Visualizzazione Stampabile
-
Mi scuso per l'errata citazione, l'avevo letto ieri e poi ho scritto il messaggio stamattina. Infatti era mauromol che citava te.Tanto per capirci, tu riporti i valori in Mbit/s megabit io in MBs megabytes. Se 1000 Mbit/sec sono circa 125 MB/sec, allora ci siamo poichè 120 MBit/sec sono circa 15 MB/s. Abbiamo le stesse velocità. Guarda io sono tutt'altro che esperto di unità di misura di velocità, posso tranquillamente sbagliarmi.
-
La lentezza nel mio caso è dovuta principalmente al fatto che sto usando nel lettore un disco SATA con problemi.
Il fatto che non raggiungiate le velocità di targa della LAN Gigabit è senz'altro dovuto alla potenza di calcolo limitata del player, visto che il protocollo Samba è piuttosto pesante da questo punto di vista. Purtroppo non ho ancora visto nessun dispositivo per il mercato consumer di questa categoria (inclusi NAS casalinghi, hub di rete USB, o router basati su chip ARM) avere prestazioni superiori a quelle da voi indicate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
Prova ad essere più preciso su quello che fai passo-passo per programmare una registrazione. Non ho capito bene cosa ti succede.
Riguardo il nuovo firmware ho scritto all'assistenza Asus e dopo una risposta "a vuoto" ho ottenuto il fatto che faceva segnalazione al reparto incaricato di aggiornare il sito Asus per mettere il nuovo firmwar..........[CUT]
- programmo in "schedule REC";
- metto in stad-by (led arancio);
- all'orario della registrazione si accende, il led diventa blu (invece dovrebbe lampeggiare, l'ho settato cosi');
- dopo un po', controllo e in "Schedule REC" la programmazione ha per status "Lock" (invece di "Ready" o "Pause"), e nell'elenco delle registrazioni non compare (ne' come "OK" ne' come "FAIL");
- spegnendo e riaccendendo l'ASUS, in "schedule REC" lo status torna "Ready" (e' una registrazione ciclica), nell'elenco delle registrazioni compare come "FAIL".
Ieri sera ho provato a fare il reset dell'ASUS con il pulsantino dietro.
Poi ho provato una programmazione, e INCREDIBILE ha funzionato.
Tutto soddisfatto, pensando di aver risolto, oggi controllo con la solita registrazione delle ore 13, e purtroppo stesso risultato ("Lock").
UFFAAAAA :(
-
Ma al di là che ti scriva "lock" nella finestra di programmazione registrazione, non è che in realtà ti sta registrando correttamente?
Se abiliti il server Samba dal PC puoi controllare se sta creando il file per la registrazione. La dimensione inoltre dovrebbe crescere progressivamente man mano che registra.
Non è che spegnendolo mentre registra gli fai interrompere la registrazione di brutto e lui cancella tutto quello che aveva eventualmente registrato fino a quel momento?
Io onestamente non ho mai guardato cosa scriva nella finestra di programmazione registrazione mentre sta registrando: semplicemente lo lascio stare, non tocco niente e lui registra...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
Ma al di là che ti scriva "lock" nella finestra di programmazione registrazione, non è che in realtà ti sta registrando correttamente?
Se abiliti il server Samba dal PC puoi controllare se sta creando il file per la registrazione. La dimensione inoltre dovrebbe crescere progressivamente man mano che registra.
Non è che spegnendolo mentre..........[CUT]
ho controllato sia durante il tempo di registrazione (alcune prove), che a registrazione abbondantemente finita (altre prove).
nessun file, nessuna registrazione.
Faro' altre prove comunque. Poi stasera riprovero' a fare il reset.
Adesso ho cambiato e non gli faccio piu' fare lo scan dell'HD, cosi' come ho disabilitato anche lo screensaver (praticamente ho tutto "Off").
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
La lentezza nel mio caso è dovuta principalmente al fatto che sto usando nel lettore un disco SATA con problemi.
Il fatto che non raggiungiate le velocità di targa della LAN Gigabit è senz'altro dovuto alla potenza di calcolo limitata del player, visto che il protocollo Samba è piuttosto pesante da questo punto di vista. Purtroppo non ho ancora vis..........[CUT]
Il tutto ha molto senso, mi ero preso un modem/router nuovo per vedere in wireless a che velocità arrivavo, insoddisfatto ho preso nei mercatini online uno switch gigabit convinto di trasferire i file come una scheggia, ma quello che dici tu spiega perfettamente la lentezza nonostante ci siano i requisiti lan per una rete gigabit, i cambiamenti che ho fatto hanno portato miglioramenti rispetto all' 1MB/s che avevo prima via wi-fi, ma sono ben lontani da quello che mi aspettavo. Comunque dai, 8 Gb in meno di 10 minuti è accettabile.
-
Ciao a tutti,
I problemi che c'erano inizialmente con la lettura di iso e iso 3d sono stati poi risolti con i vari aggiornamenti del firmware ? Avevo letto che qualcuno aveva avuto problemi e non era soddisfatto.
