Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, che sospiro di sollievo... certo che ci sono! :yeah:
Ero così sicuro, che quando oggi non le vedevo mi ha preso la paranoia e non riuscivo a credere di aver dato per scontato ciò che non lo era.... meno male :p
Grazie per i consigli e la speranza :D :cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Ragazzi, che sospiro di sollievo... certo che ci sono! :yeah:
Ero così sicuro, che quando oggi non le vedevo mi ha preso la paranoia e non riuscivo a credere di aver dato per scontato ciò che non lo era.... meno male :p
Grazie per i consigli e la speranza :D :cincin:
Ciao anche io ho provato a collegare il lettore in hdmi e in analogico al mio Yamaha 2010 ..sinceramente ho trovato solo volumi più bassi e qualità non eccelsa..continuo per la sezione multicanale a preferire l'hdmi.
Forse il mio HT non ha entrate così "nobili" da permettere all'oppo di esprimersi al meglio.
Ho però usato ad onor del vero cavetti RCA di scarsissima qualità giusto per provare a vedere se il lettore funzionava..non ho di fatto approfondito la cosa .
Forse ci sono da cambiare anche impostazioni che io non ho toccato.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Differenze sostanziali, Luca (tieni conto però del fatto che le modifiche agli Oppo sono trattate di qua
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...oni?highlight= ed era stato aperto quel thread separato proprio per non annoiare tutti coloro non interessati ..........[CUT]
Secondo me il post più interessante di tutta la discussione. Mi piacerebbe ringraziarti della condivisione ma suona troppo come terapia di gruppo per alcolisti anonimi.
Questo giudizio sulla timbrica originaria mi lascia di stucco. Anche se in parte è probabilmente dovuto alle tue 802, i cui tweeter non perdonano di certo.
Ad ogni modo se dici che tutto si aggiusta moddando e che rimangono solo gli aspetti positivi della macchina, allora sto più tranquillo.
-
Non vorrei fare il bastian contrario, ma ritengo che certe "critiche" al 105 vadano davvero ogni volta contestualizzate: gente, il 105 nella sua versione "liscia" resta cmq un signor lettore rispetto a molti altri prodotti della sua fascia di prezzo o anche di non troppo superiori (diciamo fino a 2-3 volte il suo costo? diciamolo! ma è evidente che personalmente non li ho provati né tutti né un campione significativo..).
Le critiche - tutte sacrosante, intendiamoci - si apprezzano/evidenziano solo su impianti di una certa qualità complessiva (altrimenti la prima strozzatura livella tutto l'insieme sul componente più basso...) e solo nel confronto con lettori di altro blasone e - soprattutto - di prezzo assai più elevato. Ed anche nel confronto con questi ultimi, le differenze vanno cmq adeguatamente amplificate per riuscire a renderle percettibili (come dover zoomare sulla scala di un grafico per apprezzare in maniera "visiva" le diversità).
Insomma, nella maggior parte degli impianti di medio livello, i limiti - ribadisco, presenti - che ha il lettore, neppure si riescono a sentire (o almeno, non in maniera eclatante o fastidiosa) e la versione "liscia" può - senza bisogno di modding immediati - garantire lunga soddisfazione e lasciare una porta aperta a futuri miglioramenti che - a quanto leggo, posso solo fidarmi - portano questa elettronica da livelli di eccellenza relativa (q/p) a livelli di eccellenza assoluta.
-
Quoto pienamente il tuo intervento. Credo che qui, però, nessuno abbia sostenuto il contrario. Siamo tutti appassionati dell'Oppo così com'è. Non necessita di nulla. Va benone così, standalone. In impianti particolarmente rivelatori denota qualche carenza (ne hanno anche le macchine, come noi), che può essere eventualmente corretta o attenuata. I moddatori, non dovendo pensare a questioni quali reperibilità dei componenti, loro costo, semplicità dei layout delle schede in termini di assistenza e, non ultimo, costo dell'operazione per l'utente finale rispetto al beneficio auspicato propongono i loro miglioramenti a chi fosse interessato a farli. Tutto qui.
A proposito, ho ritrovato l'interessante articolo che mi aveva dato Claudio/gnagno. La rivista è hi-fi+, il numero l'ultimo, febbraio 2013. Chris Martens sostiene che ci sono differenze anche col precedente 95. Un suono più solido e compatto, con background più silenziosi, risoluzione migliorata dei transienti a basso livello e dei dettagli delle textures, con una tridimensionalità complessiva superiore.
