Il ML 336, di targa, eroga 350 W/8 ohm. Mi è sembrato, alzando il volume, che avesse le medioalte (2500-5500 Hz) leggermente più in avanti rispetto ai CA-M400. Mi è parsa solo una lieve sfumatura.
Ciao, Enzo
Visualizzazione Stampabile
Quindi lo vedresti bene con le 802 (e con pre valvolare)? Ora vedo quanto pesa...
Anzi, ora vedo cos'altro potrei caricarmi sulla macchina...
Come potenza senza dubbio. Come timbrica, occorrerebbe ascoltarlo ma penso che dovrebbe essere ok.
Ciao, Enzo
Noooo!!! Il 336 pesa 70kg!!!
http://www.drhifi.net.au/Used%20Equi...0335%20336.pdf
Mi pare abbia anche un Krell FPB 600, però anche in questo caso mi sa che non si tratta di un peso piuma.
Se ti ricordi, già con i 42kg del Vitus RI-100 ci rompemmo abbastanza le OO...
Le medio-alte un po' in avanti del 336 non le vedo molto bene con B&W. Se però parli di sfumature... E poi c'è il pre valvolare che dovrebbe stemperare un po'...
Mi sa che il Krell FPB 600 pesi ancora di più del ML 336 ma ce la dovremmo fare.
Ciao, Enzo
Non lo so. Oltre alla tua schiena (che mi pare qualche tempo fa avesse qualche problema), mi preoccuperei anche del mobiletto del soggiorno su cui poggiare il bisonte. E se il mobiletto si dovesse danneggiare, mi preoccuperei infine della mia schiena, che mia moglie prontamente cercherebbe di spezzarmi alla Ivan Drago.
Roby non ti sforzare mentalmente per l'amplificazione: hai dei diffusori che ti fanno sentire quello che hanno a monte: se vuoi migliorare, è lì il lavoro da fare.
Comincia dalla messa in fase delle elettroniche: come sai i Luxman hanno un apposito sensore, però disabilitato per ragioni di normative.
Devi provare allora qual è il verso della spina Schuko col quale il tutto si sente meglio.
Dopo questo almeno un filtro di alimentazione sulla sorgente (chiama la Goldenote e vedi dove puoi trovare un Dumbo), possibilmente anche una buona multipresa.
La sorgente: prima parlavi di non volere ampli sgranati; bene, io ho paura che tu non ti renda conto che le sgranature peggiori sono alla sorgente: macchine digitali economiche hanno sempre e comunque i loro artefatti digitali (peggio ancora se l'impianto è alimentato fuori fase e con corrente disturbata).
Hai 14mila euro (listino) di diffusori, coi quali una sorgente di pari prezzo si sente, al posto di un Cocktail Audio o della chimera del Dac Luxman, che se mai arriverà sarà sconosciuto in Italia, versione senza meccanica del lettore entry level.
I tuoi diffusori si meritano almeno un D08.
Poi un cavo per i diffusori di sezione generosa, versione biwiring, e uno di segnale adeguato, per non parlare di quelli di alimentazione.
Il mobile portaelettroniche non si arrangia: modifica più il suono questo che un pre.
Poi vedi battendo le mani se hai riverberi/riflessioni in ambiente, e correggi senza trattamenti troppo esoterici.
Se prima non fai tutto questo è inutile anche solo impiegare energie mentali per cambiare amplificazione.
Roby non ti sforzare mentalmente per l'amplificazione: hai dei diffusori che ti fanno sentire quello che hanno a monte: se vuoi migliorare, è lì il lavoro da fare. (Si tratta di semplici prove. Per ora l'ampli non si tocca)
Comincia dalla messa in fase delle elettroniche: come sai i Luxman hanno un apposito sensore, però disabilitato per ragioni di
Devi provare allora qual è il verso della spina Schuko col quale il tutto si sente meglio. (Ho provato ma non ho percepito alcuna differenza)
Dopo questo almeno un filtro di alimentazione sulla sorgente (chiama la Goldenote e vedi dove puoi trovare un Dumbo), possibilmente anche una buona multipresa. (E' già inserita nella lista degli acquisti. Sto facendo una cosa alla volta (€!))
