempre troppo blu. Come ho già avuto modo di spiegare, io non cerco di replicare il riferimento, semplicemente perché non credo all'esistenza di un riferimento buono per tutte le occasioni. Io voglio riprodurre la realtà quanto più fedelmente possibile, e la realtà è davvero troppo variegata per poterla costringere entro confini così angusti. Allo stesso modo in cui in alcune occasioni l'impostazione neutro potrebbe risultare "troppo blu" ve ne sono altre in cui la caldo1 e la caldo2 risulterebbero "troppo giallognole".
Alla fine si tratta di scegliere quella che, facendo uso delle regolazioni disponibili, consenta di avvicinarsi più agevolmente all'obiettivo dichiarato (la fedele riproduzione della realtà esteriore).
Così, ad esempio, sulla scorta dell'esperienza di Rasho, ho cominciato di recente a far delle prove riducendo di qualche punto il blu-gain. Devo dire che i risultati sono incoraggianti, ma non ancora così definitivi da giustificare una revisione dei miei setting ideali.
-
kalach posso essere d'accordo che non tutti i pannelli reagiscono ugualmente alle impostazioni di neutro caldo 1 o caldo 2 ...per il caldo 2 sono d'accordo sul giallognolo. .ma per i due primi setting almeno per il mio è impossibile dire che non ci sia un eccesso di blu. .il riferimento è il bianco ..basta mettere un foglio vicino al pannello ..almeno il mio è così. .ho dovuto abbassare il blu per avere un bianco fedele ..devo dire che rimane fedele ai vari programmi ..posso avere delle difficoltà per i setting dei filtri ..sinceramente sulle tonalità ci azzecco parecchio ad occhio ..
-
@Rasho Hyo
Ciao riguardo la luminosità,ho capito male o non riesci a raggiungere le 120cd con retro al max?
Perché in questo caso sono certo che hai il sensore di luce ambientale attivo,premi il tasto home,vai su impostazioni-impostazioni di sistema e metti 'no' a tutte le impostazioni,vedrai che così facendo le 120cd dovresti raggiungerle già con contrasto 90 e retro tra 4/5,se non meno..
Come immaginavo l'impostazione di default più vicina al target di 6500k è comunque caldo2,peccato che col tuo pannello non sia possibile tarare partendo da li..comunque poco male visto che con caldo1 ci arrivi lo stesso e per di più con varie alternative..se poi sei indeciso tra quale bilanciamento del bianco scegliere(visto che più combinazioni ti portano a 6500k)installa un programma di calibrazione in grado di fornirti un grafico del gamma e scegli quello che ti sembra più lineare soprattutto negli step compresi tra 30 e 70 IRE della scala dei grigi..
Anche per la giusta saturazione prova un programma che abbia un filtro blu,anche se credo che a 50 sia già apposto,così come la luminosità..
Se ho detto qualcosa di sbagliato qualcuno di più esperto mi corregga pure..il mio è solo un tentativo di capirci qualcosa tutti insieme!
-
@andytom
Quello che intendo dire è che una qualche fonte di luce ci dovrà pur essere, altrimenti il foglio neanche lo vedresti, giusto?
Se così è, allora il "bianco" di quel foglio non sarà lo stesso osservandolo in ambiente esterno milanese, alle prime luci del giorno di una mattina invernale con il cielo velato, oppure di sera, nel tuo salotto, sotto luce artificiale, oppure ancora all'ora del tramonto di una limpida giornata estiva in una terrazza affacciata sulla baia di Istanbul.
Per il resto, come dice giustamente Arydani (ciao Ary!) stiamo solo cercando di capirci qualcosa tutti insieme. Ho fatto perciò tesoro della tua esperienza, come di quelle degli altri, e dopo accurate sessioni di prova sono giunto alla conclusione che per gli eventi sportivi in ambiente esterno giorno (il golf principalmente, o anche il calcio diurno) sia effettivamente preferibile impostare la temperatura su caldo1, accoppiandola con una leggera correzione al ribasso del blu in sede di bilanciamento.
Grazie a tutti voi e consentitemi di chiudere con un richiamo alla vita e al pensiero del "signore della luce".
http://www.storarovittorio.com/index.html
-
Aggiornamento:
Versione PkG3.901EUB