Che non è un'idea campata in aria...;)
Visualizzazione Stampabile
Che non è un'idea campata in aria...;)
Ormai ci sono lettori assolutamente dignitosi (perfetti se uno ci riproduce solo BD) a meno di 150 euro, cercando un po' anche a meno di 100.
Sempre dandosi un po' da fare la differenza di prezzo tra i DVD e i BD non è oramai tanto esagerata (specie per film abbastanza recenti ma non proprio primissime visioni).
Per me il periodo è abbastanza maturo perchè qualsiasi appassionato faccia il suo personale switch off spendendo relativamente poco.
Poi, ovviamente, puoi sempre aspettare quando usciranno i lettori 3D a 8k ed audio a 14.3 canali, allora i BD te li tireranno dietro o li regaleranno al bar con il caffè:D
Se vuoi ti do il mio!:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da alosai!
Scherzi a parte, aspettare o no è la domanda che ci poniamo noi appassionati ogni volta che vogliamo procedere ad un upgrade del nostro impianto oppure quando esce un nuovo prodotto. A mio parere la risposta è sempre soggettiva, nel senso che entrambe ci stanno: aspettare qualcosa di più maturo oppure fregarsene perchè tanto lo sviluppo tecnologico va avanti e quindi ci sarà sempre qualcosa di qualitativamente migliore. Io ho scelto di passare all'HD senza esagerare con le spese acquistando prodotti entrylevel dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Si, sono daccordo che ci sono lettori a 100 Euro ma quello che manca sono i "dischi".
Qui ci attrezziamo tutti acquistando nuovi lettori ma le case a mio avviso non stanno spingendo tanto.
Ormai saranno due anni che si parla dei blu-ray, e a parte gli appassionati, molti non sanno ancora cosa sono.
Vi assicuro che parlando con molti profani (come me) in giro non sanno assolutamente che cosa siano i dischi blu-ray.
Il mercato sarà anche maturo, ma non nelle videoteche.
Tant'è vero che stanno facendo lettori in grado di leggere files in alta definizione.
se posso aggiungermi e dire la mia in questa interessantissima discussione :) direi che è successo più o meno lo stesso quando si è passati dal vhs al dvd. All'inizio i prezzi dei dvd erano altissimi (i primi li ho presi nel 2002 a londra...)... poi hanno iniziato a calare (oggi costano piu o meno quello che costavano le care vecchie videocassette). Il passaggio al dvd è stato facilitato dalle console (la ps2) e dalla politica di molti videonoleggiatori (mi viene in mente blockbuster) che hanno cominciato a fare megapromozioni sui lettori (ricordo che con 30euro ti portavi a casa un lettore) ed ad eliminare il loro catalogo di videocassette.
Aggiungerei che oggi la vita media di un lettore dvd non si avvicina lontanamente a quella di un videoregistratore. Quando il consumatore medio passerà ad un nuovo lettore sarà già un bluray...
Come detto alcuni post fa, ho la possibilità di scegliere tra un Philips BDP 3000 (che mio fratello mi cederebbe a prezzo vantaggioso) e qualche altro lettore entry level.
Quello che a me preme, oltre a una buona capacità di letture dei dvd (supporto per il sottoscritto ancora preminente per la visione) è il discorso decodifica audio.
Io ho un sinto amplificatore Marantz SR 5001, dotato di 2 ingressi HDMI 1.1 (se sbaglio, accetto correzioni).
Di conseguenza, se non ho male intrepretato quanto letto vagando nei thread relativi, mi servirebbe un lettore che effettui la decodifica audio e poi invii lo stesso tramite connessione HDMI al sinto amplificatore (anche qui, se sbaglio vi prego di correggermi).
Qual è, tra gli entry level (budget di spesa massimo € 200,00 - 250,00) quello che svolge in maniera migliore tale compito? E Quale effettivo vantaggio, in termini di ascolto, ne godrei?
Grazie a chi vorrà aiutarmi (e mi scuso coi moderatori per la digressione "Niubba": se qualcuno volesse indicarmi i link a qualche thread dove viene spiegato il discorso decodifica e connessioni, gliene sarei grato).
Se non sbaglio il 3000 non decodifica il DTS HD MA
il lg 400? blu ray? come va?
:D
Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon lettore blu-ray per il samsung 32b6000.
Non voglio spendere molto, max 300 euro.
Non ho un impianto 5.1 ma un impianto 2.1 discreto poichè il tv in oggeto è nella mia camera.
Accetto consigli....
Non importa che legga i dvd, ho gia' un lettore dvd
:D
Comprane uno da 100 euro e investi gli altri 200 in software BD.Citazione:
Originariamente scritto da tranceman81
Vorrei un consiglio posseggo un ampli onkio 701 senza hdmi ma con entrate audio analogiche 5.1.
vorrei prendere un bel lettore blu ray ma vorrei anche prendermi un registratore digitale
Nel mercato ad oggi di conveniente che abbia sia il lettore blu ray che il rec integrato con il digitale terrestre c è il LG HR 400
Ma non so come vada se sia valido in confronto ai mitici blu ray tipo marantz 7004 o denon 2010 ecc.
Se prendo uno di questi ultimi sarei costretto poi a prendere un altro lettore dvd con integrato il registratore digitale (es. LG RHT 397H O il SAMSUNG SH 893 con HD da 160gb)
Con questa ultima soluzione mi troverei a spendere di piu e ad avere anche sue pezzi quindi piu ingombro.
COSA MI CONSIGLIATE? Ringrazio tutti per la collaborazione.
Per questo, 3lux, sono indeciso se accettare l'offerta di mio fratello o orientarmi su un altro player.Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Suggerimenti, anche in relazione al mio Marantz Sr 5001? Attendo consigli.
Dato che non ci sono alternative serie all'LG400 io resterei sui 2 pezzi separati; spenderesti qualcosina in più ma allargheresti la scelta sia per il lettore BD che per il DVD recorder. Ormai ci sono buoni lettori che porti a casa con 200/300 euro e con la stessa cifra puoi affiancarci un buon DVD recorder. Secondo me ne vale la pena per avere maggior qualità.Citazione:
Originariamente scritto da mrvideo
Mi viene un dubbio, ma l'interfaccia 1.1 è in grado di trasportare il PCM multicanale già decodificato delle tracce audio HD, che è poi ciò che ti serve?Citazione:
Originariamente scritto da Mikino
Se non fosse così, il tuo sinto ha gli ingressi multicanale analogici?
In caso affermativo, il mio consiglio è Samsung BD 2500, decodifica tutto (previo aggiornamento) ed è ottimo con i DVD, per il prezzo che ha (199).
Al primo dubbio spero possa rispondere qualche anima pia del forum (grazie sin d'ora a chi si premurerà).Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Circa il secondo, lasciami consultare il manuale (anche qui, in ogni caso, se qualcuno volesse illuminarmi;) ).
Intanto mi segno il tuo suggerimento e vado a leggermi il thread dedicato al BD 2500.
Grazie.