La sorgente: prima parlavi di non volere ampli sgranati; bene, io ho paura che tu non ti renda conto che le sgranature peggiori sono alla sorgente: macchine digitali economiche hanno sempre e comunque i loro artefatti digitali (peggio ancora se l'impianto è alimentato fuori fase e con corrente disturbata). Hai 14mila euro (listino) di diffusori, coi quali una sorgente di pari prezzo si sente, al posto di un Cocktail Audio o della chimera del Dac Luxman, che se mai arriverà sarà sconosciuto in Italia, versione senza meccanica del lettore entry level. (Il Cocktail Audio sarà soppiantato dal portatile MacBook Pro, il quale sarà collegato al dac Da-06, che non è assolutamente derivato dal lettore entry-level ma dal lettore D-06 (7800€ di listino), che peraltro tu avevi e sai benissimo di cosa stiamo parlando (http://xfaudio.it/prodotti/sorgenti-...r/luxman-d-06/). E' il Da-200 che deriva dall'entry-level! Comunque pare che stiano per partorirlo anche in Italia il dac Da-06. )
I tuoi diffusori si meritano almeno un D08. (Secondo me il lettore Luxman D-08 andrebbe affiancato ai pre e finali, anche se con la somma necessaria per acquistarli tutti preferirei acquistare un monolocale)
Poi un cavo per i diffusori di sezione generosa, versione biwiring, e uno di segnale adeguato, per non parlare di quelli di alimentazione. (I cavi rappresentano il fanalino di coda nella mia lista degli acquisti. E probabilmente, quando sarà, il Colorado me lo terrò ben stretto, mentre per quanto riguarda quelli di potenza aumenterò considerevolmente la sezione, senza comunque spendere chissà cosa. Una coppia di Kimber 8TC (con i suoi 9Awg) sarà, secondo me, più che sufficiente)
Il mobile portaelettroniche non si arrangia: modifica più il suono questo che un pre. (Potresti spiegare meglio questa...affermazione).
Poi vedi battendo le mani se hai riverberi/riflessioni in ambiente, e correggi senza trattamenti troppo esoterici. (Sono già all'opera)
Se prima non fai tutto questo è inutile anche solo impiegare energie mentali per cambiare amplificazione.
Non ho però letto menzione del posizionamento delle elettroniche, in particolare quelle a valvole secondo le linee di forza del campo magnetico terrestre, in questo caso va studiato l'orientamento in base a quello delle valvole in quanto il campo magnetico suddetto, come tutti ben sanno, influenza il percorso Catodo -> Placca degli elettroni; su tale percorso sono infatti inserite le varie griglie, oltre a quella di controllo ci può essere, nei Tetrodi, quella schermo e, se è un Pentodo, anche quella soppressore.
Queste ultime due, in particolare l'ultima, svolgono un compito molto critico e delicato, se gli elettroni non transitano esattamente lungo un particolare percorso determinato dalla geometria di Griglie e Placca il loro effetto può venire meno, con risultati deleteri sulla qualità del segnale, avrete sicuramente notato che in molte valvole alcune Griglie, realizzate con filo metallico avvolto a spirale questa ha un passo variabile con distanza interspire che, appunto, varia, il tutto calcolato per un ben preciso percorso degli elettroni.
Esiste molta letteratura sull'argomento così come per la descrizione dei metodi per ottenere i migliori risultati, cose che comunque tutti i veri appassionati conoscono bene.
Ciao
Ma è una presa in giro nei miei confronti? Bha ... capisco che sono nuovo e il regolamento del nonnismo va applicato, ma non credo proprio di aver scritto fesserie.
Il pre a valvolvole in se dice poco; Ci sono pre valvolari che suonano da SS e viceversa. Gli ultimi AudioResearch ad esempio non stemperano un bel nulla, se non li vedi suonare difficilmente dici che è un valvolare. Idem per i VTL di fascia alta anche se quelli gia sono ibridi.
Tranquillo! Non era rivolto a te!
Ho parlato con il rivenditore. Riassumendo mi ha detto che:
- il pre Audio Research LS17SE, pur non essendo un (costosissimo) Ref, suona davvero molto bene;
- nei miei panni invece del Mark Levinson 336 proverebbe il gia' poderoso (ma dal costo più umano) 332, che è un 200w/ch, contro i 350 del 336;
- le amplificazioni Mark Levinson sono tra le migliori in assoluto, potenti e raffinate allo stesso tempo (non lo sapevo);
- l'abbinamento di un pre valvolare di qualità ad un finale s.s. di qualità è un toccasana per le 802diamond (non è il primo a pensarla così);
- pur riconoscendo che il Luxman 590 è un integrato straordinario (li vende), secondo lui riconsegnerò a malincuore quei due pre e finale (devo iniziare a preoccuparmi?);
- non mi stava prendendo in giro in quanto, sapendo che sicuramente li proverò, avrò la possibilità di verificare di persona quanto da lui affermato.
Non mi resta che attendere l'arrivo di Brazov in Piemonte tra un paio di settimane.
Ora l'unico aspetto che mi infastidisce un po' sono i 70kg del Mark Levinson. Non solo: non so nemmeno come dovrò piazzarli. L'Audio Research scalda molto? O scalda di più il 332 (che ha delle alette di dispersione del calore manco dovessero raffreddare lo Space Shuttle)?
Mi sono anche informato sui Mcintosh: ai due mono Mc601 ha abbinati il pre C220 e il lettore Mcd301. In questo caso dice che per avere un'idea sui Mc è sufficiente prendere un finalone stereo di cui ora non ricordo la sigla, e che comunque ha in negozio.
Ps: anche a voi stanno sfarfallando le notifiche via mail?