Nella prova parla di una strabiliante capacità di rendere gli attacchi e "l'azione" degli strumenti, donando al suono un senso di presenza con una precisa focalizzazione di un soundstage ampio e profondo. Il 105 ha una velocità e agilità di esecuzione terrificanti, che risolve con un tono chiaro e un impatto convincente, degno di macchine di classe ben superiore, anche ai bassi livelli. Il tono dell'apparecchio è generalmente neutro, con bassi profondi e ben controllati (n.d.t. Attenzione: questa espressione significa sempre qualcosa...), medi trasparenti e rivelatori, alti estesi, che "sbugiardano" registrazioni mediocri. Alcuni potrebbero definire questo suono scarno o austero, in comparazione con altre proposte sul mercato più calde. Se si preferiscono macchine più voluttuose, bisogna rivolgersi altrove, perché qui c'è onestà e neutralità sonica. Il recensore consiglia 200 o più ore di ascolti per far sì che il lettore si "sciolga". Chiosa definendolo il coltellino svizzero dei digital media player. "Entusiasticamente raccomandato".
Mi sembra un giudizio immeritatamente (per me) simile a quello che avevo espresso. Notevole estensione verso il basso, ma poco vigore in quella specifica gamma sonora ("bassi ben controllati"). Alti estesissimi, rivelatori ed ampi, al punto da mettere in crisi registrazioni di scarsa qualità (vanno quindi casomai "addolciti", "analogicizzati", se possibile). Tonalità generale neutra (ovvero tendente al freddino). Bingo! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Quoto pienamente il tuo intervento. Credo che qui, però, nessuno abbia sostenuto il contrario. ..........[CUT]
Assolutamente! confermo. E' un concetto, il mio, già espresso in più punti dei precedenti post; ho sentito il bisogno di ribadirlo solo perché da un po' di post in avanti il focus si era spostato tutto sul gap che un modder può colmare, lasciando in ombra tutta la sostanza che già c'è. Tutto qui. Ritengo, peraltro, gli interventi espressi da chi mi ha preceduto assolutamente centrati e ben argomentati, per niente talebani o da tifoso. Fossero sempre così le discussioni... :)
-
Interrompo il mio lungo silenzio (avrei dovuto scrivere un lungo reportage sulla prova effettuata da me tra 105 liscio vs 95 Aurion + altre prove ma non ho avuto tempo e comunque sono ancora in attesa di autorizzazione) per dire che...
Beh, insomma, non è che sia in toto d'accordo con voi (tiggy ed Ads, ovviamente ;)), anzi. Non bisogna mai fare affermazioni assolutiste perché ci sono un sacco di situazioni in cui gli abbinamenti giocano un ruolo determinante. Da possessore del 105 inserito proprio in un impianto che ritengo di medio livello, come quelliin cui secondo Tiggy non si dovrebbero sentire differenze o quasi posso dire che le differenze (tra lettori diversi) si sentono eccome ma soprattutto che la prestazione del lettore in sé dal mio punto di vista è insoddisfacente.
Non parlo solo del 105 ma anche del 95, dell'83SE ed in generale di tutti i multiformato che ho provato nel mio impianto, con la sola eccezione del Labtek HiEnd.
Quindi il confronto su che basi l'ho fatto? In rapporto a cosa il lettore non suona come dovrebbe? In rapporto a come andrebbe riprodotta correttamente la musica.
Ripeto, tutto quanto sopra è riferito AL MIO setup, con pre HTS 7.1 modificato, finale Sunfire Grand Signature 400 e Klipsch HeresyIII ed in ambito musicale, diciamo stereo che è l'unica configurazione in cui ho fatto delle prove un minimo prolungate.
Il problema più grosso del setup di cui sopra risiede nel fatto che alzando il volume i medioalti diventano confusi e fastidiosi; l'ascolto non è piacevole ed a tratti fastidioso; si presenta piuttosto presto una certa fatica d'ascolto, dettata non da alti striduli e fastidiosi ma proprio da un "impastamento" dei medioalti; un'incapacità di dipanare la trama sonora in quel registro di frequenze.
Probabilmente non dettata solo dal lettore, ripeto, anche se principalmente sì, ma in generale dagli abbinamenti tra lettore ed il resto del sistema.
In altre parole, secondo me il lettore, lasciando stare altri piccoli problemi come la gamma bassa non del tutto controllata, manca della necessaria raffinatezza nel medioalto. In impianti super equilibrati questa probabilmente di per sé sola non si nota o quasi, se non a confronto con lettori più blasonati e viene fatta rientrare nelle cd. "sottigliezze". In impianti caratterizzati, invece, genera un grosso problema che impedisce di fatto una ascolto soddisfacente.
