altra domanda. la lista della spesa, oltre al driver, comprende:
mdf per il cabinet, morsetti+piastra, piedini, materiale fonoassorbente interno, vernice (cementite, carta vetrata, ecc).
c'è altro?
Visualizzazione Stampabile
altra domanda. la lista della spesa, oltre al driver, comprende:
mdf per il cabinet, morsetti+piastra, piedini, materiale fonoassorbente interno, vernice (cementite, carta vetrata, ecc).
c'è altro?
Ce l'ampli, viti e ragni
qui un utente di hts forum sta costruendo dei sub con Dayton Ultimax e TC Sound LMS e ha dato un prima opinione in confronto
http://www.hometheatershack.com/foru...ed-sweden.html
allora, mi lancio anch'io nella costruzione del sub.
ieri ho preso il TC Sounds Axis 15" da parts express
ragazzi vi chiederò sostegno perchè è il primo che costruisco ...
ho letto più dietro in questa discussione il volume utilizzato da decapitate per lo stesso driver, lo tengo per buono.
per ora ho due domande:
- modifiche in più o in meno al volume della cassa, all'atto pratico che effetto hanno?
- l'ampli, tendenzialmente, sarà esterno. e sono orientato su un yamaha P2500S che in mono eroga 780W su 8ohm.
come vi sembra?
Io direi che la cassa di Marco va vene così, mantieni quel volume che non sbagli, se non sbaglio gliel ha calcolata Scomed....
Per l ampli... Direi che puoi optare per altro... Un t-apmp 2400 é un buon ampli che non costa una follia e riesce a restituire i watt sufficienti x come dare un sub
Allora... Ho finito proprio un oretta fa di incollare i miei sub....
Questa é la mia lista della spesa : driver, mdf 30mm per i 6 lati della cassa, mdf 19 mm x rinforzi + 2^ parete frontale, n. 100 lamello 20, 1 kg colla legno poliuretanica d3, fondelli a ragno m6, viti m6x50 frangiate a testa bombata, dacron 500gr/Mt, morsetti da pannello , piedini smorzanti, cavo 2x6 mmq, connettori a banana, tela fonostrasparente nera, clips x hifi, stucco da carrozziere bicomp., poliestere spray bicomp., fondo poliuretanico bicomp., vernice nera a solvente bicomp., trasparente, carte abrasive 150-240-320 400 600 800 euna super lucidata quando sará ben asciutto il trasparente
ragazzi ho aperto una discussione nuova per costruzione sub con TC Sounds Axis 15". chi vuole dare un supporto è ben accetto :)
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...s-axis-15-quot
Ciao ragazzi seguendo questa discussione e quella sul dayton ultimax mi è venuta voglia di avventurarmi nella costruzione di 2 sub da 15 in cassa chiusa.
Da anni come sub ho un b&w as6 in un ambiente di circa 30 m2 (che in futuro diventera di 50 m2), di cui non sono per niente soddisfatto. Leggendo i vostri pareri entusiastici riguardo ai woofer dayton e tc sounds mi si è innescata la "scimmia" ed ora devo passare alla realizzazione di qualcosa di migliorativo rispetto alla mia situazione attuale, con un unico piccolo limite, vale a dire ho a disposizione solo 500 euro.
Avrei bisogno del vostro aiuto perchè vorrei realizzare il progetto da voi sviluppato con 2 dayton ultimax da 15, ma per il momento visto la poca disponibilita di liquidi non li acquistarei.
In cantina ho una coppia di Ciare CS 380 di seguito i dati:
Allegato 23922
gli altoparlanti sono ancora in buono stato per cui avrei intenzione di costruire o far costruire le due casse con il litraggio per accogliere in futuro i due dayton ultimax ma per il momento utilizzare i due woofer ciare.
Quindi con il budget a disposizione, dovrei provvedere a costruire le casse, acquistare un finale tipo il t.amp TA2400 MK-X(oppure se ancora funziona provare ad utilizzare un vecchio crown dc300 a serie 2) acquistare cavi viti e un minimo di finitura alle due casse.
Ora la fatidica domanda, come suonerebbero i due woofer ciare all'interno dei box per i dayton da 15? , ma sopprattutto otterrei un miglioramento rispetto al mio attuale sub?
Chiedo gentilmente se qualcuno dotato di software apposito ed esperienza potesse simulare la resa del ciare cs 380 all'interno del box dimensionato per il dayton ultimax da 15 e dirmi se vale la pena avventurarmi nell'impresa.
Ciao la cosa più logica è fare i box per i 2 ciare, poi se e quando acquisterai i Dayton farne altri 2.
Ciao kabuby77 grazie per la risposta, sto già valutando il tuo consiglio ma considerato che:
- non conosco la resa dei ciare con box ideale e comunque non credo che si avvicini a quella dei dayton.
