Visualizzazione Stampabile
-
Ho finalmente avuto tempo di provare le cinesate da 59 € e devo dire che le avevo sottovalutate.
La risoluzione che mi pareva inferiore in realtà non lo è in quanto escono in i come il decoder my-sky i cablesson hanno l'edid configurabile a piacere quindi avevo impostato in p.
gli artefatti di compressione che vedevo erano legati al satellite vedendo un film on demand non ne ho notati ad occhio nudo (al buio).
Mi stupisce che prodotti economici siano comparabili ad altri che costano 3 volte tanto.
-
Io mi stupisco molto meno.
Mi pare un settore più o meno "fermo" al 2011-2012..."nuovi" prodotti con Features rivoluzionarie non ne sono usciti.
Unica grossa eccezione sono quelli che possono viaggiare tramite Powerline e che non si riescono a trovare se non con grande difficoltà e che non costano mai al di sotto dei 300/350€.
-
Per me sarebbe "rivoluzionario" allineare i prezzi degli HD-BaseT ai prezzi dei normali extender e cominciare ad integrare tale tecnologia nei sintoampli di fascia medio-alta/alta, in modo da poter creare un vero centro multimediale da distribuire per tutta la casa......
-
potete segnalarmi un extender di qualsasi marca ma che abbia queste caratteristiche
ir per telecomando
poe (quindi senza alimentatore)
1 uscita ethernet per mandare il segnale nell'altra stanza + 1 uscita hdmi per il tv del salone dove si trova il decoder
grazie
-
Arrivati i Marmitek 81 che mi hanno mandato in sostituzione degli 80 non funzionanti. Questa volta funzionano.
Che dire... la qualità con uscita sorgente a 1080i non è eccelsa. Nulla a che vedere con i sendere che utilizzano due cavi. Se si abbassa l'uscita della sorgente a 720p si ha una buona qualità anche sulla tv ricevente (hd ready). Ottima la gestione del telecomando anche con mySky.
Diciamo che sono un buon compromesso. Devo ancora provare a far viaggiare il segnale attraverso switch per vedere come si comporta il resto della rete. In realtà non mi aspetto nulla di strano visto che non utilizzano multicast ma comunicano punto a punto (per questo non si possono usare più ricevitori).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dannymello
Ottima la gestione del telecomando anche con mySky.[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
tvlg
ha ir per telecomando??
Non è che ce l'abbia con te, ma basta leggere cosa ha scritto l'utente nel post sopra il tuo..... :rolleyes:
Poi basta evidenziare la scritta "Marmitek 81", fare tasto DX del mouse, cliccare su "Cerca con Google (o qualunque sia il tuo motore di ricerca)" e il primo link che viene fuori è quello della Marmitek, dove all'interno ci sono tutte le info del prodotto che cerchi.
-
no è vero scusa del telecomando lo avevo letto mi sono sbagliato, era l'unica cosa che andava bene!! :-)
volevo sapere del discorso della porta hdmi per il tv in locale se c'era o anche quasto aveva bisogno dello switch!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dannymello
Arrivati i Marmitek 81 che mi hanno mandato in sostituzione degli 80 non funzionanti. Questa volta funzionano.
Che dire... la qualità con uscita sorgente a 1080i non è eccelsa. Nulla a che vedere con i sendere che utilizzano due cavi. Se si abbassa l'uscita della sorgente a 720p si ha una buona qualità anche sulla tv ricevente (hd ready). Ottima la..........[CUT]
Devo consigliare ed installare gl iextender ad un amico
Vorrebbe gestire più stanze
Danny dove li hai presi e quanto li hai pagati?.
per fare il multipoint mi consigliate un semplice switch gigabit o andiamo su di un router.
Quello che non mi piace dei Marmitek e che escono a 1080p e con sky che esce in 1080i si ha la perdita di qualità ......le mie cinesate sono meglio in questo.