Saranno pure casi marginali ma ritengo comunque importante segnalarlo per fornire le corrette informazioni soprattutto ai neofiti, perché leggendo le singole discussioni in modo a sé stante, si legge che l'Oppo 105 è eccezionale e sbaraglia lettori solo audio dal costo similie o multiplo, che l'HTS 7.1 è straordinario già di serie ma moddato fa vedere la Madonna, che le HeresyIII in rapporto al prezzo hanno una presenza ed un medio magici, nonché una notevole dinamica e possono rappresentare (come l'HTS, d'altronde) un punto d'unione tra il mondo musicale e home cinema ad alto livello o se si preferisce tra stereo e multicanale.
Premesso questo facilmente si potrebbe essere portati a pensare: cavoli, allora se metto assieme un impianto con Oppo 105, Krell HTS 7.1 ed HeresyIII metto su un impianto spaventoso!!! Beh, non è così, almeno volendo intendere il termine "spaventoso" in un'accezione positiva....:D ;)
Potendo pensare, dato il tenore del mio post, che io abbia pretese assurde o abbia in mente setup stratosferici (che pure ho ascoltato, come tutti gli appassionati) o che la colpa sia da ripartire tra gli altri componenti della catena (cosa in parte vera) posso dire che il mio precedente setup composto da lettore Labtek HiEnd, pre Arcam FMJ C30, stesso finale e stessi diffusori suonava bene. Insomma, si poteva tranquillamente alzare il volume senza prblemi di fatica d'ascolto.
Parliamo dunque din un setup dal costo simile, anzi inferiore poiché il Labtek costava più del 105 (considerando il costo del 105 moddato invece praticamente coincidono) ma il C30 costava ben meno dell'HTS, soprattutto se moddato... Purtroppo però il Labtek non leggeva i Blu Ray...
Trattasi dunque di problemi di abbinamento del 105 (ed in parte di altri componenti) con il resto del sistema di cui potrebbe soffrire anche qualcun altro...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
macall
Ciao anche io ho provato a collegare il lettore in hdmi e in analogico al mio Yamaha 2010 ..sinceramente ho trovato solo volumi più bassi e qualità non eccelsa..continuo per la sezione multicanale a preferire l'hdmi.
Forse il mio HT non ha entrate così "nobili" da permettere all'oppo di esprimersi al meglio.
Ho però usato ad onor del vero..........[CUT]
Il problema non è l'OPPO, ma lo YAMAHA che non è adeguato, te lo dico per esperienza personale, all'epoca avevo un OPPO 83SE che collegato in analogico al mio vecchio pre ONKYO PR-SC886, riscontravo le stesse tue impressioni in analogico, in quanto il pre in questione era "nato" più per il digitale (hdmi) che l'analogico, naturalmente con il mio attuale pre le cose sono sostanzialmente cambiate, naturalmente a favore dell'analogico.
-
Scusate se "inquino" la discussione con una domanda banale: com'è gestita la modifica region free su questi nuovi Oppo? E' uguale alla serie precedente? Per me è fondamentale. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giova3419
...si legge che l'Oppo 105 è eccezionale e sbaraglia lettori solo audio dal costo similie o multiplo, che l'HTS 7.1 è straordinario già di serie ma moddato fa vedere la Madonna, che le HeresyIII in rapporto al prezzo hanno una presenza ed un medio magici, nonché una notevole dinamica e possono rappresentare (come l'HTS, d'altronde) un punto d'unione tra il mondo musicale e home cinema ad alto livello o se si preferisce tra stereo e multicanale......[CUT]
Ti parlo per mia esperienza, ho un Oppo 95 moddato, un krell HTS 7.1 (non moddato), un finale Emotiva XPA-5 e delle casse Focal e sono molto soddisfatto del rendimento sul mio impianto in ambiente domestico non trattato. Il mio stesso Oppo 95 è stato testato sull'impianto di Henrys con Heresy III, HTS 7.1 (non moddato) e finale Adcom ed il risultato è eccellente. Non ho sentito minimamente i problemi che tu lamenti sui medioalti.
Ho però recentemente constatato un cambiamento molto importante dovuto ai cavi di alimentazione, ai quali non davo grande importanza.
Ho provato a realizzare dei cavi Twisted Snake seguendo la guida su tnt-audio (pero' con tre cavi 2x1mmq con doppia schermatura, al posto di quello 2x1,5). Dopo averli installati su tutte le mie componenti (pre, finale, sorgente e sub) ho notato un netto peggioramento delle alte frequenze che mi portavano ad un veloce affaticamento (non chiedetemi il motivo)..sono ritornato ai miei cavi cinesi da 2 euro e il problema è sparito. Sono sincero non mi sono messo li a provare componente per componente, per vedere se il problema lo dava solamente se installato sulla sorgente, sul pre o sul finale, in quanto li ho sostituiti in toto prima e dopo.