- la realizzazione dei box ha un certo costo ed in questo caso credo che si avvicinerebbe al prezzo di acquisto di un ultimax da 15.
- magari il volume interno del box per il dayton non è così distante dal volume ideale per i ciare
- da una prima analisi i fori necessari per montare i woofer al box mi sembra che vadano bene per entrambi gli altoparlanti
Mi piacerebbe avere una simulazione software ed un parere per capire cosa riesco ad ottenere dai ciare con box appropriato, dai ciare nel box per i dayton, e confrontarlo con la resa dei dayton nel loro box.
Ovviamente se il box per i dayton risultasse totalmente sproporzionato per i ciare, da farli suonare peggio del mio sub b&w valuterei altre strade.
I ciare hanno una escursione lineare modesta 4,5mm contro i 19 del dayton , forse sono più indicati per un bass reflex, ma avrebbero un box moolto più grande di quello in cassa chiusa. Per la realizzazione dei 2 box ci vorranno più di 100 euro a seconda del grado di finitura (spessore legno, pittura connettori etc)
Visto che mi stai facendo ragionare, sto abbandonando il progetto dei due sub.
Oggi ho provato il finale crown dc300a serie 2 che avevo accantonato ed ho scoperto che funziona, devo solo far saldare due jumper per portare la sensibilità di ingresso a 0,775 V perché l'uscita pre del mio yamaha rxv2067 al massimo del volume,riesce appena a far muovere i woofer.
A questo punto avendo una spesa in meno da sostenere e visto che il finale dovrebbe erogare 600 watt in bridge mono potrei scegliere tra queste soluzioni:
- partire con la realizzazione di un solo sub scegliendo tra dayton da 15 o dayton da 18
- realizzare un solo box con i 2 ciare in push-pull simmetrico, che se non ricordo male stavano in una cassa sui 50 cm per lato, ma devo vedere se trovo ancora il progetto ciare.
Secondo me questa scelta dipendo molto anche dal fatto di quanto tempo dovrai tenerli in sala, anche perché sappiamo tutti la fatica che si fa a stipare 2 soldi extra e a me darebbe fastidio spendere 2 volte e male, detto questo io valuterei x quanto tempo mi servono i ciare, 1 mese? 3-6 mesi,1 anno 2 anni?
Secondo me se si tratta di qualche mese potresti anche subito fare l azzardo di costruire una cassa ad Hoc x i Dayton da te scelti, la finisci già bene, e sei apposto poi tra 5/6/7 mesi cambi il componente e via, io direi che x tirare avanti andranno sempre meglio del vecchio b&w certo, bisognerà stare un po' attenti all escursione del cono che non sará del tutto controllata, ma chi se ne frega se é solo per un periodo....
Mentre il discorso cambia se andiamo sul lungo periodo, cioè secondo me x 1/2 anni, allora ti consiglio o di accantonare il capitale, oppure di fare una spesa minima e andare in un brico center e farti tagliare dell mdf da 19 per le misure della cassa richiesta 80-90 lt, spenderai 60/70 eur, un po' di vinavil qualche vite e sei apposto, poi per la finitura easy prendi della pellicola adesiva e direi che con 100 eur puoi dormire sogni tranquilli x questi 2 annetti...
Condivido il tuo discorso Brescio.
Non ho troppe pretese e vorrei realizzare la migliore soluzione sub con le finanze a disposizione che mi duri almeno quanto il b&w.
Non ho intenzione di realizzare due box appositi per i cs 380 che già di per sé non mi convincono. Farei invece il tentativo di vedere se vale la pena realizzare un box che li contenga tutti e due. Dovrei contattare ciare e chiedere se mi passano il progetto degli anni intorno al 1995 con i due ciare in push-pull simmetrico. Se non ricordo male il grafico di tale progetto aveva una buona risposta anche intorno ai 20hz.
Il problema è che non ho idea di come suonerebbe il sub o i sub nel mio ambiente che per il momento è sui 30 m2 ma diventeranno 50m2 nei prossimi anni.
Quello che cerco è un minimo di punch senza troppe code durante la visione dei film e per l'ascolto in due canali un po' di sostegno alle b&w dm 604.
Ora non dovendo acquistare il finale potrei procedere subito alla realizzazione di un solo sub con il dayton 15 o fare uno sforzo per il 18. (Brescio mi potresti ricordare le misure del box per l'ultimax 18?)
Oggi mi è venuto un dubbio leggendo il manuale del finale, ho visto che nella tabella di erogazione con configurazione bridge mono non è indicata l'impedenza di 4 ohm Allegato 23936 dite che non riuscirebbe a pilotare un dayton 15 o 18?