Mi chiedo se anche la tv possa influire visto che non è full hd
-
No, l'ho provato su un fullHD ma la qualità visiva è sempre la stessa (scarsa) :rolleyes:
-
scusate se mi ripeto, qualcuno conosce un extender di qualsasi marca ma che abbia queste caratteristiche:
- ir per telecomando
- poe, alimentato dal cavo ethernet quindi senza alimentatore
- oltre all'uscita ethernet per mandare il segnale nell'altra stanza, deve avere anche un uscita hdmi per il tv in locale (tv del salone dove si trova il decoder)
grazie mille
-
Finalmente sono riuscito ad installare in modo definitivo gli HD-Link nella sala HT e li ho testati a fondo;
la catena del segnale è: ricevitore LAN-HDMI->Calibre Vantage->Yamaha RX-V1071->VPR.
Il fatto di far processare il segnale al Vantage da un boost immenso alle immagini, calibrato con un po' di senso, le immagini restituite sono dettagliate, prive di effetti di solarizzazione e convertite in progressivo in modo eccellente;
praticamente non vedo differenze tra le immagini originali (con le dovute proporzioni) del MySky collegato ad un Sony 47W805 e le stesse restituite dal VPR su 110".
Non so quale sia l'algoritmo di compressione (perché sicuramente comprime in qualche formato ed io presumo che sia l'H264, ma sono solo congetture, sto ancora facendo ricerche sul web per trovare il chip integrato in questi extenders), ma devo dire che sono tutto un altro pianeta rispetto agli extender con compressione in MJPEG;
questi ultimi sono voraci di banda (circa 90Mbps per il flusso audio/video) e questo limita gli fps a 17/19 al secondo contro i canonici 25;
la differenza è abissale tra gli HD-Link su VPR, rispetto agli altri su un 32".
Se volete una qualità 1:1 prendete questi e non pensateci più;
unici contro sono l'impossibilità di creare una rete punto-multipunto e l'impossibilità di utilizzare la rete LAN preesistente.
-
Ma quindi, a prezzo basso, la soluzione migliore con rete lan esistente è il Marmitek 81 o c'è qualche cinesata più o meno allo stesso prezzo che funziona meglio? Ho letto un po' il post ma non ho capito qual'è l'alternativa cinese a basso prezzo =)
-
Le cinesate sono over cat quindi solo punto-punto ma si vedono meglio (non noto differenze rispetto al collegamento diretto).
a questo punto al mio amico consiglio uno splitter a 4 uscite e gli colleghiamo 2 coppie di cinesate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
Finalmente sono riuscito ad installare in modo definitivo gli HD-Link nella sala HT e li ho testati a fondo;
la catena del segnale è: ricevitore LAN-HDMI->Calibre Vantage->Yamaha RX-V1071->VPR.
Il fatto di far processare il segnale al Vantage da un boost immenso alle immagini, calibrato con un po' di senso, le immagini restituite sono dett..........[CUT]
ciao
il prodotto di cui parli è questo?
http://www.amazon.it/Sewell-HD-Link-...productDetails
a quanto pare non è disponibile sul mercato italiano :( se possibile potrei sapere dove lo hai comprato?
mi servirebbe poi un'informazione importante: in base alla tua esperienza su cavo cat5e (15m totali) non diretto ma interrotto da due prese bticino a muro come si comporterebbe?
grazie per le info ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
gnappo_tf
Le cinesate sono over cat quindi solo punto-punto ma si vedono meglio (non noto differenze rispetto al collegamento diretto).
a questo punto al mio amico consiglio uno splitter a 4 uscite e gli colleghiamo 2 coppie di cinesate.
un esempio di cinesata su cat5e con ir incorporato sarebbe? io ho visto il lindi 38002 (che credo sia cinesata) ma temo la perdita di qualità dovuta a due cose: la compressione M-JPEG e i connettori maschio femmina a muro (1 per stanza)