Ok,quindi per sfruttare la qualità audio,quale dovrebbe essere il miglior collegamento nel mio caso,rispetto alla mia catena?
Visualizzazione Stampabile
Ok,quindi per sfruttare la qualità audio,quale dovrebbe essere il miglior collegamento nel mio caso,rispetto alla mia catena?
Se vedo bene le caratteristiche del tuo il Denon X 3000, ci sono le pre out per il collegamento di un finale di potenza per ogni canale ma nessun ingresso analogico 5.1.
Quindi, gioco forza il collegamento via digitale o HDMI.
Ho capito....dunque con la mia catena devo rinunciare a questo Panasonic se voglio sfruttare in analogico le qualità audio in multicanale.
L'unica soluzione sarebbe in hdmi collegarlo al sinto,ma come detto da qualcuno non avrebbe più senso andare sul pana se si cerca la qualità audio,e in hdmi uno vale l'altro....
A sto punto mi butto sul sony s790,lo collego in hdmi al sinto,ci risparmio qualcosa,godo dell'ottima qualità video che il sony offre(da quello che ho letto anche superiore al pana dal punto di vista del video).....e buonanotte....
Spero di aver capito bene....confermate?
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato una mano,prima di fare un acquisto sbagliato,mi avete aiutato!
In effetti dalle foto che ho visto in rete non dispone di ingressi mch per decoder esterni e a questo punto butteresti soldi a meno che tu non voglio usarlo solo per 2ch.Prende pure Sony che molto probabilmente dal lato video è pure meglio tanto le codifiche le fa l'ampli e risparmi un po' di solini che visto come vanno le cosa non è proprio male...
Ciao a tutti,
ho provato a cercare nella discussione ma non mi sembra che qualcuno abbia posto la stessa domanda.
Il dubbio è questo: quando configuro le uscite analogiche devo impostare anche il ritardo? Questo parametro già l'ho impostato sul mio amplificatore. Per tanto non credo sia necessario farlo anche sul lettore. Oppure si? Considerando che il mio ampli non gestisce le nuove codifiche.
Grazie
Andrea
Se l'ampli permette queste regolazioni anche sulle analogiche di ingresso non occorre regolare i ritardi/distanze sul lettore altrimenti come ho fatto io avendo un pre analogico ho fatto tutto dal lettore che in questo senso offre tante regolazioni sia sulla distanza dei diffusori dal punto di ascolto,livello di uscita e ritardo del video sull'audio.
Ok grazie
Ciao,
spero che qualcuno possa aiutarmi. Finalmente sono riuscito a configurare il tutto e, purtroppo, ho avuto una brutta sorpresa.
Quando collego le uscite analogiche del lettore all'amplificatore, fosse anche solo una, il subwoofer inizia a fare un ronzio continuo di sottofondo che con il passare del tempo aumenta. Lo fa anche con se l'ampli e il lettore sono spenti e le spine di entrambi scollegate.
Ho provato di tutto; a collegare solo un uscita, a cambiare sia il cavo del subwoofer che quello delle uscite analogiche, a mettere anelli di ferrite su entrambi i cavi, ad allontanare i cavi per evitare possibili interferenze. Ma niente. Continua a farlo, sono disperato. Invece, appena scollego i cavi delle uscite analogiche o il cavo del sub il ronzio sparisce. Prima questi problemi non li avevo perchè con il vecchio lettore utilizzavo un cavo ottico.
Qualcuno sa dirmi il perchè ed una eventuale soluzione?
Grazie
hai provato a collegare qualsiasi altra fonte analogica agli ingressi dell'ampli? devi andare per esclusione..
Ciao,
intanto grazie per la risposta.
Ancora no. Questa sera proverò a collegare il vecchio DVD che anche lui dovrebbe avere le uscite analogiche (almeno stereo se non ricordo male).
La cosa strana è che se collego una qualunque uscita 5.1 del panasonic ad un qualunque ingresso dell'ampli (per esempio gli ingressi per il tape o per il videoregistratore) si presenta il problema. Basta che il cavo tocchi l'ingresso.
Stasera farò altri tentativi. Proverò a scollegare l'uscita hdmi del lettore e come detto prima proverò a rimettere quello vecchio.
Proverò anche a spostare quello nuovo in un altra posizione. Attualmente è collocato sopra un vecchio videoregistratore. Non vorrei che questo fatto creasse una massa di qualche genere che generi delle interferenze raccolte dal cavo del sub.
Allora sono riuscito a fare qualche prova e penso di aver trovato il problema.
A quanto pare il rumore è dovuto ad un interferenza che si viene a creare tra l'alimentazione del televisore e il cavo HDMI che collega il medesimo al lettore. Infatti se stacco uno dei due il rumore di fondo del subwoofer sparisce.
Ora però non so come risolverlo. Vi elenco tutte le prove fatte che però hanno dato esito negativo.
Ho provato a cambiare cavo HDMI (quello nuovo aveva anche degli anelli di ferrite integrati).
Ho provato a distanziare i due cavi il più possibile e in modo che non si incrociassero.
Ho provato a mettere ulteriori anelli di ferrite sul cavo di alimentazione del TV.
Ho provato ad attaccare alla spina del televisore un adattatore per trasformarla in una spina normale.
La cosa strana e che il rumore si genera anche lasciando il cavo HDMI collegato al TV e con l'altro capo toccando un connettore qualunque del lettore o una vite.
Inizio a credere che il problema possa essere il televisore (un 55vt60 sempre della panasonic) visto che le prese HDMI, se non erro, stanno proprio a fianco della scheda di alimentazione