Il mio invece è letterarmente ancorato al soffitto.....:D :D :D
Vedere per credere....
foto
Visualizzazione Stampabile
Il mio invece è letterarmente ancorato al soffitto.....:D :D :D
Vedere per credere....
foto
io dovrei metterlo a parete .... la mensola dovra' essere enorme e quindi antiestetica :confused:
io capisco che si voglia parlare a tutti costi del nuovo oggetto, ma vi ricordo che è una discussione ufficiale e non mi sembra il caso di riportare ogni installazione, mensola, scatola o integrazione nell'ambiente...giuro che è la prima volta che sento un proiettore "fare arredamento".
pertanto vi chiedo cortesemente di riportarvi in argomento tecnico, grazie
Sono da due giorni possessore del "pargolo" in oggetto, dopo solo 3 ore di utilizzo le prospettive sono molto buone ma ho un dubbio: e' collegato attraverso un Onkyo 5507 ad un HTPC con ATI5750, 1080p50 e 1080p60 le gestisce senza problemi ma la 1080p24 non l'aggangia per nulla, il precedente Panny 2000 la prendeva senza problemi e idem il Panasonic 42g20 sotto il VPR, il JVC nisba, schermo nero.
Qualche idea?
annullata.Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
quando ci sentiamo ti spieghero' in privato.
prova a crearti una risoluzione 1920x1080 24p,è strano ma anche a me dava lo stesso problema.
Cosa hai utilizzato per creare la risoluzione?
Anche impostando dai Catalyst non me la prende :rolleyes:
servono i timing del VPR per fare bene un banco personalizzato, e' un problema di EDID del VPR che non e' riconosciuto correttamente dalla scheda.
Prova a cercare se in giro ci sono i Timings dell'X3.
Grazie per la risposta, purtroppo powerstrip con la HD5750 non funziona (rileva dei clock sbagliati e se li modifichi fa casini a non finire), ho scaricato i programmi per fare l'editor degli EDID ma non riesco a trovare i timings del X3...
Qualcuno ha questo dato?
Ho semplicemente "creato"una risoluzione 1920x1080 24p,è strano ma adesso funziona.Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
sono andato in desktop e schermi poi su configura,attributi,e da li ho aggiuto quello che mi serviva.
forse il tuo è un problema diverso,ma da come lo hai descritto sembra di no.
cmq provare non costa nulla.:)
Dopo due giorni di ricerche ho trovato il bandolo della matassa (grazie al consiglio di un forumer di avsforum): accetta i 24p solo con spazio colore YCbCr 4:2:2, i formati 4:4:4 a 24p non vanno...
Si disattiva cosi' il deep color che a quanto pare passando da un ampli non risulta compatibile, ora devo valutare che cosa cambia a livello video
Avendo uno schermo 21:9, zoom e lens shift motorizzati sono precisi e facili da usare per passare da un formato all'altro?? Non vorrei rimpiangere i comandi manuali del Sanyo :eek:
Io che vengo da un Panny 2000 manuale ti posso solo dire che oltre ad essere comodi sono molto precisi e abbastanza veloci (nel senso che hanno due velocita' di regolazione, prima una micrometrica lenta e poi una veloce piu' ampia), a me in realta' pero' una volta impostati non li tocco piu' quindi andavano bene anche prima.
Bene, grazie
io dovro' utlizzare spesso queste funzioni, ma non mi pesava prima regolarle manualmente figuriamoci ora che saranno motorizzate e come dici tu piu' pratiche...;)
Sul mio 350 non ci sono problemi, tutto facilissimo e preciso. Su questi nuovi JVC è uguale!
Certo che un cip da pochi euro per le memorie di posizione lo potevano anche mettere, ormai siamo alla '3 serie motorizzata :mad:
Io per pigrizia mi ritrovo spesso a vedere del materiale 16:9 occupando tutto il 2:40:1 , dunque con le immagini che sbordano :D
Stefano