Grazie
-
Ciao a tutti, ho un o!play tv pro. Sono soddisfatto del prodotto per l’utilizzo che ne faccio , le noti dolenti sono sicuramente il telecomando, una cosa indecente avendo soggiorno e cucina nello stesso locale avrei bisogno di cambiare canale da varie angolature cosa che ovviamente non fa (il mio tv LG cambia canale con un angolo di 180 gradi l’o!play non cambia più già dopo 3/4 gradi)e l’altro difetto è che non si possono rinominare i canali. Detto questo il mio problema e nato dopo aver formattato il pc.
1- non riesco più da o!play a vedere i file del pc.
2- Usavo filezilla per trasferire i file dal pc a l’o!play, ora mi fa vedere il trasferimento dei file poi quando spengo e riaccendo non li ritrovo più.
3- Avevo bisogno di registrare non ho trovato la registrazione da nessuna parte, all’interno ho un hd da 3 tb che ovviamente funziona, poi ho visto che sulle istruzioni in” impostazioni/tv & rec” dovrei avere la voce “UNITA REC” da la quale selezionare dove registrare ma da me non c’è.
IL mio sistema operativo e win 7/64 e o!play aggiornato a 2.6.1204C
Potete aiutarmi ? grazie e ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
Ma al di là che ti scriva "lock" nella finestra di programmazione registrazione, non è che in realtà ti sta registrando correttamente?
Se abiliti il server Samba dal PC puoi controllare se sta creando il file per la registrazione. La dimensione inoltre dovrebbe crescere progressivamente man mano che registra.
Non è che spegnendolo mentre registra gli fai interrompere la registrazione di brutto e lui cancella tutto quello che aveva eventualmente registrato fino a quel momento? [CUT]
Concordo con mauromol, sicuramente lo spegni e quindi lui elimina la registrazione in corso !
Se poi non volete che rimanga acceso dopo la registrazione, durante le registrazione, sconsiglio di visualizzare l'HDMI del TV o toccare il telecomando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zagor1968
Ciao a tutti, ho un o!play tv pro. Sono soddisfatto del prodotto per l’utilizzo che ne faccio ....
1- non riesco più da o!play a vedere i file del pc.[CUT]
Hai provato a popolare le Raccolte del tuo account sul PC ?
Dal menu Plug&Play dovresti poter vedere qualche file del tuo PC
(a me, figurati, vede (ma non può aprire) ancora quelli configurati mesi fa, anche se non ho più ne quei file nelle Raccolte ne quelle impostazioni ...)
Prima di formattare provenivi dal WinXP e prima tutto ti funzionava ?
Se la risposta è sì, dovresti vedere in alcuni post precedenti cosa abbiamo scritto in merito all'incompatibilità dell'O!Play
con il Windows Live Essential di Win7.
Io ci ho poi rinunciato a fare altre prove, perchè con il NAS WD che ho comprato ho risolto alla grande.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Concordo con mauromol, sicuramente lo spegni e quindi lui elimina la registrazione in corso !
Se poi non volete che rimanga acceso dopo la registrazione, durante le registrazione, sconsiglio di visualizzare l'HDMI del TV o toccare il telecomando.
Non spengo l'asus mentre registra ... controllo quando (dovrebbe) aver finito di registrare (se programmo alle 18 per 1 ora, controllo alle 19,30)
Ho provato lasciandolo con il led blu acceso ... e registra
Ho provato mettendolo in stand-by (led arancio acceso) ... e si accende e poi va in LOCK. Cioe' se provo a programmare una registrazione lasciandolo acceso (come sopra), non la processa neppure (non compare nemmeno tra le "FAIL"). Devo spegnerlo e riaccenderlo perche' torni a funzionare. Le altre funzioni vanno (ad esempio YOUTUBE, play, ...).
Ormai sono sicuro che anche questo e' difettoso e chiedero' la sostituzione (siamo gia' a 2 ... che **** !!!).
Se avete idee, le provo.
-
Un piccolo dubbio, forse c'è scritto tra le istruzioni, ma non mi sembra ... è relativo all'integrità dei dati sull'hard disk interno dell'Oplay.
Spesso stacco la corrente (pull the plug!) alla massa del televisore/Asus/router/...
Secondo voi, nel caso dell'Oplay, lo si può fare tranquillamente quando è in sleep mode (luce arancio), o è comunque meglio prima premere il pulsante sul frontalino per spegnerlo del tutto?
-
Lo puoi fare: quando l'O!Play è in stand-by l'hard disk è spento. Per sicurezza, puoi verificare se sono spenti i ledi bianchi frontali, dove c'è l'alloggiamento dell'hard disk. Oppure, se l'hard disk è sufficientemente rumoroso, dovresti sentirlo ad orecchio :-)
-
per il mio problema (che non registra e si mette in "LOCK") ho scritto anche al supporto asus
mi hanno detto di provare a registrare su penna USB... ma si puo' fare ? Sapevo che registra solo su HD interno.
Sapete come si fa ?
-
Sto rilevando una velocita' media di 30Mbps su rete gigabit nel trasferimento da Asus a NAS. Ricordo di aver fatto il contrario (da NAS ad Asus) e aver rilevato una velocita' media di 50Mbps.
In entrambi i casi il trasferimento e' avvenuto via ftp con un portatile connesso via cavo a fare da "intermediario".
Sarebbe interessante riuscire in qualche modo a fare un trasferimento "diretto" da Asus a NAS (o viceversa) senza PC intermedi che, io penso, teoricamente rallentano la velocita' di trasferimento.