Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Stazza,
Grazie della risposta e in effetti essa riassume i pregi ed i difetti del telo in questione,però essa non mi fuga i dubbi al riguardo e non risponde alla mia domanda:)
Tu chiudi il tuo intervento dicendo che bisogna capire se il bilancio fra pregi e difetti si chiude in positivo in base alle variabili di ambiente e altro.
Ecco è questo il punto. SI può affermare perentoriamente che al di là di tali variabili esiste un miglioramento evidente rispetto ad un telo consumer?
Se a questa domanda non è possibile rispondere allora l' unica soluzione sarebbe quella di valutare il comportamento di suddetto telo nel proprio ambiente....giusto?
-
la risposta è che non c'è una verità assoluta. a me è sembrato un buon telo con i modsti difetti che ho riscontrato.
sta di fatto che se collocato in presenza di luce, la differenza è sensibile!
pertanto è lecito domandarsi se nel proprio ambiante abbia efficacia, ergo hai le luci accese?
-
Grazie della risposta.
Il mio è un ambiente living.
Utilizzo il proiettore essenzialmente per la visione di film (luci spente) ma mi capita anche di giocare con la play e ovviamente in quel caso preferirei poter evitare di spegnere le luci.
Va bene, la conlusione quindi è sempre la solita:) bisogna valutare nel proprio ambiente.
Vedrò di farlo.
Grazie di nuovo
-
In ambiente living con luci spente se riesci a oscurare con una tenda nera, la parete che si trova frontalmente allo schermo otterrai, con immagini ad alta e media luminosità, un aumento considerevole del contrasto percepito. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HUNTER
assolutamente si... a patto di sopportare lo sparklig...
Credo proprio che nei prossimi mesi si avranno piacevoli novità in tal senso
-
quanti mesi ?
quali novita' ?
quanto piacevoli ?
si potrebbero avere anticipazioni ? :)
(se volevo un mistero guardavo un film di Agatha Christie :mad: )
-
forse si va un po OT, ma... come li vedete questi schermi fuori dalle salette domestiche, in scenari tipo cinema outdoor, alla casa al mare in campagna sotto le stelle, in qualche mostra con luce ambientale non perfettamente gestibile, in ufficio e situazioni lavorative, etc... ??
resta il problema dei prezzi, ancora eccessivi (una follia il taglio grande!) però ci sono tantissimi contesti (il living è solo uno di questi) dove credo ci sia grande necessità di questi prodotti, invece di puntare soltanto sugli ansi lumen (rumore!!) e lampada, si può in molti casi fare scelte differenti mixando un bel proiettore con questi schermi...sono scenari che mi riservo di valutare, la video proiezione è anche ALTRO e spesso l'uniformità, lo sparkling, l'hotspot passano in secondo piano rispetto ai vantaggi di poter usare uno strumento in posti dove prima non era possibile farlo con risultati decenti.
Imho chi ha un locale, una birreria, un pub per partite live e concerti...chi suona live e vuole delle immagini dietro decenti, etc...etc...vedo tanti possibili impieghi dove questi prodotti potrebbero davvero dare una marcia in più agli amanti delle proiezioni, però i prezzi...quelli soltanto al momento risultano non compatibili con scenari dove gli attori non sono i patiti e clienti hardcore che abitano le bat caverne.
Poi, per molti non è ancora chiaro, ricordatevi che con questi schermi conta in modo spropositato (più di quanto si voglia far capire) la posizione di chi guarda e del proiettore, e tutto è sempre relativo alla sola posizione di chi guarda....ogni spostamento della testa e del corpo anche di pochi cm offre scenari diversi con difetti via via crescenti o decrescenti
-
In effetti questo tipo di utilizzo, ovvero all'esterno ed in tutte le situazioni che hai citato, è stato quello cui si è dedicata da una decina di anni la Screen Innovations, che poi ha deciso di creare, con le stesse tecnologie, una linea anche per l'uso HT, gli attuali Black Diamond, così come ora anche HCS con gli Skyline.
L'unica limitazione che entrambi hanno è l'impossibilità di fare retroproiezione, tipica di alcune situazioni che hai citato, ad esempio schermo alle spalle di una performance su palco.
Ciao
-
Considerato il costo al metro quadro delle tele HT non oso immaginare il quello di uno schermo da 8 m di base uso cinema o spettacolo live....
Tutti si lamentano dei prezzi ma suppongo sia solo invidia perchè se il prodotto non interessasse non se ne discuterebbe. Per un motorizzato tensionato medio almeno 1000 euro si spendono. Visto che la tela in pvc costa un centinaio di euro, in proporzione il costo di questi nuovi schermi non è esagerato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Per un motorizzato tensionato medio almeno 1000 euro si spendono. Visto che la tela in pvc costa un centinaio di euro, in proporzione il costo di questi nuovi schermi non è esagerato.
Secondo me devi confrontare il costo di uno di questi schermi con uno schermo fisso a cornice, non motorizzato.
Non so lo Skyline, ma ad esempio il BD 16:9 da 100" costa più di 2.000 euro, mentre uno Screenline Fashion della stessa dimensione si trova a meno di 300 euro.
La domanda è: nell'esempio indicato vale la pena spendere 1700-1800 euro in più per uno schermo che magari ha pure il difetto dello sparkling? Per quello che costano, secondo me, devono essere assolutamente esenti da difetti di visione...
Infatti sto aspettando di vedere il nuovo Atom...
-
Citazione:
Originariamente scritto da phalcon
....
Non so lo Skyline, ma ad esempio il BD 16:9 da 100" costa più di 2.000 euro, mentre uno Screenline Fashion della stessa dimensione si trova a meno di 300 euro.
Ma che confronto fai? hai preso lo schermo più economico a listino!!!
Prendi un fisso di Marca e vedi se riesci a portarlo a casa a meno di 1000 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Ma che confronto fai? hai preso lo schermo più economico a listino!!!
Prendi un fisso di Marca e vedi se riesci a portarlo a casa a meno di 1000 euro.
Quindi gli Screenline sono scarsi? Anche gli Adeo fissi costano più o meno uguale e qui nel forum mi sembra siano le marche più utilizzate...
A che marche ti riferisci?
-
Non ho detto che sono scarsi ma che sono in fascia bassa come prezzo.
http://www.projectorcentral.com/screen_brands.cfm
Qui trovi una lista generale
-
Se non sbaglio lo Screenline Fashion viene(o veniva, non so se lo utilizza ancora visto il nuovo prodotto da promuovere) utilizzato dallo stesso Simone nel suo negozio HCS...quindi come minimo sara' affidabile...
Forse sara' di fascia prezzo bassa, ma non sara' che gli altri costano un po troppo rispetto a quello che offrono? Tipo Stewart o simili...
-
:read:
Mercoledì ho fatto visita da Simone per osservare il comportamento del nuovo Skyline con guadagno 1,2 confrontandolo ad un BD3 nuovo di pacca. L’impressione è stata che entrambi gli schermi hanno un comportamento simile tra loro, sia per l’effetto sparklig che per l’omogeneità della luminosità su schermo. Ma qui ci sono da fare alcune precisazioni, il Vpr utilizzato era un rs40 liscio in saletta ,2° living leggermente illuminata, con linea di proiezione lente parallela al bordo superiore dello schermo e punto di visione di circa 2,5m, poco al di sopra del bordo inferiore. l’immagine filmica proiettata su entrambi gli schermi restituiva un contrasto percepito maggiore e un nero fedele al nome, rispetto chiaramente a quello dello schermo White, su questo non ci sono dubbi. Lo spalking era visibile su entrambi, ma in maniera diversa, Innanzi tutto il fenomeno diventa evidente a circa 1/1,5m, osservando in un fermo immagine, la zona con maggiore luminosità, fissandola e spostando lo sguardo in asse orizzontale, ma l’effetto restituito dai due schermi non è esattamente lo stesso, mentre il BD 3 lo restituisce in maniera più marcata concentrata ed evidente sullo Skyline la zona è leggermente più ampia ma meno marcata e più soffusa (brilla meno), per me meno percepibile e invadente. Veniamo ora all’uniformità della luminosità con schermata blu 100ire, solita storia comportamento fra i due è simile ma leggermente diverso, il BD3 restituisce un immagine leggermente meno luminosa con una differenza di uniformità fra il centro superiore e i quattro angoli all’estremità dello schermo leggermente meno accentuata quindi più uniforme rispetto allo Skyline ma con un drastico calo di luminosità molto più marcato negli angoli rispetto a quest’ultimo. L’angolo di visione orizzontale del BD3 risulta essere più stretto quindi più sensibile alla perdita di luminosità rispetto a quello dello Skyline che, mantiene inalterato il guadagno su un angolo assai più ampio, qui la differenza è più papabile e fa pendere l’ago della bilancia in favore del nuovo Skyline. Per il tempo che ho avuto a disposizione, circa un’ora posso dire che sono due schermi molto simili fra loro, ma con caratteristiche leggermente differenti, ritengo quindi indispensabile la visione dal vivo per poterne apprezzare le potenzialità e il comportamento di entrambi, in un confronto visivo in contemporanea, altrimenti la poca differenza evidenziata dei due schermi verrebbe meno, nel caso in cui la visione fosse effettuata in ambienti diversi, con proiettori differenti e non rispettando le stesse distanze di proiezione e visione. ;)