A breve realizzerò dei cavi di alimentazione schermati con cavo Lapp 7x1,5 per vedere se la situazione cambia.
Il mio consiglio quindi è quello di provare magari con diversi cavi di alimentazione...non si sa mai..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
Formulo anche qui questa domanda che ho già posto nel 3d ufficiale del 103, ma a cui nessuno ha risposto, in quanto mi pare che la problematica può essere riproposta pari pari per il 105.
Vorrei disattivare il crossover del lettore in modo che operi solo quello del sintoampli. Come posso farlo?
E' sufficiente impostare su LARGE tutti i canali, in modo che non operi il BASS MANAGEMENT?
In labtek mi hanno detto che il crossover in default è su OFF, ma in realtà non c'è nessuna opzione OFF sul mio lettore, e mi pare - leggendo sul manuale - che anche per il 105 sia lo stesso. Grazie
Ragazzi nessuno mi sa aiutare su questa questione?
-
Beh, se dici così mi pare evidente che tu utilizzi il collegamento digitale tra lettore e pre. Le impostazioni "large/small, crossover, distanze, ecc... del lettore operano nel dominio digitale nel caso in cui poi il lettore venga utilizzato in analogico, cioè facendo fare la conversione D/A a lui. Diversamente no.
Quindi nel tuo caso, opzione Off o meno, sono irrilevanti, direi. Al limite puoi decidere se fare fare al lettore la decodifica (cioè mandare il segnale digitale bitstream o decodificato in pcm) e non la conversione che è una cosa diversa.
A meno che il tuo ampli consenta di applicare tutte le opzioni anche agli ingressi analogici, ridigitalizzando il segnale (come fanno gli Anthem ed altri ad esempio) ma in questo caso vi è una doppio passaggio A/D - D/A del tutto deleterio, quindi lo scarterei....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tiggy
....diciamo fino a 2-3 volte il suo costo? diciamolo!....
Premetto che non ho capito il fine del predicozzo (perdonami la battuta):
a) tu hai il lettore e ci tieni che gli altri utenti siano informati in maniera corretta;
b) tu hai il lettore e ci tieni che nessuno lo offenda perchè ti compiaci delle solite stime sul valore economico reale del lettore;
c) tu non hai il lettore e ritieni che alcuni commenti ti portino a prendere decisioni sbagliate.
Ad ogni modo ed al di là del fine divulgativo, non sono in pochi quelli che ritengono le considerazioni sulla timbrica le uniche considerazioni importanti. Io francamente scelgo un prodotto in base a quelle prima dello stage, della focalizzazione degli strumenti, della naturalezza, della velocità ed altre definizioni che sono effettivamente sfumature inventate per riempire le pagine dei giornali.
La timbrica ti fa la differenza. Soprattutto per chi ha diffusori, tipo klipsch e b&w, che basta un attimo per trapanarti i timpani. Quindi altro che zoom e mani avanti a tutti i costi. Se il lettore suona tendente al freddo è la prima cosa da dire. Così come è importante sapere che alla cosa si può porre rimedio.
Poi è chiaro che chi legge qui mediamente sa che i giudizi sulle catene sono da contestualizzare. Che se hai delle Spendor il problema ti riguarderà meno e che i prodotti vanno ascoltati. tutte cose dette e ridette.
E ridiciamole pure, sono assolutamente d'accordo, ma non stiamo a fare troppi formalismi suvvia :cincin:
-
Come vedi in firma, ho un sintoampli, che collego in analogico all'Oppo.
Come mi pare abbia detto anche tu, se usassi il collegamento HDMI non avrei di questi problemi, perché i settaggi dei diffusori dell'Oppo non operano nel digitale.
QUindi non è affatto irrilevante settare su Large o Small, posto che, come ho scritto, non vorrei far fare due volte lo stesso lavoro, sia al lettore che al sintoampli.
IL NAD alle entrate analogiche non applica il DSP, quindi rimane tutto nel dominio analogico. Il settaggio dei diffusori lo fa sempre in analogico, almeno penso.
Matteo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Il problema non è l'OPPO, ma lo YAMAHA che non è adeguato, te lo dico per esperienza personale, all'epoca avevo un OPPO 83SE che collegato in analogico al mio vecchio pre ONKYO PR-SC886, riscontravo le stesse tue impressioni in analogico, in quanto il pre in questione era "nato" più per il digitale (hdmi) che l'analogico, naturalmente con..........[CUT]
Mi sto leggermente preoccupando.... speriamo che il Denon non abbia lo stesso problema.
E la preoccupazione aumenta per tutto ciò che si è detto sulla problematica negli alti.... io ho B&W... capirai, nà cozzaglia stridula... speriamo bene! :sperem: :sob: